Forum
Argomento: Accatastamento cabine enel
|
Autore |
Risposta |

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
"spraticante" ha scritto: ragazzi incredibile ma vero... la pratica è stata nuovamente rifiutata, questa volta con motivazioni differenti: Motivi di rifiuto NON VANNO COSTITUITE LE PARTICELLE TRATTANDOSI DI MAPPALE PER AMPLIAMENTO io sto impazzendo non so + cosa fare. saluti!!! e' ufficiale la pratica è stata approvata così per come era stata inviata precedentemente, con la sola differenza che ho parlato precedentemente con il tecnico, il quale mi ha chiesto di aggiungere nella relazione tecnica, che la nuova particella costituita verrà ceduta all'enel. saluti
|
|
|
|

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
INCREDIBILE MA VERO!!! non son più a che santo votarmi!!! vi ricorderete delle vicissitudini affrontate prima dell'approvazione del pregeo relativo alle cabine enel...ebbene..passati al docfa mi rifiutano la pratica sostenendo che: LA DITTA AL CT NON COINCIDE CON QUELLA DICHIARATA AN NCEU. LA PART.LLA è DI PROPRIETà DELLA REGIONE. (Piccola parentesi, il lotto di terreno e relativo capannone erano stati acquistati in asta pubblica. Ma io sono in possesso del decreto di trasferimento in cui si evince che è tutto regolare...voltura compresa!!! ) Cmq mi reco all'ADT e parlando con un tecnico (diverso da quello che aveva approvato la pratica...poichè già in ferie natalizie) ho conferma del fatto che la voltura è stata fatta, ma lui sostiene che la pratica approvata dal collega non andava approvata poichè inidonea alla lavorazione...sostenendo che in un MA non è possibile costituire nuove part.lle..così mi consiglia di rinunciare alla stessa e ripresentare un pregeo procedendo con un TM come ampliamento ma graffando ambedue le cabine cui seguiranno due docfa..un ampliamento e un'unità afferente. io mi sono rifiutata perchè penso che la pratica approvata andava bene e, in ogni caso, anche se fosse sbagliata ha SBAGLIATO IL TECNICO AD APPROVARLA. Ho appuntamento martedì con il direttore del catasto per discutere la questione. Voi che ne pensate??? N.B. meno di un mese fa mi era stata approvata, sempre presso la stessa ADT, un'altra pratica identica a questa...docfa compreso...con cabina enel già ceduta...quindi atto e spese notarili già affrontate. Il tecnico, di cui sopra, sostiene che devo rinunciare anche a quella pratica poichè errata e rifare tutto da capo!!!...è normale???? Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve E perchè non hai fatto un Frazionamento-Tipo Mappale? FM o tipologia 18? cordialmente
|
|
|
|

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
perchè ero convinta andasse bene la procedura MA e costituzione di nuova particella (forte del fatto che era già stata approvata un'altra pratica con la stessa procedura) e perchè, chiedendo qui al forum, tutti mi avete detto che quel tipo di operazione andava bene!...semplicemente mi sono fidata... cordialità
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Mi permetto di correggere Dioptra in quanto la tipologia 18 prevede che la p.lla originaria sia censita al C. Terreni e non è quindi applicabile al caso esposto; quest'ultima è infatti censita a partita 1 con qualità 282. Ritengo che il TM approvato, per ampliamento, con costituzione di nuova p.lla (cabina da cedere all'Enel) sia corretto. Buon lavoro e Buon Natale
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"it9gvo" ha scritto: Mi permetto di correggere Dioptra in quanto la tipologia 18 prevede che la p.lla originaria sia censita al C. Terreni e non è quindi applicabile al caso esposto; quest'ultima è infatti censita a partita 1 con qualità 282. Ritengo che il TM approvato, per ampliamento, con costituzione di nuova p.lla (cabina da cedere all'Enel) sia corretto. Buon lavoro e Buon Natale Salve Ci mancherebbe... Devi corrigermi se sbaglio. Però io mi riferivo anche al FM, frazionamento tipo mappale. E comunque la mia non era una critica, in quanto anche io in privato, avevo suggerito la soluzione adottata. Si trattava di mantenere il numero della particella originaria, se ben ricordo, e l'MA è l'unica soluzione. Per cui ritengo che la questione sia da chiarire prima tra i tecnici catastali e i loro superiori. Anche quì a Padova molto spesso le opinioni tra tecnici non sono le stesse. Ma quiì mi fermo pe non innescare polemiche. Ritengo che la Culpa in Vigilando sia da attribuire Unicamente e Completamente ai grandi Capi dell ADT che in queste operazioni NON intervengono MAI per chiarire le cose. E a leggere le ultime circolari sul Docfa è meglio che se stiano ZITTI!!!!!!! cordialmente
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"it9gvo" ha scritto: "andrea_vi" ha scritto: ma per identificare la cabina che intendono cedere a terzi, procedi con uno stralcio d'area o col frazionamento del terreno? Non vedo la differenza su quanto hai detto, (...il frazionamento è anche uno stralcio d'area), il collega Spraticante lo ha precisato: ""delle 2 cabine una deve essere graffata al capannone mentre l'altra costituirà una nuova particella yyy perchè successivamente verrà ceduta all'Enel. "" Quindi intende, correttamente, frazionare per costituire una nuova derivata da assegnare alla cabina che sarà ceduta all'Enel. Buon lavoro Concordo sul fatto che il TM con stralcio d'area sia equiparabile, dal punto di vista grafico, ad un Tipo Frazionamento; ma sinceramente nutro qualche perplessità sul fatto che poi si possa andare a trasferire la nuova porzione appena costituita. Vedi Circolari n° 15/1985 e successiva n° 7/1992. Cordialmente 8)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|