Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Avete ragione!.... "anonimo_leccese" ha scritto: Bhe ..... mi sà che c'è poco da fare, ... che io sappia quando si tratta di mappali con stralcio, donazione o sentenza che sia, pretendono sia all'ade che al comune la notifica - ... Eppure GeoSac l'aveva scritto con caratteri grossi! ( come ha fratto? ) "GeoSac" ha scritto: ... Nel riquadro "Dichiarazioni Aggiuntive" non ho spuntato il flag “divisione ereditaria, ai sensi dell’Art. 30 comma 10^ D.P.R. n. 380/01", ma solo quello generico: “Che il documento non è stato depositato presso il Comune … ai sensi della normativa vigente.” ... e come ho fatto io a non vederlo ??? su questo l'Ufficio non deroga affatto .... e se ci riflettiamo a ragion veduta! Chi è causa del suo mal pianga se stesso!!! (sob!)
|
|
|
|

GeoSac
Iscritto il:
22 Giugno 2014 alle ore 11:37
Messaggi:
33
Località
|
Grazie geoalfa, visto che devo piangere il mal di cui sono causa, in definitiva come devo reindirizzare la pratica correttamente? Richiedo l'EDM e rifaccio il tipo, spuntando il flag per la specifica dichiarazione di "divisione ereditaria"? o devo fare il deposito al Comune come un normalissimo F+M ? Scusate l'insistenza ma la discussione si è fatta così articolata e inaspettatamente ricca di elementi e opinioni che non voglio rischiare di perdere la giusta via, per mia confusione...  Grazie a tutti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
|
|
|
|

GeoSac
Iscritto il:
22 Giugno 2014 alle ore 11:37
Messaggi:
33
Località
|
Mi sembra che occorre fare il clic DX e cliccare "Apri il collegamento in una nuova scheda". Comunque è il cattura immagine del tipo che sto tentando di farmi approvare... Grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Scusa GeoSac, ma - se abbiamo fatto un can-can incredibile per sostenere che l'elaborato non va notificato in comune, - se in tanti ti dicono che devi spuntare il flag “divisione ereditaria, ai sensi dell’Art. 30 comma 10^ D.P.R. n. 380/01" .... adesso questa ulteriore domanda, che l'hai postata a fare? forse sei caduto in un cul-de-sac ???
|
|
|
|

GeoSac
Iscritto il:
22 Giugno 2014 alle ore 11:37
Messaggi:
33
Località
|
Ciao geoalfa, ti ringrazio per avermi chiarito e riassunto il parere. In effetti la partecipazione così ricca di discussioni mi ha forse creato una certa confusione. Comunque domani mattina chiamerò il Responsabile del front-office e vi saprò dire qual'è anche il parere definitivo dell'AdE-Territorio sperando di poter uscire da questa incresciosa impasse. Buona Domenica a te ed a quanti seguono con interesse questo forum di qualità.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
E se "flaggasse" o spuntasse in questo modo, con la quarta opzione ? scusatemi casomai ho detto fesserie....buona domenica - Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

GeoSac
Iscritto il:
22 Giugno 2014 alle ore 11:37
Messaggi:
33
Località
|
Ciao anonimo_leccese, in effetti una Sentenza del Tribunale Ordinario modifica i diritti reali stabilendo quali beni vanno ad un erede e quali agli altri con evidenza del valore bilanciato. Potrebbe essere una soluzione praticabile. Perchè no. Domani chiederò anche per questa opzione. Grazie.
|
|
|
|

GeoSac
Iscritto il:
22 Giugno 2014 alle ore 11:37
Messaggi:
33
Località
|
Ciao a tutti, ho finalmente sentito il Responsabile del front-office dell'Ade-Territorio che non ha accettato le mie considerazione sugli effetti della Sentenza e la "divisione ereditaria". Secondo lui prevale, ed occorre fare il deposito, a prescindere dal TU 380. Se avessi trattato "solo" il contorno dei due fabbricati già introdotti in mappa si poteva chiedere la deroga. Poichè il tipo contiene anche nuove dividenti "RC", in virtù della Circolare n. 30707 del 3/6/2009, si concretizza il caso "A" per il quale è obbligatorio il deposito poichè sono state individuate ulteriori particelle. Ovviamente mi sono stati restituiti i tributi speciali catastali. Tanto si doveva. Buon lavoro. Saluti.
|
|
|
|

GeoSac
Iscritto il:
22 Giugno 2014 alle ore 11:37
Messaggi:
33
Località
|
Ciao a tutti, oggi il tipo M+F in P9 di cui vi ho parlato in precedenza non mi è stato approvato con la seguente motivazione: "MODELLO CENSUARIO ERRATO. NON SI POSSONO FARE LOTTI CON PARTICELLE GIA SOPPRESSE CON MODELLO DI FRAZIONAMENTO" Infatti avevo richiesto, in relazione, la conferma del numero delle particelle originarie per non alterare quanto già censito al Catasto Fabbricati ma la circostanza non è stata accolta. Potete chiarirmi il perchè? Grazie e buon lavoro.
|
|
|
|

GeoSac
Iscritto il:
22 Giugno 2014 alle ore 11:37
Messaggi:
33
Località
|
Ciao a tutti, nonostante il clima vacanziero e l'assenza di risposte, cerco ancora aiuto per il tipo di cui vi ho parlato da qualche settimana fa. Ancora una volta SISTER mi ha rifiutato il tipo e questa volta con la seguente motivazione: "il lato 30%-123* del bordo esterno della particella di proposta AAL (di colore rosso)e' sovrapposto al lato 30%-123* del bordo esterno della particella di estratto 307 (di colore nero". Questo messaggio è ripetuto almeno 10volte ma sinceramente non sono riuscito a capire l'origine del problema. Ho provato a usare un po il comando "stira e ammira" ma l'anomalia permane. L'AdE-Territorio mi ha detto che è un errore che emette direttamente SISTER e che loro non possono farci nulla. Mi hanno consigliato di contattare l'assistenza SISTER. Ho inviato la comunicazione e mi è giunta via mail il num. del ticket inviato. Avete consigli e suggerimenti? Sono ormai impantanato... Grazie a tutti. Buon lavoro. Saluti.
|
|
|
|

paolodgcus
Iscritto il:
19 Gennaio 2015 alle ore 13:19
Messaggi:
4
Località
|
Cari colleghi posto qui il mio problema in quanto non ho trovato nulla per risolvero ne sul forum ne su altri siti quindi mi appello alla vostra esperienza..sto facendo l'ampliamento di un fabbricato che va a finire su due particelle dello stesso proprietario..non so come compilare il modello censuario in quanto quello che secondo me è corretto mi fornisce questi errori durante i controlli di approvabilità: la particella AAF definita nella proposta di aggiornamento non trova corrispondenza tra le originali, le costituite, le variate o i lotti definite nel modello censuario la particella AAE definita nella proposta di aggiornamento non trova corrispondenza tra le originali, le costituite, le variate o i lotti definite nel modello censuario la particella AAD definita nella proposta di aggiornamento non trova corrispondenza tra le originali, le costituite, le variate o i lotti definite nel modello censuario la particella originale 260 (riga 7 nel modello censuario) e' un ente urbano e non può essere soppresso Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 3 PF rilevati dal Libretto parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 0.2736 gc parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 1.0010 unita' per illustrarvi meglio vi riporto alcune immagini con la stato di fatto, la prop di aggiorn. e il modello censuario che secondo me va bene. spero sappiate aiutarmi Originale: it.tinypic.com/view.php?pic=72gdck&s=8#.... PaA http://it.tinypic.com/r/291kzf7/8 modello cens: http://it.tinypic.com/r/xmshac/8
|
|
|
|

focar
Iscritto il:
15 Gennaio 2007
Messaggi:
54
Località
|
"paolodgcus" ha scritto: Cari colleghi posto qui il mio problema in quanto non ho trovato nulla per risolvero ne sul forum ne su altri siti quindi mi appello alla vostra esperienza..sto facendo l'ampliamento di un fabbricato che va a finire su due particelle dello stesso proprietario..non so come compilare il modello censuario in quanto quello che secondo me è corretto mi fornisce questi errori durante i controlli di approvabilità: la particella AAF definita nella proposta di aggiornamento non trova corrispondenza tra le originali, le costituite, le variate o i lotti definite nel modello censuario la particella AAE definita nella proposta di aggiornamento non trova corrispondenza tra le originali, le costituite, le variate o i lotti definite nel modello censuario la particella AAD definita nella proposta di aggiornamento non trova corrispondenza tra le originali, le costituite, le variate o i lotti definite nel modello censuario la particella originale 260 (riga 7 nel modello censuario) e' un ente urbano e non può essere soppresso Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 3 PF rilevati dal Libretto parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 0.2736 gc parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 1.0010 unita' per illustrarvi meglio vi riporto alcune immagini con la stato di fatto, la prop di aggiorn. e il modello censuario che secondo me va bene. spero sappiate aiutarmi Originale: it.tinypic.com/view.php?pic=72gdck&s=8#.... PaA http://it.tinypic.com/r/291kzf7/8 modello cens: http://it.tinypic.com/r/xmshac/8 STESSO ERRORE, QUALCUNO SA COME RISOLVERLO?
|
|
|
|

geoquadromonte
Iscritto il:
18 Aprile 2014 alle ore 10:00
Messaggi:
1
Località
|
Ho lo stesso problema di focar qualcuno può aiutarci? Grazie
|
|
|
|