Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / [b]ELABORATO PLANIMETRICO[/b]
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore [b]ELABORATO PLANIMETRICO[/b]

provalo

Iscritto il:
06 Settembre 2005

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 20:16

Dovendo procedere alla divisione di un sub (area urbana), il docfa mi chiede l'elaboratoplanimetrico. Posso farlo relativamente al solo sub diviso o deve riguardare tutti i sub dell'intero fabbricato?

Ancora nel caso specifico non devo allegare le planimetrie?

Grazie anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2008 alle ore 08:38

Area urbana no planimetria;
Elaborato planimetrico: obbligatorio per tutte le uiu (non è che puoi fare e.p. solo delle u.i che tratti). Infatti l'elaborato rappresenta tutte le u.i.u, i beni comuni etc. di una particella.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2008 alle ore 09:09

"path" ha scritto:
Area urbana no planimetria;
Elaborato planimetrico: obbligatorio per tutte le uiu (non è che puoi fare e.p. solo delle u.i che tratti). Infatti l'elaborato rappresenta tutte le u.i.u, i beni comuni etc. di una particella.


Tutto vero, a meno che:

1) la Denuncia di Variazione interessi parte di un immobile che NON disponga di EP agli atti;

2) la Denuncia di Fabbricato Urbano riguardi situazioni particolari tipo sconfinamenti oppure lotti urbani con una sola Unità Immobiliare.

Saluti
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2008 alle ore 09:28

Gionata, ciao
L'elaborato planimetrico, per le aree urbane, sostituisce la planimetria.
Pertanto puoi fare l'elaborato planimetrico solo per le aree urbane che interessano includendo (se vi sono) le sagome dei fabbricati ed altre aree che fanno parte del lotto mantenendo ciascuna la particella e il relativo subalterno senza compilare l'Elenco Subalterni. Ovvero compilare solo l'Elenco Subalterni per le aree che interessano il tuo Docfa.

Quando sono u.i. di nuova costruzione va compilato tutto l'elaborato planimetrico con il relativo Elenco Subalterni.

Cordialmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2008 alle ore 11:03

"laudani" ha scritto:
L'elaborato planimetrico, per le aree urbane, sostituisce la planimetria.

Pertanto puoi fare l'elaborato planimetrico solo per le aree urbane che interessano includendo (se vi sono) le sagome dei fabbricati ed altre aree che fanno parte del lotto mantenendo ciascuna la particella e il relativo subalterno senza compilare l'Elenco Subalterni. (?)

Ovvero compilare solo l'Elenco Subalterni per le aree che interessano il tuo Docfa. (?)

Quando sono u.i. di nuova costruzione va compilato tutto l'elaborato planimetrico con il relativo Elenco Subalterni.



Il Tuo ragionamento è discretamente confuso e credo che sia dovuto al fatto di cercare lo "spantanamento" dalla situazione nella quale sei finito nel post precedente, riassumendo il concetto (correggimi se mi sbaglio) dovrebbe essere:

a) volendo, posso fare l'EP nel caso in cui l'Area Urbana - F1 sia corrispondente ad una particella del Catasto Terreni;

b) qualora il Lotto sia formato da diverse unità immobiliari, si dovrà necessariamente riportare per intero nell'EP la situazione aggiornata con tanto di Elenco Subalterni.

Saluti
8)

PS: sinceramente mi sfugge il caso in cui si possa "compilare solo l'Elenco Subalterni per le aree che interessano il tuo Docfa".
Se gentilmente volessi esaudire la mia curiosità, Te ne sarei grato.
:wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2008 alle ore 11:38

Gionata, ciao
Intendevo dire, che se il fabbricato graffato con l'area è già in banca dati, non occorre ricompilare l'intero Elenco dei Subalterni perchè già in atti, ma è vero che la nuova situazione (frazionamento dell'area urbana) condiziona solo il subalterno soppresso e i nuovi costituiti. Quindi nell'Elenco subalterni va richiamato il subalterno in soppressione e i due subalterni derivati.
A livello graficizzato va riportata l'area (piano terra) e tutto ciò che la include in quel piano, ricordando di scrivere tra parentesi i mq delle nuove aree derivate.
Cordialmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

provalo

Iscritto il:
06 Settembre 2005

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2008 alle ore 12:38

Se ho capito bene:
- graficamente devo riportare tutti i sub relativi all'intero immobile, mentre nell'elenco devo recuperare solo il soppresso e i due costituiti.
Giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2008 alle ore 14:20

"laudani" ha scritto:
Intendevo dire, che se il fabbricato graffato con l'area è già in banca dati, non occorre ricompilare l'intero Elenco dei Subalterni perchè già in atti, ma è vero che la nuova situazione (frazionamento dell'area urbana) condiziona solo il subalterno soppresso e i nuovi costituiti. Quindi nell'Elenco subalterni va richiamato il subalterno in soppressione e i due subalterni derivati.
A livello graficizzato va riportata l'area (piano terra) e tutto ciò che la include in quel piano, ricordando di scrivere tra parentesi i mq delle nuove aree derivate.


Ora è tutto più chiaro!

Sinceramente NON condivido la scelta di predisporre l'EP che rappresenti esclusivamente la variazione che si produce, ma è noto che "AdT che vai, usanza che trovi..." :?

MP x provalo
Per evitare di incorrere in fastidiose sorprese, Ti consiglio di confrontarti con qualcuno che opera nella Tua AdT.

Saluti 8)

PS: tra le assurdità del DOCFA, si ricorda che nell'Elenco Subalterni si può scrivere tutto ed il contrario di tutto: il codice di riscontro NON ne sarà in alcuna maniera condizionato, alla faccia della "immutabilità" del documento che si presenta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bettycurtis74

Iscritto il:
31 Luglio 2007

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2008 alle ore 19:13

purtroppo pure io ho un problema con l'EP.
complesso ex IACP di 2 fabbricati, ogni alloggio ha una corte esclusiva di pertinenza e cantina, sulle aree di pertinenza alcuni hanno costruito delle autorimesse nel 1980.....
le corti esclusive sono graffate agli alloggi, non sono presenti sulle schede (le poche che ho visto) e sono indicate solo sulle mappe al C.E.U..
dovendo io censire una di queste autorimesse, devo procedere prima con lo scorporo della corte esclusiva dall'alloggio e poi con l'afferente per il censimento dell'autorimessa sul sedime di risulta; questo comporterebbe pero' la redazione dell'EP che in banca dati non esiste, cosi' come non esistono BCNC.
ho chiesto l'incontro con i proprietari (23 alloggi e non esiste ne' regolamento di condominio, ne' amministratore) per spiegare la situazione e chiedere di poter avere/accedere alle relative planimetrie per poter redigere l'EP.
di tutto punto, oltre la meta' dei proprietari mi ha negato la collaborazione perche' ''noi siamo gia' a posto, non ne vogliamo sapere, non vogliamo spendere, io l'ho gia' fatto e non serviva, ecc. ecc....
considerato che l'EP non esiste, che dallo stato dei luoghi non conosco gli abbinamenti U.I./estremi catastali/cantine/aree di corte e che non posso accedere alle planimetrie per motivi di privacy, come faccio?

cosa ne pensate?

ciao e grazie

Fabio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2008 alle ore 20:10

"bettycurtis74" ha scritto:

complesso ex IACP ...., ogni alloggio ha una corte esclusiva di pertinenza e cantina, sulle aree di pertinenza alcuni hanno costruito delle autorimesse .....
le corti esclusive sono graffate agli alloggi, non sono presenti sulle schede (le poche che ho visto) e sono indicate solo sulle mappe al C.E.U..
dovendo io censire una di queste autorimesse, devo procedere prima con lo scorporo della corte esclusiva dall'alloggio e poi con l'afferente per il censimento dell'autorimessa sul sedime di risulta; questo comporterebbe pero' la redazione dell'EP che in banca dati non esiste , cosi' come non esistono BCNC.


Rientri evidentemente tra quei casi particolari che ho spiegato in precedenza.

A naso, NON avendo l'opportunità di esaminare gli incartamenti in oggetto, direi che devi predisporre la Pratica DOCFA senza EP, cioè adottando il vecchio sistema ante '84.

Saluti
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie