Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / PREGEO SPOSTAMENTO FABBRICATO E FRAZIONAMENTO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PREGEO SPOSTAMENTO FABBRICATO E FRAZIONAMENTO

GEO_29

Iscritto il:
27 Marzo 2013 alle ore 10:40

Messaggi:
36

Località
NOVARA

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2016 alle ore 16:23

Buonasera a tutti,

devo predisporre un pregeo per la successiva vendita di un fabbricato e la committenza vuole regolarizzare il tutto. La particella in questione (A) è adiacente ad una particella di altra ditta in cui vi è un fabbricato (B) e facendo il rilievo ci siamo accorti che il fabbricato B ricade in parte sulla particella A. Inoltre la committenza vorrebbe frazionare la particella A in due particelle per tenerne una in seguito alla vendita.

Come posso procedere???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GEO_29

Iscritto il:
27 Marzo 2013 alle ore 10:40

Messaggi:
36

Località
NOVARA

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2016 alle ore 16:29

[quote="GEO_29"]Buonasera a tutti,

devo predisporre un pregeo per la successiva vendita di un fabbricato e la committenza vuole regolarizzare il tutto. La particella in questione (A) è adiacente ad una particella di altra ditta in cui vi è un fabbricato (B) e facendo il rilievo ci siamo accorti che il fabbricato B ricade in parte sulla particella A. Inoltre la committenza vorrebbe frazionare la particella A in due particelle per tenerne una in seguito alla vendita.

Come posso procedere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2016 alle ore 18:37

Vista la premura, fo lo spelling del tuo quesito, a modo mio, per rispondere il più approfonditamente possibile:

"GEO_29" ha scritto:
[quote="GEO_29"] ...1.) devo predisporre un TM per la successiva vendita di un fabbricato e successivo DocFa perchè la committenza vuole regolarizzare il tutto.

2.) La particella in questione (A) è adiacente ad una particella di altra ditta in cui vi è un fabbricato (B)

3.) facendo il rilievo ci siamo accorti che il fabbricato B ricade in parte sulla corte della particella A.

4.) Inoltre la committenza vorrebbe frazionare la particella A in due particelle ....



Presumo che avrai fatto i relativi accertamenti che possono essere di varia natura, per accertare se effettivamente c'è stato uno sconfinamento oppure se c'è un errore del catasto che potrebbe con molta probabilità risalire all'epoca della formazione delle mappe wegis....

1.) Ho aggiunto il DocFa perchè è ovvio che ci vorrà e a te era rimasto sulla tastiera!

2.) Cosa alquanto comune, ma come già detto sopra , se non lo hai già fatto, dovrai fare gli opportuni accertamenti.

3.) idem..

4.) Ache questa è cosa comune e se il lotto, come sembra, è ancora al CT non è una cosa strana, se invece è urbano, tratterai la cosa in sede di redazione del DocFa.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEO_29

Iscritto il:
27 Marzo 2013 alle ore 10:40

Messaggi:
36

Località
NOVARA

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2016 alle ore 13:20

Clicca sull'immagine per vederla intera




Allego l'immagine per rendere il tutto più chiaro. Il fabbricato adiacente alla particella oggetto di vendita è in posizione erronea in quanto risulta anche sulla corte della committenza. Abbiamo preso accordi con la proprietà confinante e anche loro sono favorevoli alla sistemazione della situazione catastale. All'urbano non devo presentare nulla in quanto è tutto corretto. Il problema è al CT in quanto dovrei presentare un tipo mappale per riconfinare il tutto in maniera esatta purtroppo dagli accertamenti risulta sbagliato il primo tipo mappale (l'area verde risulta essere di proprietà della ditta A).

Quindi posso fare un tipo mappale spiegando in relazione tecnica il tutto o devo fare altre comunicazioni al catasto?

Grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2016 alle ore 17:34

Stando così le cose, farei un tipo mappale a rettifica per il lotto del confinante, e invece fari il TM per il lotto del cliente.

Insomma non legherei le due cose, tanto per essere chiari e senza possibili ripercussioni.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEO_29

Iscritto il:
27 Marzo 2013 alle ore 10:40

Messaggi:
36

Località
NOVARA

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2016 alle ore 20:09

Ti ringrazio per la risposta esauriente.

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEO_29

Iscritto il:
27 Marzo 2013 alle ore 10:40

Messaggi:
36

Località
NOVARA

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2017 alle ore 22:44

Riapro la discussione... dopo vari ripensamenti dei committenti... e dopo aver parlato con il tecnico del catasto che ha suggerito di fare per rettificare la situazione un tipo frazionamento+tipo mappale mi trovo ora alla conclusione del pregeo. Creo la proposta di aggiornamento ... e mi crea il modello censuario compilando soltanto la sezione mappale... con le particelle originali, le variate e una particella costituita derivante di 19 mq cioe quelli tolti dalla particella b in cui vi era il fabbricato in posizione sbagliata e da aggiungere alla a. Mi dice che il modello e sbagliato ma e perche manca la compilazione della parte sul frazionamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie