Forum
Autore |
ASSURDO! |

winter
Iscritto il:
23 Aprile 2005
Messaggi:
57
Località
|
Mi e' stato sospeso un tipo per scarti tra punti fiduciali. La coppia di PF in questione non e' stata mai rilevata, quindi non ci sono misurate precedenti. Lo scarto quindi e' tra la misurata e le coordinate taf che (udite udite) e' di ben 1,70ml. 8O Alla mia protesta mi e' stato detto che quando c'e' uno scarto OLTRE un metro tra la misurata e la taf bisogna confermare la misura sulla relazione tecnica. Io so benissimo che ho ragione io e che mi devo preoccupare solo quando questo scarto e' superiore ai 3ml. (ed anche oltre) ma vorrei dimostrarglielo con qualche circolare o norma esistente. Purtroppo non sono riuscito a trovare niente in merito, potreste gentilmente darmi una mano?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Hai relazionato la differenza in relazione tecnica? Hai iperdeterminato la distanza mai rilevata? cordialmente
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8888
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Credo che la cosa non sia "ASSURDA" se non si è proceduto contestualmente alliperdeterminazione della coppia dei PF mai usata
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Mi sa che l'unica soluzione è quella di iperdeterminare i PF mai utilizzati e spiegare tutto in relazione...
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Normativa: Circolare n.5 del 30/10/1989 che si può scaricare da questo sito vedi: >>> Normativa e circolari >>> Pregeo >>> Circolari Pregeo Buon lavoro
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Circolare n.5 del 30/10/1989 a) relazione fra due punti fiduciali mai interessta da un rilievo di aggiornamento. In questo caso la differenza - senza segno - fra i termini dm e dc deve risultare minore di 1,5 - 3 m. La scelta, da parte dell'Ufficio, del limite di confronto sara' dettata in funzione della situazione cartografica (scala di rappresentazione, supporto grafico da cui sono state estratte le coordinate dei punti fiduciali, etc). Qualora la differenza non rientri nei limiti definiti il tecnico professionista potra' produrre misure sovrabbondanti e iperdeterminazioni della relazione in esame al fine di supportare e semplificare le operazioni di approvazione dell'atto di aggiornamento e l'eliminazione di eventuali incongruenze cordialmente
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Anche in questo caso, come si vede dalla data della circolare si tratta di un caso mai abrogato con apposita circolare, ma ampiamente superato dalla presa di coscienza della realtà. La circolare era nata in un periodo in cui ancora non c'era una vera e propria banca dati delle misurate e nel quale si credeva che gli obiettivi posti dalla circolare 2/88 potessero essere raggiunti. Pregeo 10 non prevede tale controllo ed ad una specifica richiesta posta in direzione centrale, nella quale chiedevamo se era un errore di pregeo 10, vista la circolare, o un fatto voluto, la risposta è stata : "Non è un errore in quanto non è stato previsto il controllo sulle tolleranze contro le coordinate TAF dei PF, bensì contro eventuali distanze misurate da altri tipi tra la stessa coppia di Fiduciali. Non è neanche previsto un inserimento da sistema del tipo per un successivo collaudo. Tutto ciò in quanto la significatività del confronto tra distanze mirate dal professionista sul terreno e distanze calcolate a partire dalle coordinate associate a PF in TAF, non provenienti da atti di aggiornamento precedenti, deve necessariamente implicare l'affidabilità e la stabilità dei PF stessi. Tale evenienza si può ottenere solo attraverso una ripetizione delle misure direttamente sul terreno, che permetterebbe di stabilire oggettivamente quale delle misure messe a confronto è affetta da errori" Comunque, al di la di questa risposta che denota che la direzione centrale è sensibile e ben conscia del problema, bisogna ricordarsi di quello strumento troppo spesso dimenticato che è la relazione tecnica. Se la coppia non è mai stata misurata e lo scarto è così alto, io, almeno due righe in relazione che faccia sapere al tecnico che deve validare il tipo che il professionista ha operato nel migliore dei modi, si è accorto del problema ed ha valutato le motivazioni, le scriverei. Se tu le avessi scritte non te lo avrebbero sospeso. Pregeo 10, ripeto, non compie nessun controllo sulla TAF, ma solo sulle misurate. L'assenza di coppie di misurate porterà all'approvazione automatica senza nessuna dichiarazione in relazione tecnica strutturata. In relazione tecnica io, però, ce lo scrivo. saluti Paolo
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
Io penso che con la definizione attuale delle immagini satellitari (google earth e simili) l'errore che si può commettere sulla lettura della distanza su queste immagini, oppure sulle CTR, ormai quasi tutte in Internet, sia parecchio inferiore ai 3 metri. Non credo che si debba giustificare il catasto citando una circolare di 20 anni fa, una sospensione per questo motivo deve destare sconcerto, oggi a.d. 2009. --Ciao Ps: non molto tempo fa ho avuto a che fare con una mia misura che scartava con un'altra misurata di 58 m. (diconsi cinquantotto metri), fatta nel 1996, e ho dovuto spergiurare di avere controllato e iperdeterminato... Fra qualche mese dovrò rifare un altro tipo nella stessa zona, e sono convinto che quella stramaledetta misurata sarà ancora lì, e chissà per quanto tempo ancora.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Ricordatevi che le coordinate TAF sono soggette a continue variazioni a discrezione dei tecnici dell'ADT che in sede di approvazione dei tipi possono a discrezione rototraslarle in vari modi. Quindi anche se non esiste una misurata diretta tra due PF basta che uno dei due sia stato rototraslato con altri PF vicini per creare differenze anche notevoli in TAF. Bisognerebbe controllare se la differenza esiste anche tra la distanza misurata e quella desumibile dalle coordinate grafiche dei due pf, nel qual caso potrebbe esserci effettivamente qualche problema. E comunque esistono mappe di impianto rilevate in modo a dir poco speditivo dove differenze di 1,5-2 ml. tra spigoli di fabbricati sono all'ordine del giorno (vedi Campi B.zio). saluti
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
A me è stato sospeso un tipo mappale per scarti elevati tra 2 PF relativamente ad altre misurate, ma in realtà io ho questa situazione: distanza tra PF1 e PF2 in tolleranza con TM 98 (+0.121) e non tolleranza con TM 2001 (+1.115). In relazione ho confermato le mie misurate.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Non so se l'hai fatto ma è necessario, oltre che obbligatorio, inserire delle iperdeterminazioni tra i PF in modo da dare anche la giustificazione numerica che il proprio lavoro è fatto bene e quindi che le nostre misurate sono più valide delle altre. Sarà poi il tecnico del Catasto a proporre la verifica del tuo tipo e di quelli precedenti per quanto riguarda le misurate. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|