Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / accatastamento fabbricato rurale con ampliamento i...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento fabbricato rurale con ampliamento in deroga

geomacio2

Iscritto il:
15 Marzo 2007

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2010 alle ore 22:29

Salve a tutti, devo censire al CF un fabbr. Rurale in cui devo inoltre ampliare uno dei tre fabbricati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MARCORUGO

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
265

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2010 alle ore 16:47

Se si tratta di pregeo 9 non hai problemi fai modesta entita' e in riga sei ci metti ampliamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2010 alle ore 17:13

[quote="MARCORUGO"]Se si tratta di pregeo 9 non hai problemi fai modesta entita' e in riga sei ci metti ampliamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2010 alle ore 15:24

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2010 alle ore 15:39

Salute!

quoto teo_bo, per un semplice motivo:

non ritengo giusto e nemmeno corretto suggerire di predisporre due tipi, perchè:

1-) se la casistica codificata è prevista allora si redige il tipo di aggiornamento con modalità PreGeo10,

2-) se la casistica codificata non è prevista allora si redige il tipo di aggiornamento con modalità PreGeo9.

e ricordo ancora che chi si trova in difficoltà per la scelta delle casistiche codificate, c'è la utility di Angelo Rizzo begin_of_the_skype_highlighting     end_of_the_skype_highlighting che Ezio ha messo nelle News, qui :

www.geolive.org/modules.php?name=News&fi...

anziché scervellarsi, perché non utilizzarla?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomonte

Iscritto il:
21 Maggio 2007

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2010 alle ore 07:51

Buongiorno,

ho un dubbio che nasce da una discussione avuta con altri colleghi riguardo i fabbr rurali.
Sto predisponendo un tipo mapppale per ampliamento in continuità di fabbricato rurale, devo portare tutto all'urbano o solo la porzione ampliata?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2010 alle ore 08:25

"geomonte" ha scritto:
Buongiorno,
ho un dubbio che nasce da una discussione avuta con altri colleghi riguardo i fabbricati rurali.
Sto predisponendo un tipo mappale per ampliamento in continuità di fabbricato rurale, devo portare tutto all'urbano o solo la porzione ampliata?
Grazie


salve!
se per "ampliamento in continuità di fabbricato rurale" intendi che devi censire un fabbricato rurale già in mappa, ma ampliato (la continuità, mi sembra ovvio che deve essere intesa come ampliamento) va utilizzata la
TIPOLOGIA MA - Modalità PreGeo 9 - Mappale per Ampliamento
dove:
La predisposizione dell'atto di aggiornamento, se non rientra tra le tipologie al momento implementate, può essere comunque eseguita con la stessa procedura PreGeo 10 che mantiene tutte le funzionalità della precedente versione 9;
tali atti, infatti, vengono intercettati dalla procedura PreGeo 10 dell'Ufficio e sottoposti alla trattazione tradizionale da parte del tecnico dell'Ufficio.

confermami per favore se ho interpretato bene il tuo quesito.

però se scarichi l'utility di Talismatico detto Angelo Rizzo ,

da qui:
www.geolive.org/modules.php?name=News&fi...

ti toglierai facilmente ogni dubbio!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2010 alle ore 08:32

La legge dice che va fatto il mappale obbligatoriamente per quelli che hanno perso i requisiti e "in caso d'uso", anche per quelli che non li hanno persi.
Se devi presentare un tipo mappale per l'ampliamento di un FR, anche se non ha perso i requisiti, naturalmente ricorre il "caso d'uso" e devi fare il mappale di tutto.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomonte

Iscritto il:
21 Maggio 2007

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2010 alle ore 10:15

Buongiorno,
grazie per le tempestive risposte.

Ammetto di essere stato troppo sintetico nella descrizione del problema, stamattina non ero perfettamente in linea, ri_elaboro:
ho ricevuto l'incarico di inserire in mappa l'ampliamento in aderenza, ma non direttamente comunicante, di un fabbricato rurale già correttamente rappresentato in mappa. L'ampliamento è un voluminoso magazzino nel quale vengono conservati i mezzi agricoli ed i prodotti per l'agricoltura.
L'immobile è destinato all'esercizio di attività agricola ed il proprietario è un coltivatore diretto, il terreno è di sup. superiore a 10000mq, il tutto quindi può essere riconosciuto rurale ai sensi del DPR 139/98.
Nell'immobile è presente anche l'abitazione del proprietario.

La mia domanda è: con il mio TM di ampliamento devo variare tutto in ente urbano e poi con docfa censire ogni parte nella categoria opportuna o porto all'urbano la sola parte in ampliamento, quindi fabbricato promiscuo?

Il DPR 139/98 art.1:
1. Per l'accatastamento delle nuove costruzioni e delle variazioni di
costruzioni preesistenti
, rurali ai sensi dei criteri previsti dall'articolo
2, ovvero per le costruzioni gia' censite al catasto dei terreni, per le quali
vengono meno i requisiti per il riconoscimento della ruralita', si applicano
le disposizioni di cui all'articolo 5 del decreto del Ministro delle finanze 2
gennaio 1998, n. 28.

Per pzero
potresti inviarmi i riferimenti a "in caso d'uso" ?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2010 alle ore 11:15

Se non è direttamente comunicante potresti forse evitare l'accatastamento, ma io non lo farei.
la normativa del "caso d'uso" è tra le prime leggi, adesso guardo se la ritrovo.

Un buon chiarimento era nel volume sull'accatastamento dei fabbricati rurali fatto da cinà e scaricato da questo sito.



saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomonte

Iscritto il:
21 Maggio 2007

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2010 alle ore 11:59

Buongiorno,

ho risolto!

Dopo aver letto e riletto una montagna di leggi, decreti e circolari, sono arrivato al provvedimento del Direttore del'Agenzia del Territorio del 09/02/2007:

Art.2 comma 2
Gli immobili che non risultano dichiarati in tutto o in parte al
catasto
ovvero i fabbricati iscritti al catasto terreni che hanno
perso i requisiti di ruralità per motivi diversi da quelli di cui al
comma 1, devono essere dichiarati al catasto edilizio urbano, a cura dei soggetti titolari di diritti reali.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2010 alle ore 15:09

"Art.2 comma 2
Gli immobili che non risultano dichiarati in tutto o in parte al
catasto ovvero i fabbricati iscritti al catasto terreni che hanno
perso i requisiti di ruralità
per motivi diversi da quelli di cui al
comma 1, devono essere dichiarati al catasto edilizio urbano, a cura dei soggetti titolari di diritti reali."

Questo è per i fabbricati che hanno perso i requisiti di ruralità.

Invece il caso d'uso a cui fa cenno Pzero è compravendita o successione di fabbricato in possesso dei requisiti di ruralità che deve essere censito al fabbricati al momento dell'atto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomonte

Iscritto il:
21 Maggio 2007

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2010 alle ore 17:31

Buonasera,

io interpreto così:

Gli immobili che non risultano dichiarati in tutto o in parte al
catasto o anche i fabbricati iscritti al catasto terreni che hanno
perso i requisiti di ruralità per motivi diversi da quelli di cui al
comma 1, devono essere dichiarati al catasto edilizio urbano, a cura dei soggetti titolari di diritti reali."

Tra le varie ricerche sono arrivato anche a questo documento che contiene il logo dell'agenzia del territorio, ma non potrei dire che sia ufficiale
servizi.cmcatrianerone.pu.it/resources/M...

Tu nel mio caso come ti saresti comportato?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2010 alle ore 17:39

Non riesco a ritrovare il link del testo di Cinà, vera bibbia che conservo gelosamente, comunque, il tutto parte dalle origini, cioè l'istituzione del catasto DEI fabbricati e quello DEI terreni, in sostituzione del catasto urbano e quello terreni.

Si tratta quindi del DM 28/98, anticipato dal DL 557/93.

All'art. 9 si dice che :

1. In caso di variazione nello stato o nella destinazione d'uso, anche solo parziale, di una unita' immobiliare iscritta d'ufficio al catasto dei fabbricati ai sensi dell'articolo 26, comma 2, secondo periodo, ovvero quando e' necessario conoscerne la rendita catastale ai fini fiscali, la parte provvede al completamento dell'accatastamento con le modalita' previste dal presente capo, per tutte le unita' derivate.
2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche per la volturazione di unita' immobiliari, conseguente ad atti traslativi o costitutivi di diritti reali.



All'art. 26 dice che :

1. Per quanto non diversamente previsto dal presente regolamento, ai fini della formazione del catasto dei fabbricati si applica la normativa vigente per il nuovo catasto edilizio urbano.

Nonostante ancora le operazioni che dovevano essere fatte dall'Agenzia per la formazione del Catasto dei fabbricati, siano ancora in essere, tutti i fabbricati sono iscritti d'ufficio.

All'art. 27 dice che :
1. Fino al completamento delle operazioni di formazione del catasto dei fabbricati previste all'articolo 26, per le mutazioni nello stato di diritto delle costruzioni rurali si applica la normativa di conservazione del catasto dei terreni

Quindi :
- se si sono persi i requisiti, devi fare subito un TM
- Se hai da compiere una qualsiasi operazione su un FR (escluso naturalmente la demolizione, che gli toglie la caratteristica di fabbricato), anche se hai i requisiti, devi fare un TM
- di fatto, il TM serve per iscrizioni e modifiche al catasto dei fabbricati ed il mod. 26 (ricordo che il docte è solo un programma che compila alcuni casi di mod. 26) per iscrizioni o modifiche del catasto dei terreni.
- se vendo un FR ad un soggetto che ha ancora i requisiti, posso evitare di fare il TM


saluti

Paolo

ps. per Ezio/Tony : potete rimettere in vista il link del testo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomonte

Iscritto il:
21 Maggio 2007

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2011 alle ore 18:03

Buonasera,
il link del testo di Cinà

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie