Forum
Argomento: Aiuto Pregeo 10.6 e coordinate
|
Autore |
Risposta |

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
"samsung" ha scritto: Moro, c'è una cosa che mi preoccupa. Hai iniziato dichiarando la distanza 106-106 in 17,13. Poi diventata 16,25. Qualcuno se n'è accorto e ti ha chiesto com'è, ma mi pare che hai glissato. Allora mi è piaciuto controllare con pitagora e 16,25 è la distanza precisa tra due punti di quelle coordinate. La cosa non va bene. Se è vero che hai misurato 17,13 è quella la misura che devi dichiarare, non importa se poi ti trovi la tua 106-105 più lunga del lato in mappa. Si devono dichiarare le misure vere. E non è una pignoleria. Sarebbe un grande autogol farsi tornare i conti in questo modo. Ti prego non cadere in questi meccanismi. hai perfettamente ragione, era solo per non incorrere in altri inghippi, ma non avendo fatto tutto il rilievo io e conoscendo chi ha riportato le misure ..non mi fido e quindi ho riportato quella dellEDM ma mi riservo di verificare la misura esatta sul posto. concordo pienamente con te, sapessi quanti rilievi ho dovuto riverificare con misure sballate!!!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"moro_74" ha scritto: "samsung" ha scritto: Moro, c'è una cosa che mi preoccupa. Hai iniziato dichiarando la distanza 106-106 in 17,13. Poi diventata 16,25. Qualcuno se n'è accorto e ti ha chiesto com'è, ma mi pare che hai glissato. Allora mi è piaciuto controllare con pitagora e 16,25 è la distanza precisa tra due punti di quelle coordinate. La cosa non va bene. Se è vero che hai misurato 17,13 è quella la misura che devi dichiarare, non importa se poi ti trovi la tua 106-105 più lunga del lato in mappa. Si devono dichiarare le misure vere. E non è una pignoleria. Sarebbe un grande autogol farsi tornare i conti in questo modo. Ti prego non cadere in questi meccanismi. hai perfettamente ragione, era solo per non incorrere in altri inghippi, ma non avendo fatto tutto il rilievo io e conoscendo chi ha riportato le misure ..non mi fido e quindi ho riportato quella dellEDM ma mi riservo di verificare la misura esatta sul posto. concordo pienamente con te, sapessi quanti rilievi ho dovuto riverificare con misure sballate!!! avresti potutto anche effettuare il rilievo con strumentazione (o appoggiarti a qualcuno) in modo da rideterminare l'intera sagoma ex novo facendo un lavoro egregio! saluti
|
|
|
|

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto: "moro_74" ha scritto: "samsung" ha scritto: Moro, c'è una cosa che mi preoccupa. Hai iniziato dichiarando la distanza 106-106 in 17,13. Poi diventata 16,25. Qualcuno se n'è accorto e ti ha chiesto com'è, ma mi pare che hai glissato. Allora mi è piaciuto controllare con pitagora e 16,25 è la distanza precisa tra due punti di quelle coordinate. La cosa non va bene. Se è vero che hai misurato 17,13 è quella la misura che devi dichiarare, non importa se poi ti trovi la tua 106-105 più lunga del lato in mappa. Si devono dichiarare le misure vere. E non è una pignoleria. Sarebbe un grande autogol farsi tornare i conti in questo modo. Ti prego non cadere in questi meccanismi. hai perfettamente ragione, era solo per non incorrere in altri inghippi, ma non avendo fatto tutto il rilievo io e conoscendo chi ha riportato le misure ..non mi fido e quindi ho riportato quella dellEDM ma mi riservo di verificare la misura esatta sul posto. concordo pienamente con te, sapessi quanti rilievi ho dovuto riverificare con misure sballate!!! avresti potutto anche effettuare il rilievo con strumentazione (o appoggiarti a qualcuno) in modo da rideterminare l'intera sagoma ex novo facendo un lavoro egregio! saluti in effetti forse ho sbagliato a impelagarmi ma voglio arrivare alla fine ormai ci sono !
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"CESKO" ha scritto:
Un anno fà per un libretto così(tipo approvato in automatico), il tipo mi è stato successivamente annullato dall'Ufficio. Ciao Cesko, non potrebbe eesere un altro il motivo dell'annullamento. Io ne ho presentati molti di ampliamenti in questo modo, o con allineamenti o con ST, ma comunque graficamente con il nuovo volume rosso che andava ad appoggiarsi al preesistente nero. Mi preoccupa che in qualche Ufficio abbiano pensato di annullarlo. A volte gli può scappare un annullamento sbagliato, me ne hanno annullato uno recentemente ( un altro caso, non simile a questo), e poi il tecnico si è dispiaciuto dell'errore, nel mio caso ha avuto il coraggio di ammettere l'errore, magari nel tuo ha preferito tenere duro. Non so, siamo sicuri che sia un inserimento scorretto questo?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"samsung" ha scritto: Ciao Cesko, non potrebbe eesere un altro il motivo dell'annullamento. Io ne ho presentati molti di ampliamenti in questo modo, o con allineamenti o con ST, ma comunque graficamente con il nuovo volume rosso che andava ad appoggiarsi al preesistente nero. Mi preoccupa che in qualche Ufficio abbiano pensato di annullarlo. purtroppo NO..... il motivo era proprio quello! tanto è vero che c'èra scritto sulla lettera di comunicazione di avvenuto annulamento che l'Ufficio mi ha mandato successivamente. Chiedendo informazioni in merito all'annullamento al Capo reparto del C.T., mi è stato detto che lo stesso Ufficio aveva richiesto tale parere alla Direzione Centrale.... in conclusione il Tipo così non va bene (QUESTA E' LA MIA ESPERIENZA). Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"moro_74" ha scritto: in effetti forse ho sbagliato a impelagarmi ma voglio arrivare alla fine ormai ci sono ! questo ti fa onore..... perchè si sente che sei una persona caparbia! ma ti ripeto l'aggiornamento cartografico non è uno scherzo, nel senso che potresti arrivare anche alla fine ed il tipo venga approvato in automatico, ma se poi viene annullato dall'Ufficio con chi te la prendi???? a mancarti è solo l'esperienza, che man mano acquisirai (te lo auguro) buona serata
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"CESKO" ha scritto:
Chiedendo informazioni in merito all'annullamento al Capo reparto del C.T., mi è stato detto che lo stesso Ufficio aveva richiesto tale parere alla Direzione Centrale.... Questo merita un approfondimento. L'aver adottato in casi simili a quello di Moro quel tipo di aggiornamento da parte mia nasce da qualche parte. La mia è una memoria pigra e quando quello che pensa vero viene messo in crisi si avvilisce un po'. Poi si scrolla un po', si stropiccia gli occhi e cerca di capire perchè ciò che credeva certo e indubitabile non è mai esistito. Ricordo delle fotocopie distibuite dal Catasto di allora agli albori delle modeste entità, stampate proprio per farci capire la novità di quelle "deroghe", che non ho mai buttato via e non dispero di ritrovarle la settimana prossima tra le vecchie carte. Non ricordo il livello di quelle istruzioni: Provinciale, Regionale, Centrale ? Andando a tentoni ho trovato però questa sul sito www.geolive.org/normativa/circolari/1998... Aldilà della metodologia, ci fa vedere un ampliamento di modesta entità simile a quello di Moro, che verrà inserito adagiato sul lato nero 2-4 senza rilevare integralmente il fabbricato. Sarebbe stato carino se oltre a dirti che la DC aveva sentenziato così ti avessero detto anche il perchè, con gli estremi di legge e prassi. Mi raccomando Cesko, lo voglio precisare perchè sui forum a volte si può fraintendere, non è assolutamente polemica la mia, è esclusivo desiderio di chiarire per me e per tutti se è veramente una procedura scorretta. L'allegato 3 che ho linkato sembrerebbe cominciare ad escluderlo.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Sarebbe interessante vedere il libretto di pregeo relativo al lavoro di CESKO, vedere anche la proposta e valutare il vero motivo di anullamento, e sopratutto quale circolare/normativa prevedeva detto anullamento, sarebbe un bel precedente da visionare che servirebbe anche agli altri. Speriamo su CESKO che ci metta a disposizione il tutto. Saluti cordiali
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve Sarebbe interessante vedere il libretto di pregeo relativo al lavoro di CESKO, vedere anche la proposta e valutare il vero motivo di anullamento, e sopratutto quale circolare/normativa prevedeva detto anullamento, sarebbe un bel precedente da visionare che servirebbe anche agli altri. Speriamo su CESKO che ci metta a disposizione il tutto. Saluti cordiali APPENA HO 2 MINUTI DI tempo, posto sia il libretto che la lettera di annullamento del Tipo. Buon Fine settimana
|
|
|
|

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
Ciao a tutti, vedo con piacere che il post sta portando diversi contributi e informazioni con interessamento di molti......a me non resta che ascoltare e cercare di capire il più possibile. quanto meno non sarà costruttivo solo per me..... Intanto questa mattina sono stato a verificare la misura del lato del fabbricato e come immaginavo, la quota era sbagliata o meglio i 17. 13 erano stati battuti sul muro controterra oltre la scala, e rimisurando con laser ho rilevato 16.32 contro i 16.25 che avevo riportato, un pò di differenza c'è ma credo comunque acettabile. Ora però mi resta da risolvere tutto il resto in Pregeo! ora provo a correggere e poi riposto il libretto.....
|
|
|
|

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
Allora ho provato a sistemare il libretto ma ancora credo ci sia qualche cosa che non torna anche se errori non mi vengono segnalati...ma visto che ho fatto un miscuglio di tutto ora inizio ad andare nel pallone tralasciando sicuramente qualche indicazione datami ho bisogno di una raddrizzata per non perdermi.....!! intanto vi posto quello che ho fatto Libretto: REGEO 10.00-G,Stda 2.03|TM|AMPLIAMENTO| 6|Ampl. in aderenza < 50% e < 20 mq relativo a fabb. già in mappa| 4|106|105|0|*S* LATO FABBRICATO| 5|105|16.32|0.00|spigolo fabbricato| 5|101|0.00|3.41|spigolo fabbricato| 5|102|2.28|3.41|spigolo fabbricato| 5|103|4.53|1.78|spigolo fabbricato| 5|104|4.53|0.00| 6|PUNTI DI INQUADRAMENTO CATASTALE| 7|6|105|106|NC| 6|NUOVO CONTORNO SAGOMA FABBRICATO PARTICELLA 263| 7|0|101|102|103|104|RC| 7|2|106|101|RC| 7|2|101|102|RC| 7|2|102|103|RC| 7|2|103|104|RC| 7|2|106|105|NC| 6|PUNTI DI ALLINEAMENTO PER MODESTA' ENTITA'| 8|105|52064.792|-66.047| 8|106|52064.480|-82.299| 6| ***** Relazione Tecnica ***** | 6|Il presente atto d'aggiornamento è stato redatto per accatastare | Clicca sull'immagine per vederla intera grazie
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Le righe 7 vanno scritte diversamente. Per esempio questa volta hai dichiarato una riga con 2 punti NC e 4 RC, ma li hai tagliati un due da una riga 6. Poi riscrivi coppie di punti. Io scriverei 106-104-105 NC e 106-101-102-103-104 RC. Dichiarare contorni chiusi non ha utilità dal momento che nel censuario immagino che indicherai semplicemente la variazione della particella 263 Ente Urbano, senza cambiare numero nè suoerficie nominale. Hai quasi finito il lavoro.
|
|
|
|

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
"samsung" ha scritto: Le righe 7 vanno scritte diversamente. Per esempio questa volta hai dichiarato una riga con 2 punti NC e 4 RC, ma li hai tagliati un due da una riga 6. Poi riscrivi coppie di punti. Io scriverei 106-104-105 NC e 106-101-102-103-104 RC. Dichiarare contorni chiusi non ha utilità dal momento che nel censuario immagino che indicherai semplicemente la variazione della particella 263 Ente Urbano, senza cambiare numero nè suoerficie nominale. Hai quasi finito il lavoro. Grazie Samsung anche se Simba mi ha già dato una vera mano di AIUTO....e lo ringrazio ancora, appena ho un pò di tempo riprendo il vecchio libretto....e ci metto mano ancora con i consigni che mi hai dato, perchè ancora molte cose non mi sono chiare e faccio confusione....e voglio capirci ...di solito non prendo per buono nulla ...ma questa volta visto le difficoltà e le tempistiche strette....non ho alternativa!! domani vado ancora dai tecnici del catasto per capire bene cosa manca e se manca qualche cosa e come presentare il tutto..... e poi una domanda che farò e se devo presentare qualche cosa anche in comune, ho letto diversi post sul forum ma parlano di frazionamenti e il mio caso non mi sembra rientri....ma ho dei dubbi considerando che l'ampliamento avviene su altra particella di altra ditta( la scala è della 505 terra cielo , ma di fatto il sottoscala è sempre stato della 263). vi farò sapere che risposte ho avuto. Grazie ancora
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"CESKO" ha scritto:
APPENA HO 2 MINUTI DI tempo, posto sia il libretto che la lettera di annullamento del Tipo. Buon Fine settimana Ciao CESKO Mi sembra che i due minuti siano scaduti da un bel pò (ovviamente scherzo), però le promesse vanno mantenute. a presto, Stefano
|
|
|
|

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
Allora eccomi qua, fresco fresco dal colloquio con i tecnici del catasto! Per quanto riguarda il pregeo con tipo mappale e rispettivo doc. Pdf da presentare, tutto formalmente corretto rilievo a squadro punti di riferiemnto ecc. e quindi appena la proprietà si decidesse "sarei" pronto a consegnare. In comune non devo depositare nulla poichè non c'è frazionamento. Dico sarei perchè c'è un probblema che avevo più volte sottolineato alla proprietà e che riguarda la ditta del sub 505 (sottoscala) che è diversa dalla Part. 263 sub 507 che fa ampliamento. Il probblema riguarda il fatto che io ( e la proprietà) così facendo è come se dichiarassi che parte del sub 505 diventa del 507, cosa che dovrei dimostrare con un atto. Ora la proprietà è stata più volte informata della necessità di un riferimento notarile un atto, dove poter dimostrare l'appartenenza del sottoscala, e poterlo magari inserire in relazione, ma mi ha più volte detto che non ha nulla e che il sottoscala è sempre stato "suo" o comunque usato da lui e non dal fratello, e che fare un atto gli costerebbe troppo e non vuole farlo. Ora io mi trovo nella situazione di: 1)Lasciare il lavoro e non presentare nulla!! e buttare via il lavoro e il tempo perso, se lui non provvede a fare un atto. 2)Presentare così tipo mappale e succ. docfa e aspettare che passi all'urbano e vedere che succede, che è quello che la proprietà spinge per fare. Ora scegliendo la seconda, una volta che fosse segnalato dall'urbano una osservazione, la proprietà è sucuramente tenuta a risolvere la situazione, e io in qualità di tecnico a cosa andrei incontro? Forse la cosa migliore da fare se non fa un atto è di non procedere! voi che fareste? Ciao Cristiano
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|