Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / TM per coordinate, dichiarazione particella inferi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM per coordinate, dichiarazione particella inferiore ai 2000 mq

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2851

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2025 alle ore 16:49

Buogiorno

redigevo un TM semplice per coordinate (righe 8) una minima demolizione di piccola superfetazione di 3 mq, quando nella demterializzazione mi si è aperta la maschera della relazione strutturata senza però nessuno spazio bianco selezionabile da flaggare.

La particella è di 500 mq

Secondo voi nei casi di TM per Variazione per piccole modifiche del sedime è sempre comunque necessario o richiesta la dichiarazione di non rilievo completo della particella ?

C'è qualche circolare che specifica che in questi casi non si dichiara nulla ?

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
126

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2025 alle ore 18:57

"samsung" ha scritto:
Buogiorno

redigevo un TM semplice per coordinate (righe 8) una minima demolizione di piccola superfetazione di 3 mq, quando nella demterializzazione mi si è aperta la maschera della relazione strutturata senza però nessuno spazio bianco selezionabile da flaggare.

La particella è di 500 mq

Secondo voi nei casi di TM per Variazione per piccole modifiche del sedime è sempre comunque necessario o richiesta la dichiarazione di non rilievo completo della particella ?

C'è qualche circolare che specifica che in questi casi non si dichiara nulla ?

Cordiali saluti



Non mi risultano circolari che specifichino che in questi casi di TM non si debba dichiarare nulla e neppure che si debba dichiarare qualcosa.

Ho letto qualcosa nei frazionamenti al paragrafo 5 della circolare 2/88, ma dei mappalli nulla a tal proposito sul rilievo dell'intero perimetro della particella edificata.

Non essendoci nessuna circolare che specifica in merito, che si fa ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
791

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2025 alle ore 19:14

"samsung" ha scritto:
Buogiorno

redigevo un TM semplice per coordinate (righe 8) una minima demolizione di piccola superfetazione di 3 mq, quando nella demterializzazione mi si è aperta la maschera della relazione strutturata senza però nessuno spazio bianco selezionabile da flaggare.

La particella è di 500 mq

Secondo voi nei casi di TM per Variazione per piccole modifiche del sedime è sempre comunque necessario o richiesta la dichiarazione di non rilievo completo della particella ?

C'è qualche circolare che specifica che in questi casi non si dichiara nulla ?

Cordiali saluti



Salve

Se Pregeo non te la fa spuntare nella relazione strutturata non ne vedo l'obbligatorietà.

Comunque la puoi sempre dichiare nella relazione (campo libero) del libretto.

Per mia esperienza in molte casistiche Pregeo non ti obbliga a tale dichiarazione (cioè non rilevamento di particelle inferiori a mq 2000).

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2851

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2025 alle ore 20:12

Vi ringrazio.

Il problema è che la 1064 mi gira male, ha sempre qualcosa che non va e quindi se non si accende la spunta del rilievo particella < 2000 mq nella strutturata non significa nulla, potrebbe essere un bug.

Io penso (come in qualche modo dite voi) che l'obbligo del rilievo integrale sia solo per durante i TF ed i TM dove inserisco per la prima volta u fabbricato in mappa. Nei TM in Variazione tale obbligo non sussista, però volevo sentire il vostro parere, tutto questo sovraccarico di normativa mi porta a dimenticare spesso alcuni particolari.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie