Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Primo rilievo celerimetrico: risultati diagnostica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Primo rilievo celerimetrico: risultati diagnostica

Sintetico

Iscritto il:
14 Marzo 2013 alle ore 14:31

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2016 alle ore 14:38

Salve a tutti,

come a titolo ho da poco completato un rilievo per l'inserimento in mappa di nuovo fabbricato su particella già censita all'NC.E.U. Riportato il libretto delle misure lo elaboro e mi appare una diagnostica di colore blu con scritto che gli errori che inibiscono il processo di apporvazione automatica sono:

- che i punti fiduciali non risultano anche altimetrici in TAF (ma che gli frega? Se io ho voluto misurare anche i i dislivelli sarà tanto meglio no?)

- che la seconda poligonale (aperta vincolata) che ho realizzato risulta fuori tolleranza nell'errore di chiusura lineare in quanto la distanza tra i vertici noti è fuori (addirittura 1,30m!!!)

All'inizio del libretto, nella parte dove appare l'"elenco delle distanze e dislivelli tra i punti fiduciali riferiti da questo libreto determinate da atti di aggiornamento già trattati" ho tutto verificato, cioè entro i limiti di tolleranza.

Ora, provando a modificare le misure di quella poligonale per verificare se c'era la possibilità di aggiustarla mi appare uan diagnostica stavolta di colore giallo con evidenziato che stavolta l'elenco delle distanze tra due PF è fuori tolleranza rispetto ad altri aggiornamento eseguiti ma la poligonale realizzata si verifica!!! Insomma, come può succedre un fenomeno del genere?

Inoltre, l'errore più grave è quello a sfondo giallo o blu? Quali coordinate dei PF devo inserire nelle righe 8 del libretto (quelle dall'archivio TAF o quelle che risultano dall'estratto di mappa rilasciato dall'ufficio)?

Se non esiste soluzione a meno di rettificare le coordinate dei punti fiduciali (cosa che al momento non è possibile visti i limiti di tempo ma ch in futuro sicuramente approfondirò), è meglio che presenti un libretto con poligonale verificata o con mutue distanze tra punti fiduciali in tolleranza rispetto ad altre?



Saluti e grazie della comprensione!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2016 alle ore 18:33

"Sintetico" ha scritto:
- che i punti fiduciali non risultano anche altimetrici in TAF (ma che gli frega? Se io ho voluto misurare anche i i dislivelli sarà tanto meglio no?)



Ti ricordo che siamo "TECNICI" e non "menefreghisti" se manca l'altimetria ai PF qualche problema c'è! Ti consiglio di rivedere la TAF

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2016 alle ore 18:53

Non riesco a far mente locale sull'errore di chiusura lineare di una poligonale aperta, in teoria non la dovrebbe calcolare. Forse è meglio se posti il libretto.

Non so se hai caricato il file TAF scaricabile dal sito dell'Agenzia, con quello non dovresti avere problemi di altimetria.

Riguardo al se è meglio taroccare le misure per ottenere un risultato piuttosto che un altro direi che è meglio non taroccare mai. Operando correttamente in campagna di solito si hanno già molti controlli sulla qualità del rilievo, se dovessi trivarti però ancora con un dubbio l'unica possibilità è ri uscire per toglierselo.

In generale però ti posso dire che è meglio riscontrare una buona tolleranza con le misurate deglialtri tecnici che con misure derivate dall'archivio TAF.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2016 alle ore 18:55

Quali coordinate dei PF devo inserire nelle righe 8 del libretto (quelle dall'archivio TAF o quelle che risultano dall'estratto di mappa rilasciato dall'ufficio)?



Guardi che non bisogna inserire un bel nulla,..se le "prende" automaticamente il programma durante l'elaborazione dalla taf,..almeno che non stia usando il pregeo 6.0...



Per l'altimetria capita spesso che dia quella dicitura,... però da 10 anni in quà ho sempre sorpassato, ed i tipi son sempre passati lisci senza intoppi,...sempre che, naturalmente,..nella monografia sia indicato il riferimento altimetrico,..però spesso capita che non lo recepisca lato studio, ma poi va bene all'ufficio !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2016 alle ore 18:55

Salve



concordo sia con CESKO che con samsung

buona serata

P.S. anche con anonimo concordo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sintetico

Iscritto il:
14 Marzo 2013 alle ore 14:31

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2016 alle ore 19:42

"anonimo_leccese" ha scritto:
Quali coordinate dei PF devo inserire nelle righe 8 del libretto (quelle dall'archivio TAF o quelle che risultano dall'estratto di mappa rilasciato dall'ufficio)?



Guardi che non bisogna inserire un bel nulla,..se le "prende" automaticamente il programma durante l'elaborazione dalla taf,..almeno che non stia usando il pregeo 6.0...



Per l'altimetria capita spesso che dia quella dicitura,... però da 10 anni in quà ho sempre sorpassato, ed i tipi son sempre passati lisci senza intoppi,...sempre che, naturalmente,..nella monografia sia indicato il riferimento altimetrico,..però spesso capita che non lo recepisca lato studio, ma poi va bene all'ufficio !!!





Anzitutto grazie a tutti delle risposte. Cosa intendi con "nella monografia sia indicato il riferimento altimetrico". I miei punti hanno quota 9999...praticamente mai determinata. Quindi come proseguo? Vado avanti tralasciando quell'errore di Pregeo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sintetico

Iscritto il:
14 Marzo 2013 alle ore 14:31

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2016 alle ore 19:45

"samsung" ha scritto:
Non riesco a far mente locale sull'errore di chiusura lineare di una poligonale aperta, in teoria non la dovrebbe calcolare. Forse è meglio se posti il libretto.

Non so se hai caricato il file TAF scaricabile dal sito dell'Agenzia, con quello non dovresti avere problemi di altimetria.

Riguardo al se è meglio taroccare le misure per ottenere un risultato piuttosto che un altro direi che è meglio non taroccare mai. Operando correttamente in campagna di solito si hanno già molti controlli sulla qualità del rilievo, se dovessi trivarti però ancora con un dubbio l'unica possibilità è ri uscire per toglierselo.

In generale però ti posso dire che è meglio riscontrare una buona tolleranza con le misurate deglialtri tecnici che con misure derivate dall'archivio TAF.





Quindi è consigliabile (sennonchè forzato) proseguire con la proposta nonostante la poligonale non risulti in tolleranza facendo quindi affidamento sui rilievi di tecnici precedenti? Anche perchè, perdonatemi, ma il Pregeo esegue il calcolo della poligonale in funzione dei vertici che sono PF? E le coordinate che prende per il calcolo sono quelle in monografia, giusto? Allora, se quelle monografie sono datate decine e decine di anni è OVVIO che ci sarà un'errore decisamente più influente rispetto a quello calcolato dal mio rilievo con strumentazione mooolto più evoluta rispetto all'epoca, o sbaglio?



Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2016 alle ore 10:56

"Sintetico" ha scritto:
Quindi è consigliabile (sennonchè forzato) proseguire con la proposta nonostante la poligonale non risulti in tolleranza facendo quindi affidamento sui rilievi di tecnici precedenti?



Per evitare di far supposizioni ti si è chiesto di postare il libretto, ma se lo vuoi evitare dacci almeno i nomi completi di comune dei PF che stai utilizzando

"Sintetico" ha scritto:
se quelle monografie sono datate decine e decine di anni è OVVIO che ci sarà un'errore decisamente più influente rispetto a quello calcolato dal mio rilievo con strumentazione mooolto più evoluta rispetto all'epoca, o sbaglio?



Forse sbagli, ma anche qua ci tocca supporre, visto che ti piace parlare sul generico, non sappiamo di che fiduciali stai parlando e neppure di quali monografie stai parlando.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sintetico

Iscritto il:
14 Marzo 2013 alle ore 14:31

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2016 alle ore 12:13

PF21D, PF21F, PF22G, Comune di Falconara Marittima provincia di Ancona

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2016 alle ore 12:49

Non credo che coi nomi dei PF forniti si riesca a capire di quali si tratti.

Il formato corretto è PF21/0150, oppure PF21 del foglio 15, oppure PF21/015D, oppure PF21 del foglio 15 allegato D.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sintetico

Iscritto il:
14 Marzo 2013 alle ore 14:31

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2016 alle ore 14:37

Ma come sarebbe? Se ti ho dato persino il comune???? Mah...PF21/004F, PF21/004D, PF22/004G

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2016 alle ore 15:15

"Sintetico" ha scritto:
Ma come sarebbe? Se ti ho dato persino il comune???? Mah...PF21/004F, PF21/004D, PF22/004G



Lo fai apposta ?

Sei qua per prendere per il culo ?

PF21D è uguale a PF21/004D ?

Che si trovano in diversi allegati del foglio 4 come ce lo inventiamo ?

Rifletti prima di sbuffare con superficialità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2016 alle ore 15:33

Comunque si tratta di PF con attendibilità 50.

Pensavo potesse trattarsi di trigonometrici.

Allora il calcolo della poligonale aperta è una anomalia. Forse hai inserito a mano i PF senza caricare il file TAF ed hai sbagliato l'attendibilità di questi.

Le coordinate di quelle monografie non sono da prendersi come oro colato, non sono state determinate con strumentazione antica o moderna, ma solo il geometra che'l'ha istituite sa come. Daltronte non hanno nessun valore finchè il Catasto non provvederà a verificarle modificandone anche la attendibilità. Ed è per questo che pregeo non fa il calcolo e la verifica delle poligonali aperte tra vertici di attendibilità 50 come i tuoi.

Prima di proseguire verifica bene che dati identificano i tuoi PF nel tuo PC.

PS: Verifica veloce e semplice con VISUALTAF, strumento ottimo, rende usuali anche territori mai visti. Speriamo che "VisualTAF" stia trovando il modo di proseguire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sintetico

Iscritto il:
14 Marzo 2013 alle ore 14:31

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2016 alle ore 19:03

Sisi, infatti ho fatto la verifica con visualtaf ed ho anche le monografie dei punti in cartaceo. Le coordinate sono le stesse che ho caricato nel libretto con le monografie.

"Ed è per questo che pregeo non fa il calcolo e la verifica delle poligonali aperte tra vertici di attendibilità 50 come i tuoi.": però il calcolo me lo ha fatto e anzi me lo respinge pure :S Dice che è fuori tolleranza, ma quello che non capisco è rispetto a cosa? Cioè il calcolo lo esegue sulla base di quei vertici che quindi non possono essere presi per oro colato, sbaglio?

"Prima di proseguire verifica bene che dati identificano i tuoi PF nel tuo PC.": non ho capito bene questa parte.



Grazie e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2016 alle ore 19:12

se non ci riesci

magari potresti farti dare una mano da qualche collega delle tue zone!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie