Forum
Autore |
accatastamento fabbricato dopo attribuzion rendita presunta |

gnlgpp68e11
Iscritto il:
19 Dicembre 2009
Messaggi:
60
Località
|
Salve devo censire un fabbricato al quale è stata attribuita la rend.pres. (fabbricati fantasma). La rendita è stata attribuita da pochi giorni, ma ai proprietari non è stato notificato nulla. Come si procede, faccio il tipo mappale e poi sul docfa devo fare riferimento al protocollo della pratica catastale con la quale è stata attr la r.pres ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

thopos61
Iscritto il:
08 Gennaio 2011
Messaggi:
16
Località
|
Leggi la Circolare 7/2011 dell'Agenzia del Territorio. Buon lavoro.
|
|
|
|

gnlgpp68e11
Iscritto il:
19 Dicembre 2009
Messaggi:
60
Località
|
Ho fatto un sopralluogo trattasi di capannone/serra fatisciente coperto in materiale plastico e lamiere. Hanno attribuito la r.p. cat C/2 con la classe più alta ed hanno dato una consistenza di mq.70 contro la superficie reale corrispondente a 120 mq. Io lo vorrei accatastare con cat. F/2 in quanto necessita di smantellamento e rifacimento.
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
se pensi che sia collabente, non devi fare altro che presentare l'istanza di rettifica in autotutela per la rettifica da parte dell'ufficio. Buon lavoro
|
|
|
|

amneris
Iscritto il:
22 Maggio 2008
Messaggi:
96
Località
|
cari colleghi, chiedo aiuto per l’ accatastamento di un deposito interessato da rendita presunta. premesso che: - l’ immobile accertato era un Fabbricato rurale non inserito in mappa, attualmente con istanza è stato inserito correttamente in mappa ed ha assunto il numero presente in visura . - Il proprietario delle particelle è deceduto nel 2001, la proprietà è passata agli eredi tramite Denuncia di Successione del 2002 ma non è mai stata volturata. QUINDI, vi CHIEDO in aiuto come procedere: visto che intendo procedere ad una conferma in mappa con Tipologia 2, i miei dubbi che riguardano l’eliminazione del simbolo < > dalla mappa e la corretta intestazione del nuovo identificativo attribuito con rendita presunta visto che risulta ancora proprietario il defunto ?? (visto che con il docfa in variazione non mi fa inserire gli intestatari) grazie della disponibilità
|
|
|
|

DAVE
Iscritto il:
30 Settembre 2005
Messaggi:
166
Località
|
"amneris" ha scritto:
QUINDI, vi CHIEDO in aiuto come procedere: visto che intendo procedere ad una conferma in mappa con Tipologia 2, i miei dubbi che riguardano l’eliminazione del simbolo < > dalla mappa e la corretta intestazione del nuovo identificativo attribuito con rendita presunta visto che risulta ancora proprietario il defunto ?? (visto che con il docfa in variazione non mi fa inserire gli intestatari) grazie della disponibilità Volevo solo informarti che per gli atti di aggiornamento cartografici che riguardano particelle su cui ricadono fabbricati oggetto di attribuzione rendita presunta "NON POSSONO ESSERE PREDISPOSTI PER L'APPROVAZIONE AUTOMATICA" come riportato nelle prime righe dell' Allegato 2 alla Circolare n.7/2011 e comunque il simbolo "" va tolto prima di lanciare la proposta di aggiornamento dopo "Orienta" e "Adatta" tramite la funzione "Modifica simboli testi linee varie", Selezioni "T" dal menù in alto a sinistra della finestra e poi il tasto per cancellare testo "Tx" che è l'ultimo sulla destra della finestra. Poi selezioni i simboli "" dalla mappa e li cancelli. www.agenziaterritorio.it/sites/territori... Saluti e Buon lavoro PS: Complimenti agli amici di Geolive per la nuova veste grafica del sito!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"amneris" ha scritto: cari colleghi, chiedo aiuto per l accatastamento di un deposito interessato da rendita presunta. premesso che: - l immobile accertato era un Fabbricato rurale non inserito in mappa, attualmente con istanza è stato inserito correttamente in mappa ed ha assunto il numero presente in visura . - Il proprietario delle particelle è deceduto nel 2001, la proprietà è passata agli eredi tramite Denuncia di Successione del 2002 ma non è mai stata volturata. QUINDI, vi CHIEDO in aiuto come procedere: visto che intendo procedere ad una conferma in mappa con Tipologia 2, i miei dubbi che riguardano leliminazione del simbolo < > dalla mappa e la corretta intestazione del nuovo identificativo attribuito con rendita presunta visto che risulta ancora proprietario il defunto ?? (visto che con il docfa in variazione non mi fa inserire gli intestatari) grazie della disponibilità ...per quanto capisco il tuo caso non avrebbe dovuto ricadere fra i mai dichiarati, ma fra gli ex fr, evidentemente nessuno degli aventi diritto ha dato seguito alla lettera che ha suo tempo e' arrivata dall'ufficio. A mio avviso devi concordare la procedura con l'ufficio perche' essendo il tuo caso un mancato aggiornamento della mappa da parte dell'Ufficio, non doveva ricadere fra i mai dichiarati e pertanto non avrebbe dovuto essere assoggewttato alla rendita presunta e ai simboli < >......e' probabile che la lettera sia stata indirizzata al defunto visto che dici che non risulta volturata la successione (questo e' l'origine dell'errore, a mio avviso, imputabile agli eredi). Per cui devi concordare la procedura con l'Ufficio, avresti potuto farlo con l'istanza che hai fatto per inserire il fabbricato e sicuramente devi procedere alla voltura della successione. Saluti P.S. Bentornati a tutti!!!
|
|
|
|

nicmanf
Iscritto il:
21 Gennaio 2005
Messaggi:
4
Località
RIVELLO (PZ)
|
"bioffa69" ha scritto: "amneris" ha scritto: cari colleghi, chiedo aiuto per l’ accatastamento di un deposito interessato da rendita presunta. premesso che: - l’ immobile accertato era un Fabbricato rurale non inserito in mappa, attualmente con istanza è stato inserito correttamente in mappa ed ha assunto il numero presente in visura . - Il proprietario delle particelle è deceduto nel 2001, la proprietà è passata agli eredi tramite Denuncia di Successione del 2002 ma non è mai stata volturata. QUINDI, vi CHIEDO in aiuto come procedere: visto che intendo procedere ad una conferma in mappa con Tipologia 2, i miei dubbi che riguardano l’eliminazione del simbolo < > dalla mappa e la corretta intestazione del nuovo identificativo attribuito con rendita presunta visto che risulta ancora proprietario il defunto ?? (visto che con il docfa in variazione non mi fa inserire gli intestatari) grazie della disponibilità ...per quanto capisco il tuo caso non avrebbe dovuto ricadere fra i mai dichiarati, ma fra gli ex fr, evidentemente nessuno degli aventi diritto ha dato seguito alla lettera che ha suo tempo e' arrivata dall'ufficio. A mio avviso devi concordare la procedura con l'ufficio perche' essendo il tuo caso un mancato aggiornamento della mappa da parte dell'Ufficio, non doveva ricadere fra i mai dichiarati e pertanto non avrebbe dovuto essere assoggewttato alla rendita presunta e ai simboli < >......e' probabile che la lettera sia stata indirizzata al defunto visto che dici che non risulta volturata la successione (questo e' l'origine dell'errore, a mio avviso, imputabile agli eredi). Per cui devi concordare la procedura con l'Ufficio, avresti potuto farlo con l'istanza che hai fatto per inserire il fabbricato e sicuramente devi procedere alla voltura della successione. Saluti Collega, leggiti bene la circolare n. 7/2011 che spiega in maniera dettagliata come trattare i cosiddetti "fabbricati fantasma" accertati. Per quanto riguarda invece,in mancato inserimento in mappa dei rurali, bisogna presentare prima un'istanza per il loro inserimento, poi procedere alla variazione catastale. Se invece, com'è nel tuo caso che il fabbricato è stato accertato, bisogna ricorrere in autotutela, ma sempre dopo aver contattato un tecnico dell'Ufficio Provinciale, stante che a volte gli uffici adottano procedure "personalizzate"...... Colgo l'occasione per fare i miei complimenti agli autori del nuovo sito.......tempo c'è voluto, ma il risultato sembra eccellente...!!! P.S. Bentornati a tutti!!!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"nicmanf" ha scritto: ... Collega, leggiti bene la circolare n. 7/2011 che spiega in maniera dettagliata come trattare i cosiddetti "fabbricati fantasma" accertati. Per quanto riguarda invece,in mancato inserimento in mappa dei rurali, bisogna presentare prima un'istanza per il loro inserimento, poi procedere alla variazione catastale. Se invece, com'è nel tuo caso che il fabbricato è stato accertato, bisogna ricorrere in autotutela, ma sempre dopo aver contattato un tecnico dell'Ufficio Provinciale, stante che a volte gli uffici adottano procedure "personalizzate"...... Colgo l'occasione per fare i miei complimenti agli autori del nuovo sito.......tempo c'è voluto, ma il risultato sembra eccellente...!!! Collega ,usando i tuoi toni, leggiti bene la domanda e la mia risposta! ...se il collega sopra ha dovuto fare un'istanza per fare inserire un tipo pregresso, a tuo avviso si tratta di fabbricati fantasma o di un mancato aggiornamento della mappa per colpa dell'Ufficio?? ..per cui si tratta di mai dichiarati?? o erano forse dichiarati?? per cui vale la mia risposta di prima, concordare la procedura con l'Ufficio. Saluti
|
|
|
|

amneris
Iscritto il:
22 Maggio 2008
Messaggi:
96
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "amneris" ha scritto: cari colleghi, chiedo aiuto per l’ accatastamento di un deposito interessato da rendita presunta. premesso che: - l’ immobile accertato era un Fabbricato rurale non inserito in mappa, attualmente con istanza è stato inserito correttamente in mappa ed ha assunto il numero presente in visura . - Il proprietario delle particelle è deceduto nel 2001, la proprietà è passata agli eredi tramite Denuncia di Successione del 2002 ma non è mai stata volturata. QUINDI, vi CHIEDO in aiuto come procedere: visto che intendo procedere ad una conferma in mappa con Tipologia 2, i miei dubbi che riguardano l’eliminazione del simbolo < > dalla mappa e la corretta intestazione del nuovo identificativo attribuito con rendita presunta visto che risulta ancora proprietario il defunto ?? (visto che con il docfa in variazione non mi fa inserire gli intestatari) grazie della disponibilità ...per quanto capisco il tuo caso non avrebbe dovuto ricadere fra i mai dichiarati, ma fra gli ex fr, evidentemente nessuno degli aventi diritto ha dato seguito alla lettera che ha suo tempo e' arrivata dall'ufficio. A mio avviso devi concordare la procedura con l'ufficio perche' essendo il tuo caso un mancato aggiornamento della mappa da parte dell'Ufficio, non doveva ricadere fra i mai dichiarati e pertanto non avrebbe dovuto essere assoggewttato alla rendita presunta e ai simboli < >......e' probabile che la lettera sia stata indirizzata al defunto visto che dici che non risulta volturata la successione (questo e' l'origine dell'errore, a mio avviso, imputabile agli eredi). Per cui devi concordare la procedura con l'Ufficio, avresti potuto farlo con l'istanza che hai fatto per inserire il fabbricato e sicuramente devi procedere alla voltura della successione. Saluti grazie Bioffa della rua risposta, infatti il mio caso rientra tra gli ex fabbricati rurali e non fantasma... pertanto seguirò il tuo consiglio e provero a chiedere in ufficio..saluti P.S. Bentornati a tutti!!!
|
|
|
|

nicmanf
Iscritto il:
21 Gennaio 2005
Messaggi:
4
Località
RIVELLO (PZ)
|
..per BIOFFA69 ...scusa, ma quali toni avrei usato? ...ho solo invitato il collega a leggersi - comunque - la circolare n. 7/2011, molto dettagliata, poi in ogni caso deve far inserire prima il rurale "sfuggito" e poi ricorrere in autotutela per farsi annullare l'accertamento con attribuzione della rendita presunta. Forse adesso è più chiaro quello che volevo dire? Ciao
|
|
|
|

Giuanni
Iscritto il:
20 Dicembre 2012 alle ore 10:46
Messaggi:
27
Località
Salerno
|
Salve, ho ricevuto l'incarico di accatastare un fabbricato che ha una rendita presunta e quindi le graffette sul wegis, ho redatto il rilievo ma ho problemi nel redigere il modello censuario. Il fabbricato insiste su due particelle e quindi dovrei fare la formazione a lotti e per giunta da come ho letto deve avere il numero della rendita presunta. il fabbricato insiste sulle part. 191 e 189, la part. attribuita con la rendita presunta è la 600, ed ho redatto così il modello censuario: O 0300 191 000 00000 13 54 SN 283 S 0300 191 000 00000 00 00 000 C 0300 000 a AAA 00000 13 06 SN 036 2 C 0300 000 c CCC 00000 00 48 SN 282 A 600 O 0300 189 000 00000 52 80 SN 038 03 S 0300 189 000 00000 00 00 000 C 0300 000 b BBB 00000 52 71 SN 038 03 C 0300 000 d DDD 00000 00 09 SN 282 A 600 mi hanno risposto: LA P.LLA 600 OGGETTO DI AVF DEVE ESSERE COSTITUITA, PRIMA DELLA FORMAZIONE LOTTO. IL LOTTO DEFINITIVO, INTERAMENTE RILEVATO, DEVE TROVARE GIUSTA MISURA NEI CONTORNI grazie in anticipo.
|
|
|
|

vincsba
Iscritto il:
25 Febbraio 2010
Messaggi:
25
Località
|
mod censuario TM O 300 191.......................................13.54 SN 283 S.......................................... C 300 a AAA 13.06 sn 036 2 C 300 b AAB 48 b AAB sn 282 O 300 189 52 .80 sn 038 3 S-------------------- C 300 c ccc 52.71 sn 038 3 C 300 d CCD 09 b AAB sn 282 Con tanti auguri Vincenzo.
|
|
|
|

rocco46
Iscritto il:
06 Dicembre 2012 alle ore 12:31
Messaggi:
15
Località
|
Salve a tutti, devo fare un tipo mappale per un fabbricato con rendita presunta, nel mio caso devo fare una conferma in mappa e vista la circolare devo farla in modalità pregeo 9. Ora vi chiedo ma visto che con la tipologia 2 non serve l'EDM anche facendo la conferma in mappa in modalità P9 si ha la stessa "fortuna"?? La domanda nasce dal fatto che nel predisporre il PDF pregeo mi dice: atto di aggiornamento codificato come Pregeo 9 Non possono essere costituite particelle senza Proposta di Aggiornamento.... Grazie....confermati....
|
|
|
|

vincsba
Iscritto il:
25 Febbraio 2010
Messaggi:
25
Località
|
Ti consiglio richiedere estratto di mappa .
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|