Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Classamento fabbricati ex rurali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Classamento fabbricati ex rurali

gianfri70

Iscritto il:
07 Ottobre 2005

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2007 alle ore 20:25

Buona sera a tutti e sempre grazie per tutti gli aiuti che questo sito ci dà.
Per quanto riguarda i fabbricati rurali, è molto chiara la normativa sulla perdita dei requisiti di ruralità. Ma il mio problema, che ho cercato nei vari forum e non sono riuscito a risolvere, è il seguente:
Ho alcuni clienti che hanno dei fabbricati censiti come rurali, di antichissima costruzione, un tempo a servizio dei fondi, che ad oggi non vengono nè utilizzati nè producono reddito. Alcuni clienti addirittura neanche li conoscono. Sono dei piccoli fabbricati dispersi nelle campagne, tipo mt. 5x mt. 3, senza finiture, impianti pavimenti ed infissi, addirittura ex stalle di muli. Bisogna portarli al catasto urbano ma con che classamento? F/2?, F/3? Alcuni sono avvolti addirittura dal bosco ed inaccessibili. Ma ci sono, e non sono diruti tranne qualcuno che naturalmente lo censisco come collabente. Cosa dovrei fare?
Grazie a tutti. :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

yurpi

Iscritto il:
09 Settembre 2006

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2007 alle ore 20:34

Ciao devi comunque accatastarli senza produzione di reddito categoria F2, ancora meglio se riesci a farti fare un attestato di inagibilità e degrado strutturale tali da pregiudicare l'agibilità e l'utilizzo. (metti questa dicitura sia all'attestato che alle note relative al ducumento e ralazione tecnica in docfa) ti consiglio questa dicitura in docfa:
Fabbricato ex rurale che ha perso i requisiti della ruralità in data 31.12.1984 .
In questo modo non ci sono ne sanzioni ne tasse in più.
Spero ti sia stato utile ciao ed alla prossima Yurpi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianfri70

Iscritto il:
07 Ottobre 2005

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2007 alle ore 10:19

Grazie Yurpi.
Si mi sembra la F/2 la più calzante come categoria. Per quanto riguarda la perdita dei requisiti adotto le date delle successioni perchè spesso sono piccoli immobili che passano da padre a figlio. Il padre era coltivatore diretto o bracciante agricolo e solitamente, e purtroppo aggiungo vista la poca remunerativa agricoltura, i figli sono impiegati. A nessun altro sono capitati lavori del genere?
Ciao a tutti e buon Week-end.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1087

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2007 alle ore 10:33

Da noi a Belluno gli mettiamo in C/2, anche se personalmente credo che ci sarebbe comunque da discutere sul reddito che possono dare tali immobili magari a 1600 slm (vedi ex fienili a travi incrociate semplicemente appoggiate -e non ancorate-alle fondazioni e senza finiture interne e privi di allacciamenti)..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianfri70

Iscritto il:
07 Ottobre 2005

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2007 alle ore 10:44

Infatti. Censirli come C/2 sarebbe possibile se almeno avessero degli infissi. Non parliamo di impianti perchè nella maggior parte dei casi le linee elettriche certi posti neanche li conoscono. Però far pagare Ici, ed altri tributi su questi immobili è quanto meno dubbioso. BHO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2007 alle ore 11:34

Personalmente ritengo che questi fabbricati, qualora non ad uso abitativo e non semidiruti (nel qual caso vanno come unità collabenti), debbano essere censiti in categorie ordinarie quali la C/2 o la C/6 a seconda delle loro caratteristiche come previsto dalla normativa catastale. Diverso è il discorso riguardo all'imposizione fiscale considerato che ad oggi non è rilevante il classamento catastale ma il possesso o meno dei requisiti di ruralità. Nel caso specifico ritengo che, se i fabbricati sono asserviti ad un fondo agricolo e negli stessi non siano presenti altre attività, presentino i previsti requisiti di ruralità in quanto strumentali (anche potenzialmente) alle attività agricole.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianfri70

Iscritto il:
07 Ottobre 2005

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2007 alle ore 13:47

Però i terreni sono completamente in abbandono. Senza interventi da almeno un ventennio. Quasi bosco. Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie