Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Approvato ma non registrato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Approvato ma non registrato

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
224

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2011 alle ore 18:33

Salve a tutti,
ho cercato di trovare un argomento simile ma non ne ho trovati, e mi sembra strano, spero di non aver fatto male ad aprire un nuovo topic.
Ho inviato un mappale di tipologia 1 ed approvato in automatico di cui già fatto anche la Do.c.fa.
A distanza di un mese mi viene comunicato con lettera dell'ADT che il tipo pur essendo approvato non è stato possibile registrarlo perchè la tipologia da usare era la 2. Mi invitano ad adeguare la pratica nei tempi previsti dalla normativa.
Ora non conosco la procedura da seguire per sistemare le cose, e che fine fanno le quietanze pagate in precedenza?
Grazie a tutti per ogni tipo di chiarimento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2011 alle ore 19:30

"Nulla è perduto, fuor che l'onore"
I $oldi non li hai persi, ma non potrai usare il telematico per fare le integrazioni. L'argomento è stato trattato in modo esaustivo, quindi troverai tutte le delucidazioni nel sito, ma non saprei suggerirti la parola chiave per la ricerca...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
224

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2011 alle ore 00:48

Grazie iviarco,
sto ancora cercando nel sito, immaginavo che l'argomento era stato trattato, ma non riesco a trovarlo. Comunque sono riuscito a trovare molte risposte nelle circolari 3/2009 e 1/2010.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
224

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2011 alle ore 01:48

Rieccomi,
sono riuscito a trovare diversi topic scrivendo semplicemente "annullato" :oops:
Adesso mi chiedo e vi chiedo:
dalla data di approvazione (il 02-05) alla data di protocollo della lettera (il 24-05) in pratica dopo 22 giorni, è possibile annullare il tipo?
Calcolate che la lettera mi è arrivata in questi giorni, vale a dire dopo un mese dalla data di approvazione. Io nel frattempo ho redatto il docfa, anch'esso registrato.
La contestazione riguarda la conferma in mappa di un fabb. rurale passato all'urbano, redatto con tipologia 1. La richiesta è quella di ripresentarlo con tipologia 2. Perché?
Come devo procedere con l'accatastamento?
Va ripresentato anche quello allo sportello o va bene anche telematicamente?
Accetto qualsiasi consiglio, grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2011 alle ore 08:43

"lzzlcn" ha scritto:

1) dalla data di approvazione (il 02-05) alla data di protocollo della lettera (il 24-05) in pratica dopo 22 giorni, è possibile annullare il tipo?
Calcolate che la lettera mi è arrivata in questi giorni, vale a dire dopo un mese dalla data di approvazione. Io nel frattempo ho redatto il docfa, anch'esso registrato.
2) La contestazione riguarda la conferma in mappa di un fabb. rurale passato all'urbano, redatto con tipologia 1. La richiesta è quella di ripresentarlo con tipologia 2. Perché?
3) Come devo procedere con l'accatastamento?
Va ripresentato anche quello allo sportello o va bene anche telematicamente?
Accetto qualsiasi consiglio, grazie a tutti.



1) Vedi Circ.3/09 par.8 e proc.operativa n.136/2010.
2) la normativa impone il cambio di identificativo nel passaggio da terreni ad urbano, anche se alcuni uffici non la applicano. Nel tuo caso invece sembra di si.
3) puoi ripresentarlo telematicamente. in relazione scrivi che si tratta di integrazione al precedente e cita anche la lettera inviata dall'a.d.t.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
224

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2011 alle ore 11:44

Salve e grazie dell'intervento,
la circ. 3/2009 cita l'articolo in cui si precisa che il termine di ripresentazione della pratica è di 90 giorni.
E fin qua pienamente d'accordo.
Ma l'Adt, non ha un termine entro il quale può annullare un tipo?
Lo so che devo ripresentarlo comunque, infatti domani vado in Agenzia, ma giusto per essere più preparato sulla procedura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2011 alle ore 12:08

"lzzlcn" ha scritto:
Salve a tutti,
ho cercato di trovare un argomento simile ma non ne ho trovati, e mi sembra strano, spero di non aver fatto male ad aprire un nuovo topic.
Ho inviato un mappale di tipologia 1 ed approvato in automatico di cui già fatto anche la Do.c.fa.
A distanza di un mese mi viene comunicato con lettera dell'ADT che il tipo pur essendo approvato non è stato possibile registrarlo perchè la tipologia da usare era la 2. Mi invitano ad adeguare la pratica nei tempi previsti dalla normativa.
Ora non conosco la procedura da seguire per sistemare le cose, e che fine fanno le quietanze pagate in precedenza?
Grazie a tutti per ogni tipo di chiarimento.



Controlla la visura: se l'Ufficio ha ripristinato il numero della p.lla con la qualità FR, allora dovrai presentare un nuovo TM con tipologia 2, nel quale sopprimi il numero e ne costituisci uno nuovo con codice 282.
Potrai quindi presentare il Docfa come "variato riferimento alla mappa".

Il nuovo TM è in esenzione,come previsto dalle circolari vigenti: indicare in relazione l'accaduto.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
224

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2011 alle ore 16:19

Si, l'Ufficio ha provveduto a ripristinare tutto.
Adesso in visura mi trovo due particelle identiche, una qualità 282 e l'altra 279.
Altro dubbio, devo fare un nuovo deposito al Comune?
Grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2011 alle ore 16:38

"lzzlcn" ha scritto:
Si, l'Ufficio ha provveduto a ripristinare tutto.
Adesso in visura mi trovo due particelle identiche, una qualità 282 e l'altra 279.
Altro dubbio, devo fare un nuovo deposito al Comune?
Grazie ancora.



1) che significa cha trovi due p.lle identiche?
2) le tipologie 1 e 2 non prevedono MAI deposito in comune.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7311

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2011 alle ore 16:40

"lzzlcn" ha scritto:
Si, l'Ufficio ha provveduto a ripristinare tutto.
Adesso in visura mi trovo due particelle identiche, una qualità 282 e l'altra 279.



Ora mi spiego la teoria del "multiverso", basta fare la visura di cui sopra per spiegarselo !!!!!

www.youtube.com/watch?v=sNroHvF3o34&feat...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2011 alle ore 16:51

"it9gvo" ha scritto:


Il nuovo TM è in esenzione,come previsto dalle circolari vigenti: indicare in relazione l'accaduto.

Buon lavoro



La mia vuole essere una domanda.

L'esenzione del pagamento dei diritti, in seguito alla ripresentazione di un elaborato tecnico annullato dall'ufficio, riguarda solo quegli atti che vengono inseriti in banca dati in automatico, cioe' senza il controllo dell'operatore, ma che siano coerenti con le varie tipologie.

Cioe' nel caso in cui l'errore derivi da un mancato controllo da parte del sistema informatico automatizzato.

Per l'uso errato delle varie tipologie questo non e' consentito, bisogna ripagare tutti i diritti ed eseguire le operazioni necessarie.

Poi leggo nell'intervento successivo che si parla anche di notifica in comune................. aumenta la mia perplessita'.

Tornando alla domanda originale di lzzlcn, la tipologia 1 deve essere utilizzata solo ed esclusivamente nel caso di


Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img40.imageshack.us/img40/...

Uploaded with ImageShack.us



la codifica della tipologia e' molto chiara ed esaustiva.

Guardati, per la prossima volta, il link delle slide per l'inquadramento corretto delle varie tipologie, oltre ad utilizzare l'utilissima utility messa a nostra disposizione da Talismatico che trovi nel sito, Tipologie10.

www.slideshare.net/eziomil/possopregeo10...

e' datato, bisognerebbe aggiornarlo, alcune cose andrebbero riviste, ma per quello che ti riguarda va' benissimo.

alcuni casi evidenziati.

http://www.geomangelorizzo.it/tipologieP10/index.html

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
224

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2011 alle ore 19:18

Salve,
un ringraziamento a "numero" che per primo mi suona la sveglia facendomi ricordare che non sto trattando un nuovo mappale ma una conferma mappa. La domanda era stupida, ma è la prima volta che mi capita un annullamento e sto andando in tilt.
Grazie anche a "utente" che mi fa capire che molto probabilmente, anzi sicuramente, dovrò pagare nuovamente. (Una frase in rima)
Credo che oggi utilizzino tutti l'utility TipologieP10 di Talismatico, almeno io lo trovo comodissima ed utilissima, una bella cosa.
Vi farò sapere a breve, spero, come si conclude la vicenda.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2011 alle ore 21:43

"utente" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:


Il nuovo TM è in esenzione,come previsto dalle circolari vigenti: indicare in relazione l'accaduto.

Buon lavoro



La mia vuole essere una domanda.

L'esenzione del pagamento dei diritti, in seguito alla ripresentazione di un elaborato tecnico annullato dall'ufficio, riguarda solo quegli atti che vengono inseriti in banca dati in automatico, cioe' senza il controllo dell'operatore, ma che siano coerenti con le varie tipologie.

Cioe' nel caso in cui l'errore derivi da un mancato controllo da parte del sistema informatico automatizzato.
.....................
saluti



L'esenzione spetta tutte le volte che un tipo viene approvato impropriamente in modo automatico, a prescindere se la tipologia era esatta o no.

Questa disposizione nasce dal fatto che per i tipi telematici non esiste la "sospensione" dell'atto cui il tipo avrebbe avuto "diritto" (consentitemi il paradosso) se fosse stato esaminato nella forma tradizionale manuale (in front office) che avrebbe invece comportato il "diritto" alla "Sospensione" del tipo con la possibilità di rientrare, con TUTTE le correzioni richieste dall'Ufficio, senza alcun esborso di ulteriori diritti catastali.

E quindi, per "par condicio" sappiamo tutti che il tipo telematico inidoneo viene "Annullato" senza alcuna penalità "pecuniaria" per il professionista.

Spero di essere stato chiaro e invito i colleghi a fare rispettare queste norme che devono essere valide per tutti gli Uffici.

Che sia chiaro una volta per tutte: la trasmissione telematica dei tipi NON DEVE RECARE ALCUN DANNO AL PROFESSIONISTA!!!

E con questo il circolo si è chiuso!

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
224

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2011 alle ore 16:59

Salve,
come dicevo negli altri post, questa mattina mi sono recato in Agenzia per ripresentare il tipo annullato.
La procedura che mi hanno fatto seguire è questa:
prima di tutto mi sono informato se potevo presentare in esenzione o no, e mi hanno detto di si, come specificato anche da it9gvo.
Successivamente ho scritto due righe dove spiegavo l'accaduto e contestualmente chiedevo l'esenzione.
Mi sono recato al protocollo e dopo con la stessa sono andato dal Dirigente per farla siglare.
Ho allegato la lettera protocollata e con la siglatura al tipo mappale e sono andato allo sportello dove il Tecnico ha effettuato i dovuti controlli e approvato.
Ho ritirato la ricevuta e sono andato via.
Per il docfa ha detto che posso ripresentarlo anche online.
Ho risolto tutto in una mattinata e non sono andato nemmeno all'alba.
Un ringraziamento a tutti per avermi messo sulla giusta strada.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie