Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Uscita DXF Pregeo e linee 4-5
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

ATTENZIONE, l'argomento in questione è stato impostato a sola lettura per diversi motivi (chiaro esaurimento dell'oggetto, risposte sufficientemente esaustive, ecc..), non sarà più possibile aggiungere ulteriori risposte

Pagine:  18 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Uscita DXF Pregeo e linee 4-5

Autore Risposta

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1143

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2024 alle ore 11:42

"BiagioOmbrin" ha scritto:
"cassini" ha scritto:
"BiagioOmbrin" ha scritto:
Bene, Cassini, faccia pure la segnalazione alla Sogei, che aggiorneranno la versione per la Befana.

Comunque torno a dire che il problema é nelle righe evidenziate del libretto Pregeo.

Quindi, come lei ha detto, tutto il resto non mi interessa più. Petanto é inutile ogni successiva spiegazione del problema.



Non è vero.

Togliendo le "S" il problema non si risolve.

Mi saluti Babbo Natale e la Befana





Cassini. pubblichi i sui risultati, che poi vediamo. Io l'ho già fatto un bel po' di tempo fa.



L'ha fatto inserendo le fatidiche righe 4 e 5. Non togliendo le "S" solamente.

Ripeto quanto detto a Tony. Non state portando niente a questa discussione.

Solo fantasie e artifici. Non interessano.

Fateci sapere dove nelle Circolari è scritto di iperdeterminare i punti come avete fatto e fateci sapere dove è scritto di togliere la "S".

Tutto il resto non conta.

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1143

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2024 alle ore 11:45

"Pippocad" ha scritto:
@ Cassini, chiedo: esiste un supporto segnalazione errori per Pregeo a Sogei?

Eventualmente manda il pregeo e fai la segnalazione.

Come al solito qui la discussione è andata in vacca causa soliti perditempo, professori pensionati, ecc.



Ciao Pippo

Ho dato tutto a un caro amico che fa parte della Commissione Nazionale Catasto di cui anche io nel passato ho fatto parte e sta preparando una osservazione con tanto di relazione.

Poi, in caso di insuccesso, proverò anch'io a suonare qualche campanello.

 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2024 alle ore 12:33

"cassini" ha scritto:


Tony ma cosa stai dicendo?

Da come argomenti sembri quasi credibile.

Se io determino un punto per intersezione da altri due GPS e successivamente da uno di essi eseguo un nuovo allineamento verso il punto originato perché Pregeo alza gli sqm se io inserisco la stessa identica misura di chiusura indicata in precedenza?

Dammi una risposta a questo invece di dire cose senza alcun senso.

Qui non state portando argomenti in contraddizione, il che sarebbe anche positivo, ma state proponendo solo artifici e fantasie. E questo crea confusione.



Ti rispondo.

I rilievi si devono chiudere sempre.

E' la base della topografia, iperdeterminare quei punti che hanno la maggior probabilità di errore. Questi punti li deve riconoscere il rilevatore.

In questo specifico caso, per determinare la posizione esatta e controllata di un punto occorrono la distanza di tre lati corrispondenti ai lati di un triangolo. Lo stesso vale per tre punti allineati in cui si deve determinare la posizione del punto intermedio.

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1143

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2024 alle ore 12:46

"Manero" ha scritto:
"cassini" ha scritto:


Tony ma cosa stai dicendo?

Da come argomenti sembri quasi credibile.

Se io determino un punto per intersezione da altri due GPS e successivamente da uno di essi eseguo un nuovo allineamento verso il punto originato perché Pregeo alza gli sqm se io inserisco la stessa identica misura di chiusura indicata in precedenza?

Dammi una risposta a questo invece di dire cose senza alcun senso.

Qui non state portando argomenti in contraddizione, il che sarebbe anche positivo, ma state proponendo solo artifici e fantasie. E questo crea confusione.



Ti rispondo.

I rilievi si devono chiudere sempre.

E' la base della topografia, iperdeterminare quei punti che hanno la maggior probabilità di errore. Questi punti li deve riconoscere il rilevatore.

In questo specifico caso, per determinare la posizione esatta e controllata di un punto occorrono la distanza di tre lati corrispondenti ai lati di un triangolo. Lo stesso vale per tre punti allineati in cui si deve determinare la posizione del punto intermedio.



Lo vedi che più parli e più dimostri di non conoscere la geometria basica.

Quando fai una intersezione da due punti noti vuol dire conoscere i TRE LATI.

Perché uno di questi è già conosciuto dalla posizione dei due noti.

Ci state facendo perdere tempo e create confusione con le vostre supercazzole.

Antani come se fosse antani. La sbiriguda.

 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2024 alle ore 12:54

"cassini" ha scritto:
"Manero" ha scritto:


Ti rispondo.

I rilievi si devono chiudere sempre.

E' la base della topografia, iperdeterminare quei punti che hanno la maggior probabilità di errore. Questi punti li deve riconoscere il rilevatore.

In questo specifico caso, per determinare la posizione esatta e controllata di un punto occorrono la distanza di tre lati corrispondenti ai lati di un triangolo. Lo stesso vale per tre punti allineati in cui si deve determinare la posizione del punto intermedio.



Lo vedi che più parli e più dimostri di non conoscere la geometria basica.

Quando fai una intersezione da due punti noti vuol dire conoscere i TRE LATI.

Perché uno di questi è già conosciuto dalla posizione dei due noti.




Riporto quello che ho già scritto e che non hai letto:

In questo specifico caso, per determinare la posizione esatta e controllata di un punto occorrono la distanza di tre lati corrispondenti ai lati di un triangolo. Lo stesso vale per tre punti allineati in cui si deve determinare la posizione del punto intermedio.


Uno di questi lati corrisponde al segmento che unisce i punti noti e, cosa parecchio rilevante, questo lato noto fa da collegamento e inquadramento con tutto il resto del rilievo.

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1143

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2024 alle ore 14:09

"Manero" ha scritto:

Riporto quello che ho già scritto e che non hai letto:

In questo specifico caso, per determinare la posizione esatta e controllata di un punto occorrono la distanza di tre lati corrispondenti ai lati di un triangolo. Lo stesso vale per tre punti allineati in cui si deve determinare la posizione del punto intermedio.


Uno di questi lati corrisponde al segmento che unisce i punti noti e, cosa parecchio rilevante, questo lato noto fa da collegamento e inquadramento con tutto il resto del rilievo.



E quindi tu lo rimisureresti?

Ammesso che le tue fantasiose teorie fossero anche corrette (bada bene di non esaltarti perché non lo sono) dove sta scritto che devo fare questo?

Me lo dici per piacere. Perché la Circolare 2/88 e smi hanno riportato più volte esempi di corretta metodologia di rilevamento e non ho mai visto una cosa del genere. MAI.

E nota bene: nemmeno il tuo amico BiagioOmbrin ha detto di rimisurare la distanza tra i due punti noti. Lui ha fatto ancora meglio. Ha detto di inserire una riga 4 tra il punto 151 e il punto 1 e in linea 5 ri-battuta sul punto 1. Questa poi nessuno la poteva prevedere. Nemmeno il mago Otelma.

Scrivete un libro insieme: La Topografia Fantasiosa di Pregeo di Tony Manero e Biagio Ombrin

Alla prossima cazzata.

 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2024 alle ore 15:04

"cassini" ha scritto:
"Manero" ha scritto:

Riporto quello che ho già scritto e che non hai letto:

In questo specifico caso, per determinare la posizione esatta e controllata di un punto occorrono la distanza di tre lati corrispondenti ai lati di un triangolo. Lo stesso vale per tre punti allineati in cui si deve determinare la posizione del punto intermedio.


Uno di questi lati corrisponde al segmento che unisce i punti noti e, cosa parecchio rilevante, questo lato noto fa da collegamento e inquadramento con tutto il resto del rilievo.



E quindi tu lo rimisureresti?

Ammesso che le tue fantasiose teorie fossero anche corrette (bada bene di non esaltarti perché non lo sono) dove sta scritto che devo fare questo?

Me lo dici per piacere. Perché la Circolare 2/88 e smi hanno riportato più volte esempi di corretta metodologia di rilevamento e non ho mai visto una cosa del genere. MAI.

Alla prossima cazzata.



Cassini, se continui a considerarle cazzate, le nostre, non riesci a ragionare, non ti serve a nulla e non ti aiuta a comprendere quello che sosteniamo. Ti vuoi per favore calmare un attimo ?

Biagio Ombrin ha ripetuto la misura perchè aveva solo quella, non poteva certo inventarsi la terza misura di controllo che nel libretto delle misure non c'è. Ha simulato che la distanza numero due, che avresti dovuto misurare per controllo, sia identica alla prima che hai riportato sul libretto. In questo modo, certamente non corretto, anche perche giustamente pregeo restituisce sqm pazzeschi (lo scrivi tu stesso, io non l'ho verificato questo), ha consentito a pregeo di calcolare il rilievo parziale e inquadrarlo all'intero rilievo. Biagio ha ottenuto quindi il risultato plausibile che tu non riuscivi ad ottenere perchè pregeo era impedito dalla omissione della lettura di controllo e graficamente ti ha restituito un dxf sballato nel punto incriminato e non ti ha rilevato alcun sqm fuori dalla norma. Pregeo è andato in palla perchè il rilievo e il conseguente libretto è stato redatto male. Tu ti sei incazzato a tal punto da sentirti in dovere di andare addirittura al CNG a far scoppiare la presunta bomba atomica.

Non funziona che tutte le volte che il redattore sbaglia, ci deve essere una circolare che scrive la cazzata che fa. Un minimo di conoscenze topografiche, il redattore le deve comunque avere in corpo e le deve cacare all'esterno, ed i controlli per stabilizzare il rilievo il tecnico rilevatore le deve obbligatoriamente fare se vuole avere dei risultati attendibili durante l'elaborazione con qualsiasi software lavori. Se si usa pregeo ci si deve impegnare ancora di più e non è una cosa negativa.

Un altra cosa.

Il processo di trasformazione del rilievo per all e sq con il celerimetrico di fatto porta alla completa eliminazione di qualsiasi controllo che deve essere eseguito nel rilievo per allineamenti e squadri e questo causa l'effetto pericolosissimo di costringere pregeo a considerare qualitativamente buono un punto che non è controllato per la tipologia di rilievo eseguita realmente e quindi a fortissimo rischio che sia disastrosamente fuori dalla reale posizione per effetto di una misurazione della distanza e/o orientamento sbagliate (per esempio per uno squadro mal eseguito sul posto). Per giunta il rilevatore non se ne accorgerà mai dal dxf rilasciato dal programma tanto più lontano e isolato questo punto sia dal baricentro delle misurazioni non avendo altri puinti di riferimento e di appoggio su cui contare nella visualizzazione della grafica.

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1143

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2024 alle ore 15:33

"Manero" ha scritto:

Biagio Ombrin ha ripetuto la misura perchè aveva solo quella, non poteva certo inventarsi la terza misura di controllo che nel libretto delle misure non c'è.



Aiutatemi.........vi prego.

La distanza tra due punti noti va inventata. Aiutatemi.......non ce la posso fare....

Sul ponte sventola bandiera bianca, sul ponte sventola bandiera bianca.

la Topografia Melodica e fantasiosa.........La topografia questa sconosciuta.......un po' di titoli per Natale.

Leggete colleghi leggete e se avevate anche mezza nozione con Tony Manero perdete anche quella.

Altro che patente a punti.

 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1661

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2024 alle ore 16:32

"cassini" ha scritto:
Ho dato tutto a un caro amico che fa parte della Commissione Nazionale Catasto di cui anche io nel passato ho fatto parte e sta preparando una osservazione con tanto di relazione. Poi, in caso di insuccesso, proverò anch'io a suonare qualche campanello.

Naturalmente non ho la pretesa che tu aderisca a questa mia richiesta, ma credo che a chi dovrà valutare il problema di Pregeo che tu hai evidenziato qui non farebbe male leggere il capitolo che io gli ho dedicato nel mio libro Topografia per Catasto e Riconfinazioni e che per comodità riporto per intero in formato PDF nel link qui sotto.

Come dicevo, in questo testo io ho analizzato ben 6 problematiche del calcolo di Pregeo, secondo me tutte di una certa gravità (quella degli allineamenti dibattuta qui è la n. 5):

1. L'orientamento angolare nei rilievi GPS
2. SQM per i punti isolati
3. Il potenziale pericolo nel fissare la VRS
4. Spostamento dell'origine del rilievo
5. SQM da zero a normali ad abnormi
6. Mancato collegamento di stazioni libere

Come potrai vedere, se leggerai il testo, ho documentato le anomalie i maniera rigorosa confrontando i risultati di Pregeo con gli opportuni calcoli topografici.

Ti dico questo perché, a parte il punto 6, le altre 5 anomalie sono tutte prodotte dagli stessi difetti di base del calcolo di Pregeo. Penso quindi che, semmai dovessero metterci mano, quelli che lo faranno troverebbero un indubbio beneficio dalla lettura del mio documento.

Questo il link:

Calcolo_Pregeo.pdf

Se lo fornirai come allegato alla tua istanza, ti chiedo solamente di citarne la paternità.

Buone Feste.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi.tb@gmail.com
Web: Top.Geometri - Corsi.Geometri

 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2024 alle ore 16:33

@Manero

Ho dovuto leggere due volta la tua spiegazione sull'utilizzo delle righe 4-5 in Pregeo e credo dovrebbe essere inserita nel capitolo della topografia fantasiosa.

La topografia, la trigonometria, la matematica e la teoria degli errori, si basano su calcoli e passaggi molto semplici che non variano a seconda di chi li interpreta.

Se a Prego fornisco delle misure (righe 4-5) rispetto a due punti di coordinate note (gps), con l'elaborazione non può fornrmi risultati sballati perchè non ho confermato (ulteriormente) la distanza tra i due punti gps e quindi lui ritiene che potrebbero essere sballati.

Tutti i software topografici a cui è stato dato in elaborazione il libretto di Cassini hanno dato lo stesso risultato (corretto) eccetto Pregeo.

Quindi sarebbe più corretto e semplice ammettere, che Pregeo problimi nel calcolo dei rilievi misti gps/celerimetrico/allineamenti-squadri e molto probabilmente anche con le poligonali se unite a questi.

Infatti la riprova è che se Cassini avesse trasformato tutti i vertici in righe 2 (gps) l'elaorazione sarebbe stata coerente con il rilievo e la grafica.



@Kemplen
a gli errori fantozziani di pregeo aggiungi anche quelli del libretto che ti ho inviato

 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2024 alle ore 16:42

"cassini" ha scritto:
"Manero" ha scritto:

Biagio Ombrin ha ripetuto la misura perchè aveva solo quella, non poteva certo inventarsi la terza misura di controllo che nel libretto delle misure non c'è.



Aiutatemi.........vi prego.

La distanza tra due punti noti va inventata. Aiutatemi.......non ce la posso fare....

Sul ponte sventola bandiera bianca, sul ponte sventola bandiera bianca.

la Topografia Melodica e fantasiosa.........La topografia questa sconosciuta.......un po' di titoli per Natale.

Leggete colleghi leggete e se avevate anche mezza nozione con Tony Manero perdete anche quella.

Altro che patente a punti.



Sono semplici triangoli inseriti in un rilievo GPS, io non ci vedo tutta questa difficoltà nel capire la procedura di come elabora il libretto per allineamenti e squadri pregeo.

Io lo utilizzo sempre per rilevare i PF vertici di fabbricati che non posso leggere direttamente col GPS.



Tra l'altro mi sembra di non essere il solo a sostenere che non c'è questo fantomatico bug in pregeo.

Non capisco tutto questo astio per sostenere una opinione diversa. tra l'altro si può rimanere su posizioni distanti, non casca il mondo.

Buone Feste.

 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2024 alle ore 16:54

"robeci" ha scritto:
@Manero

Ho dovuto leggere due volta la tua spiegazione sull'utilizzo delle righe 4-5 in Pregeo e credo dovrebbe essere inserita nel capitolo della topografia fantasiosa.

La topografia, la trigonometria, la matematica e la teoria degli errori, si basano su calcoli e passaggi molto semplici che non variano a seconda di chi li interpreta.

Se a Prego fornisco delle misure (righe 4-5) rispetto a due punti di coordinate note (gps), con l'elaborazione non può fornrmi risultati sballati perchè non ho confermato (ulteriormente) la distanza tra i due punti gps e quindi lui ritiene che potrebbero essere sballati.

Tutti i software topografici a cui è stato dato in elaborazione il libretto di Cassini hanno dato lo stesso risultato (corretto) eccetto Pregeo.

Quindi sarebbe più corretto e semplice ammettere, che Pregeo problimi nel calcolo dei rilievi misti gps/celerimetrico/allineamenti-squadri e molto probabilmente anche con le poligonali se unite a questi.

Infatti la riprova è che se Cassini avesse trasformato tutti i vertici in righe 2 (gps) l'elaorazione sarebbe stata coerente con il rilievo e la grafica.



@Kemplen
a gli errori fantozziani di pregeo aggiungi anche quelli del libretto che ti ho inviato





Non funziona con la fantasia, robeci.

Dimostrate, senza fantasia, che c'è un bug su pregeo, piuttosto.

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1143

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2024 alle ore 17:03

"Manero" ha scritto:

Non capisco tutto questo astio per sostenere una opinione diversa. tra l'altro si può rimanere su posizioni distanti, non casca il mondo.

Buone Feste.



Non c'è astio. C'è incredulità. E' diverso.

Perché non c'è l'opinione. Dov'è l'opinione?

Ancora, a parte un artificio, e della Topografia fantasiosa mai trovata su nessun testo non ho riscontrato niente.

Avete trollato e di brutto. Siete riusciti a scrivere supercazzole per far andare questa discussione in vacca.

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1143

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2024 alle ore 17:10

"kemplen" ha scritto:
"cassini" ha scritto:
Ho dato tutto a un caro amico che fa parte della Commissione Nazionale Catasto di cui anche io nel passato ho fatto parte e sta preparando una osservazione con tanto di relazione. Poi, in caso di insuccesso, proverò anch'io a suonare qualche campanello.

Naturalmente non ho la pretesa che tu aderisca a questa mia richiesta, ma credo che a chi dovrà valutare il problema di Pregeo che tu hai evidenziato qui non farebbe male leggere il capitolo che io gli ho dedicato nel mio libro Topografia per Catasto e Riconfinazioni e che per comodità riporto per intero in formato PDF nel link qui sotto.

Come dicevo, in questo testo io ho analizzato ben 6 problematiche del calcolo di Pregeo, secondo me tutte di una certa gravità (quella degli allineamenti dibattuta qui è la n. 5):

1. L'orientamento angolare nei rilievi GPS
2. SQM per i punti isolati
3. Il potenziale pericolo nel fissare la VRS
4. Spostamento dell'origine del rilievo
5. SQM da zero a normali ad abnormi
6. Mancato collegamento di stazioni libere

Come potrai vedere, se leggerai il testo, ho documentato le anomalie i maniera rigorosa confrontando i risultati di Pregeo con gli opportuni calcoli topografici.

Ti dico questo perché, a parte il punto 6, le altre 5 anomalie sono tutte prodotte dagli stessi difetti di base del calcolo di Pregeo. Penso quindi che, semmai dovessero metterci mano, quelli che lo faranno troverebbero un indubbio beneficio dalla lettura del mio documento.

Questo il link:

Calcolo_Pregeo.pdf

Se lo fornirai come allegato alla tua istanza, ti chiedo solamente di citarne la paternità.

Buone Feste.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi.tb@gmail.com
Web: Top.Geometri - Corsi.Geometri



Scusami Gianni non hai anche tu i tuoi canali?

Il presidente del CNG è Paolo Biscaro di Venezia.

Moreno Benettazzo dovrebbe conoscere chi è in Commissione Catasto per il Veneto.

Io credo che se le istanze gli arrivano da più parti invece che da una sola sia molto meglio.

Cordialmente

Carlo Cinelli

 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2024 alle ore 17:18

"Manero" ha scritto:
"robeci" ha scritto:
@Manero

Ho dovuto leggere due volta la tua spiegazione sull'utilizzo delle righe 4-5 in Pregeo e credo dovrebbe essere inserita nel capitolo della topografia fantasiosa.

La topografia, la trigonometria, la matematica e la teoria degli errori, si basano su calcoli e passaggi molto semplici che non variano a seconda di chi li interpreta.

Se a Prego fornisco delle misure (righe 4-5) rispetto a due punti di coordinate note (gps), con l'elaborazione non può fornrmi risultati sballati perchè non ho confermato (ulteriormente) la distanza tra i due punti gps e quindi lui ritiene che potrebbero essere sballati.

Tutti i software topografici a cui è stato dato in elaborazione il libretto di Cassini hanno dato lo stesso risultato (corretto) eccetto Pregeo.

Quindi sarebbe più corretto e semplice ammettere, che Pregeo problimi nel calcolo dei rilievi misti gps/celerimetrico/allineamenti-squadri e molto probabilmente anche con le poligonali se unite a questi.

Infatti la riprova è che se Cassini avesse trasformato tutti i vertici in righe 2 (gps) l'elaorazione sarebbe stata coerente con il rilievo e la grafica.



@Kemplen
a gli errori fantozziani di pregeo aggiungi anche quelli del libretto che ti ho inviato





Non funziona con la fantasia, robeci.

Dimostrate, senza fantasia, che c'è un bug su pregeo, piuttosto.





La dimostrazione è molto semplice : ci sono almeno 6 software topografici che elaborano i dati di rilievo e mettono il punto dove deve stare e poi c'è Pregeo che elabora gli stessi dati e mette lo stesso punto spostato di 70 cm.
Se invece l'errore di pregeo dipende da come viene compilato il libretto, sarebbe sufficiente che il Catasto specificasse chiaramente come va fatto è dove stanno i limiti (non chiedo nemmeno la pubblicazione del famoso algoritmo)

 
 

 

Pagine:  18 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie