Forum
Argomento: cancellazione riserva
|
Autore |
Risposta |

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Va bene se presentata anche da uno sòlo dei titolari di diritto. Buon lavoro
|
|
|
|

maxdelay
Iscritto il:
15 Giugno 2010
Messaggi:
44
Località
|
Salve mi riallaccio a questa discussione. Ho un fabbricato unifamiliare con resede esclusivo Facendo visura storica vedo che con ATTO PUBBLICO DEL 1992 in atti dal 2011 COMPRAVENDITA il bene è stato acquistato dall'attuale proprietario X Vedo che sulla stessa riga tra parentesi è scritto (Passaggi intermedi da esaminare) questo perchè manca l'atto di provenienza precedente ovviamente. Posso cancellare la riserva visto che sono trascorsi venti anni dalla data del documento che ha originato la riserva ( ovvero l'atto del 1992 ) ?
|
|
|
|

maxdelay
Iscritto il:
15 Giugno 2010
Messaggi:
44
Località
|
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
INFORMAZIONE IMPORTANTE: l'annotazione " atti intermedi da esaminare" che l'Ufficio ha inserito a margine della p.lla, in sede di registrazione dell'ultimo atto, non è una Riserva ai sensi del D.M. 1/10/1969 n.679 e D.P.R. n. 650/1972; è piu' semplicemente l'informazione che nella cronistoria dei passaggi intermedi non è ancora pervenuto in Catasto un atto precedente, regolarmente stipulato. (Gli estremi di tale atto devono essere dichiarati nell'ultimo atto). Per togliere tale annotazione occorre obbligatoriamente presentare la Domanda di Voltura relativa, i cui dati si inseriranno automaticamente nella "storia dell'immobile" secondo la data del rogito, andando a sanare la causa dell'annotazione. Invece l'annotazione di riserva " RIS. 1 - atti intermedi inesistenti" viene apposta dall'Ufficio quando manca un passaggio intermedio che, come si comprende, è ben altra cosa. Buon lavoro P.S.: se vuoi leggere altre disquisizioni sull'argomento, scrivi n "cerca" "atti intermedi da esaminare"
|
|
|
|

maxdelay
Iscritto il:
15 Giugno 2010
Messaggi:
44
Località
|
Grazie della risposta. [size= 10px]Non mi faccio mancare nulla .... Ho entrambe le diciture ! Sulla storica la prima dicitura, sulla visura normale la seconda dicitura ovvero RIS 1 atti intermedi inesistenti.[/size] [size= 10px]Il problema è che il fabbricato era la sede del Fascio di proprietà di un signore , poi improvvisamente trovo che il Comune lo ha messo all'asta e venduto.[/size] [size= 10px]Mi manca la compravendita dove il comune acquista ! L'atto lo ha fatto sicuramente il segretario comunale che lo ha perso ... E non lo ha neppure registrato! Roba di 50/anni fa ! [/size] [size= 10px]Apparte procedere con l'usucapione, come faccio se volessi vendere il bene ?[/size] [size= 10px] [/size] [size= 10px] [/size]
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Se dici che il Comune ha già "messo all'asta e venduto" l'immobile con "omissione di passaggi intermedi" , senza che fosse intestato ad esso, nulla osta che il notaio può stipulare a sua volta un rogito con la stessa procedura. Buon lavoro
|
|
|
|

maxdelay
Iscritto il:
15 Giugno 2010
Messaggi:
44
Località
|
Si ceto il notaio l'atto lo fa , ma io voglio togliere la riserva prima , tutelando i miei clienti . non voglio che il problema si ripresenti quando venderanno di nuovo.Pertanto potrei tentare con l'istanza degli oltre 20 anni ?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"maxdelay" ha scritto: Si ceto il notaio l'atto lo fa , ma io voglio togliere la riserva prima , tutelando i miei clienti . non voglio che il problema si ripresenti quando venderanno di nuovo.Pertanto potrei tentare con l'istanza degli oltre 20 anni ? Non facciamo confusione: questi benedetti 20 anni decorrono dalla data in cui il Comune ha alienato l'immobile, e per il quale l'Ufficio ha inserito la RIS.1. Il decorso di circa 50 anni (come da te asserito) rappresenta il tempo di possesso continuato da parte del Comune, ottenuto per stato di fatto non convalidato da atto pubblico. Non è questo "tempo" che fa scaturire la trascrizione della RIS.1 sugli atti censuari, naturalmente! Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"maxdelay" ha scritto: Si ceto il notaio l'atto lo fa , ma io voglio togliere la riserva prima , tutelando i miei clienti . non voglio che il problema si ripresenti quando venderanno di nuovo.Pertanto potrei tentare con l'istanza degli oltre 20 anni ? Perchè sostieni che i tuoi clienti potrebbero avere un problema quando venderanno di nuovo ? Cosa te lo fa pensare ? Hai avuto problemi di questo tipo ? Importante saperlo, perchè a me non è mai accaduto di avere problemi di compravendita di un bene nella cui visura storica compare la dicitura "atti intermedi da esaminare". La motivazione di tutelare il cliente è un pò troppo generica e rischi, come tecnico della parte, di mettere in dubbio l'operato del Notaio che redige l'atto, senza una giusta causa. L'importante è la continuità delle trascrizioni che il Notaio è tenuto a verificare. Saluti
|
|
|
|

fcasamento
Iscritto il:
24 Aprile 2024 alle ore 12:30
Messaggi:
1
Località
|
Salve. Non sono un rogatario, quindi non ho interesse a che sia tolta la R1 per vantare un diritto di proprietà "pieno", ma sono un danneggiato dal rogante che ha dato per buona la dichiarazioe che il Diritto del Concedente non esiste più ovvero, in altri casi, che con la semplice precisazione "la parte venditrice garantisce che quanto venduto è libero da pesi, vincoli, iscrizioni, trascrizioni pregiudizievoli..." ha trascritto un atto senza riportare il Diritto del Concedente. Contattata l'Agenzia delle Entrate sul tema mi è stato detto che il conservatore manda una notifica della R1 alle parti, ma noi non abbiamo mai ricevuto nulla. Chiedo: come faccio a far valere i miei (nostri, dell'Istituto che rappresento) diritti... che dopo dieci anni, senza documenti avvaloranti, potranno essere definitivamente compromessi?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|