| Autore | Risposta | 
|  MARCORUGO
 
 
 
Iscritto il:08 Febbraio 2006
 
Messaggi:Località265
 
 | 
Non devi fare un pregeo, ma semplicemente con istanza di rettifica e verificando i dati dall'impianto e risalendo con vari frazionamenti redatti negli anni scopri dove si evidenzia la differenza di superficie. Non è un errore che nasce da tuo rilievo e quindi che l'ufficio provveda a rettificare i dati, anche eventualmente facendo rilievo.
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  geomlauretta
 
 
 
Iscritto il:01 Ottobre 2007
 
Messaggi:Località41
 
 | 
Dai frazionamenti non posso risalire alla superficie della mia particella perchè è cosi prima del 1985. Potrei provare con un istanza ma non sono tanto convinto. Il direttore dell'Adt mi aveva detto di far un tipo particellare ma non è stato approvato per lo sbilancio di superfici
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  MARCORUGO
 
 
 
Iscritto il:08 Febbraio 2006
 
Messaggi:Località265
 
 | 
Proprio perché tu sei fuori tolleranza, dubito che con un tipo particellare o qualsia altro tipo mappale e frazionamento, tu possa aggiustare i dati censuari.   Comunque qual'é la differenza tra SN-SR e superficie grafica? Se la differenza che hai è tra le prime due ci sono due opzioni, o usi solo la SN  e se devi vendere precisi che la superficie é fuori tolleranza e che la superficie vera é mq 4300, mentre se anche la superficie grafica differisce con la SN allora devi per forza fare una rettifica con istanza, che tirino fuori le mappe d'impianto e le bozze di rilievo d'impianto.
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  geomlauretta
 
 
 
Iscritto il:01 Ottobre 2007
 
Messaggi:Località41
 
 | 
mi serve che la particella risulti 4300 perchè devo richiedere una concessione edilizia. Domani provo facendo una istanza e vi farò sapere
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  einste
 
 
 
Iscritto il:16 Febbraio 2007
 
Messaggi:Località407
 Andria
 | 
Fai un' istanza, un  pregeo,   per recuperare la superficie.....ma  per i fini che ti prefiggi a scopo edificatorio per ottenere le volumetrie in genere non conta la visura catastale se sei fuori tolleranza.  Saluti.
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  geomlauretta
 
 
 
Iscritto il:01 Ottobre 2007
 
Messaggi:Località41
 
 | 
Quei 300 metri in più mi servono per la cubatura del progetto, l'ufficio tecnico guarda la visura per verificare la cubatura. Domani faccio un istanza e vi farò sapere
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  castello
 
 
 
Iscritto il:14 Dicembre 2004
 
Messaggi:Località193
 
 | 
inserisci nelle annotazioni del modello censuario il codice RE con la superficie misurata realmente.
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  geomlauretta
 
 
 
Iscritto il:01 Ottobre 2007
 
Messaggi:Località41
 
 | 
L'AdT mi ha detto di far un particellare con modalità pregeo 9 ma non mi ha indicato come, ho provato a farlo ma non risulta approvabile in quanto la proposta di aggiornamento non contiene la particella 738. Non so come venirne a capo.  Per castello:  quando metto RE nel campo numero che valore devo mettere?
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  castello
 
 
 
Iscritto il:14 Dicembre 2004
 
Messaggi:Località193
 
 | 
"geomlauretta" ha scritto:L'AdT mi ha detto di far un particellare con modalità pregeo 9 ma non mi ha indicato come, ho provato a farlo ma non risulta approvabile in quanto la proposta di aggiornamento non contiene la particella 738. Non so come venirne a capo.
 
 Per castello:
 quando metto RE nel campo numero che valore devo mettere?
  la superficie in atti può essere aumentata fino a 1/20, nelle annotazioni con il codice RE tu devi inserire la superficie Reale che hai misurato specificando tutto in relazione.
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  einste
 
 
 
Iscritto il:16 Febbraio 2007
 
Messaggi:Località407
 Andria
 | 
Considero positiva la tua buona volontà( non quella del tuo comune), ma mi chiedo   se la tua superficie reale fosse inferiore a quella catastale che faresti frazioneresti o cosa? e quali distanze dal confine assumeresti per posizionarti? quali elaborati planimetrici?  A mio parere essendo il catasto non probatorio non avrebbe senso fare i calcoli sulla superficie catastale ne fare un particellare , in ogni caso discussioni sul particellare sono qui riportate www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  geomlauretta
 
 
 
Iscritto il:01 Ottobre 2007
 
Messaggi:Località41
 
 | 
ho letto il link ma non ho capito in cosa consiste far la doppia dimostrazione, sono fuori tolleranza
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  geomlauretta
 
 
 
Iscritto il:01 Ottobre 2007
 
Messaggi:Località41
 
 | 
Risolto con tipo particellare pregeo 9, per chi volesse mando libretto
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  SIMBA64
 
 » ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
 
 
Iscritto il:09 Dicembre 2011
 
Messaggi:Località3012
 
 | 
"geomlauretta" ha scritto:Risolto con tipo particellare pregeo 9, per chi volesse mando libretto
  A parte la soluzione del tuo problema con pregeo 9, dove stà scritto che il Comune, dove devi presentare la pratica, deve necessariamente considerare valida la superficie che compare dalla visura catastale. Secondo me il Comune deve ritenere valida l'effettiva supercie reale del lotto e non la superficie nominale del catasto. Nel tuo caso specifico potevi anche presentare la pratica in Comune con allegata dimostrazione della superficie reale del lotto, ed il Comune era obbligato ad accettare la pratica. Ti specifico questo, perchè è capitato anche a me di presentare pratica Comunale, con superficie calcolata in modo reale, e nulla è stato obiettato. Infatti nei regolamenti edilizi, di molti Comuni, quando si parla di superficie del lotto non è specificato necessariamente che trattasi di supercie catastale.
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  onofrio78
 
 
 
Iscritto il:14 Settembre 2010
 
Messaggi:Località51
 
 | 
"geomlauretta" ha scritto:Risolto con tipo particellare pregeo 9, per chi volesse mando libretto
  mi manderesti gentilmente il libretto a studiopirrello@libero.it
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  |