Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Aiuto il tecnico Comunale mi crea problemi!!!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Aiuto il tecnico Comunale mi crea problemi!!!

Autore Risposta

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2007 alle ore 15:08

Ormai dovete abituarvi a questo tipo di confronto.
Con il decentramento la torre di babele si allarghera' e le interpretazioni diventeranno tante quanti sono i comuni che aderiranno.
Chissa' quanti professoroni si alzeranno la mattina a sindacare la pratica catastale senza avere la base culturale a monte.......ma e' questo quello che vogliono le istituzioni.
Per quanto riguarda il caso di geompatty per me e' stato un'errore confrontarsi verbalmente con il tecnico comunale.
Ragazzi bisogna scrivere e li' che si vede la vera preparazione sia che tu sia professionista o che tu sia tecnico dell'amministrazione.
Io sono l'assertore delle sospensioni motivate, perche' quando scrivi ti devi impegnare e sapere cosa scrivere, perche' le corbellerie poi si leggono
Nell'occasione specifica sarebbe stato il caso di rispondere per iscritto, come gia' aveva fatto lui e in maniera garbata ma decisa, far valere le proprie posizioni ed inviarla per conoscenza a tutto il mondo, compreso , e principalmente, al proprio cliente. Comunque vedete che l' italian-style siamo noi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

johnfy

Iscritto il:
23 Agosto 2005

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2007 alle ore 18:13

Cari ragazzi queste sono le prime avvisaglie di quello che ci capiterà con quella grandissima vaccata del passaggio del Catasto ai Comuni.
I buchi in cui passare aumentano. Avremo tanti piccoli feudi con relativi feudatari. E si sa come come funzionavano i feudi. Si doveveno mantenere con tasse, dazi e balzelli (per parlare delle cose lecite). Speriamo che non introducano di nuovo lo "jus primae noctis".
Siamo ancora in tempo a fermarli. Chi conosce qualcuno nelle varie amministrazioni comunali veda di sconsigliare vivamente di fare tale scellerata scelta. Per il bene di tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aurelio13

Iscritto il:
07 Luglio 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2007 alle ore 22:41

salve geompatty sono molto dispiaciuto di quanto ti è occorso, ma sono cose che accadono frequemtemente, e non conviene nemmeno affrontare di petto e di impeto il funzionario, perchè sicuramente in futuro ti creerà molti problemi sulle tue pratiche. Devi avere molta pazienza, perchè tali soggetti, e ce ne sono molti, sono stati costretti a leccare il...... a qualche politico di turno per ottenere il posticino, non avendo le capacità per svolgere la libera professione e quindi una volta saliti al posto di COMANDO volgiono rifarsi su colleghi più capaci e preparati; ma non possiamo fargliene una colpa, è il loro modo di sentirsi importanti e di essere qualcuno nella vita. Cerca di avere tanta pazienza e cerca di capirli, te lo dice uno molto meno giovane di te.
Ti saluto.- :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2007 alle ore 16:24

"eziomil" ha scritto:
Ormai dovete abituarvi a questo tipo di confronto.
Con il decentramento la torre di babele si allarghera' e le interpretazioni diventeranno tante quanti sono i comuni che aderiranno.
Chissa' quanti professoroni si alzeranno la mattina a sindacare la pratica catastale senza avere la base culturale a monte.......ma e' questo quello che vogliono le istituzioni.
Per quanto riguarda il caso di geompatty per me e' stato un'errore confrontarsi verbalmente con il tecnico comunale.
Ragazzi bisogna scrivere e li' che si vede la vera preparazione sia che tu sia professionista o che tu sia tecnico dell'amministrazione.
Io sono l'assertore delle sospensioni motivate, perche' quando scrivi ti devi impegnare e sapere cosa scrivere, perche' le corbellerie poi si leggono
Nell'occasione specifica sarebbe stato il caso di rispondere per iscritto, come gia' aveva fatto lui e in maniera garbata ma decisa, far valere le proprie posizioni ed inviarla per conoscenza a tutto il mondo, compreso , e principalmente, al proprio cliente. Comunque vedete che l' italian-style siamo noi.



---
Caro Eziomil,
la giungla che Noi liberi professionisti siamo costretti ad affrontare ogni
giorno, ci costringe al confronto diretto con i tecnici dei vari Uffici
(Catastali, Comunali, Consorziali, Provinciali, ect), quanto meno per
carpirne le "armi ed abilità professionali" e determinare in quale livello
di gioco ci troviamo.

Solamente dopo aver studiato attentamente il nostro avversario, possiamo
fare un'analisi del suo "peso" e della posta in gioco.

Tale tattica è indispensabile in una realtà come la nostra, nella quale
tra leggi, circolari, decreti, sentenze, pareri, interpretazioni, ogni
caso è diverso dall'altro, per cui un normale individuo non può essere
constantemente informato su ogni materia e sapere tutto di Tutto.

Personalmente, nei casi in cui mi sono trovato in situazioni dove si
mettevano in dubbio le mie capacità professionali, ho preferito che
all'incontro con il tecnico "inquisitore" partecipasse anche la Committenza:
ciò rende il tutto più "trasparente" poiché da un lato la presenza di un
testimone, comporta necessariamente l'uso di toni ed atteggimenti più ...
misurati; dall'altro, il desiderio di non sputtanarsi di fronte ad un
estraneo, induce il più delle volte il burocrate ad esporsi, quasi in
uno slancio eroico, per trovare una soluzione all'inconveniente
"sfortunatamente" riscontrato.

Naturalmente, anche per rispondere in modo ufficile alla comunicazione
che ha lanciato il guanto di sfida, si dovrà al termine della partita
impugnare la penna e ... adoperando la massima diplomazia (e magari
una punta di ironia), mettere in chiaro la questione, ricordando che:
chi di penna ferisce, ... di penna perisce !

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geompatty

Iscritto il:
16 Febbraio 2006

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2007 alle ore 14:03

Ciao ragazzi!!! Sono appena rientrata dal catasto di Udine, gli ho sottoposto ilproblema e loro mi hanno risposto: con "adatta" poni il fabbricato a confine, anche se non lo è....a questa risposta io gli ho fatto notare che è se un'altro professionista si appoggia per verifica al mio fabbricato non trova riscontro....mi rispondono, chieda il libretto delle misure...
A questo punto sono con la coda fra le gambe, a livello logico penso che adattare alla mappa errata un fabbricato, giusto per dare una conformità reale alla irrealtà è a dir poco osceno....
Continuando così il ns lavoro è solo un'insieme di libretti depositati...
Ho ordinato l'estratto di mappa, ma non sono convinta che se opero così per far tacere tutti sia giusto.
Vi chiedo cortesemente la vs opinione...
Se il vs fabbricato è realmente costruito a confine ma nella restituzione grafica, riscontrate una differenza di 1 ml dal confine, spostate tutto il fabbricato? Poi mi chiedo...come faccio a spostare il fabbricato, rispettando le sue misure reali? misuro con il righello sul video???
Opss...
Forse sbaglio io, forse bisogna far star dentro un fabbricato nella particella anche se non ci stà, stringendolo di quà e di là, come mi ha riferito un collega...
La topografia a questo punto cos'è???
Io sono disposta a correggere la mappa, ma vorrei anche una vs opinione,che avete più esperienza nel campo...
Un salutone
patrizia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2007 alle ore 14:50

Geompatty dice:
....... Poi mi chiedo...come faccio a spostare il fabbricato, rispettando le sue misure reali? misuro con il righello sul video???

------------------

Non osare toccare le misure del libretto, devi semplicemente spostarlo con la funzione adatta di pregeo9.

Purtroppo il concetto di pregeo9 è questo!!!! si adatta il rilievo alla mappa e non la mappa al rilievo.
:(

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geompatty

Iscritto il:
16 Febbraio 2006

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2007 alle ore 15:13

Ok....questo l'ho capito...ma un tecnico che prende la mappa per fare una verifica di confini e si appoggia al mio fabbricato che risulta a confine, ma in realtà non lo è...si ritrova con un'errore di 1 ml....
Non riesco a concepire questa teoria...aggiustare le cose per creare un'ulteriore mappa ancora più falsa e meno probatoria...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geometrazurzu

Iscritto il:
27 Marzo 2007

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2007 alle ore 15:40

Secondo me conviene sempre battere tanti punti vertice-direzione di confini e spigoli vicini con relativa nota esplicativa ed adattare la mappa con gli stessi.
Infine scrivere in coda al pregeo tanta, ma tanta relazione tecnica esplicativa.
Queste erano le direttive che mi davano i tecnici dell'UTE di Bo fin da pregeo 8.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2007 alle ore 16:11

"geompatty" ha scritto:
Ok....ma un tecnico che prende la mappa per fare una verifica di confini e si appoggia al mio fabbricato ....
..



no! patty..... qui non ti seguo......
qualsiasi tecnico prima di appoggiarsi al tuo fab...... dovrà fare ben altre cose, e come te è bene che si guardi i topic di geocinel, acquisti qualche libro sulle riconfinazioni e ......... solo dopo potrà iniziare a fare un lavoro serio...
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2007 alle ore 16:20

ciao a tutti a me una volta hanno sospeso un frazionamento area di pertinenza di un fabb agricolo (stalla) non accatastato perche si erano persi la copia del collaudo regolarmente depositata...... Figura brutta..
E della mia casa si erano persi il certificato di abitabilità, gliel'ho portato io. Azz

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geompatty

Iscritto il:
16 Febbraio 2006

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2007 alle ore 16:23

Quindi....???? adatto il fabbricato alla mappa??? Che figura del tubo con il tecnico comunale al quale gli ho fatto tanta teoria....((
Umiltà Patrizia...se hai sbagliato...sistema!!!!
OK.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2007 alle ore 19:54

Cara geompatty,
prima di fasciarti la testolina e ... sentirti mortificata nei confronti del tecnico comunale, Ti consiglierei di leggerti attentamente gli appunti che ho recuperato in giro per il Forum:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

http://www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=8220&highlight=realt%E0



PS: non so se ricordi il film MATRIX, ma la "realtà" a volte ... 8O

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2007 alle ore 20:49

sara' un caso......... ma da quando ci hanno dato la possibilita' di modificare la mappa, facendo le verifiche del caso i controlli opportuni ecc..., riporto la realta', mai la adatto alla mappa.

per me' la mappa e' una rappresentazione del territorio e non ritengo che il territorio sia una rappresentazione della mappa. c'e' una bella differenza.

anche se nelle varie conferenze i funzionari continuano a dire che la mappa deve essere solo un supporto visivo, tipo GIS per intenderci, non capisco pero' perche' non si possa migliorarla. e quando parlo di migliorarla intendo dire che deve tendere verso la realta'.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2007 alle ore 00:45

Salve.
Purtroppo ...
1. Nel libretto delle misure riportare sempre le misure reali, rilevate.
Se , per qualche necessità si debba inserire qualche punto "calcolato" o "finto rilevato" lo si faccia in appoggio ad un rilievo ben fatto e iperdeterminato. In pratica se un rilievo è ben fatto gli si può inserire quello che si vuole. Vedi ilcaso di una lottizzazione dove molti punti sono progettati prima di essere tracciati e successivamente rilevati.
2. La mappa, come tutti o quasi sanno NON è probatoria, a parte alcune zone d'italia. Questo è confermato anche dagli articoli 950 e 951 del codice civile. Data questa realtà ne deriva "Orienta" e "Adatta" che, come dalla formulazione del comando, consiste nell'adattare la realtà alla mappa. Quale mappa? quella digitale vettorizzata da una scansione di una mappa a scala 2000? Oppure autoallestita?
Detto questo, chi prende in mano una mappa aggiornata con pregeo e ci misura con lo scalimetro o fa delle considerazioni sui confini o sulla posizione dei fabbricati o altro ancora, come considerazioni sulle superfici, è un "biricchino".(spazio per ulteriori epiteti )
In realtà fin dalla sua origine la mappa NON è stata mai probatoria, ma una rappresentazione grafica del territorio.
Con l'avvento del digitale lo sarebbe potuta diventare, ma solo come supporto ad una normativa che lo prevedesse, con tutti gli annessi e connessi.
Ma fino a che la mappa sarà quello che è non potrà mai essere probatoria.
Vi siete mai chiesti come hanno fatto fino a pregeo 8 a fare l'aggiornamento della mappa? C'erano i tecnici del catasto che lo facevano ed utilizzavano una specie di pregeo.
Ora tutti i tecnici esterni sono diventati dei piccoli catasti fai da te.
L'unica cosa che conta veramente è il Libretto delle Misure.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2007 alle ore 08:17

questo topic si sta evolvendo in una maniera fantastica, specie dopo gli interventi di jema, utente e dioptra.
si sta confermando, e ce n'era bisogno visto le continue confusioni, che :
1.) il rilievo strumentale va fatto completo nel rispetto delle norme in vigore e rimane intangibile, non modificabile per nessuna ragione, sarà lui che determinerà la modificazione (per ora non attuabile) della mappa che, come dice jema non è altro che la rappresentazione del territorio e non viceversa.
2.) non bisogna confondere l'opportunità che dà pregeo di orientare e adattare il risultato del rilievo alla mappa (seppur sbagliata) con la necessità di rappresentare correttamente i risultati del nostro rilievo in maniera inconfutabile. ( e qui mi domando perchè non ci consentono di dimostrare le due facce del problema: la situazione in atti della mappa con sovraimpresso il risultato delle ns operazioni di rilievo e restituzione numerica? - si eviterebbe tanta confusione e degenerazione connessa! ).
3.) altra cosa è invece la riconfinazione che come dice dioptra deve giocoforza tenere conto di quella cosa che si chiama giurisprudenza, la quale tiene conto degli articoli 950 e 951 del c.c. e di tante sentenze finqui pubblicate.

quindi nella ns professionalità debbono entrare di prepotenza questi tre punti che saranno via via surrogati da altri a seconda dei casi, ma non deve tener conto di interpretazioni troppo soggettive.

in attesa di avverse e circostanziate considerazioni, vi saluto caramente

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie