Forum
Autore |
ACCATASTARE UN PONTILE FISSO |

PaoloPinna
Iscritto il:
25 Febbraio 2008
Messaggi:
2
Località
|
COME ACCATASTARE UN PONTILE FISSO?? DEVO PORTARLO ALL'URBANO CON QUALITA' 282 (ENTE URBANO) O CON 212 (MOLO)? SE LO PORTO ALL'URBANO CON CATEGORIA DEVO DARE NEL DOCFA. SAREI GRATO SE MI VENISSE INDICATO LO SCHEMA DEL MODELLO CENSUARIO. GRAZIE
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Trattasi di un pontile fisso ma galleggiante su mare o fiume? Ti avverto che se il pontile ricade su mare, la redazione del TM e relativa proposta dev'essere concordata con l'Ufficio, in quanto non può essere rilasciato EDM del mare. Buon lavoro
|
|
|
|

PaoloPinna
Iscritto il:
25 Febbraio 2008
Messaggi:
2
Località
|
Trattasi di due pontili su mare, di cui la porzione di uno esiste gia in mappa con particella avente qualità incol ster (pontile in muratura - proprieta del demanio). Dovrei fondere a questa particella un'altro pezzo di pontile(realizzato con pali infissi e passerella in legno); infine dovrei accatastare un pontile staccato( sempre realizzato con pali infissi e passerella in legno). Sono stato all'agenzia del Territorio e mi hanno stralciato un'area abbondante di specchio acqueo sulla zona dove dovrebbero ricadere i pontili. Mi è stato spiegato come etrarre la wegis (mettendo il numero del pezzo di pontile presente in mappa seguito da una virgola seguito da acqua--- x,acqua) Avendo fatto un colloquio al demanio mi dicono solamente che dovrei far firmare la pratica al demanio come prorpietario dell'area ed al concessionario come proprieta superficiaria. Il mio dubbio sta nel tipo di pratica che devo realizzare, ovvero accatastare i pontili come 282 (ente urbano) e poi trattare il docfa (con cquale categoria?) oppure accatastare come 212 (molo). l'altro dubbio è come redare il modello censuario. Grazie ancora
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
I passaggi all'urbano sono sempre 282, se usassi l'altra rimarrebbe ai terreni poichè è una qualità del CT. Se l'area è in concessione non occorre la firma del demanio (probabilemnte dell'autorità portuale che in taluni casi gestisce il demanio). Certamente è bene trasmettere il tutto per opportuna conoscenza. L'intestazione sarà DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO MARINA MERCANTILE, ROMA (se non è così probabilmente dovrai correggere) propr. per l'area nome concessionario, prop. superficiaria. E' oportuno in relazione indicare tutti gli estremi della concessione. saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"PaoloPinna" ha scritto: Trattasi di due pontili su mare, di cui la porzione di uno esiste gia in mappa con particella avente qualità incol ster (pontile in muratura - proprieta del demanio). Dovrei fondere a questa particella un'altro pezzo di pontile(realizzato con pali infissi e passerella in legno); infine dovrei accatastare un pontile staccato( sempre realizzato con pali infissi e passerella in legno). Sono stato all'agenzia del Territorio e mi hanno stralciato un'area abbondante di specchio acqueo sulla zona dove dovrebbero ricadere i pontili. Mi è stato spiegato come etrarre la wegis (mettendo il numero del pezzo di pontile presente in mappa seguito da una virgola seguito da acqua--- x,acqua) Avendo fatto un colloquio al demanio mi dicono solamente che dovrei far firmare la pratica al demanio come prorpietario dell'area ed al concessionario come proprieta superficiaria. Il mio dubbio sta nel tipo di pratica che devo realizzare, ovvero accatastare i pontili come 282 (ente urbano) e poi trattare il docfa (con cquale categoria?) oppure accatastare come 212 (molo). l'altro dubbio è come redare il modello censuario. Grazie ancora Procedi così: - richiedi l'EDM tenendo presente che dovrai inserire i tuoi pontili assegnando a ciascuno di essi un proprio numero - l'atto di aggiornamento è un TM in modalità Pregeo10 tipologia 14b in cui confermerai la p.lla "Acque" alla porzione residua dello stralcio effettuato dal Catasto - di fatto trasferirai all'urbano delle p.lle scoperte cioè non campite - per quanto riguarda l'intestazione dei pontili, qui in Sicilia il Demanio ha fatto un passo indietro con la precedente normativa concordata col Catasto, (circ. 4/2008 M TRA/DINFR2592) per cui ha abbandonato la cointestazione "PRIVATO propr. superficiaria e DEMANIO propr. area", e obbliga che gli immobili vengano intestati solamente al "REGIONE SICILIANA DEMANIO MARITTIMO, proprietario" (nota 17119 del 09/03/2010 della Regione Siciliana Servizio 9 Demanio Marittimo). - compila il censuario utilizzando "TM" e assegnando la qualità 282 La categoria da assegnare al CF, dovrebbe essere D/12 come indicato sulla stessa nota 17119/2010 Buon lavoro
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"it9gvo" ha scritto:
- per quanto riguarda l'intestazione dei pontili, qui in Sicilia il Demanio ha fatto un passo indietro con la precedente normativa concordata col Catasto, (circ. 4/2008 M TRA/DINFR2592) per cui ha abbandonato la cointestazione "PRIVATO propr. superficiaria e DEMANIO propr. area", e obbliga che gli immobili vengano intestati solamente al "REGIONE SICILIANA DEMANIO MARITTIMO, proprietario" (nota 17119 del 09/03/2010 della Regione Siciliana Servizio 9 Demanio Marittimo). Buon lavoro Quanto scrivi è sicuramente corretto, ma vorrei segnalare che in Sicilia, non tutte le zone demaniali marittime sono della Regione, infatti, ci sono alcune zone che rimangono al Demanio Pubblico dello Stato, perciò, chi dovrà opereare sulla costa, deve prima accertarsi di chi è la compenteza, in quanto se fosse statale bisogna rivolgersi all'autorità portuale competente e/o alla capitaneria. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|