Forum
Argomento: Ampliamento >50% tettoia
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
mi sembra si faccia un po' di confusione, per cui: come da istruzione I, le tettoie isolate (o meno), si inseriscono in mappa fino all'ingombro definito dai pilastri di sostegno. non diciamo che le sporgenze delle tettoie vanno rappresentate in mappa.....rabbrividisco a sentire certe cose, basta vedere la grafica dell'ISTRUZIONE I. per quanto riguarda il tipo di modesta entita', la sup dell'ampliamento non deve essere superiore al 50% dei fabbricati a cui e' in aderenza....nulla importa se esistono altri fabbricati nel mappale, se la tettoia insiste su un mappale ma non e' in aderenza ad alcun fabbricato il limite per poter procedere con la modesta entita' sono 20 mq. Salvatore , le cose che dici che affermo e che sono risapute, le ho scritte in risposta ad altra affermazione e poi mi sembra che a tuo avviso le cose non stanno cosi' se inserisci le sporgenze di una tettoia!! o no?? Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
ok, ok bioffa. per il resto non mi resta che andare a vedere la grafica di quella Istruzione I, per le tettoie ovviamente.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Salvatore_B." ha scritto: Ora riporto un caso mio di tettoia isolata per chiarire perché le tettoie si segnano fino alle "sporgenze". Tettoia isolata su più pilastrini in ferro, dentro un vigneto. Stacco la particella con TF+TM fino a dove finiscono le "sporgenze". Non potevo staccare la particella fino ai pilastrini perché le sporgenze di fatto e funzionalmente sono pure tettoia; mi sarebbero cadute nell'altra particella, come se cadessero dentro un'altra proprietà. Insomma, le sporgenze di una tettoia sono della tettoia; pure esse sono tettoia. E' diverso il caso delle spogenze dei tetti... bioffa, non cadere nella trappola di affermare cose normali e risapute: "bioffa69" ha scritto: io le sporgenze, gli sbalzi, non li inserisco mai, ... ne va del livello del forum. ..che tu abbia dovuto procedere ad un tf fino alla sporgenza , ok, l'importante e' poi che nel predisporre il tm, tu abbia inserito la tettoia fino ai pilastri, perche' come noto, da ISTRUZIONE I del 1942, le sporgenze delle tettoie NON sono tettoia. per cui Salvatore ....ne vade il livello del forum. ( nel forum cerca sotto normativa catastale / istruzioni / 1942, vedi la grafica dell'Istruzione e di come va rappresentata, scusami tanto ti dovevo) Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salvatore Vai a visionare anche quella che ho già indicato, e cioè la linea guida del 2010 sempre dentro a normativa di geolive, è abbastanza in linea con la istruzione I in merito alle tettoie. E' una linea guida ben fatta con una casistica ampia, sempre se ne hai voglia però. Saluti cordiali
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Ho visionato tutte le figure dell'Istruzione del 1970 ben 3 volte senza trovare tettoie. Uno stress. Solo ora leggo che bioffa indica che la istruzione è del 1942 (colpa mia). La voglia c'è. Ma se dove sono vengo interrotto, mi passa. Per ora vado a cercare l'Istr. del '42 (anche se, a dire il vero, vorrei gettare la spugna... e arrendermi).
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Ho trovato subito la istr. del 24/05/1942. La figura alla penultima pagina "ferma" la rappresenatzione della tettoia ai pilastrini, come dice bioffa. (Conoscevo quella istruzione; colpa mia a parlare senza consultare). Non vado a vedere la linea guida che indica simba perché per oggi mi sento troppo stressato.
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
Ho trovato questa Guida dell'AdT di Vicenza: www.geolive.org/normativa/linee-guida/20... Ci sono molti dettagli che le istruzioni del 1042 non hanno previsto! Complimenti ai colleghi della Commissione Catasto di Vicenza per la redazione ed a tutti gli altri che vi hanno partecipato! Ah! dimenticavo nelle prime pagine c'è un accurato indice! Ma anche questo link della Normativa, penso possa essere utile: www.geolive.org/normativa/istruzioni/ind...
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Molto utili e istruttive le linee guida sulle quali insisteva simba e che arturo ha linkato direttamente per facilitare la ricerca. Torno alla mia tettoia in cui ho messo pure gli sbalzi. E' una tettoia isolata dentro un vigneto. Secondo quelle linee guida se la tettoia è connessa a un insediamento produttivo, gli sbalzi oltre i pilastrini sono pure tettoia. Cioè mi stavo a chiedere se quello che feci è, secondo quelle linee guida, corretto. Per oggi vorrei fermarmi così. Un grazie a tutti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Visto che stiamo a discutere di tettoie e della loro rappresentazione in mappa, credo sia bene parlarci ancora più in chiaro, dicendo ognuno le proprie esperienze. Inizio io. Ho presentato tipi con ampie tettoie in piu di un ufficio provinciale e (nei tipi) le ho sempre rappresentate con tratteggio, ma senza la retinatura dei fabbricati veri e propri. Lo stesso dicasi per quella tettoia che dicevo prima che è isolata. Il tratteggio l'ho portato fino agli "sbalzi", che secondo quelle linee guida di Vicenza è obbligatorio (e facoltativo per edifici residenziali), mentre la Istruzione del 1942 si ferma ai pilastrini. I tecnici approvatori le hanno sempre esaminate bene e mai nessuno ha fatto obiezioni circa il fatto che non sono state retinate. I docfa sono stati esaminati attentamente (presento tutto sempre in front office) e nessuno ha fatto mai obiezioni. Nelle planimetrie inserisco i pilastrini (se ci sono) e ci scrivo "tettoia"; il contorno l'ho fatto sempre compresivo degli sbalzi. Cosa succede a voi?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
io da sempre le tetoie isolate , le rappresento con linea continua, fino all'ingombro dei pilastri. le sporgenze non le ho mai inserite, perche' non e' previsto dalla normativa. un tratteggio in mappa, solitamente rappresenta una vasca o una piscina e non una tettoia, ma suppongo che le abitudini di un'Agenzia rispetto ad un altra siano diverse, e purtroppo cosi' funziona. La grafica dell'Istruzione I , come avrai visto, e' stata fornita dall'Agenzia di Brescia, e qui ci hanno insegnato a lavorare come da Istruzione. ...per cui anche la pubblicazione della commissione catasto di Vicenza, e' sicuramente corretta per come li' si opera, ma alcune cose' sono loro interpretazione, non prevista dalla Istruzione. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|