Forum
Argomento: Accatastamento insolito, come fare?
|
Autore |
Risposta |

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"giannibonfrisco" ha scritto: Io ho già effettuato il rilievo e redatto il tipo con le letture dei due puntini rossi, ma gli amici del catasto di salerno voglio tutti i contorni del fabbricato. Pultroppo non posso farlo passare come ampliamento perchè la part.215 ha un intestatario in più della 213. Penso che un contorno al nuovo fabbricato bisogna pur darlo. Se ti può essere utile, io in un caso simile ho inserito i punti "inaccessibili" con linee 4 e 5 e in relazione ho scritto così: I punti 2, 3, 4, etc.... sono stati inseriti al solo fine di chiudere graficamente il contorno del fabbricato da inserire in mappa, gli stessi sono stati desunti graficamente dal foglio di mappa, in quanto non e' stato possibile effettuare misurazioni dirette a causa della presenza di muri in aderenza, tra fabbricati di diversa proprieta', dei quali non si riesce a ricavare con precisione lo spessore. Saluti, Gaetano
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"gaetano59" ha scritto: "giannibonfrisco" ha scritto: Io ho già effettuato il rilievo e redatto il tipo con le letture dei due puntini rossi, ma gli amici del catasto di salerno voglio tutti i contorni del fabbricato. Pultroppo non posso farlo passare come ampliamento perchè la part.215 ha un intestatario in più della 213. Penso che un contorno al nuovo fabbricato bisogna pur darlo. Se ti può essere utile, io in un caso simile ho inserito i punti "inaccessibili" con linee 4 e 5 e in relazione ho scritto così: I punti 2, 3, 4, etc.... sono stati inseriti al solo fine di chiudere graficamente il contorno del fabbricato da inserire in mappa, gli stessi sono stati desunti graficamente dal foglio di mappa, in quanto non e' stato possibile effettuare misurazioni dirette a causa della presenza di muri in aderenza, tra fabbricati di diversa proprieta', dei quali non si riesce a ricavare con precisione lo spessore. Saluti, Gaetano Salve Più o meno quello che faccio io. Solo che nella descrizione dei punti ci metto "Punto grafico" o "Punto mappa". A volte bisogna "ligare el musso dove che voe el paròn"-"Legare il mulo dove vuole il padrone". cordialmente
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"gaetano59" ha scritto: "giannibonfrisco" ha scritto: Io ho già effettuato il rilievo e redatto il tipo con le letture dei due puntini rossi, ma gli amici del catasto di salerno voglio tutti i contorni del fabbricato. Pultroppo non posso farlo passare come ampliamento perchè la part.215 ha un intestatario in più della 213. Penso che un contorno al nuovo fabbricato bisogna pur darlo. Se ti può essere utile, io in un caso simile ho inserito i punti "inaccessibili" con linee 4 e 5 e in relazione ho scritto così: I punti 2, 3, 4, etc.... sono stati inseriti al solo fine di chiudere graficamente il contorno del fabbricato da inserire in mappa, gli stessi sono stati desunti graficamente dal foglio di mappa, in quanto non e' stato possibile effettuare misurazioni dirette a causa della presenza di muri in aderenza, tra fabbricati di diversa proprieta', dei quali non si riesce a ricavare con precisione lo spessore. Saluti, Gaetano La soluzione indicata da Gaetano59 mi sembra la più corretta: intanto, premetto che occore rilievo con appoggio a PF se la superficie del sedime supera i 20 mq. e, per evitare ulteriore sospensione per qualche battuta dichiarata con riga 5 oltre il consentito, consiglio di trasformare le righe 5 in righe 2, precisando in relazione che sono state determinate indirettamente attaverso le misure interne del fabbricato essendo impossibile il rilievo dall'esterno. Questa soluzione mi pare che salva le "capre" del professionista e i "cavoli" del tecnico approvatore. Buon lavoro
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
ritorno su questo caso veramente insolito che, a ben guardare, introduce un nuovo fabbricato, che viene materializzato da una unica linea rossa, i cui estremi sono già presenti in mappa. E se si provasse a trattarlo come un particolare tipo di conferma di mappa? Invece che inventare o calcolare misure (?) da una cartografia che è già numerica! Alla fine si legherà il padrone dove vuole l'asino, ma almeno che le prossime norme o circolari che usciranno che inizino con l'incipit: spegnete il cervello. --Ciao
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"fabio2586" ha scritto: ritorno su questo caso veramente insolito che, a ben guardare, introduce un nuovo fabbricato, che viene materializzato da una unica linea rossa, i cui estremi sono già presenti in mappa. E se si provasse a trattarlo come un particolare tipo di conferma di mappa? Invece che inventare o calcolare misure (?) da una cartografia che è già numerica! Alla fine si legherà il padrone dove vuole l'asino, ma almeno che le prossime norme o circolari che usciranno che inizino con l'incipit: spegnete il cervello. --Ciao Salve Non si può trattarlo come conferma di mappa in quanto c'è la geometria rappresentata dai punti e dalla riga rossa. cordialmente
|
|
|
|

giannibonfrisco
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
05 Settembre 2008
Messaggi:
67
Località
Magliano Nuovo
|
"gaetano59" ha scritto: "giannibonfrisco" ha scritto: Io ho già effettuato il rilievo e redatto il tipo con le letture dei due puntini rossi, ma gli amici del catasto di salerno voglio tutti i contorni del fabbricato. Pultroppo non posso farlo passare come ampliamento perchè la part.215 ha un intestatario in più della 213. Penso che un contorno al nuovo fabbricato bisogna pur darlo. Se ti può essere utile, io in un caso simile ho inserito i punti "inaccessibili" con linee 4 e 5 e in relazione ho scritto così: I punti 2, 3, 4, etc.... sono stati inseriti al solo fine di chiudere graficamente il contorno del fabbricato da inserire in mappa, gli stessi sono stati desunti graficamente dal foglio di mappa, in quanto non e' stato possibile effettuare misurazioni dirette a causa della presenza di muri in aderenza, tra fabbricati di diversa proprieta', dei quali non si riesce a ricavare con precisione lo spessore. Saluti, Gaetano I punti inaccessibili 2,3,4 li riporto con le cordinate? linee 4 e 5 sarebbero?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"giannibonfrisco" ha scritto: "gaetano59" ha scritto: "giannibonfrisco" ha scritto: Io ho già effettuato il rilievo e redatto il tipo con le letture dei due puntini rossi, ma gli amici del catasto di salerno voglio tutti i contorni del fabbricato. Pultroppo non posso farlo passare come ampliamento perchè la part.215 ha un intestatario in più della 213. Penso che un contorno al nuovo fabbricato bisogna pur darlo. Se ti può essere utile, io in un caso simile ho inserito i punti "inaccessibili" con linee 4 e 5 e in relazione ho scritto così: I punti 2, 3, 4, etc.... sono stati inseriti al solo fine di chiudere graficamente il contorno del fabbricato da inserire in mappa, gli stessi sono stati desunti graficamente dal foglio di mappa, in quanto non e' stato possibile effettuare misurazioni dirette a causa della presenza di muri in aderenza, tra fabbricati di diversa proprieta', dei quali non si riesce a ricavare con precisione lo spessore. Saluti, Gaetano I punti inaccessibili 2,3,4 li riporto con le cordinate? linee 4 e 5 sarebbero? Salve Un'altra domanda del genere e smetto di controllare il topic. cordialmente
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
"giannibonfrisco" ha scritto:
I punti inaccessibili 2,3,4 li riporto con le cordinate? linee 4 e 5 sarebbero? Così mi cadono le braccia a terra!!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"robertopi" ha scritto: "giannibonfrisco" ha scritto:
I punti inaccessibili 2,3,4 li riporto con le cordinate? linee 4 e 5 sarebbero? Così mi cadono le braccia a terra!! Salve Ciao Robertopi forse è meglio che stiamo calmi, altrimenti lo perdiamo. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|