Forum
Autore |
Circolare 11E |

geomerc
Iscritto il:
07 Gennaio 2009
Messaggi:
42
Località
viterbo
|
Buongiorno, a proposito della circolare in oggetto, Vi vorrei sottoporre il seguente quesito: Dovendo dividere in due l'are urbana sulla quale è preente un fabbricato graffato diviso in subalterni tale da creare due aree distinte (attualente è ifentificata con il sub.1 B.C.N.C., tale da costituire due aree esclusive, in virtù della suddetta circolare in catstao mi hanno suggerito di procedere con il frazioanmento su elaborato. A mio avviso però si dovrebbe fare il frazionamento /TM perchè altrimenti l'area di sedine del fabbricato non risulterebbe ai terreni o meglio resterebbe sempre quella comprensiva di tutta l'area.In altre parole dovrebbe essere come indicato al punto 2.2 della circolare "...deve costituire o entrare a far parte di un nuovo lotto" .Così facendo il fabbricato resterebbe con il proprio identificatco con l'area di sedime esatta e le due porzioni prenderebbero due numeri che poi all'urbano Docfa verranno graffati al rispettivo sub. Che cosa ne pensate?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"geomerc" ha scritto: Buongiorno, a proposito della circolare in oggetto, Vi vorrei sottoporre il seguente quesito: Dovendo dividere in due l'are urbana sulla quale è preente un fabbricato graffato diviso in subalterni tale da creare due aree distinte (attualente è ifentificata con il sub.1 B.C.N.C., tale da costituire due aree esclusive, in virtù della suddetta circolare in catstao mi hanno suggerito di procedere con il frazioanmento su elaborato. A mio avviso però si dovrebbe fare il frazionamento /TM perchè altrimenti l'area di sedine del fabbricato non risulterebbe ai terreni o meglio resterebbe sempre quella comprensiva di tutta l'area.In altre parole dovrebbe essere come indicato al punto 2.2 della circolare "...deve costituire o entrare a far parte di un nuovo lotto" .Così facendo il fabbricato resterebbe con il proprio identificatco con l'area di sedime esatta e le due porzioni prenderebbero due numeri che poi all'urbano Docfa verranno graffati al rispettivo sub. Che cosa ne pensate? Dipende se le aree rimangono correlate all'unico lotto esistente edificato. La circolare 11/e, se l'area da stralciare rimane correlata al lotto originario, impone la divisione con elaborato planimetrico.
|
|
|
|

geomerc
Iscritto il:
07 Gennaio 2009
Messaggi:
42
Località
viterbo
|
"Latemar" ha scritto: "geomerc" ha scritto: Buongiorno, a proposito della circolare in oggetto, Vi vorrei sottoporre il seguente quesito: Dovendo dividere in due l'are urbana sulla quale è preente un fabbricato graffato diviso in subalterni tale da creare due aree distinte (attualente è ifentificata con il sub.1 B.C.N.C., tale da costituire due aree esclusive, in virtù della suddetta circolare in catstao mi hanno suggerito di procedere con il frazioanmento su elaborato. A mio avviso però si dovrebbe fare il frazionamento /TM perchè altrimenti l'area di sedine del fabbricato non risulterebbe ai terreni o meglio resterebbe sempre quella comprensiva di tutta l'area.In altre parole dovrebbe essere come indicato al punto 2.2 della circolare "...deve costituire o entrare a far parte di un nuovo lotto" .Così facendo il fabbricato resterebbe con il proprio identificatco con l'area di sedime esatta e le due porzioni prenderebbero due numeri che poi all'urbano Docfa verranno graffati al rispettivo sub. Che cosa ne pensate? Dipende se le aree rimangono correlate all'unico lotto esistente edificato. La circolare 11/e, se l'area da stralciare rimane correlata al lotto originario, impone la divisione con elaborato planimetrico. Garzie , ma secondo te nel caso specifico rimane correlata oppure no ? di preciso cosa intendono per correlata non lo capisco bene o meglio per me non è chiaro, e nella fattispecie resterebbe sempre l'incognita dell'area di sedime del fabbricato.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"geomerc" ha scritto: "Latemar" ha scritto: "geomerc" ha scritto: Buongiorno, a proposito della circolare in oggetto, Vi vorrei sottoporre il seguente quesito: Dovendo dividere in due l'are urbana sulla quale è preente un fabbricato graffato diviso in subalterni tale da creare due aree distinte (attualente è ifentificata con il sub.1 B.C.N.C., tale da costituire due aree esclusive, in virtù della suddetta circolare in catstao mi hanno suggerito di procedere con il frazioanmento su elaborato. A mio avviso però si dovrebbe fare il frazionamento /TM perchè altrimenti l'area di sedine del fabbricato non risulterebbe ai terreni o meglio resterebbe sempre quella comprensiva di tutta l'area.In altre parole dovrebbe essere come indicato al punto 2.2 della circolare "...deve costituire o entrare a far parte di un nuovo lotto" .Così facendo il fabbricato resterebbe con il proprio identificatco con l'area di sedime esatta e le due porzioni prenderebbero due numeri che poi all'urbano Docfa verranno graffati al rispettivo sub. Che cosa ne pensate? Dipende se le aree rimangono correlate all'unico lotto esistente edificato. La circolare 11/e, se l'area da stralciare rimane correlata al lotto originario, impone la divisione con elaborato planimetrico. Garzie , ma secondo te nel caso specifico rimane correlata oppure no ? di preciso cosa intendono per correlata non lo capisco bene o meglio per me non è chiaro, e nella fattispecie resterebbe sempre l'incognita dell'area di sedime del fabbricato. La correlazione sparisce quando la derivata va a unirsi al lotto edificato confinante, oppure torna ad essere un terreno agricolo, oppure vine costituito un nuovo lotto urbano completamente autonomo.
|
|
|
|

geomerc
Iscritto il:
07 Gennaio 2009
Messaggi:
42
Località
viterbo
|
Ergo è giusto quanto sopra detto , rientra nel caso 2.2 della suddetta circolare, frazionamento ai terreni perchè andrebbe a costituire un lotto autonomo. Grazie
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"geomerc" ha scritto: Ergo è giusto quanto sopra detto , rientra nel caso 2.2 della suddetta circolare, frazionamento ai terreni perchè andrebbe a costituire un lotto autonomo. Grazie Non basta vendere a terzi una porzione di lotto urbano per poter asserire che diventi autonomo. Lo stralcio deve essere strutturale, non solo giuridico. Siccome al catasto ti hanno suggerito di fare l'E.P. molto probabilmente questa correlazione non viene eliminata. Poi tu sostieni che: "Così facendo il fabbricato resterebbe con il proprio identificatco con l'area di sedime esatta e le due porzioni prenderebbero due numeri che poi all'urbano Docfa verranno graffati al rispettivo sub." Di quali sub alle quali verranno graffate le aree parli ? Non è che per caso il funzionario catastale ha ragione ?
|
|
|
|

geomerc
Iscritto il:
07 Gennaio 2009
Messaggi:
42
Località
viterbo
|
Ti ringrazio per la risposta, ma non rieco a spiegarmi, vorrei inviare uno schema per essere più chiaro ma non so come si fà per allegarlo. Immagina una bifamiliare inserita all'interno di un'area che è un BCNC. ai due subalterni.Il fabbricato è graffato all'area urbana ed è diviso in sub.1 b.c.n.c., sub.2 abitazione di Tizio e sub.3 Abitazione di Caio. Hai terreni ovviamente è indicato come area urbana di mq......(area comprensiva di quella di sedime e quella esterna) Dovendo sciogliere la comunione del BCNC. occore redigere un frazionamento dell'area in modo che a ciascun sub. una volta fatto l'atto, gli si possa attribuire l'area esclusiva. Domanda: in questo caso secondo te occorre fare il frazionamento Pregeo, oppure come sostengono in catasto va bene anche con elaborato? a mio avviso è come descritto nella circ.2.2 con Prego Prima dell'avvento di questa circolare si faceva frazion.TM. nel quale veniva rilevato il contorno del fabbricato SR. che conservava il numero ma gli si attribuiva una nuova superficie, mentre le altre due porzioni assumevano due numeri distinti che essendo già EU.andavano poi co Docfa uniti (graffati) come aree esclusive al sub.2 ed al 3 sopprimendo il sub.1.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"geomerc" ha scritto: Ti ringrazio per la risposta, ma non rieco a spiegarmi, vorrei inviare uno schema per essere più chiaro ma non so come si fà per allegarlo. Immagina una bifamiliare inserita all'interno di un'area che è un BCNC. ai due subalterni.Il fabbricato è graffato all'area urbana ed è diviso in sub.1 b.c.n.c., sub.2 abitazione di Tizio e sub.3 Abitazione di Caio. Hai terreni ovviamente è indicato come area urbana di mq......(area comprensiva di quella di sedime e quella esterna) Dovendo sciogliere la comunione del BCNC. occore redigere un frazionamento dell'area in modo che a ciascun sub. una volta fatto l'atto, gli si possa attribuire l'area esclusiva. Domanda: in questo caso secondo te occorre fare il frazionamento Pregeo, oppure come sostengono in catasto va bene anche con elaborato? a mio avviso è come descritto nella circ.2.2 con Prego Prima dell'avvento di questa circolare si faceva frazion.TM. nel quale veniva rilevato il contorno del fabbricato SR. che conservava il numero ma gli si attribuiva una nuova superficie, mentre le altre due porzioni assumevano due numeri distinti che essendo già EU.andavano poi co Docfa uniti (graffati) come aree esclusive al sub.2 ed al 3 sopprimendo il sub.1. Questo caso lo puoi fare solo con l'elaborato planimetrico, perche il BCNC rimane correlato in quanto viene poi unito ai sub che sono all'interno del lotto, quindi il lotto non viene modificato nel suo contorno. Come mai non vuoi fare la divisione con l'elaborato che sarebbe anche più semplice, lineare e più precisa ? E' sempre stato così anche prima della circolare 11E. Adesso è diventato obbligatorio, mentre prima ognuno sceglieva la strada migliore per complicarsi la vita.
|
|
|
|

geomerc
Iscritto il:
07 Gennaio 2009
Messaggi:
42
Località
viterbo
|
Certo che è più semplice, l'unico problema che mi pongo è che così facendo in effetti resterebbe fuori l'area si sedime del fabbricato, o meglio avrei un'area a destra e a sinistra con i suoi sub. che però sommata non quadra con quella che è in atti ai terreni perchè manca l'area di sedime del fabbricato. O meglio interrogando la particella al catasto terreni resterebbe sempre come prima E.U.di mq...., non si evincie che è stata divisa se non interrogando l'urbano. E' solo questo il problema , ma forse penso non ci siano problemi e sono io che mi sto complicando la vita. Un saluto A proposito, tanto per disquisire sull'argomento prima si poteva optare anche diversamente , ma forse la cosa anche se più complicata era più lineare, non che adesso non lo sia anzi ci permette di non martorizzare ulteriormente le mappe e ci facilita , però penso che dovrebbe essere approfondita meglio la cosa , ma questo è un mio personale parere. Scusami e Buona serata
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"geomerc" ha scritto: Certo che è più semplice, l'unico problema che mi pongo è che così facendo in effetti resterebbe fuori l'area si sedime del fabbricato, o meglio avrei un'area a destra e a sinistra con i suoi sub. che però sommata non quadra con quella che è in atti ai terreni perchè manca l'area di sedime del fabbricato. O meglio interrogando la particella al catasto terreni resterebbe sempre come prima E.U.di mq...., non si evincie che è stata divisa se non interrogando l'urbano. E' solo questo il problema , ma forse penso non ci siano problemi e sono io che mi sto complicando la vita. Un saluto A proposito, tanto per disquisire sull'argomento prima si poteva optare anche diversamente , ma forse la cosa anche se più complicata era più lineare, non che adesso non lo sia anzi ci permette di non martorizzare ulteriormente le mappe e ci facilita , però penso che dovrebbe essere approfondita meglio la cosa , ma questo è un mio personale parere. Scusami e Buona serata Scusami, ma ti stai facendo delle seghe mentali che non capisco. L'area delle aree urbane sommata all'area di sedime su cui poggia l'edificio e eventuali altre aree scoperte rappresenta la superficie intera della particella riportata al terreni come ente urbano. Perchè vuoi leggere la superficie delle sole aree urbane al terreni ? Qual è il tuo scopo ?? Buona serata.
|
|
|
|

geomerc
Iscritto il:
07 Gennaio 2009
Messaggi:
42
Località
viterbo
|
Si hai ragione troppe seghe mentali e disquisizioni perchè anche se ai terreni resta tutto come prima l'area viene divisa sull'elaborato e questo è quello che conta. Grazie ancora
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|