Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / AIUTO COMPILAZIONE MODELLO CENSUARIO, TM CON STRAL...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore AIUTO COMPILAZIONE MODELLO CENSUARIO, TM CON STRALCIO DI CORTE

olivetti

Iscritto il:
24 Agosto 2015 alle ore 14:33

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2015 alle ore 14:51

Buonasera

sono nuovo nel forum, anche con l'utilizzo di pregeo.

Il mio incarico da tecnico è stralciare due corti esclusive su due fabbricati ben distinti, insistenti tutti su una particella.

Premetto che sulla mia particella ( 121 di mq 9579) insistono 2 fabbricati con due particelle ben distinte ( 399 di mq 140 e 400 di mq 40) proprio a queste devo stralciare una corte esclusiva tutta intorno.

Avrei bisogno di un aiuto nel compila il modello censuario. Nel libretto ho inserito tipoligia TM + stralcio di corte.

Ora devo compilare il modello censuario.

Come devo eseguire il modello censuario. Sto Praticamente impazzendo.

Premetto anche che ogni corte vada accorpata al fabbricato.

Grazie in anticipo e spero di essermi fatto capire

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2015 alle ore 15:21

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

olivetti

Iscritto il:
24 Agosto 2015 alle ore 14:33

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2015 alle ore 15:25

Scusa hai ragione.

la p.lla 121 di 9579 è un seminativo, mentre i due fabbricati p.lla 399 e p.lla 400 sono enti urbani censiti anche al NCEU come A/2 ( p.lla 399) e C/6 ( p.lla 400).

Aiuttoooo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2015 alle ore 16:37

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2015 alle ore 17:33

CIRCOLARE A.D.E. N. 30/E DEL 29/12/2014

4 REGOLE PER LA PREDISPOSIZIONE DI PARTICOLARI ATTI DI
AGGIORNAMENTO

4.1 Tipo Mappale con Stralcio di Corte

Qualora si debba eseguire una variazione catastale in cui sono presenti contemporaneamente operazioni di ampliamento di fabbricati già esistenti e costituzione di corti urbane, previo stralcio da particelle di maggiori dimensioni (cfr. paragrafo 10.3.1 dell’allegato tecnico), l’atto di aggiornamento da utilizzare è il “Tipo Mappale con Stralcio di Corte”; conseguentemente, per la redazione dell’atto di aggiornamento, l’opzione di scelta è il “Tipo Mappale con Stralcio di Corte”presente nella Macro Categoria “Ordinaria”.
E’ appena il caso di evidenziare che, per questa tipologia di atto di aggiornamento, è necessario il deposito presso il Comune territorialmente competente.


10.3 Regole per la predisposizione di particolari atti di aggiornamento

10.3.1 Tipo Mappale con Stralcio di Corte
Con riferimento all’esempio di figura 10, qualora si debba eseguire una variazione catastale in cui sono presenti contemporaneamente operazioni di ampliamento di fabbricati già esistenti e costituzione di corti urbane, previo stralcio da particelle di maggiori dimensioni, per la redazione dell’atto di aggiornamento il professionista deve selezionare il tipo di atto di aggiornamento “Tipo Mappale con Stralcio di Corte” presente nella Macro Categoria “Ordinaria”.


Come giustamente rilevato da Laudani questo è un TM che va depositato in comune. Per ovviare a questo "inconveniente" e trovarsi a contrastare spiacevoli equivoci, poichè in visura compare TM e qualche Notaio potrebbe fare "spallucce" nel caso di vendita separata degli immobili dai terreni, conviene eseguire un vero e proprio frazionamento+mappale.

L'immagine sotto è riferita all'esempio di censuario per Tipo Mappale con stralcio di corte come inteso dalla circolare 30/E e come tu hai richiesto specificatamente e salvo la situazione dei diritti e la vendita separata dei terreni dagli immobili.





Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2015 alle ore 18:28

"olivetti" ha scritto:
Scusa hai ragione.

la p.lla 121 di 9579 è un seminativo, mentre i due fabbricati p.lla 399 e p.lla 400 sono enti urbani censiti anche al NCEU come A/2 ( p.lla 399) e C/6 ( p.lla 400).

Aiuttoooo



Dovresti anche dirci se le ditte catastali, al catasto fabbricati, dei fabbricati (particelle 399 e 400) sono identiche per tutti i subalterni, in quanto in base a questa risposta dipende tutta la procedura da seguire.

Saluti e benvenuto in geolive.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2015 alle ore 19:14

-

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

olivetti

Iscritto il:
24 Agosto 2015 alle ore 14:33

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2015 alle ore 08:32

Intanto grazie per le risposte.

Credo di procedere nel seguente modo, seguo il consiglio di laudani.

Eseguo frazionamento.

Stralcio le corti intorno alle particelle urbane 399 e 400, senza accorpare, cambio numero alla particella originale 121. Poi le accorpo con docfa, la 399 e la sua corte che avrà un numero al terreni, e la 400 e la sua corte che avrà un altro numero al terreni.

Ora vado a depositare il tipo in comune. Sperando di fare la cosa giusta e di non avere un Respingimento dal catasto.

Una domanda come faccio ad inoltrare il Pregeo con il timbro del comune? E' la prima volta che mi capita.

Grazie ancora a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2015 alle ore 09:54

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2015 alle ore 10:11

Olivetti, aspetta prima di correre al comune, ... forse c'è ancora qualche cosa da verificare - dato che parli di abitazione e garage, suppongo che l'uno sia in funzione dell'altro,.. praticamente rappresentano una sola unità abitativa, anche se formata da due particelle diverse, perchè quindi accorpare singolarmente le superfici di pertinenza ? Perchè non fare fusione ed accorpamento di superficie ? Come procedi tu avremo poi ben 4 (quattro) particelle in piedi per un fabbricato che di fatto ha una funzione non divisibile, nel senso che difficilmente potranno un domani vendere o donare la sola abitazione o il solo garage !!!

Attenzione caro Olivetti, qual'è lo scopo della committenza per far questo lavoro ? La pertinenza era già presente anche nel progetto originario ? trattasi di attività agricola ? Le ditte son tutte uguali ? Cerca, molto cortesemente di fornire altri elementi chiarificatori per darti una risposta più sicura -

dal ritorno dalle vacanze forse avrai le idee più chiare

Sperando di fare la cosa giusta e di non avere un Respingimento dal catasto.



Tutti sbagliamo,...ma non deve essere la sola speranza a farci capire se un lavoro è stato svolto nella maniera corretta o meno,...ovvero,..magari tecnicamente ineccepibile, ma dal punto di vista amministrativo ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2015 alle ore 17:40

Bhè, novità ?

leggo che hai posto un altro quesito quasi simile in altro post !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie