Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / art. 1 d.m.f. 701/94
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore art. 1 d.m.f. 701/94

saviana77

Iscritto il:
25 Gennaio 2011

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2018 alle ore 11:48

Buon giorno, avrei un quesito da porvi.

Tipo mappale, inserimento nuovo fabbricato, verifica di ufficio.

Intestazioni catastali: Mario Rossi, usufruttuario 1/2

Maria Bianchi, usufruttuaria 1/2

Barbara Rossi, propriatà

Entrambi gli usufruttuari sono morti, genitori della proprietaria, che per il momento non vuole spendere altri soldi per togliere l'usufrutto.

Nella lettera di incarico firma quindi la proprietaria e si dichiara che le incoerenze sono dovute a volture a farsi.

In questo caso nell'atto di aggiornamento, lettera di incarico, va dichiarata la sottoscrizione da parte di tutti i titolari di diritto reale, o mancata sottoscrizione e quindi non conforme all'art. 1, comma 8 d.m.f. 701/94?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1089

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2018 alle ore 13:47

Quello che mi permetto di consigliarti è sottoporti la seguente riflessione: se non può/vuole spendere 142 euro per le R.U. figurati se poi paga te.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2018 alle ore 15:40

"macius" ha scritto:
Quello che mi permetto di consigliarti è sottoporti la seguente riflessione: se non può/vuole spendere 142 euro per le R.U. figurati se poi paga te.



Risposta condivisibile al 100%.

Inoltre non ci vogliono solo 142,00 Euro ma molto di più anche per onorari e spese relativi ad almeno quanto dovuto per la compilazione delle volture.

Se sarà poi il cliente ad andare di persona al Catasto a presentare le volture il medesimo spenderà, in aggiunta alle altre spese sopra citate, solo i costi per accedere all'Agenzia provinciale, salvo altri costi legati alla condizione personale e lavorativa del cliente. In sostanza il cliente non pagherà maggiori oneri al tecnico che andrà a presentare le volture se andrà egli stesso di persona a presentare le volture.

Altra osservazione:

Si parla di nuovo fabbricato quindi si dovrebbe credo parlare di atto di aggiornamento con appoggio ai PP.FF. , completa predisposizione delle planimetrie catastali e documenti correlati ex novo in quanto, a differenza delle variazioni catastali, non si potrà partire da un'eventuale pratica catastale precedente già redatta dal tecnico incaricato, recuperando quindi dati e documenti che andranno solo modificati.

Pertanto il costo dell'accatastamento dovrebbe essere abbastanza consistente.

Che senso ha risparmiare qualche centinaia di euro se prima o poi dette volture di riunione usufrutto andranno eseguite comunque?

E se il cliente, dopo l'accatastamento, sarà ancora intestatario di alcune particelle censite al C.T. , la riunione d'usufrutto futura sarà soggetta a doppi diritti catastali e bolli.

Comunque in casi simili io impongo al cliente di procedere prima alle volture altrimenti mi rifiuto di eseguire l'accatastamento, oppure gli farò comunque pagare i maggiori oneri per redigere lettere di incarico e per maggiori perdite di tempo necessarie.

Circa la compilazione del Pregeo, nei casi di insistenza del cliente a non presentare volture per cancellare prima gli usufrutti, a mio avviso il medesimo va redatto nelle stesse modalità previste per gli atti di aggiornamento propedeutici alla presentazione di una denuncia di successione.

Cioè si dichiararerà che tutti i titolari di diritti reali hanno firmato evitando l'apposizione della riserva.

Dopo di che nella pagina degli intestati di Pregeo, accanto ai dati anagrafici dei deceduti, invece di "proprietario de cuius" credo che andrebbe scritto "usufruttuario de cuius" mentre accanto ai dati anagrafici del dichiarante invece di "erede" credo andrebbe scritto qualche informazione tipo "pieno proprietario a partire dal xx/xx/xxxx" , ecc. .

All'ultima pagina di Pregeo l'intestatario catastale e firmatario avrà quota 1/1 di piena proprietà.

Spiega la situazione nella relazione di Pregeo.


Naturalmente quanto ipotizzato sopra è solo una mia supposizione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

saviana77

Iscritto il:
25 Gennaio 2011

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2018 alle ore 16:28

Grazie per la risposta. Comunque in catasto è già intestato:

Mario Rossi, usufruttuario 1/2

Maria Bianchi, usufruttuaria 1/2

Barbara Rossi, proprietà

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

saviana77

Iscritto il:
25 Gennaio 2011

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2018 alle ore 16:30

dove Barbara Rossi è l'attuale propriataria, proprietà avuta con atto di donazione dai genitori Mario Rossi e Maria Bianchi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2018 alle ore 16:42

Prova allora a mettere a Barbara ROSSI la scritta "erede" come per le successioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

saviana77

Iscritto il:
25 Gennaio 2011

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2018 alle ore 16:54

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1089

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2018 alle ore 18:15

mmm...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Primo

Iscritto il:
19 Giugno 2007

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2018 alle ore 15:12

Scusate ma per togliere l'usufruttuario a Me risulta che la voltura è gratuita basta allegare il certificato di morte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2018 alle ore 20:30

"Primo" ha scritto:
Scusate ma per togliere l'usufruttuario a Me risulta che la voltura è gratuita basta allegare il certificato di morte



Primo: è vietato allegare il certificato di morte a pratiche presentate presso pubbliche amministrazioni ma occorre allegare un'autocertificazione.

Secondo: non è affatto gratuito ma si paga a partire da 71,00 Euro per una voltura unico Comune, unica sezione catasto (C.T. oppure C.F.). Per volture più complesse si paga di più.

Terzo: va presentata una regolare domanda di voltura redatta in forma cartacea o tramite software.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie