Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Ampliamento > del 50%
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ampliamento > del 50%

Gameover

Iscritto il:
09 Maggio 2008

Messaggi:
296

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2010 alle ore 19:44

Salve Colleghi ho una piccola domanda da porvi:
devo accatastare un edificio costruito in aderenza ad un altro con superficie ampliata >del 50% di quella gia rappresentata in mappa.
Dal programma tipologie per pregeo 10 leggo che devo predisporre un atto con tipologia 12 e sono obbligatorie le misure.
Inoltre la parte ampliata ricade per metà sulla corte del fabbricato gia rappresentato in mappa e per metà su altra particella sempre dello stesso proprietario.
La mia domanda è:
il tipo deve essere redatto con nuovo rilievo celerimetrico o è possibile presentarlo tramite il rilievo per allineamenti e squadri?

Cordiali Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2010 alle ore 19:55

Il Tipo Mappale dev'essere redatto con appoggio a Punti Fiduciali perchè la superficie di sedime dell'ampliamento è maggiore del 50%.
(Tipologia 12)

Se però col TM precedente fu battuto l'intero lotto con procedura Pregeo (la p.lla ha SR nel campo annotazione), è possibile appoggiare le misure a due punti omologhi col precedente tipo, senza bisogno di collegare il tutto ai PF.
(Tipologia 11)

Per inciso, quando la superficie dell'ampliamento è invece inferiore al 50% si può redigere come Modesta Entità.
(Tipologia 9 o 10)

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gameover

Iscritto il:
09 Maggio 2008

Messaggi:
296

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2010 alle ore 20:03

No la particella ha superfice nominale.
Ok grazie per la risposta e il chiarimento, sempre puntuale.

Cordiali Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2010 alle ore 20:07

Gameover ha detto che:
inoltre la parte ampliata ricade per metà sulla corte del fabbricato gia rappresentato in mappa e per metà su altra particella sempre dello stesso proprietario.

Quindi se il fabbricato ricade in parte su particella adiacente del C.T. la tip. 12 non è applicabile, quindi P9, o no ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2010 alle ore 08:41

"it9gvo" ha scritto:
Se però col TM precedente fu battuto l'intero lotto con procedura Pregeo (la p.lla ha SR nel campo annotazione), è possibile appoggiare le misure a due punti omologhi col precedente tipo, senza bisogno di collegare il tutto ai PF.
(Tipologia 11)



Attenzione! Il perimetro del lotto deve essere definito da un TF e non da un TM (vedi circ.2/88)!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2010 alle ore 16:18

"numero" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Se però col TM precedente fu battuto l'intero lotto con procedura Pregeo (la p.lla ha SR nel campo annotazione), è possibile appoggiare le misure a due punti omologhi col precedente tipo, senza bisogno di collegare il tutto ai PF.
(Tipologia 11)



Attenzione! Il perimetro del lotto deve essere definito da un TF e non da un TM (vedi circ.2/88)!

saluti



Si, è vero, ma ritengo, in questo caso, che sia la stessa cosa: lo scopo dei rilievi appoggiati a PF è quello di costruire una mappa vettoriale che rappresenti possibilmente l'intera particella con i suoi confini reali, se ben materializzati.
La possibilità infatti di ottenere una particella con superficie SR è la stessa sia se trattasi di una p.lla derivata da TF sia se derivata da TM.

Facciamo come esempio il caso di un tipo mappale per la catastazione di un fabbricato all'interno di una p.lla che viene rilevata per intero perchè i confini sono tutti stabilmente materializzati con muri: quale utilità avremmo se per dichiarare un ampliamento di qualsiasi natura (< 20 mq. o < 50 mq. o > 50 mq., attaccato o no al preesistenta fabbricato), facessimo un nuovo rilievo che, per la maggior parte, sarebbe identico al primo?

Forse che il nuovo rilievo appoggiato a PF sarebbe più preciso del primo? Penso proprio di no!

Lo scopo iniziale (circolare 2/1988) era quello di costringere sempre il professionista a rilevare l'intero lotto edificato < 2000 mq. col nuovo TM per ampliamento (visto che non era stato possibile col primo TM) nella speranza che intanto fosse divenuto interamente materializzato con manufatti certi!

Queste mie considerazioni personali prendetele naturalmente col "beneficio d'inventario", in quanto SO' BENE che cozzano con la rigida e già vecchia normativa, la quale andrebbe rivista (i tempi sono maturi!) e aggiornata.

Si accettano critiche...

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salvo87

Iscritto il:
09 Agosto 2010

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 12:51

Salve Colleghi una domanda:
devo inserire in mappa una veranda. ampliamento >del 50% di quella gia rappresentata in mappa. facendo il rilievo ho notato che 1/3 della veranda ricade sulla particella confinante, questa particella sono diversi comproprietari, il proprietario della casa a una quota e le altre quote sono dei suoi parenti. come posso procedere? sono ancora in fase di pratica quindi mi vengono dei dubbi. fusione non la posso fare non ho la ditta allineata, devo stralciare questa parte di veranda ricadente sulla particella che diciamo sono tutti proprietari e accorparla alla particella del fabbricato! devo fare prima un frazionamento? e poi fusione? sono più confuso che altro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6608

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 14:04

..beh, se il tuo cliente vuole che tutta la veranda risulti sua, mi sembra evidente che deve fare un atto di compravendita ...oppure unico tm per entrambe le particelle , circolare 1/2007 e per docfa nota 15232/2002.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salvo87

Iscritto il:
09 Agosto 2010

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 15:03

atto di compravendita per 8 mq non mi sembra il caso..questi terreni li hanno ereditati dal padre il fratello non ha problemi a cedergli quella porzione di terreno in cui ricade un parte di veranda! il mio problema era come fare il tipo! con 2 particelle di cui una la casa con la corte unico proprietario e l'altra particella hai terreni tutti fratelli comproprietari e che tipologia è! ora leggo la circolare 1/2007 vediamo cosa dice. grazie comunque

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6608

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 15:12

"salvo87" ha scritto:
atto di compravendita per 8 mq non mi sembra il caso..questi terreni li hanno ereditati dal padre il fratello non ha problemi a cedergli quella porzione di terreno in cui ricade un parte di veranda! il mio problema era come fare il tipo! con 2 particelle di cui una la casa con la corte unico proprietario e l'altra particella hai terreni tutti fratelli comproprietari e che tipologia è! ora leggo la circolare 1/2007 vediamo cosa dice. grazie comunque



..ma io non capisco.....se io sono prop. di 1 mq di terreno e lo voglio intestare a te , secondo te anche se e' solo 1 mq....devo o non devo fare un atto di compravendita? o con qualche pratica catastale riesco ad intestartelo?

..la circolare e' solo per poter fare un unico tipo intestato a tutti, inserirai la tuaporzione di veranda sul tuo mappale e l'altra porzione di veranda sull'altro mappale, le proprieta' non cambiano, chiaramente..

..per cui se il tuo cliente non vole diventare il pro. dell'altra porzione, procederai alla pratica docfa come da circolare 15232/2002

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salvo87

Iscritto il:
09 Agosto 2010

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2011 alle ore 11:16

chiedevo come impostare questa situazione al livello catastale con PREGEO lo sò che se mi vuoi vendere 1 mq. si fà sempre la compravendita. :wink:

..la circolare e' solo per poter fare un unico tipo intestato a tutti, inserirai la tuaporzione di veranda sul tuo mappale e l'altra porzione di veranda sull'altro mappale, le proprieta' non cambiano, chiaramente..

..per cui se il tuo cliente non vole diventare il pro. dell'altra porzione, procederai alla pratica docfa come da circolare 15232/2002


ora ho la situazione più chiara grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie