Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / COME EVITARE DI DIGITARE I LIBRETTI DA RICOSTRUIRE...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore COME EVITARE DI DIGITARE I LIBRETTI DA RICOSTRUIRE ??????

gimmy19

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
143

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2011 alle ore 16:54

Salve a tutti, è sempre maggiore la necessità di dover riprendere dall'AT dei libretti di colleghi che devono essere picchettati o magari per dover collegare qualche nuovo rilievo a frazionamenti eseguiti con Pregeo.
A tal proposito chiedo se qualcuno di Voi a trovato il modo di trasformare il libretto cartaceo che rilascia l'AT in qualche file che possa essere riletto tramite file in via informatica in modo tale da non dover ribattere tutto il libretto a mano comportando oltre che una notevole perdita di tempo, specialmente quelli eseguiti con il GPS, anche la possibilità di sbagliare qualche battuta.
Altra cosa non si capisce perchè l'AT non rilascia il lbretto in formato DAT risparmiando così anche la carta che poi distribuisce gratuitamente.
Grazie a chiunque voglia partecipare alla soluzione del problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2011 alle ore 17:18

ho appena finito di digitare un libretto.....................

per ora bisogna accontentarsi e continuare a subissare i ns rappresentanti affinche' si attivino presso l'AdT.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2011 alle ore 17:34

mi associo alla proposta/protesta...
l'errore di battitura del testo del libretto, è fin troppo facile e ricorrente.

Io mi ero organizzato, facendo la scansione e con un software OCR di riconoscimento del testo...
Ma ormai ho perso l'abitudine, in quanto i colleghi (preciso colleghi, non sguatteri), che abitualmente fanno questa pratica, non reputano ottimale, tale soluzione, in quanto anche questa è soggetta a controllo, per cui preferiscono digitarlo.
Certo che avere un file DAT in formato elettronico, sarebbe una tranquillità estrema, per la correttezza del dato.

Per quanto posso fare, continuo a formulare tale richiesta in sede locale di commissione catasto.

Saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2011 alle ore 18:06

Fino a qualche anno fa facevo ricorso ad un programma OCR, con l'accortezza di eseguire la migliore scansione possibile e una verifica manuale di quanto ottenuto.
Da qualche anno, almeno qua a Cagliari, è possibile ottenere la stampa PDF del libretto approvato, con notevole risparmio di tempo e assoluta certezza della corrispondenza dei dati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gimmy19

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
143

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2011 alle ore 18:29

"StefanoDeidda" ha scritto:
Fino a qualche anno fa facevo ricorso ad un programma OCR, con l'accortezza di eseguire la migliore scansione possibile e una verifica manuale di quanto ottenuto.
Da qualche anno, almeno qua a Cagliari, è possibile ottenere la stampa PDF del libretto approvato, con notevole risparmio di tempo e assoluta certezza della corrispondenza dei dati.


Presumo pertanto che il PDF fornito sia ricaricabile con pregeo oppure???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2011 alle ore 18:55

"StefanoDeidda" ha scritto:
Fino a qualche anno fa facevo ricorso ad un programma OCR, con l'accortezza di eseguire la migliore scansione possibile e una verifica manuale di quanto ottenuto.
Da qualche anno, almeno qua a Cagliari, è possibile ottenere la stampa PDF del libretto approvato, con notevole risparmio di tempo e assoluta certezza della corrispondenza dei dati.



Che vuoi dire?

Anche la scnsione con OCR di un libretto stampato dal pdf dovrebbe essere controllato.

L'Ufficio può fornire la stampa dei libretti pdf sòlo di quelli pervenuti per via telematica (attualmente, luglio 2011)

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2011 alle ore 19:15

Una via di mezzo forse c'è, che ho anche utilizzato per inserire dei libretti pubblicati qui, fare la scansione, anche in pdf, poi fare un bel evidenzia, copia ed incolla in un banale file notepad, importabile in pregeo ..a me ha funzionato !!!! :P :P :P :P

naturalmente per i libretto del sito ho fatto solo copia ed incolla :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2011 alle ore 20:15

"it9gvo" ha scritto:
"StefanoDeidda" ha scritto:
Fino a qualche anno fa facevo ricorso ad un programma OCR, con l'accortezza di eseguire la migliore scansione possibile e una verifica manuale di quanto ottenuto.
Da qualche anno, almeno qua a Cagliari, è possibile ottenere la stampa PDF del libretto approvato, con notevole risparmio di tempo e assoluta certezza della corrispondenza dei dati.



Che vuoi dire?

Anche la scnsione con OCR di un libretto stampato dal pdf dovrebbe essere controllato.

L'Ufficio può fornire la stampa dei libretti pdf sòlo di quelli pervenuti per via telematica (attualmente, luglio 2011)

Buon lavoro



Sono stato poco preciso, il PDF viene trasmesso via eMail, e non occorre far ricorso ad alcun programma OCR in quanto il file PDF non è altro che un file di testo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

albaven

Iscritto il:
30 Maggio 2005

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2011 alle ore 07:59

Scusa Stefano Deidda,
siccome questo argomento è di grande interesse, puoi indicarci la procedura esatta che utilizzate li a Cagliari? Se ho intuito bene tramite mail richiedete il libretto all'Agenzia del Territorio e la stessa, sempre via mail, vi trasmette il libretto richiesto. Non ho capito però se il libretto ha estensione pdf o dat.
Grazie anticipatamente.
Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2011 alle ore 09:21

"albaven" ha scritto:
Scusa Stefano Deidda,
siccome questo argomento è di grande interesse, puoi indicarci la procedura esatta che utilizzate li a Catania? Se ho intuito bene tramite mail richiedete il libretto all'Agenzia del Territorio e la stessa, sempre via mail, vi trasmette il libretto richiesto. Non ho capito però se il libretto ha estensione pdf o dat.
Grazie anticipatamente.
Buon lavoro a tutti.



Esatto, i libretti vengono richiesti via eMail, e nel giro di qualche giorno si ottiene il la classica stampa del libretto elaborato (proposta di aggiornamento, risultati dell'elaborazione, libretto originale) in formato PDF. Il contenuto del file è in formato testo (perciò si possono fare le operazioni di copia e incolla).
L'unico aspetto un po macchinoso si verifica quando si vuole ricostruire integralmente il libretto, in quanto si perde la formattazione del file (numero degli spazi nel modello censuario e nelle righe della relazione tecnica), però con un po di pazienza si riesce a ricostruire anche quelli.

Sicuramente un bel servizio fornito dall'Ufficio Provinciale di Cagliari, che a mio parere dovrebbe essere esteso a tutti gli altri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gimmy19

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
143

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2011 alle ore 12:10

Salve, il problema, a mio modesto parere non è dato dal fatto della perdita di formattazione del modello censuario e della relazione tecnica perchè dopo la scansione del PDF al posto della barra verticale nelle righe "2", riga "0" e riga "9" mi compare un "1" che fa una confusione bestiale soprattutto quando le righe non sono allineate verticalmente tra di loro, a meno che non ci sia un metodo di scansione che non conosco o qualche altra diavoleria per ovviare a tale inconveniente.
Grazie a tutti per la partecipazione alla soluzione del problema e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie