Forum
ATTENZIONE, l'argomento in questione è stato impostato a sola lettura per diversi motivi (chiaro esaurimento dell'oggetto, risposte sufficientemente esaustive, ecc..), non sarà più possibile aggiungere ulteriori risposte
Argomento: Uscita DXF Pregeo e linee 4-5
|
Autore |
Risposta |

BiagioOmbrin
Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53
Messaggi:
71
Località
|
Buongiorno, Cassini. Ti ho inviato ora una mail con le correzzioni da apportare al libretto.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"kemplen" ha scritto: "kemplen" ha scritto: Ma hai verificato se nel tuo caso i punti determinati per allineamenti vengono inseriti nella rete dall'elaborazione di Pregeo? "cassini" ha scritto: Si. Vengono inseriti. Il problema è quello. Calcolare una rete topografica mescolando punti "indipendenti" (quelli rilevati dal GPS) e punti "dipendenti" (quelli determinati per allineamenti) che dipendono dai primi, porta a questo genere di anomalie. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi.tb@gmail.com Web: Top.Geometri - Corsi.Geometri Ho riverificato questa tua considerazione. Pregeo considera come punti della rete il 188 e il punto 1 (generatori) ma non il punto 2 che lo ritiene di dettaglio. Poi lo vedrai nell'elaborazione. Ma questo non credo sia il problema. Non l'avevo mai notato nei miei precedenti libretti di avere punti così fortemente disassati. Secondo me il problema sta altrove. Credo con lo schema che ho adottato di aver "stressato" il programma. Ho usato gli stessi punti generatori per più allineamenti e diversificati nella tipologia e lui ha fatto tilt. Quello che non mi spiego è il fatto che se ha trovato anomalie o stress le doveva rappresentare con l'innalzamento degli sqm e non l'ha fatto.
|
|
|
|

BiagioOmbrin
Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53
Messaggi:
71
Località
|
Cassini. E' solo un problema di "calcolo". Nient'altrro.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"BiagioOmbrin" ha scritto: Buongiorno, Cassini. Ti ho inviato ora una mail con le correzzioni da apportare al libretto. Ho visto e vorrei parlarne. Non la ritengo una procedura ortodossa quella di inserire due volte la stessa coppia di righe 4 e 5. O meglio quella di rideterminare un punto (il n.1) già determinato in precedenza. Il Catasto, ora ADE, non si è mai espresso in tal senso. Cordialmente
|
|
|
|

BiagioOmbrin
Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53
Messaggi:
71
Località
|
Cassini. Vesdi anche l'altro mio successivo intervento.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2084
Località
Irpinia
|
"cassini" ha scritto:
Secondo me il problema sta altrove. Credo con lo schema che ho adottato di aver "stressato" il programma. Ho usato gli stessi punti generatori per più allineamenti e diversificati nella tipologia e lui ha fatto tilt. Quello che non mi spiego è il fatto che se ha trovato anomalie o stress le doveva rappresentare con l'innalzamento degli sqm e non l'ha fatto. Anche io diversi anni fa in un rilievo misto (GNSS + TS) utilizzai come punti di orientamento dei punti "in comune" per più orientamenti alle mie diverse stazioni. In quel caso dopo un pò mi accorsi che a Pregeo "non piace" che si utilizzi uno stesso punto per più orientamenti, ma nel mio caso me lo segnalava facendo innalzare notevolmente gli sqm. Risolvetti cambiando i rispettivi punti di orientamento, nel senso che ad ogni stazione gli assegnai un distinto (o distinti) punti di orientamento. Per cui, se tanto mi da tanto, credo che il tuo problema sia lo stesso. Hai utilizzati un punto (o più punti) "comune" per più allineamenti e quindi Pregeo non riuscendo a gestiore bene la situazione ti sposta la posizione del punto di dettaglio determinato con l'allineamento, ma essendo punti determinati con gli allineamenti non ti innanza gli sqm ma ti sposta addirittura il punto. Prova a cambiare il punto/i di allineamento. Inserisci un altro punto chiamandolo in altro modo (caso mai spostato solo di qualche millimetro lungo la stessa direzione dell'allineamento), vedrai che il problema scomparirà. P.S. era da tanto che non ti "ritrovavo" più su geolive.... mi sa che dobbiamo ringraziare Pregeo Saluti
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"BiagioOmbrin" ha scritto: Cassini. E' solo un problema di "calcolo". Nient'altrro. Che vuol dire: E' solo un problema di calcolo? O è un problema dovuto ad una anomalia o non lo è. I miei sqm sono tutti bassi, un programma di Topografia molto conosciuto e diffuso elabora il mio libretto in maniera corretta, Pregeo non lo fa. Per di più non ho commesso alcuna anomalia di compilazione. Quello che hai fatto tu invece è un artificio mai riportato sulle Circolari, Risoluzioni, testi ecc. Secondo me il problema esiste e continua a esistere.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"EFFEGI" ha scritto: "cassini" ha scritto:
Secondo me il problema sta altrove. Credo con lo schema che ho adottato di aver "stressato" il programma. Ho usato gli stessi punti generatori per più allineamenti e diversificati nella tipologia e lui ha fatto tilt. Quello che non mi spiego è il fatto che se ha trovato anomalie o stress le doveva rappresentare con l'innalzamento degli sqm e non l'ha fatto. Anche io diversi anni fa in un rilievo misto (GNSS + TS) utilizzai come punti di orientamento dei punti "in comune" per più orientamenti alle mie diverse stazioni. In quel caso dopo un pò mi accorsi che a Pregeo "non piace" che si utilizzi uno stesso punto per più orientamenti, ma nel mio caso me lo segnalava facendo innalzare notevolmente gli sqm. Risolvetti cambiando i rispettivi punti di orientamento, nel senso che ad ogni stazione gli assegnai un distinto (o distinti) punti di orientamento. Per cui, se tanto mi da tando, credo che il tuo problema sia lo stesso. Hai utilizzati un punto (o più punti) "comune" per più allineamenti e quindi Pregeo non riuscendo a gestiore bene la situazione ti sposta la posizione del punto di dettaglio determinato con l'allineamento, ma essendo punti determinati con gli allineamenti non ti innanza gli sqm ma ti sposta addirittura il punto. Prova a cambiare il punto/i di allineamento. Inserisci un altro punto chiamandolo in altro modo (caso mai spostato solo di qualche millimetro lungo la stessa direzione dell'allineamento), vedrai che il problema scomparirà. P.S. era da tanto che non ti "ritrovavo" più su geolive.... mi sa che dobbiamo ringraziare Pregeo Saluti Ciao EFFEGI Mi sa che hai ragione e infatti è la stessa cosa che vado dicendo anch'io. Pregeo non elabora correttamente il libretto, codificato secondo le norme da loro imposte, e spara delle risultanze non corrette. A mio parere non c'è da essere tifosi. C'è da ammettere che è un errore e che va corretto. Non mi possono chiedere di fare degli artifici per renderlo accettabile. Per fortuna noi siamo responsabili delle misure riportate nel libretto e non dell'elaborazione di Pregeo. Occhio quindi a questo CONFINE nella (ri)determinazione dei Confini di proprietà. Non fidatevi di elaborazioni ma fate sempre riferimento alle misure del libretto.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"cassini" ha scritto:
Non la ritengo una procedura ortodossa quella di inserire due volte la stessa coppia di righe 4 e 5. O meglio quella di rideterminare un punto (il n.1) già determinato in precedenza. Il Catasto, ora ADE, non si è mai espresso in tal senso. Cordialmente Buongiorno. Misurare due volte la distanza tra due punti e riportarla doppia sul libretto pregeo, oppure iperdeterminare un punto già determinato in precedenza, non è un reato e non apporta nessun stravolgimento al rilievo misurato. Per questo non c'è alcuna necessità che l'AdE si esprima in tal senso. Certamente sono procedure che può utilizzare solo chi conosce veramente pregeo . Il suggerimento che posso dare, è quello di non far elaborare agli altri software un rilievo che è stato trasformato in libretto delle misure versione pregeo. Gli altri software sono fatti per elaborare le misure di un rilievo non in versione pregeo. Le formule per il calcolo della elaborazione grafica sono diverse tra pregeo e gli altri software. Far digerire un libretto redatto con le codifiche pregeo ad un altro software con le formule non di pregeo porta inevitabilmente ad un risultato non congruente con l'elaborazione grafica fatta da pregeo.
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
333
Località
Lecce S
|
Curiosità. Verificato l'esito con l'inserimento della chiusura allineamento?
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"3L" ha scritto: Curiosità. Verificato l'esito con l'inserimento della chiusura allineamento? No, non ho provato. Lo farò. Grazie dello spunto.
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"Manero" ha scritto: "cassini" ha scritto:
Non la ritengo una procedura ortodossa quella di inserire due volte la stessa coppia di righe 4 e 5. O meglio quella di rideterminare un punto (il n.1) già determinato in precedenza. Il Catasto, ora ADE, non si è mai espresso in tal senso. Cordialmente Buongiorno. Misurare due volte la distanza tra due punti e riportarla doppia sul libretto pregeo, oppure iperdeterminare un punto già determinato in precedenza, non è un reato e non apporta nessun stravolgimento al rilievo misurato. Per questo non c'è alcuna necessità che l'AdE si esprima in tal senso. Certamente sono procedure che può utilizzare solo chi conosce veramente pregeo . Il suggerimento che posso dare, è quello di non far elaborare agli altri software un rilievo che è stato trasformato in libretto delle misure versione pregeo. Gli altri software sono fatti per elaborare le misure di un rilievo non in versione pregeo. Le formule per il calcolo della elaborazione grafica sono diverse tra pregeo e gli altri software. Far digerire un libretto redatto con le codifiche pregeo ad un altro software con le formule non di pregeo porta inevitabilmente ad un risultato non congruente con l'elaborazione grafica fatta da pregeo. Secondo me il risultato dell'elaborazione di un rilievo dovrebbe essere lo stesso indipendentemente dal software utilizzato (pregeo compreso) perchè la misura di un lato di fabbricato, ad esempio, è univoca e non variabile a seconda di chi lo elabora. Altrimenti specie nelle riconfinazioni post circolare 2/88 ogni certezza crollerebbe
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"robeci" ha scritto: "Manero" ha scritto: "cassini" ha scritto:
Non la ritengo una procedura ortodossa quella di inserire due volte la stessa coppia di righe 4 e 5. O meglio quella di rideterminare un punto (il n.1) già determinato in precedenza. Il Catasto, ora ADE, non si è mai espresso in tal senso. Cordialmente Buongiorno. Misurare due volte la distanza tra due punti e riportarla doppia sul libretto pregeo, oppure iperdeterminare un punto già determinato in precedenza, non è un reato e non apporta nessun stravolgimento al rilievo misurato. Per questo non c'è alcuna necessità che l'AdE si esprima in tal senso. Certamente sono procedure che può utilizzare solo chi conosce veramente pregeo . Il suggerimento che posso dare, è quello di non far elaborare agli altri software un rilievo che è stato trasformato in libretto delle misure versione pregeo. Gli altri software sono fatti per elaborare le misure di un rilievo non in versione pregeo. Le formule per il calcolo della elaborazione grafica sono diverse tra pregeo e gli altri software. Far digerire un libretto redatto con le codifiche pregeo ad un altro software con le formule non di pregeo porta inevitabilmente ad un risultato non congruente con l'elaborazione grafica fatta da pregeo. Secondo me il risultato dell'elaborazione di un rilievo dovrebbe essere lo stesso indipendentemente dal software utilizzato (pregeo compreso) perchè la misura di un lato di fabbricato, ad esempio, è univoca e non variabile a seconda di chi lo elabora. Altrimenti specie nelle riconfinazioni post circolare 2/88 ogni certezza crollerebbe Bravissimo Roberto
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1661
Località
|
"robeci" ha scritto: Secondo me il risultato dell'elaborazione di un rilievo dovrebbe essere lo stesso indipendentemente dal software utilizzato (pregeo compreso) perchè la misura di un lato di fabbricato, ad esempio, è univoca e non variabile a seconda di chi lo elabora. Altrimenti specie nelle riconfinazioni post circolare 2/88 ogni certezza crollerebbe Esatto, condivido in toto, infatti ... "Manero" ha scritto: Il suggerimento che posso dare, è quello di non far elaborare agli altri software un rilievo che è stato trasformato in libretto delle misure versione pregeo. Gli altri software sono fatti per elaborare le misure di un rilievo non in versione pregeo. Le formule per il calcolo della elaborazione grafica sono diverse tra pregeo e gli altri software. Far digerire un libretto redatto con le codifiche pregeo ad un altro software con le formule non di pregeo porta inevitabilmente ad un risultato non congruente con l'elaborazione grafica fatta da pregeo. Non esistono rilievi in "versione Pregeo", esistono rilievi topografici e basta. Il libretto delle misure in "versione Pregeo" è un ... libretto delle misure e basta. Contiene osservazioni celerimetriche, rilevazioni GPS e misure dirette (allineamenti). Il calcolo topografico puro dovrebbe dare gli stessi risultati su qualsiasi software topografico che possa definirsi tale. A questa verifica non può sottrarsi nemmeno Pregeo a monte dell'inquadramento cartografico. Intendo dire che se nel libretto Pregeo togli i PF, la quota slm e la Est media, i risultati del calcolo locale dovrebbero coincidere con quelli degli altri software, mentre invece in diversi casi non è così e, anzi, Pregeo manifesta autentici errori ed anomalie (in uno dei miei post precedenti ne ho elencati ben 6 che ho trattato nel mio libro). Mi riservo di analizzare anche il caso di questo ennesimo errore (perché bisogna chiamare le cose con il loro nome) che mi ha inviato Cassini.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1230
Località
Südtirol
|
Se può essere utile alla discussione volevo dirvi che ho ricevuto ed elaborato anche io il file Pregeo in questione. Per elaborarlo ho dovuto cancellare i PF e l modificare le righe 0-9 per via della specificità della versione di Pregeo adottata dalla mia Regione (è un Pregeo 9 adattato) . I punti 188-2-1 risultano perfettamente allineati. Come deve essere. Personalmente non ho mai utilizzato gli allineamenti in “sequenza” (un punto determinato per allineamento che diventa punto origine un altro allineamento) ma comunque deve funzionare uguale. E’ geometria basica. Un allineamento (lo dice la parola) deve essere allineato sui due punti origine se il relativo squadro è zero. Questo indipendentemente dai punti origine, PF, scarti, ecc.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|