Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Tipo mappale e frazionamento problema intestazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo mappale e frazionamento problema intestazione

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
457

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2024 alle ore 09:55

Buongiorno a tutti, vi chiedo una mano per capire come procedere con questo tipo mappale/frazionamento:
un mio cliente ha acquistato nel 2001 una porzione di villa quadrifamiliare, (identificata dalle linee verdi nell'immaggine allegata) sull'atto di compravendita è citato un protocollo del 3/5/1973 e si fa riferimento al foglio x particella 16 (oggi part. 1404-1835 variata a seguito di precedenti frazionamenti e tipi mappali, in quanto essendo un consorzio altri hanno fatto i propri aggiornamenti).

-Situazione al catasto terreni:
La porzione di villa quadrifamiliare non compare in mappa ed il tipo mappale non è mai stato presentato;
Le particelle 1404-1835 sono intestate agli eredi dei costruttori del consorzio (irreperibili), è possibile presentare un tipo mappale senza poter aggiornare la ditta catastale al terreni? (le particelle 1404-1835 non riguardano solo la proprietà del mio cliente)
-Situazione catasto urbano
Il protocollo risulta soppresso pertanto all'urbano non risulta censito niente;
Ho presentato istanza al catasto urbano chiedendo la lavorazione del protocollo citato nell'atto di compravendita e attribuzione di una nuova particella, in modo da poter presentare successivamente il tipo mappale collegandomi alla nuova particella, in modo da avere già all'urbano una ditta a cui fare riferimento per il tipo mappale. Il tecnico del catasto urbano che sta lavorando l'istanza, mi ha detto che lui non può farlo perchè il sistema non glielo permette, e mi dice di presentare prima il tipo mappale.
come ne posso uscire? chi firma il tipo mappale/ frazionamento e come impostare la parte degli intestatari?
va depositato anche in comune?
Grazie



[img]Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
457

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2024 alle ore 10:35

Come ormai capita sempre più spesso mi rispondo da solo, oggi sono andato in catasto e mi è stato detto di far firmare il pregeo al mio cliente spuntando la casella "portatore di interesse leggittimo" e inserendo gli intestatari delle particelle al terreni come non firmatari, allegando l'atto di proprietà con cui acquista la scheda catastale del 1973. E' plausibile come procedura? Visto che il tecnico che oggi 24 dicembre era di turno allo sportello ha finito la scuola media l'anno scorso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
806

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2024 alle ore 11:03

Chi ha soppresso la scheda del 73 all'urbano?

Se era censita all'urbano con identificativi catastali assegnati dal catasto non vedo per quale motivo non riescano a recuperarla d'ufficio.

Una volta recuperata all'urbano, si può fare il TF+TM assegnando lo stesso numero di particella in atti all'urbano alla derivata ed intestata agli attuali aventi diritto indicando l'UIU già censita in atti all'urbano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
457

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2025 alle ore 12:10

"Manero" ha scritto:
Chi ha soppresso la scheda del 73 all'urbano?

Se era censita all'urbano con identificativi catastali assegnati dal catasto non vedo per quale motivo non riescano a recuperarla d'ufficio.

Una volta recuperata all'urbano, si può fare il TF+TM assegnando lo stesso numero di particella in atti all'urbano alla derivata ed intestata agli attuali aventi diritto indicando l'UIU già censita in atti all'urbano.



la soppressione è stata fatta d'ufficio, perchè è cambiato il comune, il tecnico del catasto dice che da quando è entrato il SIT non gli è piu permesso attribuire una nuova particella all'urbano, perchè la 1404 risulta seminativo e quindi il sistema lo blocca, ora vai a capire se è vero oppure no

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie