Autore |
Risposta |

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
puoi evitare il collegamento ai punti fiduciali e l'altimetria. Basta che riferisci il tuo rilievo a due punti presenti nel libretto del frazionamento e li inserisci in riga 8 utilizzando l'apposita opzione.
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
"Anonymous" ha scritto: puoi evitare il collegamento ai punti fiduciali e l'altimetria. Basta che riferisci il tuo rilievo a due punti presenti nel libretto del frazionamento e li inserisci in riga 8 utilizzando l'apposita opzione. ma quali coordinate metto: quelle del wegis o quelle del libretto del 92? In quello del 92 sono coordinate relative e quindi non vanno bene. Come faccio?
|
|
|
|

morrison
Iscritto il:
14 Giugno 2004
Messaggi:
428
Località
|
CI DEVI METTERE LE COORDINATE DEL LIBRETTO RELATIVO AL FRAZIONAMENTO DEL '92. OCCORRE RICHIEDERE TALE LIBRETTO AL FRONT OFFICE DELL'UFFICIO CATASTALE IN MODO DA AVER LE COORDINATE TERRA DEI PUNTI BATTUTI. SALUTI
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
"morrison" ha scritto: CI DEVI METTERE LE COORDINATE DEL LIBRETTO RELATIVO AL FRAZIONAMENTO DEL '92. OCCORRE RICHIEDERE TALE LIBRETTO AL FRONT OFFICE DELL'UFFICIO CATASTALE IN MODO DA AVER LE COORDINATE TERRA DEI PUNTI BATTUTI. SALUTI io i libretti gli ho richiesti ma non sono stati calcolati in base alle coordinate assolute quindi quando vado a fare la proposta di aggiornamento logicamente mi ritrovo il rilievo da una parte e le coordinate che ho inserito io da un'altra. In pratica nel libretto elaborato nel 92 i punti che mi servivano avevano : nord=104.472 est=13.221 mentre in realtà il punto in wax è nord=103193.695 est=-4000.103. Oddio!Come faccio?
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Fatti il rilievo altimetrico sui PF attuali!! 8)
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Inserisci le coordinate che ne derivano dalla rototraslazione che viene fatta con il libretto precedente appoggiato ai P.F. che erano stati rilevati all'epoca. Basta che elabori il precedente libretto e vedi le coordinate che ti interessano nella finestra dei risultati (accertati che i P.F. siano archiviati nel tuo Pregeo altrimenti nen esegue la rototraslazione). Ciao!
|
|
|
|

mi81
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
18
Località
|
"Trevisan" ha scritto: Inserisci le coordinate che ne derivano dalla rototraslazione che viene fatta con il libretto precedente appoggiato ai P.F. che erano stati rilevati all'epoca. Basta che elabori il precedente libretto e vedi le coordinate che ti interessano nella finestra dei risultati (accertati che i P.F. siano archiviati nel tuo Pregeo altrimenti nen esegue la rototraslazione). Ciao! Purtroppo del vecchio libretto ho solo le coordinate che ne sono derivate. Ho grosse difficoltà ad eseguire quel rilievo quindi cercavo un'alternativa. Se mettessi le coordinate del file .emp che mi rilascia l'ufficio non avrebbe molto senso. :cry: Altre soluzioni? :?: Grazie a tutti per l'aiuto!
|
|
|
|

avgeo
Iscritto il:
29 Dicembre 2004
Messaggi:
34
Località
|
Non fai prima a rifare il rilievo????????
|
|
|
|

mmcrc
Iscritto il:
21 Dicembre 2004
Messaggi:
27
Località
|
Se il T/F redatto nel 92 ha originato una SR, allora devi fare il TM come modesta entità, senza PF e senza altimetria. Rilevati il fabbricato per allineamenti su punti battuti nel TF del 92, inseriscilo in AutoCAD dove avrai scaricato il rilievo del 92, calcola angoli e dist. degli spig. fabbr. e il gioco è fatto. Stai attento alle ellissi d'errore: cioè: gli allineamenti falli molto accurtamente e con verifiche, mi raccomando. Se il TF del 92 non era SR, allora fai così: . se proprio non puoi misurare in campagna, collega il rilievo come sopra ai PF con il TF del 92;"inventa" l'altimetria sui PF. Anche se ci saranno "errori" (differenze!!), andranno in seguito sanate; così eviti di rifare il tutto. Ricordiamoci che stiamo parlando di fabbricati e non di terreni. Ciao, Salvatore
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Non mi piace molto il discorso di INVENTARE L'ALTIMETRIA, anche se credo che la soluzione possa funzionare. Però penso che tu faccia prima a fare o a far fare un rilievo nuovo. 8)
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
D'accordo che gli errori sull'altimetria non costituiscono motivo di sospensione...però proprio "INVENTARLA"...mi pare un po' azzardato, oltretutto, cmq, non è detto che l'Ufficio non decida di collaudare il rilievo nel caso in cui le differenze sull'altimetria siano eccessive e ci vuole veramente poco ad avere scarti dell'ordine dei dieci centimetri soprattuto in rilievo complessi con molte stazioni!! Quindi piuttosto rifai davvero il rilievo....
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
"mmcrc" ha scritto: Se il T/F redatto nel 92 ha originato una SR, allora devi fare il TM come modesta entità, senza PF e senza altimetria. Rilevati il fabbricato per allineamenti su punti battuti nel TF del 92, inseriscilo in AutoCAD dove avrai scaricato il rilievo del 92, calcola angoli e dist. degli spig. fabbr. e il gioco è fatto. Stai attento alle ellissi d'errore: cioè: gli allineamenti falli molto accurtamente e con verifiche, mi raccomando. Se il TF del 92 non era SR, allora fai così: . se proprio non puoi misurare in campagna, collega il rilievo come sopra ai PF con il TF del 92;"inventa" l'altimetria sui PF. Anche se ci saranno "errori" (differenze!!), andranno in seguito sanate; così eviti di rifare il tutto. Ricordiamoci che stiamo parlando di fabbricati e non di terreni. Ciao, Salvatore Ma nelle riga 8 che coordinate metto? :?:
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Ci metti le coordinate ed il numero del punto desunti dal libretto elaborato che ti rilascia l'ADT, del vecchio Tipo di Frazionamento del 92 relative ai punti che utilizzerai come PF. Però attento ai problemi di cui sopra!!!!!
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
"negrialb" ha scritto: Ci metti le coordinate ed il numero del punto desunti dal libretto elaborato che ti rilascia l'ADT, del vecchio Tipo di Frazionamento del 92 relative ai punti che utilizzerai come PF. Però attento ai problemi di cui sopra!!!!! scusami ma sei riferito alle coordinate che ti rilascia l'agt con l'estratto Wegis? Poi faccio riferimento al TF (prot. e anno) e ci metto l'identificativo del punto rilevato nel 92?
|
|
|
|