Forum
Argomento: Tipo Mappale per conferma di mappa: particella senza fabbricati
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve magari viene parcheggiata pure la roulette, su quel pezzo di terra, varie volte alla settimana ecco che allora la destinazione è corretta (C6 - posto auto scoperto) Per CESKO: leggi bene il quesito iniziale e vedrai che risulta chiaro che nulla è censito ai fabbricati: "arch.luca" ha scritto: Salve a tutti, devo predisporre un Tipo Mappale per conferma di mappa per il passaggio all'urbano di una particella completamente libera (senza fabbricati) censita con qualità Prato. Nel compilare il Modello Censuario (scheda M, inserisci>Originario) se seleziono la qualità PRATO codice 008 compare il warning "Classe obbligatoria su righe con qualità non superiore a 129": cosa significa...? Se la destinazione che intendo assegnare al CU è di semplice "posto auto scoperto" è corretto selezionare ENTE URBANO come particella costituita? cordiali saluti quello che intendevo è che c'è variazione di identicativo, quindi occorre EDM digitale! saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"CESKO" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Salve magari viene parcheggiata pure la roulette, su quel pezzo di terra, varie volte alla settimana ecco che allora la destinazione è corretta (C6 - posto auto scoperto) Per CESKO: leggi bene il quesito iniziale e vedrai che risulta chiaro che nulla è censito ai fabbricati: "arch.luca" ha scritto: Salve a tutti, devo predisporre un Tipo Mappale per conferma di mappa per il passaggio all'urbano di una particella completamente libera (senza fabbricati) censita con qualità Prato. Nel compilare il Modello Censuario (scheda M, inserisci>Originario) se seleziono la qualità PRATO codice 008 compare il warning "Classe obbligatoria su righe con qualità non superiore a 129": cosa significa...? Se la destinazione che intendo assegnare al CU è di semplice "posto auto scoperto" è corretto selezionare ENTE URBANO come particella costituita? cordiali saluti quello che intendevo è che c'è variazione di identicativo, quindi occorre EDM digitale! saluti Ciao Francesco, non è così, ne ho appena fatto uno non occorre EDM, fai conto che è un caso da paragonare alle vecchie tipologie che non prevedevano l'estratto EDM. buona giornata
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Salve magari viene parcheggiata pure la roulette, su quel pezzo di terra, varie volte alla settimana ecco che allora la destinazione è corretta (C6 - posto auto scoperto) Per CESKO: leggi bene il quesito iniziale e vedrai che risulta chiaro che nulla è censito ai fabbricati: "arch.luca" ha scritto: Salve a tutti, devo predisporre un Tipo Mappale per conferma di mappa per il passaggio all'urbano di una particella completamente libera (senza fabbricati) censita con qualità Prato. Nel compilare il Modello Censuario (scheda M, inserisci>Originario) se seleziono la qualità PRATO codice 008 compare il warning "Classe obbligatoria su righe con qualità non superiore a 129": cosa significa...? Se la destinazione che intendo assegnare al CU è di semplice "posto auto scoperto" è corretto selezionare ENTE URBANO come particella costituita? cordiali saluti quello che intendevo è che c'è variazione di identicativo, quindi occorre EDM digitale! saluti No Cesko. L'EDM non ci vuole per conferma mappa in entrambi i casi. Saluti
|
|
|
|

arch.luca
Iscritto il:
23 Novembre 2018 alle ore 09:17
Messaggi:
32
Località
Piemonte
|
"totonno" ha scritto: "arch.luca" ha scritto: Preciso: attualmente la particella (un fazzoletto di 10 mq) è censita al Catasto Terreni come Prato (codice 008) qualità 1 e risulta completamente libera (nessun fabbricato presente). L'atto di aggiornamento prevede il passaggio al Catasto Urbano con assegnazione di codice 282 Ente Urbano per rendere congrua la destinazione d'uso in atto ("posto auto scoperto") Luca, secondo me non hai capito cosa afferma Cesko. Questo è dovuto al fatto che hai una scarsa, ma necessaria, preparazione di base, quindi non sei pronto ad affrontare un incarico e non puoi affidarti completamente al forum come hai ripetutamente fatto in questi ultimi tempi. Tra l'altro nel forum, se fai una ricerca, trovi sicuramente la soluzione perchè l'argomento è affrontato molte volte. Il numero di particella al terreni cambia o rimane invariato, in una conformità di mappa, a seconda se è già registrato o meno all'urbano, il fatto che tu non abbia considerato ciò, perchè non lo specifichi, vuol dire che non lo hai verificato, proprio per la scarsa conoscenza della materia che non ti consente di svolgere al meglio l'incarico e puoi provocare danni al cliente che ti da fiducia. Saluti Egregio Totonno. sono dispiaciuto del tono poco incoraggiante che hai voluto dare al tuo contributo in relazione al banale quesito che ho indegnamente posto... Non mi ritengo certamente un esperto di PREGEO, anche dopo essermi sorbito uno specifico ed interminabile corso di formazione professionale. Giova ribadire che il tema qui discusso (mi pare anche con inattesa partecipazione…) si riferisce a: passaggio - per la prima volta - dal Catasto Terreni al Catasto Urbano di una particella già censita al Terreni con qualità Prato classe 1 ("terreno con finalità agricole"), con attribuzione di codice Ente urbano (che nella fattispecie è banalmente da intendersi come "terreno con finalità non agricole", senza alcuna attinenza di tipo catastale con altre particelle. Attualmente al CU non risulta nulla (in caso contrario lo avrei specificato...). Non mi chiedete il perchè di questa operazione (che personalmente ritengo inutile): la Committenza vuole che sia fatto e siccome tecnicamente risulta fattibile, tanto mi basta. Fatta questa premessa - che spero sia definitivamente chiarificatrice circa la situazione catastale esistente e quella che si intende ottenere con l'AdA - se non vado errato, per l'elaborazione di un Atto di Aggiornamento relativo a quanto sopra descritto: >Non occorre alcun tipo di misurazione (perché trattasi di semplice conferma della geometria di mappa) >Non occorre richiedere l'EdM perché nulla si toglie e nulla si aggiunge a quanto già esistente in mappa >Non occorre redigere la Proposta di Aggiornamento Le incombenze che spettano al Tecnico redattore consistono in: >Compilazione del LdM con solo riga 0-9 e alcune righe 6 >Compilazione del Modello Censuario (il mio quesito iniziale si riferiva proprio a questo…); qui stanno le uniche (o perlomeno le mie) difficoltà che consistono nel compilare correttamente i campi del form… Se ho detto qualche eresia, accetto la meritoria lapidazione… Dato atto di ciò, onestamente mi pare un tantino esagerato argomentare nei riguardi di chi chiede un semplice parere, usando frasi del tipo " scarsa preparazione di base" e " non pronto ad affrontare un incarico"… In ogni caso, se si vuole che il sottoscritto non intervenga più su questo forum, me lo si dica chiaramente; me ne farò una ragione. Ringrazio comunque tutti quelli che sono intervenuti.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Ciao Arch.Luca ti reitero le domande che ti ho posto in precedenza (forse ti è sfuggito il mio intervento e ti sei soffermato solo su quella di Totonno  ). Saluti
|
|
|
|

arch.luca
Iscritto il:
23 Novembre 2018 alle ore 09:17
Messaggi:
32
Località
Piemonte
|
"EFFEGI" ha scritto: "arch.luca" ha scritto: Preciso: attualmente la particella (un fazzoletto di 10 mq) è censita al Catasto Terreni come Prato (codice 008) qualità 1 e risulta completamente libera (nessun fabbricato presente). L'atto di aggiornamento prevede il passaggio al Catasto Urbano con assegnazione di codice 282 Ente Urbano per rendere congrua la destinazione d'uso in atto ("posto auto scoperto") Buongiorno Arch.luca ti chiedo: ma il posto auto scoperto è a servizio di un fabbricato già censito al catasto fabbricati adiacente alla questa piccola particella? NO,come precisato nella mia ultima risposta Se esiste un altro fabbricato (ricadente su altra particella) appartenente alla stessa ditta, invece della conferma di mappa devi fare un TM per ampliamento dell'area asservita al fabbricato. Non è questo il caso Nel caso in cui non vi sono altri fabbricati limitrofi, perchè vuoi creare al catasto fabbricati questo "posto auto scoperto"? Chi ti obbliga a farlo? La tua domanda è "professionalemnte" legittima e me la sono posta anche io: semplicemente la Committenza VUOLE che questa particella non sia più censita come PRATO ma come ENTE URBANO. Siccome la cosa è tecnicamente fattibile e con chi paga non si discute... saluti e buona giornata Spero di essere stato chiaro. Buon fine giornata anche a te.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"arch.luca" ha scritto: [quote="totonno"] Egregio Totonno. sono dispiaciuto del tono poco incoraggiante che hai voluto dare al tuo contributo in relazione al banale quesito che ho indegnamente posto... Non mi ritengo certamente un esperto di PREGEO, anche dopo essermi sorbito uno specifico ed interminabile corso di formazione professionale. Giova ribadire che il tema qui discusso (mi pare anche con inattesa partecipazione…) si riferisce a: passaggio - per la prima volta - dal Catasto Terreni al Catasto Urbano di una particella già censita al Terreni con qualità Prato classe 1 ("terreno con finalità agricole"), con attribuzione di codice Ente urbano (che nella fattispecie è banalmente da intendersi come "terreno con finalità non agricole", senza alcuna attinenza di tipo catastale con altre particelle. Attualmente al CU non risulta nulla (in caso contrario lo avrei specificato...). Non mi chiedete il perchè di questa operazione (che personalmente ritengo inutile): la Committenza vuole che sia fatto e siccome tecnicamente risulta fattibile, tanto mi basta. Fatta questa premessa - che spero sia definitivamente chiarificatrice circa la situazione catastale esistente e quella che si intende ottenere con l'AdA - se non vado errato, per l'elaborazione di un Atto di Aggiornamento relativo a quanto sopra descritto: >Non occorre alcun tipo di misurazione (perché trattasi di semplice conferma della geometria di mappa) >Non occorre richiedere l'EdM perché nulla si toglie e nulla si aggiunge a quanto già esistente in mappa >Non occorre redigere la Proposta di Aggiornamento Le incombenze che spettano al Tecnico redattore consistono in: >Compilazione del LdM con solo riga 0-9 e alcune righe 6 >Compilazione del Modello Censuario (il mio quesito iniziale si riferiva proprio a questo…); qui stanno le uniche (o perlomeno le mie) difficoltà che consistono nel compilare correttamente i campi del form… Se ho detto qualche eresia, accetto la meritoria lapidazione… Dato atto di ciò, onestamente mi pare un tantino esagerato argomentare nei riguardi di chi chiede un semplice parere, usando frasi del tipo "scarsa preparazione di base" e "non pronto ad affrontare un incarico"… In ogni caso, se si vuole che il sottoscritto non intervenga più su questo forum, me lo si dica chiaramente; me ne farò una ragione. Ringrazio comunque tutti quelli che sono intervenuti. Sia chiaro una cosa caro Luca. Io non ti ho MAI invitato a evitare di partecipare al forum. Ti consiglio invece di approfondire parecchio le tue conoscenze di pregeo perche sono parecchio labili e non puoi trovare le soluzioni che cerchi su un forum. Quante volte ho battuto la testa, ci sono passato anche io nella tua situazione e mi son dovuto mordere parecchio le mani e la lingua prima di imparare quello che so fare. Il sentirsi offeso o dispiaciuto dai miei interventi è indice di immaturità, guarda di riprendere orgoglio, grinta e soprattutto modestia, vedrai che passerà. saluti
|
|
|
|

arch.luca
Iscritto il:
23 Novembre 2018 alle ore 09:17
Messaggi:
32
Località
Piemonte
|
"totonno" ha scritto: "arch.luca" ha scritto: [quote="totonno"] Egregio Totonno. sono dispiaciuto del tono poco incoraggiante che hai voluto dare al tuo contributo in relazione al banale quesito che ho indegnamente posto... Non mi ritengo certamente un esperto di PREGEO, anche dopo essermi sorbito uno specifico ed interminabile corso di formazione professionale. Giova ribadire che il tema qui discusso (mi pare anche con inattesa partecipazione…) si riferisce a: passaggio - per la prima volta - dal Catasto Terreni al Catasto Urbano di una particella già censita al Terreni con qualità Prato classe 1 ("terreno con finalità agricole"), con attribuzione di codice Ente urbano (che nella fattispecie è banalmente da intendersi come "terreno con finalità non agricole", senza alcuna attinenza di tipo catastale con altre particelle. Attualmente al CU non risulta nulla (in caso contrario lo avrei specificato...). Non mi chiedete il perchè di questa operazione (che personalmente ritengo inutile): la Committenza vuole che sia fatto e siccome tecnicamente risulta fattibile, tanto mi basta. Fatta questa premessa - che spero sia definitivamente chiarificatrice circa la situazione catastale esistente e quella che si intende ottenere con l'AdA - se non vado errato, per l'elaborazione di un Atto di Aggiornamento relativo a quanto sopra descritto: >Non occorre alcun tipo di misurazione (perché trattasi di semplice conferma della geometria di mappa) >Non occorre richiedere l'EdM perché nulla si toglie e nulla si aggiunge a quanto già esistente in mappa >Non occorre redigere la Proposta di Aggiornamento Le incombenze che spettano al Tecnico redattore consistono in: >Compilazione del LdM con solo riga 0-9 e alcune righe 6 >Compilazione del Modello Censuario (il mio quesito iniziale si riferiva proprio a questo…); qui stanno le uniche (o perlomeno le mie) difficoltà che consistono nel compilare correttamente i campi del form… Se ho detto qualche eresia, accetto la meritoria lapidazione… Dato atto di ciò, onestamente mi pare un tantino esagerato argomentare nei riguardi di chi chiede un semplice parere, usando frasi del tipo "scarsa preparazione di base" e "non pronto ad affrontare un incarico"… In ogni caso, se si vuole che il sottoscritto non intervenga più su questo forum, me lo si dica chiaramente; me ne farò una ragione. Ringrazio comunque tutti quelli che sono intervenuti. Sia chiaro una cosa caro Luca. Io non ti ho MAI invitato a evitare di partecipare al forum. Ti consiglio invece di approfondire parecchio le tue conoscenze di pregeo perche sono parecchio labili e non puoi trovare le soluzioni che cerchi su un forum. Quante volte ho battuto la testa, ci sono passato anche io nella tua situazione e mi son dovuto mordere parecchio le mani e la lingua prima di imparare quello che so fare. Il sentirsi offeso o dispiaciuto dai miei interventi è indice di immaturità, guarda di riprendere orgoglio, grinta e soprattutto modestia, vedrai che passerà. saluti Si, però gentilmente puoi dare il tuo parere alla luce degli ultimi chiarimenti che ho postato? Ho scritto qualcosa di sbagliato?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Ciao arch.luca tralasciando le solite (ormai) inutili e fuorvianti discussioni fuori luogo, la procedura che devi seguire, in base alle tue ultime precisazioni, è la seguente: -Tipo mappale per conferma di mappa (senza estratto di mappa) -il modello censuario del tipo MAPPALE sarà: Originaria (particella, superficie, SN, qualità, classe) Soppressa Costituita AAA, superficie, SN, qualità 282 ---> ENTE URBANO; -pratica docfa per nuova costruzione con censimento del posto auto scoperto (C/6) relazionando il tutto nel modello 1N. Saluti e buona serata.
|
|
|
|

arch.luca
Iscritto il:
23 Novembre 2018 alle ore 09:17
Messaggi:
32
Località
Piemonte
|
Grazie EFFEGI, ti ricorderò nelle mie preghiere... 😄
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Salve magari viene parcheggiata pure la roulette, su quel pezzo di terra, varie volte alla settimana ecco che allora la destinazione è corretta (C6 - posto auto scoperto) Per CESKO: leggi bene il quesito iniziale e vedrai che risulta chiaro che nulla è censito ai fabbricati: "arch.luca" ha scritto: Salve a tutti, devo predisporre un Tipo Mappale per conferma di mappa per il passaggio all'urbano di una particella completamente libera (senza fabbricati) censita con qualità Prato. Nel compilare il Modello Censuario (scheda M, inserisci>Originario) se seleziono la qualità PRATO codice 008 compare il warning "Classe obbligatoria su righe con qualità non superiore a 129": cosa significa...? Se la destinazione che intendo assegnare al CU è di semplice "posto auto scoperto" è corretto selezionare ENTE URBANO come particella costituita? cordiali saluti quello che intendevo è che c'è variazione di identicativo, quindi occorre EDM digitale! saluti No Cesko. L'EDM non ci vuole per conferma mappa in entrambi i casi. Saluti Be anche io posso sbagliare...... (sono umano) punto n.4.2 della Circolare n.30/E del 29/12/2014 (mi era sfuggito) Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA4" ha scritto:
il tuo tipo è una conferma di mappa e non serve estratto di mappa, il modello censuario è composto da tre linee: O part. XXX sup. XXX qualità prato classe (devi mettere la classe che compare in visura) S C part. AAA sup. XXX qualità ente urbano relazioni il tutto nell'apposito campo dedicato. cordiali saluti Nessuno è esente dallo scrivere cose inutili e fuorvianti discussioni fuoriluogo. Simba aveva già correttamente risposto. Inutile ripetere. "CESKO" ha scritto:
Be anche io posso sbagliare...... (sono umano) punto n.4.2 della Circolare n.30/E del 29/12/2014 (mi era sfuggito) Ammettere lo sbaglio è un grande segno di onestà e correttezza intellettuale. Nessuno è infallibile. Hai fatto molto bene a citare la circolare. Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto:
Nessuno è esente dallo scrivere cose inutili e fuorvianti discussioni fuoriluogo. Simba aveva già correttamente risposto. Inutile ripetere. La risposta di Simba (corretta) data il 30/05/2019 ore 15:44, è stata data quando mancavano ancora dei chiarimenti che arch.luca ha poi solo successivamente dato. Solo con i successivi chiarimenti si è potuto dare una risposta CERTA e non PRESUNTA (ancorche si sia rivelata corretta) poichè se vi era un fabbricato adiacente alla particella de quo (arch.Luca aveva detto che sulla particella in oggetto non vi erano fabbricati e non su possibili fabbricati adiacenti) non si doveva procedere alla costituzione di una "nuova particella" bensì fonderla alla particella eventualmente già censita al C.F. Per cui non capisco la tua "battuta" (?) - poi ti lamenti che geoalfa ti bacchetti sempre - in riferimento alla mia ultima risposta. Il mio riferimento allo "scrivere cose inutili e furovianti" era proprio perchè si va sempre oltre alla risposta tecnica mostrandosi di sapere sempre tutto pensando sempre di avere la "sfera di cristallo" sulla preparazione e sulla professionalità di tutti, e poi si chiede l'intervento di Jarod. Saluti cordiali a tutti e buon fine settimana. EFFEGI
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EFFEGI" ha scritto: "totonno" ha scritto:
Nessuno è esente dallo scrivere cose inutili e fuorvianti discussioni fuoriluogo. Simba aveva già correttamente risposto. Inutile ripetere. La risposta di Simba (corretta) data il 30/05/2019 ore 15:44, è stata data quando mancavano ancora dei chiarimenti che arch.luca ha poi solo successivamente dato. Solo con i successivi chiarimenti si è potuto dare una risposta CERTA e non PRESUNTA (ancorche si sia rivelata corretta) poichè se vi era un fabbricato adiacente alla particella de quo (arch.Luca aveva detto che sulla particella in oggetto non vi erano fabbricati e non su possibili fabbricati adiacenti) non si doveva procedere alla costituzione di una "nuova particella" bensì fonderla alla particella eventualmente già censita al C.F. Per cui non capisco la tua "battuta" (?) - poi ti lamenti che geoalfa ti bacchetti sempre - in riferimento alla mia ultima risposta. Il mio riferimento allo "scrivere cose inutili e furovianti" era proprio perchè si va sempre oltre alla risposta tecnica mostrandosi di sapere sempre tutto pensando sempre di avere la "sfera di cristallo" sulla preparazione e sulla professionalità di tutti, e poi si chiede l'intervento di Jarod. Saluti cordiali a tutti e buon fine settimana. EFFEGI Lamento di che ? A me non è piaciuta la tua battuta che è una bacchettata che sa molto di geoalfa. Per questo rispondo con una battuta. Le bacchettate danno fastidio a me come a te. Nessuno ha la sfera di cristallo e tu, riscrivendo una risposta già data, vuoi dimostrare cosa ? Che forse la tua risposta è più "ragionata" ? L'intervento di Jarod io non l'ho mai chiesto. Sarà qualcun'altro.. Saluti
|
|
|
|

arch.luca
Iscritto il:
23 Novembre 2018 alle ore 09:17
Messaggi:
32
Località
Piemonte
|
Se posso permettermi - anche perché mi sento un po' "responsabile" della piega che ha preso la discussione - rivolgerei un generico invito per il ritorno della serenità. Ho già l'ansia al pensiero di postare una eventuale altra discussione...😱 Chiedo scusa se sono stato in qualche modo causa di attriti tra gli utenti che sono sul forum da ben più tempo del sottoscritto. Auguro un sereno weekend a tutti. Luca
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|