Forum
Autore |
come attribuire una superficie reale |

negro
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
204
Località
|
ciao a tutti volevo sapere come impostare il pregeo e la proposta di aggiornamento per attribuire delle superfici reali vi spiego velocemente devo frazionare un lotto di SN in 4 particelle di cui una sarà SR in quanto tutto il lotto è rilevato il problema che questo lotto è composto da righe nere e righe rosse (in quanto si trova al centro delle 4 particelle) quindi il pregeo nn riesce a riconoscere il contorno e a darmi la superficie vi chiedo come fare sulla proposta in fase di "adatta" per fare rimanere il lotto SR grazie spero di essere stato chiaro buon lunedi a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Non ho compreso appieno la situazione, come penso che tu spezzi la riga 7 dell'intera particella in due righe 7 distinte: una per le linee rosse ed una per le nere. In questo caso pregeo non rileva un poligono chiuso e non calcola la superficie. Inserisci tutto in una sola riga 7 variando il colore delle linea sui vertici corrispondenti. 101 RC 102 RC 103 NC 104 NC 101 NC per esempio nel caso che i lati 101-102, 104-101 siano RC e i lati 102-103, 103-104 siano NC. CIAO
|
|
|
|

negro
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
204
Località
|
"geobax" ha scritto: Non ho compreso appieno la situazione, come penso che tu spezzi la riga 7 dell'intera particella in due righe 7 distinte: una per le linee rosse ed una per le nere. In questo caso pregeo non rileva un poligono chiuso e non calcola la superficie. Inserisci tutto in una sola riga 7 variando il colore delle linea sui vertici corrispondenti. 101 RC 102 RC 103 NC 104 NC 101 NC per esempio nel caso che i lati 101-102, 104-101 siano RC e i lati 102-103, 103-104 siano NC. CIAO ti ringrazio, l'ho fatto... ora, ti chiedo, come faccio a far si che nella proposta rimangano queste SR e nn vengano modificate? in quanto sai che c'è il problema del proporzionamento delle superfici se la superficie da visura differisce da quella digitalizzata dal catasto? grazie e scusami
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
La superficie reale e' quella data dall'elaborazione di Pregeo, in fase di proposta di aggiornamento la stessa puo' variare di poco se devi adattare una linea al confine preesistente, se invece il contorno chiuso e' un'isola, non cambia se il coefficiente di scala dell'orientamento e' uguale a 1 altrimenti un fattore di scala diverso indica un ingrandimento o riduzione della figura stessa. Il fattore di scala e' dato dalla posizione dei punti (almeno due) presi come orientamento del rilievo rispetto ai punti della mappa.
|
|
|
|

negro
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
204
Località
|
"lucanto" ha scritto: La superficie reale e' quella data dall'elaborazione di Pregeo, in fase di proposta di aggiornamento la stessa puo' variare di poco se devi adattare una linea al confine preesistente, se invece il contorno chiuso e' un'isola, non cambia se il coefficiente di scala dell'orientamento e' uguale a 1 altrimenti un fattore di scala diverso indica un ingrandimento o riduzione della figura stessa. Il fattore di scala e' dato dalla posizione dei punti (almeno due) presi come orientamento del rilievo rispetto ai punti della mappa. si, ok, ma appunto se la scala è diversa il tecnico considera quella di pregeo o sempre il proporzionamento?
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
Se la scala e' diversa il tecnico pregeo ti può dire che la proposta di aggiornamento e' errata, in quanto non corrisponde con il rilievo. Comunque la superficie reale e' sempre quella dell'elaborazione.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
la superficie della particella è la SR che deriva dall'elaborazione del libretto, non confonderla con la sup. grafica derivante dalla proposta di aggiornamento che dipende da operazione di orientamento ed adattamento alla mappa. La tolleranza della SR la devi verificare rispetto ai valori di superficie (SN o SR) in visura, ai sensi delle circ. 5/89 e 2/92. Ricorda che le "manipolazione" che esegui in fase di proposta di aggiornamento sono volte ad ottenere la migliore sovrapposizione possibile della situazione rilevata con la rappresentazione cartografica, ma NON cambiano assolutamente le misurazione effettuate sul posto e riportate nel libretto. Discordanze con la superficie grafica, oltre la tolleranza di 1/20, fanno presumere che ci siano errori o del rilievo o, probabilmente, della cartografia, errori di cui sarebbe cosa buona se tu, quale tecnico redattore, andassi ad indagare. CIAO
|
|
|
|

negro
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
204
Località
|
"geobax" ha scritto: la superficie della particella è la SR che deriva dall'elaborazione del libretto, non confonderla con la sup. grafica derivante dalla proposta di aggiornamento che dipende da operazione di orientamento ed adattamento alla mappa. La tolleranza della SR la devi verificare rispetto ai valori di superficie (SN o SR) in visura, ai sensi delle circ. 5/89 e 2/92. Ricorda che le "manipolazione" che esegui in fase di proposta di aggiornamento sono volte ad ottenere la migliore sovrapposizione possibile della situazione rilevata con la rappresentazione cartografica, ma NON cambiano assolutamente le misurazione effettuate sul posto e riportate nel libretto. Discordanze con la superficie grafica, oltre la tolleranza di 1/20, fanno presumere che ci siano errori o del rilievo o, probabilmente, della cartografia, errori di cui sarebbe cosa buona se tu, quale tecnico redattore, andassi ad indagare. perfetto, è quello che desideravo conoscere, grazie a chi mi ha risposto e specialmente a geobax, sempre preciso, attento e esauriente! buon lavoro CIAO
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
mi scuso se non mi sono ..... spiegato, ma volevo semplicemente attirare l'attenzione sull'importanza dell'orientamento in proposta e la correlazione con le superfici cartografiche.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|