Forum
Autore |
Tipologia RT - rappresentazione particolarità topografiche |

stellamay
Iscritto il:
23 Novembre 2005
Messaggi:
183
Località
|
Salve, qualcuno ha già avuto modo di presentare un atto di aggiornamento per rappresentazione particolarità topografiche? E' possibile avere maggiori informazioni rispetto a quanto indicato nella circolare 1/e anno 2020? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robyd83
Roby
Iscritto il:
04 Luglio 2007
Messaggi:
29
Località
|
Buongiorno a tutti!! mi collego alla domanda per chiedere se qualcuno ha già usato la categoria speciale "RAPPRESENTAZIONE PARTICOLARITA’ TOPOGRAFICHE RT" per la fusione di particelle al terreni (non urbane con stessa qualità, classe e intestazione). Non ho capito se è possibile inviare tramite Sister o se bisogna presentare front office. Grazie!!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Per quanto concerne le modalità di presentazione, si fa riferimento al "Modello 26 Cartaceo", con allegato il relativo atto di aggiornamento Pregeo, su file e stampa, da presentare presso il front-office dellUfficio Provinciale-Territorio. In tal caso per lapprovazione del nuovo tipo (categoria RT), non è dovuto alcun tributo (tributo speciale catastale e imposta di bollo per il secondo originale). Quanto sopra è scritto al Paragrafo 5), ad inizio pagina 8, della Risoluzione 1/E del 7 gennaio 2020. Naturalmente è sottinteso che puoi trasmettere il modello 26 con allegato file Pdf generato da Pregeo e/o con allegato file dat generato da Pregeo anche tramite Pec. In merito a detto file Pdf generato da Pregeo credo che occorra quello non dedicato alla trasmissione telematica (in sede di predisposizione di documento Pdf per la presentazione in ufficio non devi cliccare sul tasto "si" quando il programma ti dice "vuoi predisporre il documento per la trasmissione telematica" o qualche frase simile). In tal caso il file Pdf del Pregeo che invii con PEC, a mio avviso, deve essere derivato dalla scansione del documento originale firmato e timbrato dal tecnico e dai possessori. Io lo firmerei anche digitalmente come faccio con i modelli 26 variazioni di coltura, ecc. (per questi ultimi solo in qualità di delegato intermediario alla trasmissione via PEC). Infatti le variazioni di coltura per conto di clienti dal 2019 li trasmetto anche tramite Pec (con tanto di delega allegata) e nei soli casi previsti dalla norma (diversi dai modelli 26 per demolizione fabbricati, ecc.) allego alla PEC anche il file dat generato da Docte.
|
|
|
|

pandrea
Iscritto il:
08 Luglio 2009
Messaggi:
19
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Per quanto concerne le modalità di presentazione, si fa riferimento al "Modello 26 Cartaceo", con allegato il relativo atto di aggiornamento Pregeo, su file e stampa, da presentare presso il front-office dell’Ufficio Provinciale-Territorio. In tal caso per l’approvazione del nuovo tipo (categoria RT), non è dovuto alcun tributo (tributo speciale catastale e imposta di bollo per il secondo originale). Quanto sopra è scritto al Paragrafo 5), ad inizio pagina 8, della Risoluzione 1/E del 7 gennaio 2020. Naturalmente è sottinteso che puoi trasmettere il modello 26 con allegato file Pdf generato da Pregeo e/o con allegato file dat generato da Pregeo anche tramite Pec. In merito a detto file Pdf generato da Pregeo credo che occorra quello non dedicato alla trasmissione telematica (in sede di predisposizione di documento Pdf per la presentazione in ufficio non devi cliccare sul tasto "si" quando il programma ti dice "vuoi predisporre il documento per la trasmissione telematica" o qualche frase simile). In tal caso il file Pdf del Pregeo che invii con PEC, a mio avviso, deve essere derivato dalla scansione del documento originale firmato e timbrato dal tecnico e dai possessori. Io lo firmerei anche digitalmente come faccio con i modelli 26 variazioni di coltura, ecc. (per questi ultimi solo in qualità di delegato intermediario alla trasmissione via PEC). Infatti le variazioni di coltura per conto di clienti dal 2019 li trasmetto anche tramite Pec (con tanto di delega allegata) e nei soli casi previsti dalla norma (diversi dai modelli 26 per demolizione fabbricati, ecc.) allego alla PEC anche il file dat generato da Docte. Ciao EALFIN, grazie per il contributo. Non ho capito se sia necessario lavorare su un estratto di mappa rilasciato dall'AdE o no (un po' come le conferme di mappa). Ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|