Forum
Autore |
accatastare tralicci |

lcristofaro
Iscritto il:
07 Luglio 2010
Messaggi:
6
Località
|
i tralicci o torri per sistemi di telecomunicazione vanno accatastati? quindi prima pregeo e poi docfa?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geonick
Iscritto il:
05 Febbraio 2005
Messaggi:
174
Località
Reggello
|
Ministero delle finanze Formazione delle mappe catastali ed impiego dei relativi segni convenzionali. Nuova istruzione di servizio (1970) Paragrafo 15 "Se hanno sufficienti dimensioni grafiche si rappresentano anche le basi dei piloni di funivie, dei tralicci degli elettrodotti e simili, contornandole con linea tratteggiata o continua secondo che il terreno sul quale sorgono appartenga allo stesso proprietario dell'impianto o ad altri. In ogni caso vanno colorati in tinta carminio." Agenzia del territorio Circolare 4/2006 punto 3.1.3 lettera c) Ripetitori e impianti similari "Rilevante importanza hanno assunto nel tempo anche le costruzioni tese ad ospitare impianti industriali mirati alla trasmissione o all’amplificazione dei segnali destinati alla trasmissione (via cavo o etere), alla regolazione di parametri quali la portata e la pressione dei fluidi (liquidi e gassosi), per l’uso civile o industriale, ovvero al trattamento delle acque reflue o dei rifiuti solidi. Dette attività ordinariamente sono tipiche di processi industriali o comunque produttivi e pertanto la categoria da attribuire agli immobili che le ospitano è da individuare nel gruppo D. Tra le diverse tipologie dei manufatti in esame ha registrato negli ultimi anni una significativa diffusione sul territorio quella destinata ad ospitare gli impianti per la diffusione della telefonia mobile, che di norma risultano allocati su costruzioni già esistenti ovvero su aree di terreno all’uopo destinate. Per questi immobili occorre preliminarmente stabilire se, in relazione alla normativa catastale ed alla specifica fattispecie analizzata, sussiste o meno l’obbligo della dichiarazione al catasto edilizio urbano. Al riguardo è da osservare come nella prima fattispecie (impianti insistenti su costruzioni già censite), i manufatti in esame sono caratterizzati dalla presenza di una o più antenne ancorate a muri o sostenute da piccoli tralicci e dai relativi impianti elettrici ed elettronici. In questi casi, qualora le apparecchiature elettroniche siano custodite nell’ambito di locali già esistenti, censiti ovvero censibili (anche come parti comuni dell’edificio), e non venga individuata una specifica area all’uopo destinata, i manufatti non necessitano di essere dichiarati in catasto; diversamente, laddove vengano individuati aree e locali (preesistenti o di nuova costruzione), destinati proprio ad ospitare le suddette apparecchiature, i manufatti in esame devono essere dichiarati in forma autonoma ovvero come variazione della preesistente unità immobiliare o parte comune dell’edificio. La seconda fattispecie rappresentata, come già evidenziato, è relativa ad un’area di terreno, di solito recintata, all’interno della quale è installato su platea di calcestruzzo un traliccio cui sono fissate le antenne; in questo caso le apparecchiature elettroniche a corredo, sono di norma ubicate in manufatti di dimensioni diverse in pianta ed altezza. In questa fattispecie, qualora sussista un’ordinaria autonoma suscettibilità reddituale, l’obbligo dell’accatastamento dei manufatti risulta previsto dagli artt. 2 e 3 del DM 2 gennaio 1998, n. 28 - Regolamento recante norme in tema di costituzione del catasto dei fabbricati e modalità di produzione ed adeguamento della nuova cartografia catastale, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 24 febbraio 1998, n. 45." In una parola tipo mappale e docfa (categoria D/1) ciao geoNick
|
|
|
|

lcristofaro
Iscritto il:
07 Luglio 2010
Messaggi:
6
Località
|
grazie ci provo, io non ho mai fatto un cerchio in pregeo..... c'è un modo apposito?
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
non direi che esiste una funzione per fare digerire un cerchio a Pregeo. Devi trasformare il cerchio in un poligono di "N" lati battuti (ovviamente in campagna)
|
|
|
|

lcristofaro
Iscritto il:
07 Luglio 2010
Messaggi:
6
Località
|
ma quindi per il casotto faccio pregeo e docfa mentre per il traliccio solo pregeo?
|
|
|
|

geonick
Iscritto il:
05 Febbraio 2005
Messaggi:
174
Località
Reggello
|
"lcristofaro" ha scritto: ma quindi per il casotto faccio pregeo e docfa mentre per il traliccio solo pregeo? Non so come sia questa antenna. Di solito c'è il traliccio ed un casotto con la centrale, che ricadono in un'area recintata. Quindi io fare tipo frazionamento e mappale con il quale crei nuova particella che contiene traliccio e casotto. Poi docfa tutto in D/1. Ciao geoNick
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
confermo geonick TM con Stralcio (TF+TM) (o solo TM con scorporo di corte) rappresentando il casotto in linea continua ed il traliccio in linea tratteggiata a meno che non abbia copertura come nel caso di una cisterna/serbatoio
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
ovvero anche la cisterna/serbatoio rappresentato in linea continua rossa
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|