Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Che numero nelle annotazioni dell' ausiliario?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Che numero nelle annotazioni dell' ausiliario?

comma5

Iscritto il:
15 Febbraio 2008

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 18:18

Sono su un autoallestito, passaggio da rurale ad urbano.
non sono riuscito a trovare nulla sul forum; non so se l'argomento è già stato dibattuto, vi chiedo che numero inserire nel modello censuario, ausiliario, codice FM: la particella originale o il numero provvisorio AAA.
Non mi fa andare avanti mi chiede obbligatoriamente il numero, ad altri colleghi non apre la maledetta finestrella forse perchè hanno una versione dei codici precedente, premetto che ho scaricato da poco gli aggiornamenti Ngjant.
Ringraziamenti anticipati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 19:57

non capisco perché non l'hai trovato con FM;
il tuo problema è il file NGJANT.DAT (buono per ricerca)
comunque ti posso anticipare che dovresti cambiare la riga in questo modo:

prima della cura: FM|XXXXX|S|ATTO DI AGGIORNAMENTO NON CONFORME ALL'ART.1,COMMA 8 DEL D.M.701/94.

dopo la cura: FM|BBBBB|S|ATTO DI AGGIORNAMENTO NON CONFORME ALL'ART.1,COMMA 8 DEL D.M.701/94.

se ti documenti nell'archivio è meglio, la memoria fa cilecca (non conservo il file intonso) e poi non è l'unico intervento da fare su quel file...
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 22:05

Salve

Scusate tanto ma per passare un rurale alll'urbano si redige un tipo senza geometria con riga "6|Conferma" e il modello censuario sarà:

Originale
soppresso
costituito aaa
(solo nel caso di fabb rurale che passa all'urbano).

Il resto non conta nulla
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

comma5

Iscritto il:
15 Febbraio 2008

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2008 alle ore 10:53

Iviarco ti ringrazio, era proprio quello il problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2008 alle ore 11:04

non ringraziare me ma Geobax, il master blaster del file ngjant.dat
per Dioptra: vuoi dirci che anche se non completiamo a puntino il modello censuario non per questo c'è un motivo di sospensione? Con chi devo lamentarmi, a Roma?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2008 alle ore 12:31

la codifica FM la deve inserire l'ufficio in caso che la firma sia stata omessa anche nella lettera di incarico, e questo è perfettamente lecito e comprensibile, perchè solo con l'annotazione si potrà tutelare anche gli interessi di colui che per vario motivo non può essere edotto delle variazioni apportate alla proprietà di cui esso è comproprietario in quota.
infatti l'articolo 1 comma 8,citato, recita testualmente:
8.) I tipi di frazionamento o i tipi mappali di cui al comma 4, ad eccezione di quelli finalizzati a procedimenti amministrativi iniziati d'ufficio, sono sottoscritti dai soggetti che hanno la titolarietà di diritti reali sui beni interessati dalle variazioni e dal tecnico che li ha redatti. Di tali elaborati viene fatta menzione negli atti traslativi, costitutivi o estintivi di diritti reali sulle particelle individuate dagli elaborati medesimi, nonchè nelle relative note di trascrizione.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2008 alle ore 19:47

"iviarco" ha scritto:
non ringraziare me ma Geobax, il master blaster del file ngjant.dat
per Dioptra: vuoi dirci che anche se non completiamo a puntino il modello censuario non per questo c'è un motivo di sospensione? Con chi devo lamentarmi, a Roma?



Salve
Scusami ma non ho capito quello che dici.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2008 alle ore 19:47

"dioptra" ha scritto:
"iviarco" ha scritto:
per Dioptra: vuoi dirci che anche se non completiamo a puntino il modello censuario non per questo c'è un motivo di sospensione? Con chi devo lamentarmi, a Roma?



Salve
Scusami ma non ho capito quello che dici.

cordialmente



mi riallaccio al tuo "Il resto non conta nulla"; da questa frase sembra che fatti quei due righi (0-9-6-rel-) non siamo poi tenuti a redigere il modello censuario (e dico compiutamente visto che il discorso è sull'annotazione a margine e non sul corpo dello stesso modello censuario).
Ho mal interpretato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2008 alle ore 20:47

Salve

Nel post precedente avevo messo anche l'esempio del censuario.
Non capisco "annotazione a margine" sul libretto che non ho mai utilizzato.
Scusa la mia ignoranza: puoi farmi un esempio?
Grazie

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2008 alle ore 16:18

"dioptra" ha scritto:
Salve

Nel post precedente avevo messo anche l'esempio del censuario.
Non capisco "annotazione a margine" sul libretto che non ho mai utilizzato.
Scusa la mia ignoranza: puoi farmi un esempio?
Grazie

cordialmente



come odio il mio difetto di condensare talmente da divenire incompreso.
spiego: il modello ausiliario serve a mettere un'annotazione in più. oh! se fosse più corposa farebbe "Soppressa e Costituita", invece fa "Variata".
'sta variazione, ce la dovremmo pur fare, o ne siamo esonerati?
come l'hai messa sembra che andiamo oltre le nostre competenze, ad annotare FM: non che mi dispiaccia, visto che di sopsensioni non se ne augurano a nessuno.
con affetto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie