Forum
Argomento: ASSURDO VERAMENTE ASSURDO!!!!!!
|
Autore |
Risposta |

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Citato da Maxroma [quote]rileviamo oltre che il filo asfalto, l'asse stradale, pozzetti, caditoie, pali illuminazione o dei servizi, marciapiedi, passi carrai, alberature con h e diametro, filo fabbricati e recinzioni, cassonetti immondizia. [/quote] Tutto questo è ben lontano da un'operazione di frazionamento in cui, per prima cosa, sono da riconoscere e determinare i confini di proprietà che, guarda caso, ogni tanto diventano irriconoscibili e difficilmente determinabili. [quote]Non credo che l'esempio che hai portato sia coerente con questo argomento. [/quote] Ho riportato il mio caso solo, per ricordare con quale cura e prudenza devono essere studiati i frazionamenti, con una conseguente perdita notevole di tempo: ne deriva, pertanto, che la parcella deve essere adeguata, non solo al tempo "perso" ma anche alla notevole conoscenza professionale che dobbiamo avere alle spalle (con buona pace di chi manda a rilevare " i miei ragazzi" (leggi praticanti) con errori sulle distanze tra PF, rilevati la prima volta, di 7 metri. Ciao e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
"dado48" ha scritto: Citato da Maxroma [quote]rileviamo oltre che il filo asfalto, l'asse stradale, pozzetti, caditoie, pali illuminazione o dei servizi, marciapiedi, passi carrai, alberature con h e diametro, filo fabbricati e recinzioni, cassonetti immondizia. Tutto questo è ben lontano da un'operazione di frazionamento in cui, per prima cosa, sono da riconoscere e determinare i confini di proprietà che, guarda caso, ogni tanto diventano irriconoscibili e difficilmente determinabili. [quote]Non credo che l'esempio che hai portato sia coerente con questo argomento. [/quote] Ho riportato il mio caso solo, per ricordare con quale cura e prudenza devono essere studiati i frazionamenti, con una conseguente perdita notevole di tempo: ne deriva, pertanto, che la parcella deve essere adeguata, non solo al tempo "perso" ma anche alla notevole conoscenza professionale che dobbiamo avere alle spalle (con buona pace di chi manda a rilevare " i miei ragazzi" (leggi praticanti) con errori sulle distanze tra PF, rilevati la prima volta, di 7 metri. Ciao e buon lavoro a tutti.[/quote] la descrizione di quello che rileviamo e' in risposta al post di Jema: quali siamo le incombenze da espletare nel redigere un TF le conosco benissimo, in quanto come gia detto, sono professionista da oltre 30 anni e di conseguenza, conosco bene anche il mercato e le relative tariffe. Nel caso descritto in questo post si parla di identificare catastalmente la sede stradale e frazionarla: quindi rilevare la piattaforma stradale, i PF, dei punti cartografici e redigere il Tipo. Non ho nulla da analizzare su presunti confini non materializzati, devo solo riportare la situazione di fatto. Una ultima cosa: la squadra topografica che descrivo e' composta da professionisti regolarmente assunti e non "praticanti allo sbaraglio". Buon lavoro, Massimo
|
|
|
|

Commodore
Iscritto il:
22 Aprile 2004
Messaggi:
110
Località
|
Ho partecipato anch'io a quel bando, per la cronaca Treviso....3000 € per far quel lavoro...veramente assurdo P.S. Dovendo espropriare per PU le spese catastali sono esenti....almeno quello
|
|
|
|

palina2
Iscritto il:
09 Dicembre 2005
Messaggi:
70
Località
|
 bravo commodore il bando si e' tenuto proprio a Treviso!!!per avere l'elenco dei partecipanti ho dovuto richiederlo gentilmente al Comune per poi vedermi che oltre quello che ha vinto la gara ci sono ben altri colleghi che lavorano a prezzi da fame ma mi domando e mi dico sono io che sbaglio o sono gli altri che pur d accaparsi un lavoro fanno l'elemosina?
|
|
|
|

palina2
Iscritto il:
09 Dicembre 2005
Messaggi:
70
Località
|
8O ciao georoma mi vuoi fare credere che con una squadra di 4 persone hai pure il guadagno a lavorare cosi? Non discuto la Vs. professionalita' ma sinceramente il guadagno non ce lo vedo affatto
|
|
|
|

zapata
(GURU)
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
442
Località
|
|
|
|
|

palina2
Iscritto il:
09 Dicembre 2005
Messaggi:
70
Località
|
le aree urbane stimate sono 12 quindi sono gia' la bellezza di € 600 che se ne vanno dai 3000€ famosi........ rimangono € 2400 divisi per la redazione di rilievo plano-altimetrico che qualcuno dice che fara' in un giorno...mah..la redazione del tipo di frazionamento e quanto ne viene e la stesura della pratica DOCFA... CHE TRISTEZZA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
"palina2" ha scritto: 8O ciao georoma mi vuoi fare credere che con una squadra di 4 persone hai pure il guadagno a lavorare cosi? Non discuto la Vs. professionalita' ma sinceramente il guadagno non ce lo vedo affatto La squadra e' di 2 persone e non di 4; allora se come ho letto il lavoro e' a Treviso, l'analisi che ho fatto e' valida per chi e' del posto o dei paraggi, certamente no per me che vengo da Roma. Ti ringrazio per non aver discusso la mia professionalita' e ti rassicuro sui miei guadagni: non ti preoccupare ......... ci sono! Buon lavoro, Massimo
|
|
|
|

palina2
Iscritto il:
09 Dicembre 2005
Messaggi:
70
Località
|
:o la squadra che sia pure di 2 persone o di 4 con il tipo di lavoro descritto tenendo conto che c'e' anche da fatturare a casa non ti porti niente....................... attieniti alle tariffe e vedrai che non verra' mai 3000€ siamo geometri non pescivendoli
|
|
|
|

sara0781
Iscritto il:
02 Agosto 2007
Messaggi:
1
Località
|
Quanto ti capisco!!!!!!!!!!!!!!!!...e poi i liberi professionisti sarebbero ricchi....!! 8O Dopo fanno i lavori male e i soldi che dovrebbe prendere il geometra/perito per la realizzazione del lavoro, vengono poi spesi per avvocati e tribunali. Quindi il lavoro è fatto da cani e la categoria si scredita, più di quel che spesso, è gia agli occhi della gente. Sono d'accordo con Geomanconi..anche per la citazione a The End!!!
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"jema" ha scritto: "maxroma" ha scritto: Allora, entrando nel merito, la fascia di rilievo e' di circa 500 per una ampiezza immagginiamo di circa 20 m: 1 ha di rilievo o poco piu'. Quanto rilevato, va confrontato con la mappa e predisposto il tipo di frazionamento piu' gli eventuali docfa per l'urbano. Le spese sono di circa 120 euro per il tipo +, supponiamo 4 docfa, altri 200 euro: in totale circa 320 euro di spese vive. Restano circa 2700 euro per la redazione del TF e lo scatto di 30 foto digitali. Che dite, .......... " se po' fa'?" ......... se po', se po'!!! Buon lavoro, Massimo --- Casualmente ho rilevato qualche mese fa' un tratto di strada, in una via centrale di un piccolo Paese, di circa 500 metri, per un successivo progetto di riqualificazione urbana. Rilevamento effettuato con Stazione Totale e 3 operatori, con tanto di documentazione fotografica. Risultato: circa 2500 vertici materializzati in 4 giorni di lavoro. Se Tu riesci a fare il tutto in un giorno, Ti invito gentilmente a fornirmi il Tuo indirizzo in modo da spiegarmi in privato come fai. 8O Saluti 8) Sicuramente ti pagavano un tanto a punto perchè per rilevare 2500 punti in 500 m di strada bisogna battere anche i campanelli delle abitazioni e le trghette dei civici !!! E poi mi sembra che fate un pò di confusione tra i rilievi planoaltimetrici ed i frazionamenti catastali : per frazionare una strada è sufficiente rilevare le recinzioni o i centri fossa a inizio, centro e fine rettifilo riguardo alle curve in 500metri vorrei vedere quante ce ne sono. Il problema è un'altro : evidentemente siete abituati ad avere incarici dagli entici senza fare gare ........ amici degli amici ??
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
"palina2" ha scritto: :o la squadra che sia pure di 2 persone o di 4 con il tipo di lavoro descritto tenendo conto che c'e' anche da fatturare a casa non ti porti niente....................... attieniti alle tariffe e vedrai che non verra' mai 3000€ siamo geometri non pescivendoli Come ho gia scritto, sono titolare di uno studio topografico da circa 30 anni: il mio fatturato deriva al 90% da attivita' topografica, ogni giorno tra cantieri o rilievi vari ho in giro almeno due squadre topografiche, lavoriamo con S6 Trimble, un 5601 sempre della Trimble, una coppia di GPS 5700 Trimble, un livello digitale Leica di cui non ricordo la sigla, i miei committenti sono Imprese, Enti e Privati, collaboro con l'IGM . Non credo di avere un banco da " pesciarolo" .......... Un saluto, Massimo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Premesso che una volta anch'io ho aperto un topic del genere. Premesso che non capisco perché si continuano ad aprire visto che tanto i discorsi sono sempre gli stessi tra gente che si scandalizza e gente che invece sostiene che va bene così. Vorrei qui fare una considerazione diversa rispetto alla giustezza delle notule. Un giorno parlando con un mio amico bolognese che fa il topografo e basta mi disse: "E' ora di cominciare a considerare il nostro lavoro come un lavoro industriale". Lui infatti lavora per le Imprese e per gli Enti e ha un sacco di strumenti e compagnia cantante. Io ho molto riflettuto su ciò perché sono sempre inorridito quando si parla di industria e di industrializzare. L'industria toglie la parte poetica del nostro lavoro. C'è ancora una parte poetica? In chi è innamorato sì. Ma chi fa all'amore 10 ore al giorno dopo 3 anni con che occhi guarda una donna? Al ginecologo che effetto gli fa la p......ra? Se riduciamo tutto al guadagno, come la nostra società tende a fare, il risultato è quello di questo topic. Bisogna tornare alla poesia. Perché poi non credo che il risultato dell'artigiano sia quello della grande industria. In quel prodotto c'è una cosa che nell'altro non c'è. Il cuore. Saluti a tutti
|
|
|
|

palina2
Iscritto il:
09 Dicembre 2005
Messaggi:
70
Località
|
8) 8) carissimo maxroma ho capito che lavori da 30 anni ma da come parli mi sa che anche le tariffe che applichi hanno 30 anni......
|
|
|
|

palina2
Iscritto il:
09 Dicembre 2005
Messaggi:
70
Località
|
:P :P carissimo geocinel forse hai sbagliato forum quello dei filosofi non e' qui..... DOPO TANTI ANNI DI STUDIO E DI SACRIFICI NON HO PROPRIO VOGLIA DI REGALARE IL MIO LAVORO A NESSUNO.NON VOGLIO PRENDERE PIU' DI QUELLO CHE MI SPETTA MA NEANCHE DI MENO. IL CUORE QUI NON C'ENTRA NULLA ANCHE A ME IL MIO LAVORO PIACE FARLO SONO LIBERO PROFESSIONISTA E HO UNO STUDIO DA MANTENERE. CON DELLE TARIFFE DEL GENERE LO STUDIO LO CHIUDO DOPO 6 MESI........ BUON LAVORO A TUTTI
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|