Forum
Autore |
Tipo mappale su particella con rendita presunta |

Geometradife
Iscritto il:
19 Ottobre 2009
Messaggi:
40
Località
|
Buongiorno a tutti, mi trovo a dover rappresentare sulla particella 10 un fabbricato, che risulta già accatastato al CF con il mapp. 10 sub. 1, con una rendita presunta. Per lasciare lo stesso identificativo nel BD Censuario ho inserito: O|10| sup. mq.| V|10| sup. mq.|282 Ma viene sospeso perchè il sistema richiede "O, S, C"......solo che in pregeo se faccio: O|10| sup. mq.| S| C|provv.A|definit.10|sup. mq. |282| mi da un errore perchè non si può sopprimere e costtuire lo stesso mappale..... Dove mi sto perdendo?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Se per rendita presunta intendi dire quella attribuita d'ufficio per edificio fotoidentificato (per intenderci quello con i simboli ), vado a memoria ma ricordo che l'identificativo all'urbano non è lo stesso del mappale ai terreni. Per cui sopprimi il tuo mappale ai terreni e costituisci il mappale che già l'ufficio ha creato all'urbano. Saluti
|
|
|
|

Geometradife
Iscritto il:
19 Ottobre 2009
Messaggi:
40
Località
|
Sulla mappa c'è il simbolo "< >", ma non compare il fabbricato che dovrei inserire io (ed al catasto terreni si chiama mapp. 10, con qualità "corte"). In visura all'urbano, si chiama Mapp. 10 sub. 1, con questa annotazione: "immobile: rendita presunta attribuita ai sensi dell`art. 19, comma 10, del dl 78/2010" Per cui devo lasciare il mappale 10, come da normativa, ma non riesco a farlo con pregeo
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La 10 al C.T. come risulta? Come ente urbano o come una normale particella censita a partita ordinaria? Presumo che non sia ente urbano. Il Catasto attribuisce la stessa particella della mappa alle unità con rendita presunta solo se si tratta di Ente Urbano. In caso contrario il Catasto prenota una nuova particella al C.T. e lo attribuisce al C.F. con rendita presunta. Se hai la particella al C.T. come 10 e al C.F. come 10 sub 1 e se al C.T. la 10 è ad esempio un seminativo non credo che puoi risolvere la materia se non attribuendo una nuova particella sia al C.T. che al C.F. (il Pregeo ad approvazione automatica non accetta una variazione ad ente urbano di particelle senza variare il numero di particella). Chiedi lumi al Catasto. In linea teorica con un'istanza dovrebbero variare al C.F. da 10 sub 1 a XXX sub 1. Poi puoi procedere con il tipo mappale sopprimendo la 10 e creando la XXX.
|
|
|
|

Geometradife
Iscritto il:
19 Ottobre 2009
Messaggi:
40
Località
|
Al catasto terreni il mappale 10 è censito come "corte" (qualità 373) Al catasto fabbricati è censito come mapp. 10 sub. 1, cat. c/2, con una rendita presunta (nelle annotazioni compare questa dicitura: "immobile: rendita presunta attribuita ai sensi dell`art. 19, comma 10, del dl 78/2010" ) Io devo rappresentare sulla mappa il fabbricato, e trasferire la particella a qualità Ente Urbano (qualità 282), ma secondo la normativa dovrei mantenere lo stesso mappale già presente all'urbano (quindi il mappale 10). Il problema nasce nel mod. censuario, perchè facendo cosi: O|10|1225 mq.|373 V|10|1225 mq.|282 il tipo mi viene sospeso dal sistema, con questa motivazione: Motivi di rifiuto Particella 10 soggetta a RenditaPresunta: le operazioni previste sono: (O,S,C). [ps] La Costituita deve essere la particella dei Fabbricati. [ps] Contattare l' Ufficio per le visure del caso. [ps] Il problema è che in pregeo non riesco a fare O, S, e C mantenendo sempre il mappale 10, perchè mi si blocca.... Spero di essere riuscito a spiegarmi....
|
|
|
|

Bepi
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
112
Località
|
Penso che il problema sia la ditta della corte, forse devi frazionare il sedime del fabbricato? o tutta la particella rimane graffata al fabbricato? Sarei curioso di sapere la ditta che l'ufficio ha attribuito al Catasto Fabbricati al sub. 1. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Penso che il problema nasce dal fatto che forse la rendita presunta l'hanno attribuita prima che entrasse in vigore l'uso del Pregeo versione ultima (o penultima, ecc.) che impedisce determinate operazioni una volta consentite dai Pregeo vecchie versioni. In pratica se avessero indicato con rendita presunta ad esempio una nuova particella 4000 sub 1 la situazione sarebbe stata molto semplice. Se ti dicono di contattare l'ufficio credo che per il problema da me sopra sollevato.
|
|
|
|

Geometradife
Iscritto il:
19 Ottobre 2009
Messaggi:
40
Località
|
Problema risolto...o meglio, ho capito che non posso risolvero io. Quando l'ufficio ha attribuito la rendita presunta ha commesso un errore, perchè ha lasciato lo stesso numero di mappale che era presente al terreni. Questo ha creato la problematica, perchè da una parte dovrei variare il numero perchè la particella passa a 282, e dall'altra non posso variare numero perchè la normativa impone che in presenza di rendite presunte in pregeo venga assegnato il numero già presente all'urbano..... in pratica devo aspettare che l'ufficio provveda alla rettifica della banca dati censuaria. Grazie comunque a tutti per la disponibilità e per la cortesia delle risposte, e buon lavoro
|
|
|
|

geomal
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
244
Località
|
Mi accodo al post, spero che qualcuno mi puo' aiutare: Rendita presunta, piccolo fabbricato che ricade all'interno di una particella molto grande, quindi procedo al tipo mappale per inserire solo il corpo di fabbrica e il resto lo lascio terreno, non posso darlo come corte in quanto troppo estesa e procedo con il T.M. con questo censuario: O 307 S C 3593 (ENTE URBANO - RENDITA PRESUNTA E QUINDI PARTICELLA ASSEGNATA D'UFFICIO) C AAA (RESTANTE TERRENO) in automatico mi viene respinto con la segute motivazione: "e consentito costituire particelle con Identificativo Definitivo solo se l' Originale ha la rendita presunta: 3593" La particella che utilizzo 307 ha qualità FU D ACCERT con mappale correllato 3593, non capisco come mai non riconosce. Sicuramente sarà la costituzione AAA che crea problemi ma non ho alternative in quanto è troppo grande la particella sulla quale ricade il fabbricato. Qualcuno per favore mi sa dare qualche suggerimento? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|