Forum
Autore |
accatastamento cimitero |

defrabio
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
76
Località
Paola (CS)
|
scusate, qualcuno sa dirmi se l'ampliamento del cimitero deve essere accatastato? se si, come? grazie cordiali saluti :oops:
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
Non saprei, di sicuro posso confermarti di aver richiesto decine di concessioni per la costruzione di edicole nel cimitero, ma non ho mai proceduto ad accatastare. Non solo io, nel cimitero del mio paese non abbiamo mai accatastati nulla.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Si, è una costruzione sotto tutti gli aspetti per cui non ci sono mitivi che osteggino ad una pratica di ampliamento o, cmq, di aggiornamento. Ti dirò che non mi è mai capitata, ovvero mi è successo molte volte di avere un fiduciale su "spigolo cimitero" e poi sul posto riscontrare che lo spigolo non c'era più visto un ampliamento non inserito in mappa. Come categorie sono previste l'E/8: fabbricati e costruzioni nei cimiteri, esclusi, colombari, sepolcri e tombe di famiglia; E/7 sono i fabbricati per l'esercizio pubblico dei culti... Cmq mi pare che questo argomento fosse già stato trattato qualche tempo fa, prova a cercare nel forum... CIAO
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Nel 1997 ho presentato l'aggiornamento presso il C.T. per l'ampliamento del Cimitero, su incarico del Comune, con le seguenti operazioni: Richiesta per la trattazione di numerose pratiche precedenti (T.F.) mai inseriti in mappa e/o mai inseriti nella Banca Dati. Tipo di Frazionamento per l'individuazione delle porzioni di particelle, già di proprietà comunale, che erano state accorpate negli anni precedenti al Cimitero. Tipo Particellare (esattamente = al T.M. cambiava solo il nome) per l'inserimento in mappa dei vari fabbricati (Colombari, cappella, servizi igienici, deposito) con la fusione di tutte le particelle frazionate con il T.F. nell'unica particella Cimitero (nel mio caso lettera "E"). Nel cimitero non vi erano nuove cappelle private da inserire, per cui non so se queste devono essere indicate o meno: l'unica cappella privata, già indicata in mappa da sempre, appartiene ad una famiglia nobile del posto. Certo è che, se le cappelle private sono equiparate alle tombe, non sono da indicare. Spero di essere stato esauriente, ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
Sul problema dei Cimiteri un collega di Matera mi ha risposto nel seguente modo: "Ti comunico, preliminarmente, che nella mia provincia, tutti i cimiteri sono stati censiti e lo sono tutt’ora, al solo C.T.; ciò a mente del paragrafo 29 dell’Istruzione XIV che prevede la intestazione all’Ente che ne detiene il possesso (di solito il Com une). Voglio segnalarti, anche, rileggendo il paragrafo 13, sempre dell’Istruzione XIV, laddove si specifica cosa censire alla partita speciale Catasto de Fabbricati, vengono ricompresi i sepolcreti privati (a cui va attribuito un identificativo numerico) che poi corrispondono alla categoria E/8 del massimario allegato alla istruzione II. Mi resta comunque il dubbio, relativamente a questa categoria particolare (la E/8) che, esclude dal censimento i colombari e le tombe di famiglia, ma include “fabbricati e costruzioni all’interno dei cimiteri” (mi chiedo quali siano questi fabbricati all’interno dei cimiteri? Che fossero sempre i sepolcreti privati posti all’interno dei cimiteri comunali?). Da ultimo, infine, ti rammento, quanto riportato nella nota della Direzione Centrale Cartografia del 25/07/2001 (fammi sapere se ti serve copia) che riporta:……….” Nel caso in esame il paragrafo 78 dell’Istruzione XV del 14 settembre 1931 stabilisce che le aree destinate ai cimiteri sono iscritte al catasto terreni senza l’indicazione dei redditi imponibili e il vigente quadro di qualificazione delle unita’ immobiliari di catasto edilizio urbano per la categoria E/8 detta esplicitamente l’esclusione dal censimento di colombari, sepolcri e tombe di famiglia. Inoltre, in base a quanto rappresentato, non sussistono finalità civilistiche, poiché gli atti amministrativi relativi alla concessione di aree cimiteriali sono sottratti al regime di trascrizione. Sulla base dei presupposti normativi sopra richiamati resta confermata la vigenza della prassi che prevede per le aree destinate ai cimiteri comunali la rappresentazione in mappa, mediante unica particella distinta da lettera……” Ciao Paolo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|