Forum
Autore |
Problema Censuario Tf Tm HELPPP!! |

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
">[img]http://s15.imagestime.com/out.php... Frazionamento O|143 S|143| C|143| C|AAA| Mappale O|143| V|143| 282 C|AAA| 282 Grazie a tutti!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Nel mappale devi trattare le due particelle derivate dal TF, per cui O|143|V|143| 282 O|AAA| V|AAA| 282 Saluti
|
|
|
|

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
E niente non me lo fa modificare. Mi inserisce solo il mappale e in automatico mi inserisce questo schema secondo lui corretto O|143|1430mq V|143|965mq|282 C| |a|AAA|465mq|282| secondo me non va bene. il problema è che non riesco a modificarlo in nessun modo, non mi compaiono lo O e le V
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
ciao te lo considera come TM per stralcio di corte. devi metterlo, copiarlo,sullo schema frazionamento e poi vari tutte e 2 le p.lle nel modello del mappale ricordo un collega che aveva un problema simile, eseguire come amministratore e associa di nuovo l'edm saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Non capisco perché fare un tipo misto F+M quando si creano solo lotti urbani con fabbricati ivi ricadenti. Il tipo di frazionamento abbinato al tipo mappale va fatto quando vengono anche create delle aree prive di fabbricati, fra le quali le aree urbane da costituire come tali al C.F., che devono risultare come derivate da tipo di frazionamento e non da tipo mappale. Esempio dei casi in cui va utilizzata la tipologia F+M: 1) c'è un ente urbano ed occorre, oltre a variare la sagoma dell'edificio, ecc., stralciare un'area priva di edifici da censire poi al C.F. come area urbana (ai fini della cessione a terzi, ecc.); 2) si deve accatastare un edificio stralciando l'ente urbano da una particella di maggiore consistenza censita al C.T. , creando quindi, oltre all'Ente Urbano, un'area residua che rimane censita al C.T. e che deve essere svincolata dall'Ente Urbano in quanto oggetto di cessione separata da detto Ente Urbano. Esempio dei casi in cui non va utilizzata o si può evitare di utilizzare la tipologia F+M: 1) c'è un ente urbano ed occorre dividerlo in due o più lotti sui quali, su tutti, vi rimarranno e vi si dovranno inserire e/o ampliare dei fabbricati (praticamente il tuo caso); 2) si deve accatastare un edificio stralciando l'ente urbano da una particella di maggiore consistenza censita al C.T. , creando quindi, oltre all'Ente Urbano, un'area residua che rimane censita al C.T. e che non deve o non può essere svincolata dall'Ente Urbano. Esempio: c'è una particella di maggiore consistenza che confina con la strada pubblica; sulla parte di detta particella confinante con la strada pubblica viene edificato un edificio e la corte occupa tutto il fronte strada; la parte residua di detta originaria particella, accessibile solo dall'Ente Urbano, è destinata a coltura agricola (uliveto, orto, ecc.); detta parte residua di particella non potrà o non dovrà mai essere trasferita da sola ma, al massimo, potrà essere trasferita solo contemporaneamente al lotto Ente Urbano (in quanto altrimenti la suddetta area a coltura agricola rimarrebbe interclusa ovvero priva di accesso da strada pubblica). Ebbene nei casi di cui all'esempio di cui sopra si può evitare di utilizzare la tipologia F+M (la quale ricordo è una facoltà e non un obbligo, anche se, almeno in passato, molti tipi sono stati erroneamente bocciati e/o annullati dopo l'approvazione automatica, per il solo fatto di non aver utilizzato la tipologia mista F+M).
|
|
|
|

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
In definitva suggrisci di fare TM con stralcio di corte... Sinceramente non ci ho mai provato ma se funzionasse sarebbe pure meglio!!
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
grave non avere compreso la differenza tra Tf+Tm e tm per stralcio di corte. buone cose ad entrambi saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Con la/le versione/i precedenti di Pregeo lo "Stralcio di Corte" faceva parte di una delle tipologie codificate da Pregeo. Qualche anno fa, in un caso più o meno simile al tuo avvenne quanto descritto in appresso. In realtà si trattava di n° 3 enti urbani già esistenti di cui uno relativo a sola area scoperta B.C.N.C. (ex partita 2 del C.T.) comune alle unità ricadenti in uno dei restanti 2 enti urbani. Il mio accatastamento consisteva in: - riposizionamento della posizione, con leggeri modifiche del perimetro, di due corpi di edificio già ricadenti separatamente (ciascuno) in 2 delle 3 particelle enti urbani; - riposizionamento di un edificio (ex FR DIV SUB) che andava ad interessare (mediante occupazione di parte di detto B.C.N.C. e/o cessione di parte della sua ex area coperta da fondere a detto B.C.N.C. esistente) la confinante particella ente urbano priva di edifici (il suddetto ex partita 2 del C.T. ora B.C.N.C.); - ai suddetti enti urbani venivano accorpate anche altre piccole particelle confinanti censite al C.T.; - il confine di tutti i lotti Enti Urbani venivano ridefiniti nel senso che, trattandosi di vendite separate, gli acquirenti avevano richiesto che i confini fra i due lotti (dei quali uno composto da un'area coperta di edificio e da un'area scoperta ex corte a partita 2 del C.T.) venissero rappresentati in mappa e non solo sull'E.P.; - alla fine le particelle 100, 101 e 102 Enti Urbani sono rimaste lo stesse come numeri di mappali e destinazioni ad Ente Urbano ma le medesime sono state interessate da frazionamenti e fusioni sia di parte delle rispettive stesse altre confinanti particelle già Enti Urbani e sia di altre intere particelle in precedenza censite al C.T. (pertanto tutte le suddette particelle Enti Urbani sono variate di superficie e di perimetro a seguito del tipo mappale per stralcio di corte). Il tipo passa in approvazione automatica. In sede di validazione mi telefona il tecnico catastale (ora in pensione) il quale mi dice che dovevo adottare il tipo misto F+M e che quindi mi annullava il tipo e che lo dovevo ripresentare. Dopo pochi minuti mi telefona lo stesso tecnico, mi chiede scusa e mi disse che avevo ragione io in quanto, dopo aver letto la mia relazione Pregeo (che di solito le faccio lunghe e dettagliate come gli interventi in Geolive) con il tipo non venivano generate aree scoperte che restavano censite al C.T. e/o che dovevano essere censite al C.F. come aree urbane; quindi mi disse che avrebbe immediatamente validato il tipo. Dopo alcuni mesi andando a richiedere la copia di un libretto delle misure di un altro tipo redatto in passato da altro tecnico in un altro Comune, appena entrato nel suo Ufficio mi disse che lui e il collega poco prima stavano proprio parlando di me e del caso avvenuto diversi mesi prima. Non ho chiesto lumi in merito ma di sicuro si sono scontrati con una situazione simile alla mia in quei giorni.
|
|
|
|

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
"drinosan" ha scritto: In definitva suggrisci di fare TM con stralcio di corte... Sinceramente non ci ho mai provato ma se funzionasse sarebbe pure meglio!! Ho scritto una cavolata, sono gravemente arrugginito. Vi chiedo scusa e vi ringrazio. Sto utilizzando la sigla FM Frazionamento e mappale ma non mi consente di inserire la parte del frazionamento nel censuario e mi pare strano. Ho provato anche a seguire i tuoi consigli AMOSTORTO ma niente da fare. A questo punto, seguendo anche i consigli di EALFIN, penso proprio di sbagliare tipologia. Ho notato anche che, dato che la particella 143 rimane all'urbano, non mi attiva la parte della dichiarazione delle UI già censite all'urbano e non so se è normale visto che sulla 143 ci sono già subalterni assegnati. A questo punto vi chiedo che tipologia usereste e come compilereste il censuario? Grazie per la pazienza
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
ciao è Tf+Tm come ti ha scritto anche bioffa Tf O 143 V 143 C a AAA mappale O 143 V 143 O AAA V AAA Se hai installato Pregeo con diritti di amministratore e lanci l'eseguibile come amministratore, prova a disassociare l'edm, esci,rielabora, associa e fai la proposta. il censuario scrivilo tu. saluti
|
|
|
|

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
"drinosan" ha scritto: Dopo vari tentativi finalmente ci sono riuscito... Adesso purtroppo il controllo automatico del censuario non me lo valida! Eppure mi sembra di aver fatto tutto ok! Mah do sbaglio??? Clicca sull'immagine per vederla intera "> Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://s15.imagestime.com/out.php...
salve, credo che la procedura piu' semplice e pertinente sia quella suggerita da EALFIN (ovvero TM e non TF+TM) con la costituzione dei lotti provvisori/definitivi
|
|
|
|

Arald
Iscritto il:
30 Novembre 2004
Messaggi:
138
Località
Bologna
|
"drinosan" ha scritto: Dopo vari tentativi finalmente ci sono riuscito... Adesso purtroppo il controllo automatico del censuario non me lo valida! Eppure mi sembra di aver fatto tutto ok! Mah do sbaglio??? Clicca sull'immagine per vederla intera "> Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://s15.imagestime.com/out.php...
Nel Mod. censuario del TM togli la formazione dei lotti, perchè non stai facendo nessuna fusione
|
|
|
|

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
Risolto!! Sbagliavo l'ordine di presentazione dei modelli nel censuario. Dopo aver cambiato l'ordine in Frazionamento e poi Mappale è andato tutto a posto. Ringrazio tutti per l'aiuto!! Grazie ragazzi, sempre preziosissimi!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|