Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / TM TF o TM con stralcio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM TF o TM con stralcio

LucaMig

Iscritto il:
22 Giugno 2024 alle ore 17:15

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2024 alle ore 17:22

Nell'ambito dell'accatastamento di un edificio facente parte di un complesso immobiliare composto da 4 edifici (di cui è da poco stata avviata la realizzazione del secondo), è meglio procedere con un TM con stralcio di corte, o, essendovi di mezzo finanziamenti e possibili futuri trasferimenti tra mappali di diritti edificatori, è più indicato procedere con TM+TF?
Io penso al secondo caso, però vorrei anche la Vostra opinione.
Il deposito del tipo mappale è disposto dall'art. 30 comma 5 al fine di evitare la lottizzazione abusiva. La lottizzazione, tuttavia, è già stata autorizzata sull'intero mappale madre (ora già frazionato in un paio di occasioni).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2024 alle ore 19:54

Dipende da cosa ci si deve fare della corte stralciata. Non dipende dalle presunte intenzioni future.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LucaMig

Iscritto il:
22 Giugno 2024 alle ore 17:15

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2024 alle ore 12:47

"Manero" ha scritto:
Dipende da cosa ci si deve fare della corte stralciata. Non dipende dalle presunte intenzioni future.



Sarà area di corte, però lo stralcio di mappa l'ho sempre fatto per edifici singoli, mai nell'ambito di un piano di lottizzazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2024 alle ore 15:02

"LucaMig" ha scritto:
"Manero" ha scritto:
Dipende da cosa ci si deve fare della corte stralciata. Non dipende dalle presunte intenzioni future.



Sarà area di corte, però lo stralcio di mappa l'ho sempre fatto per edifici singoli, mai nell'ambito di un piano di lottizzazione.



Si fa presto a dire area di corte, ma a chi sarà a servizio questa area di corte ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2024 alle ore 16:58

"LucaMig" ha scritto:
Nell'ambito dell'accatastamento di un edificio facente parte di un complesso immobiliare composto da 4 edifici (di cui è da poco stata avviata la realizzazione del secondo), è meglio procedere con un TM con stralcio di corte, o, essendovi di mezzo finanziamenti e possibili futuri trasferimenti tra mappali di diritti edificatori, è più indicato procedere con TM+TF?
Io penso al secondo caso, però vorrei anche la Vostra opinione.
Il deposito del tipo mappale è disposto dall'art. 30 comma 5 al fine di evitare la lottizzazione abusiva. La lottizzazione, tuttavia, è già stata autorizzata sull'intero mappale madre (ora già frazionato in un paio di occasioni).





Buongiorno , io nel dubbio , per casi come il tuo faccio sempre TM+TF .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2024 alle ore 18:30

"Orlando1973" ha scritto:

Buongiorno , io nel dubbio , per casi come il tuo faccio sempre TM+TF .





Dalla circolare 11E PREGEO non si può più sceglierea seconda del nostro gradimento. I frazionamenti enti urbani sono blindati e devono rientrare necessariamente in uno dei casi indicati. Se la corte stralciata derivata rimane isolata senza sapere come si deve registrarla all'urbano con un classamento e rendita, non te lo fanno fare.

Ad esempio ci si deve scordare di costituire un F1 derivato da ente urbano se non per demolizione totale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2024 alle ore 08:38

"Manero" ha scritto:
Ad esempio ci si deve scordare di costituire un F1 derivato da ente urbano se non per demolizione totale.





Il suo intervento è certamente interessante, ma non attinente al quesito di LucaMig,.. nella richiesta si parla di nuova costruzione con scoperto di pertinenza... @LucaMig A mio parere da quel che ho capito trattasi di vari lotti che poi saranno venduti dall'impresa ai singoli acquirenti,..per cui opterei per fraz+map, in modo da avere delle particelle univoche da trasferire, e non unica particella con più sub che potrebbe ingenerare confusione - Certo costa un tantino in più, ma solo a livello di diritti di presentazione -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2024 alle ore 09:56

"LucaMig" ha scritto:
Nell'ambito dell'accatastamento di un edificio facente parte di un complesso immobiliare composto da 4 edifici (di cui è da poco stata avviata la realizzazione del secondo), è meglio procedere con un TM con stralcio di corte, o, essendovi di mezzo finanziamenti e possibili futuri trasferimenti tra mappali di diritti edificatori, è più indicato procedere con TM+TF?
Io penso al secondo caso, però vorrei anche la Vostra opinione.
Il deposito del tipo mappale è disposto dall'art. 30 comma 5 al fine di evitare la lottizzazione abusiva. La lottizzazione, tuttavia, è già stata autorizzata sull'intero mappale madre (ora già frazionato in un paio di occasioni).





Riguardo l'attinenza dell'argomento io faccio riferimento a quanto riportato da LucaMig il quale intende procedere ad uno stralcio di corte in catasto.

Sul resto invece, vale a dire, la lottizzazione, i finanziamenti, possibili futuri trasferimenti tra mappali di diritti edificatori, non mi sembrano questi attinenti alla procedura di accatastamento vero, proprio e riferito ad oggi.

Ai sensi di legge il frazionamento catastale si deposita al comune per evitare la lottizzazione abusiva, non è che con il frazionamento catastale si chiede il permesso autorizzativo urbanistico al comune, su quello ci vuole una apposita pratica edilizia ed urbanistica che il tecnico catastale non può prevedere in futuro come se la vuole giocare il proprietario.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie