Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Accatastamento ex silos
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento ex silos

Fra_Leti

Iscritto il:
03 Agosto 2018 alle ore 10:56

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2020 alle ore 11:35

Buongiorno ho cercato nei quesiti precedenti ma non ho trovato risposte, il mio quesito è il seguente:

Ho un immobile in categoria D7 e devo aggiornare il T.M. con l'inserimento di tettoie, adesso sull'area ricade anche un vecchio silos (serbatorio per lì'acqua) in metallo di forma esagonale di circa 4 mq alla base oramai in disuso che la committenza usa come base per l'installazione delle insegne di esercizio. La mia domanda quindi è devo inserire nel T.M. anche questa struttura? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2020 alle ore 11:50

"Fra_Leti" ha scritto:
Buongiorno ho cercato nei quesiti precedenti ma non ho trovato risposte, il mio quesito è il seguente:

Ho un immobile in categoria D7 e devo aggiornare il T.M. con l'inserimento di tettoie, adesso sull'area ricade anche un vecchio silos (serbatorio per lì'acqua) in metallo di forma esagonale di circa 4 mq alla base oramai in disuso che la committenza usa come base per l'installazione delle insegne di esercizio. La mia domanda quindi è devo inserire nel T.M. anche questa struttura? Grazie



La risposta la trovi nella L. 208/2015 (art. 1 - comm. 21 e 22)

Leggila e poi tiri le somme!


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2020 alle ore 12:59

"CESKO" ha scritto:
"Fra_Leti" ha scritto:
Buongiorno ho cercato nei quesiti precedenti ma non ho trovato risposte, il mio quesito è il seguente:

Ho un immobile in categoria D7 e devo aggiornare il T.M. con l'inserimento di tettoie, adesso sull'area ricade anche un vecchio silos (serbatorio per lì'acqua) in metallo di forma esagonale di circa 4 mq alla base oramai in disuso che la committenza usa come base per l'installazione delle insegne di esercizio. La mia domanda quindi è devo inserire nel T.M. anche questa struttura? Grazie



La risposta la trovi nella L. 208/2015 (art. 1 - comm. 21 e 22)

Leggila e poi tiri le somme!


Saluti



Francesco scusa ma dissento, non credo trovi molto nella L.208/15.

Un silo non è un impianto, deve verificare se già presente nel precedente accatastamento, eventualemnte sia prevista la rimozione, può ometterlo, altrimenti bisogna inserirlo,poichè presente, non costa nulla, se non qualche euro sulle rendita. Infatti va valorizzato con gli opportuni abbattimenti e quindi concorrere nella formazione della rendita.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2020 alle ore 14:10

"robertopi" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"Fra_Leti" ha scritto:
Buongiorno ho cercato nei quesiti precedenti ma non ho trovato risposte, il mio quesito è il seguente:

Ho un immobile in categoria D7 e devo aggiornare il T.M. con l'inserimento di tettoie, adesso sull'area ricade anche un vecchio silos (serbatorio per lì'acqua) in metallo di forma esagonale di circa 4 mq alla base oramai in disuso che la committenza usa come base per l'installazione delle insegne di esercizio. La mia domanda quindi è devo inserire nel T.M. anche questa struttura? Grazie



La risposta la trovi nella L. 208/2015 (art. 1 - comm. 21 e 22)

Leggila e poi tiri le somme!


Saluti



Francesco scusa ma dissento, non credo trovi molto nella L.208/15.

Un silo non è un impianto, deve verificare se già presente nel precedente accatastamento, eventualemnte sia prevista la rimozione, può ometterlo, altrimenti bisogna inserirlo,poichè presente, non costa nulla, se non qualche euro sulle rendita. Infatti va valorizzato con gli opportuni abbattimenti e quindi concorrere nella formazione della rendita.

saluti



Il silos? A me non sembra che si tratti di una costruzione vera e propria!

A decorrere dal 1° gennaio 2016, la determinazione della
rendita catastale degli immobili a destinazione speciale e
particolare, censibili nelle categorie catastali dei gruppi D ed E,
e' effettuata, tramite stima diretta, tenendo conto del suolo e delle
costruzioni, nonche' degli elementi ad essi strutturalmente connessi
che ne accrescono la qualita' e l'utilita', nei limiti dell'ordinario
apprezzamento. Sono esclusi dalla stessa stima diretta macchinari,
congegni, attrezzature ed altri impianti, funzionali allo specifico
processo produttivo.

Può darsi che mi sbaglio.....

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2020 alle ore 15:35

Approfondiamo.

Di norma i silos necessari allo stoccaggio di materie, in qualsiasi materiale vengono considerati "costruzioni", pertanto, vanno compresi nella rendita, siano questi a monte o a valle del processo produttivo.

Qualora facciano parte del processo di produzione allora vanno esclusi.

Saluti





Aggiornamento 5 feb.

Mi ricordavo dei chiarimenti che confermano quanto sostengo, vedi prot. 60244 del 27/4/16.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fra_Leti

Iscritto il:
03 Agosto 2018 alle ore 10:56

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2020 alle ore 15:45

Ringrazio tutti per le celeri e motivate risposte, ho proceduto all'ainserimento in mappa dei silos e con l'aggiornamento della rendita catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie