Forum
Autore |
T.M. per tettoia in aderenza al fabbricato |

GianpieroCecchetti
Iscritto il:
18 Novembre 2020 alle ore 15:50
Messaggi:
9
Località
|
Salve, un mio cliente, cui stavo facendo un docfa per ampliamento della abitazione, ha costruito una tettoia in legno, in aderenza al fabricato stesso e con due pilastrini di supporto. L'ho misurata e inserita nel docfa. Mi hanno respinto la pratica con la dicitura di fare il T.M. e la soppressione di B.C.N.C. e inserire la maggiore consistenza planimetrica dell'abitazione la corte esclusiva. L'abitazione misura 182 mq, mentre la tettoia è di 16 mq. Non arriva al 20%. Come procedere? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"GianpieroCecchetti" ha scritto: Salve, un mio cliente, cui stavo facendo un docfa per ampliamento della abitazione, ha costruito una tettoia in legno, in aderenza al fabricato stesso e con due pilastrini di supporto. L'ho misurata e inserita nel docfa. Mi hanno respinto la pratica con la dicitura di fare il T.M. e la soppressione di B.C.N.C. e inserire la maggiore consistenza planimetrica dell'abitazione la corte esclusiva. L'abitazione misura 182 mq, mentre la tettoia è di 16 mq. Non arriva al 20%. Come procedere? Grazie Tipo mappale per Modesta Entità, attenedoti alle disposizioni di cui alla Circolare n.ro 24 del 05.03.1956 - Prot. n. 5/1740. Saluti
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Esatto, come dice Cesko, se la tettoia è minimale come l'hai descritta (aperta su tre lati con due pilastrini) direi di andare di linea tratteggiata rossa.
|
|
|
|

GianpieroCecchetti
Iscritto il:
18 Novembre 2020 alle ore 15:50
Messaggi:
9
Località
|
Perdonami, sono stato poco preciso, la tettoia è trangolare e poggia, sui due lati, rispettivamente su uno dei muri perimetrali dell'abitazione e, sul muro di contenimento del terrapieno. Con due pilastrini sull'ipotenusa. Grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"GianpieroCecchetti" ha scritto: Perdonami, sono stato poco preciso, la tettoia è trangolare e poggia, sui due lati, rispettivamente su uno dei muri perimetrali dell'abitazione e, sul muro di contenimento del terrapieno. Con due pilastrini sull'ipotenusa. Grazie leggi la norma
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bertone" ha scritto: Esatto, come dice Cesko, se la tettoia è minimale come l'hai descritta (aperta su tre lati con due pilastrini) direi di andare di linea tratteggiata rossa. oddio non è proprio così..... (secondo me è tutto il contrario) 1°- RAPPRESENTAZIONE DELLE TETTOIE ADIACENTI AI FABBRICATI. Sono da distinguere le tettoie pensili, aderenti ad un fabbricato, da quelle sostenute lateralmente o anteriormente da muri o da pilastri. Nel primo caso dovrà essere rappresentata la proiezione orizzontale della tettoia, mediante linee tratteggiate e senza coloritura interna. Nel secondo caso si adotterà la rappresentazione a linea intera, comprendendo la proiezione della tettoia nel perimetro del fabbricato ovvero rappresentandola e numerandola distintamente, a seconda che la tettoia medesima debba considerarsi come parte integrante del fabbricato o come una attinenza coperta non disgiunta da esso.
|
|
|
|

GianpieroCecchetti
Iscritto il:
18 Novembre 2020 alle ore 15:50
Messaggi:
9
Località
|
1°- RAPPRESENTAZIONE DELLE TETTOIE ADIACENTI AI FABBRICATI. Sono da distinguere le tettoie pensili, aderenti ad un fabbricato, da quelle sostenute lateralmente o anteriormente da muri o da pilastri. Nel primo caso dovrà essere rappresentata la proiezione orizzontale della tettoia, mediante linee tratteggiate e senza coloritura interna. Nel secondo caso si adotterà la rappresentazione a linea intera, comprendendo la proiezione della tettoia nel perimetro del fabbricato ovvero rappresentandola e numerandola distintamente, a seconda che la tettoia medesima debba considerarsi come parte integrante del fabbricato o come una attinenza coperta non disgiunta da esso. Infatti, nel docfa, avevo rappresentato tratteggiata solo la linea esterna. Per il resto, l'ho considerata attinente al fabbricato, come il porticato dall'altra parte.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"GianpieroCecchetti" ha scritto: 1°- RAPPRESENTAZIONE DELLE TETTOIE ADIACENTI AI FABBRICATI. Sono da distinguere le tettoie pensili, aderenti ad un fabbricato, da quelle sostenute lateralmente o anteriormente da muri o da pilastri. Nel primo caso dovrà essere rappresentata la proiezione orizzontale della tettoia, mediante linee tratteggiate e senza coloritura interna. Nel secondo caso si adotterà la rappresentazione a linea intera, comprendendo la proiezione della tettoia nel perimetro del fabbricato ovvero rappresentandola e numerandola distintamente, a seconda che la tettoia medesima debba considerarsi come parte integrante del fabbricato o come una attinenza coperta non disgiunta da esso. Infatti, nel docfa, avevo rappresentato tratteggiata solo la linea esterna. Per il resto, l'ho considerata attinente al fabbricato, come il porticato dall'altra parte. il problema non è il DocFa, l'Ufficio ti chiede (giustamente) la redazione del Tipo Mappale relativo all'ampliamento della Tettoia!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|