Autore |
Risposta |

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"samsung" ha scritto:
Le particelle nel loro relativo TF sono tutte indicate a linea rossa, compresa la 200 (inspiegabile dato che l'autore dei due TF è lo stesso geometra firmatario) Leggendo il DB del secondo TF non fraziona la 100, quindi si tratta di puro errore. Cordialmente Occhio che questo è un elemento importante e da non sottovalutare. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"samsung" ha scritto:
La particella 100 fu venduta, mentre la 200 rimase al proprietario originario che oggi mi chiede di frazionare mantenendo la striscia suddetta. .... Dico subito che i due TF furono realizzati dallo stesso geometra, a distanza di un mese circa, "riciclando" la stessa poligonale e stessi punti di appoggio, cioè tutto si sovrappone al millimetro tranne la linea incriminata. Come vi regolereste ? Scusa samsung quando il geometra ha fatto il 2° frazionamento la particella 100 era stata già venduta oppure è stata venduta dopo l'approvazione del 2° T.F.? Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: Scusa samsung quando il geometra ha fatto il 2° frazionamento la particella 100 era stata già venduta oppure è stata venduta dopo l'approvazione del 2° T.F.? Qua la nota dolente che volevo verificare con l'atto in mano. Sembrerebbe leggendo le date risultanti dalle diverse visure che l'atto sia stato fatto addirittura prima del frazionamento ( di entrambi i frazionamenti). Stranissimo ed inspiegabile anche questo. Questi nuovi elementi emergono pian piano dal momento che il mio lavoro è iniziato per frazionare esclusivamente la 200 e 300 in quel modo, e solo in questi giorni curiosità e sospetti mi hanno fatto approfondire la questione della 100.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
Come mai i vertici della 100 derivata dal primo frazionamento, ricostruito in grafica, non sono numerati ?
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"samsung" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: Scusa samsung quando il geometra ha fatto il 2° frazionamento la particella 100 era stata già venduta oppure è stata venduta dopo l'approvazione del 2° T.F.? Qua la nota dolente che volevo verificare con l'atto in mano. Sembrerebbe leggendo le date risultanti dalle diverse visure che l'atto sia stato fatto addirittura prima del frazionamento ( di entrambi i frazionamenti). Stranissimo ed inspiegabile anche questo. Questi nuovi elementi emergono pian piano dal momento che il mio lavoro è iniziato per frazionare esclusivamente la 200 e 300 in quel modo, e solo in questi giorni curiosità e sospetti mi hanno fatto approfondire la questione della 100. Samsung verifica meglio. Non è possibile fare un atto senza frazionamento. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"cassini" ha scritto: Samsung, verifica meglio! Quoto e amplio il suggerimento: [ Cerca di contattare il collega che ti ha preceduto ! Potrebbe trovarti la soluzione prima di rivolgerti altrove!!! ] Cordialità
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"geoalfa" ha scritto:
Quoto e amplio il suggerimento: [ Cerca di contattare il collega che ti ha preceduto ! Potrebbe trovarti la soluzione prima di rivolgerti altrove!!!] Ottimo consiglio, condivido. Saluti
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "geoalfa" ha scritto:
Quoto e amplio il suggerimento: [ Cerca di contattare il collega che ti ha preceduto ! Potrebbe trovarti la soluzione prima di rivolgerti altrove!!!] Ottimo consiglio, condivido. Saluti Per 20 cm io non chiamerei il collega che ha eseguito i frazionamenti 25 anni fa.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Topgun" ha scritto:
Per 20 cm io non chiamerei il collega che ha eseguito i frazionamenti 25 anni fa. Vedo (anzi leggo) che come sempre ti fermi sempre alla prima parte del quesito. Il problema TOTONNO non sono i 20 cm ma capire come mai quella linea rossa nel 1° T.F. è stata riportata in una maniera mentre nel 2° T.F. redatto (dopo pochi mesi dallo stesso tecnico - come dice samsung) sia stata "spostata" in altra posizione. Io non ci vedo nulla di male nell'andare a CHIEDERE LUMI ad un collega, mica lo si va a condannare "a prescindere". Ma forse tu hai dei preconcetti su tutto e su tutti. Alla faccia poi del codice deontologico di cui si parla spesso, che all'art. 13 recita: "Nei rapporti con i colleghi, il geometra deve comportarsi secondo i principi di correttezza, collaborazione e solidarietà". Se poi dopo oltre vent'anni un collega non si ricorda (e ritengo che sia molto facile non ricordarsi) non fa niente, ci si prende un caffè insieme e ognuno ritorna ai suoi impegni. Saluti cordiali TOTONNO.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
Alla faccia. Non credo che Samsung, se non chiama il collega frazionatore, commetta una infrazione contro il codice deontologico. Non è mica obbligato.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Non sono in grado di stabilire se Topgun sia un ulteriore specchio di Totonno ! Ma sembre che il comportamento è lo stesso !! ?? DI CERTO NON FA BENE A GEOLIVE.ORG Secondo me oltre che rispettare i principi della correttezza, si deve in coscienza considerare e trovare tutte le strade possibili ad evitare di esplodere un problema che potrebbe coinvolgere anche pesantemente il collega che ha forse commesso l'errore. Non Vi sembra? Cordialità
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Sono daccordo con i vostri interventi, e sto in attesa che mi venga consegnato l'atto della particella 100 di cui nel frattempo ho prelevato da Sister la Nota di Trascrizione eche conferma la data del rogito riportata in Visura. I libretti prelevati sempre da Sister e che sempre da visura storica catastale risultano gli unici eseguiti sul terreno riportano date di approvazione posteriori al rogito (la data di compilazione in riga 0 risale ad un paio di anni rispetto alla approvazione) Conosco il collega anche se l'ho perso di vista e credo sia ormai in pensione. Purtroppo dall'istituzione della 2/88 usava spesso appoggiarsi ad altri tecnici per la redazione dei TF (non so perchè dal momento che si tratta di un ottimo topografo). Questa rogna in un certo senso non incide direttamente sul mio attuale incarico che può essere svolto mantenendo una distanza di 5.20 o 5.25 dal confine incerto (i 5 metri sono la distanza minima da lasciare). La partricella DDD per fortuna non è in vendita e rimane in proprietà. Dello slittamento avevo già parlato al committente che non aveva tremato e si trovava d'accordo col lasciare una maggiore distanza di sicurezza rispetto ai 5 metri. Vorrei comunque risolvere in quanto prima o poi venderà anche la DDD e vorrei avere già la soluzione per evitargli possibili fastidi. Inoltre mi sembra un caso interessante per accrescere la conoscenza della materia.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
Mi permetto di suggerire a Samsung di materializzare il confine di riferimento tracciandolo sul posto nella posizione che ritieni piu' corretta tu con l'accordo dei confinanti proprietari e poi riporti il nuovo confine alla distanza dei 5 metri stabiliti. Va fatto sul posto e poi riportato in supporto grafico con indicata la misura della distanza tra le due linee così come è effettivamente lo stato dei luoghi. Nel libretto delle misure allegato alla proposta di aggiornamento pregeo verrà indicata la linea nera continua di confine tra 100 e 200 di riferimento rimaterializzata così come rilevata sul posto e concordata dalle parti e la nuova linea rossa rilevata a 5 metri di distanza. Verifica quanto rimane tra la linea rossa e la linea di confine opposto della p.lla derivata D e quella successiva ancora perchè è quella che deve essere rispettata nella consistenza reale dei lotti. Controlla cioè che quei cm e quel mq ballerino non spariscano nella parte opposta o rimangano perlomeno nella tolleranza dei 20 cm piu' o meno.
|
|
|
|