Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / TF ripartizione proporzionale superfici
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TF ripartizione proporzionale superfici

simopiu

Iscritto il:
26 Ottobre 2013 alle ore 19:02

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2018 alle ore 20:23

Ciao a tutti,

è il mio primo TF eseguito con GPS,ed è stato respinto per la seguente motivazione :

"Tutti gli S.Q.M. sono fuori tolleranza. Ripartire proporzionalmente le superfici sulla base di quelle geometriche e arrotondare ai 5 Mt"

spero che qualcuno possa aiutarmi.



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2018 alle ore 20:35

"simopiu" ha scritto:
Ciao a tutti,

è il mio primo TF eseguito con GPS,ed è stato respinto per la seguente motivazione :

"Tutti gli S.Q.M. sono fuori tolleranza. Ripartire proporzionalmente le superfici sulla base di quelle geometriche e arrotondare ai 5 Mt"

spero che qualcuno possa aiutarmi.



Grazie



Mi sembra di capire che le problematiche sono due, la prima inernete gli S.Q.M. (evidentemente elevati) ed il secondo riguarda la ripartizione delle superfici relative alle particelle derivate, per le quali ti invito a dare uno sguardo alla Circolare n. 2 del 13/01/1992 ----- T = 1/3(A/1000 + radice quadra di A)


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2018 alle ore 20:48

La ripartizione delle superfici li fa anche il Pregeo.

Quando crea il modello censuario in automatico.

Anche nei casi in cui il modello censuario generato da Pregeo non corrispondesse a quello che interessa (parlo in particolare di tipi misti frazionamento e mappale), comunque le superfici delle particelle derivate possono essere utilizzate su altri tipi di modelli censuari.

Per gli S.Q.M. non è che hai battuto due volte uno stesso punto o meglio hai chiamato con lo stesso numero due diversi punti battuti e li hai riportati nel libretto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2018 alle ore 20:54

"EALFIN" ha scritto:
La ripartizione delle superfici li fa anche il Pregeo.

Quando crea il modello censuario in automatico.

Anche nei casi in cui il modello censuario generato da Pregeo non corrispondesse a quello che interessa (parlo in particolare di tipi misti frazionamento e mappale), comunque le superfici delle particelle derivate possono essere utilizzate su altri tipi di modelli censuari.



il problema è che non ha specificato se la superficie del lotto originario era nominale o reale!

ci vogliono più informazioni!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2018 alle ore 21:15

Per un frazionamento di un anno fa avevo una SR (creata a tavolino dal tecnico precedente negli anni '90). Ho messo sul censuario Originale SR, Soppresso, Costituite tutte come SN.

Nella relazione ovviamente ho spiegato la situazione ovvero che i picchetti in legno dichiarati come vertici della particella, nel frazionamento precedente, non erano mai stati apposti, che la particella confina/va con la strada comunale in terra battuta, che alcuni confini della particella a suo tempo erano stati individuati con linea 4, quindi non misurati, che la particella da me rifrazionata, negli anni '90 era stata "allungata" di oltre due metri (per tale motivo ho dovuto rifrazionare) ovvero con la linea 4 hanno "allungato" la particella, di fatto inglobando tutta la larghezza della strada comunale.

Solo che a suo tempo la proposta di aggiornamento si faceva sul cartaceo (modello 51) per cui in mappa la particella era risultata più lunga, nonostante le misure (quelle battute) erano state prese correttamente (a parte la scellerata operazione di allungamento effettuata con la linea 4 e a parte il fatto che non si può mai dichiarare una S.R. se tra i confini vi è una strada non delimitata, priva di termini, ecc.).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simopiu

Iscritto il:
26 Ottobre 2013 alle ore 19:02

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2018 alle ore 23:50

Grazie a tutti per le risposte,

per quanto riguarda gli SQM non ho sovrapposizione di punti, ho ricavato due punti da interseione inversa, ma leggevo che gli SQM elevati in tal caso non dovrebbero essere un problema. Voi che ne pensare?

La superficie del lotto era in SN e l'ho mantenuta in SN. Vi riporto di seguito libretto e Modello censuario.

Libretto

1|100|4410427.90,711755.09,4537253.28|0.000|nn|

6|L2|20092018-10:00|20092018-11:00|RTK|PDOP=3|

2|PF02/0100/C566|96.402,4.953,-91.885|0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000|PDOP=2|2.000|nn|

2|PF06/0300/I709|-149.899,-38.314,155.473|0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000|PDOP=3|2.000|nn|

2|101|28.898,10.644,-27.105|0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000|PDOP=3|2.000|nn|

2|102|26.587,9.729,-24.760|0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000|PDOP=3|2.000|nn|

2|103|-24.951,-2.131,27.539|0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000|PDOP=3|2.000|nn|

2|104|-28.238,-2.572,30.658|0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000|PDOP=3|2.000|nn|

2|105|-49.982,101.383,35.776|0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000|PDOP=2|2.000|nn|

2|107|-21.359,108.993,6.895|0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000|PDOP=2|2.000|nn|

2|109|-15.042,79.121,5.355|0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000|PDOP=3|2.000|nn|

2|111|9.750,85.501,-18.685|0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000|PDOP=2|2.000|nn|

2|119|61.248,86.803,-70.596|0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000|PDOP=2|2.000|nn|

2|120|68.714,58.070,-73.457|0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000|PDOP=2|2.000|nn|

2|PF02/0110/C566|4.278,397.474,-63.977|0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000,0.000000|PDOP=2|2.000|nn|

4|101|102|50.0000|*S*allineamento|

5|1|3.650|0.000|nn|

4|102|1|0.0000|*S*allineamento|

5|1|4.350|0.000|nn|

4|103|104|50.0000|*S*allineamento|

5|2|7.780|0.000|nn|

4|104|2|0.0000|*S*allineamento|

5|2|8.200|0.000|nn|

4|101|1|0.000|0.000|nn|

4|102|1|0.000|0.000|nn|

6|frazionamento|

7|2|2|1|RC|

6|Recinzione|

7|3|105|107|109|NC|

6|frazionamento|

7|2|120|119|RC|



Modello Censuario

O 0100 496 000 00000 70 30 SN 282

V 0100 496 000 00000 66 63 SN 000

C 0100 000 b AAB 00000 03 67 SN 000

O 0100 509 000 00000 22 45 SN 282

V 0100 509 000 00000 21 77 SN 000

C 0100 000 b AAA 00000 00 68 SN 000

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 20:58

Invece i punti li hai sovrapposti o meglio ripetuti inutilmente nelle linee 4 e 5.

Devi sostituire tutte le linee 4 e 5 come in appresso:

4|101|102|50.0000|*S*allineamento|

5|1|3.650|0.000|nn|

4|103|104|50.0000|*S*allineamento|

5|2|7.780|0.000|nn|



Cioè perché hai messo in più le seguenti righe?

4|102|1|0.0000|*S*allineamento|

5|1|4.350|0.000|nn|



4|104|2|0.0000|*S*allineamento|

5|2|8.200|0.000|nn|


4|101|1|0.000|0.000|nn|

4|102|1|0.000|0.000|nn|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simopiu

Iscritto il:
26 Ottobre 2013 alle ore 19:02

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2018 alle ore 14:56

"EALFIN" ha scritto:



Cioè perché hai messo in più le seguenti righe?

|





Sinceramente è quello che mi ha esportato il software, ma eliminando le righe che mi dici tu nel ricalcolo mi da errore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2018 alle ore 20:13

4|108|116|0|*V* Picchetto in ferro|

5|1|-0.15|0|Intersezione confine catastale|

4|116|108|0|*V* Picchetto in ferro|

5|2|-5.25|0|Intersezione confine catastale|


Queste sono le linee 4 e 5 di uno degli ultimi frazionamenti (a me) approvati (rilievo con GPS).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie