Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Pregeo - Lettera d'incarico con sottoscriventi div...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Pregeo - Lettera d'incarico con sottoscriventi diversi da ditta catastale

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
505

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2015 alle ore 20:05

Salve, mi trovo nella situazione di dover presentare una Pregeo per demolizione totale e non riesco a capire la giusta via. Il problema più grosso è la ditta come vi spiego di seguito.







Con Atto notarile nel 1986 Giuseppe e Gino vendono a Maria, Marta e Novella il mappale 100 censito al Catasto Terreni come Ente Urbano e purtroppo senza corrispettivo al Catasto Fabbricati.

Nel 2004 muore Marta ma la particella 100 non viene messa in successione, inoltre ancora non è stato costituito nulla al catasto fabbricati di quell’ente urbano. Le uniche eredi sono Maria e Novella.

Poi nel 2005 muore Novella. Gli unici eredi sono i due figli Paolo, Mario e il marito Pietro.

Nel 2015 muore Pietroe adesso si vuole mettere in successione il Mapp 100, oltre che sistemare la grafica della mappa visto il mappale 100 viene totalmente rappresentato come fabbricato quando invece è un area libera. Gli unici suoi eredi sono i due figli paolo e Mario.

Per correggere la mappa il tecnico del Catasto mi ha detto che fare un Pregeo per demolizione in cui firma Maria e i legittimi eredi di Marta e Novella , cioè Paolo e Marco.

Al punto in cui il Pregeo mi chiede “Tutti i soggetti dichiarati coincidono con la ditta catastale?”

Io metterei SI perché attualmente il mapp. 100 è Ente Urbano al CT e al CF non ha corrispettivo quindi i soggetti dichiarati, cioè l’ultima ditta al CT è giusta perché all’epoca erano Giuseppe e Gino i proprietari.

Per la lettera d’incarico ho scelto la tipologia “Sottoscrizione della lettera d’incarico da parte di tutti i titolari di diritti reali” in quanto mi firmano Maria, Paolo e Marco, cioè di fatto i legittimi proprietari proprietari .

L’opzione “Delega alla rappresentanza nei confronti dell’amministrazione finanziaria” va selezionata?

Ho fatto girare il pregeo e prodotto il pdf, ma tra i vari elaborati non vi è traccia della tanto complessa lettera d’incarico, viene solo citato a pagina 2 “L’incarico è stato conferito con 1 lettera sottoscritta da tutti i titolari di diritti reali.”


Mi sono appoggiato a questa discussione www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

ma non mi sento sicuro, quindi in attesa di far visionare preventivamente il lavoro al catasto vi chiedo se potete darmi una mano.

Essendo il caso molto complesso forse la mia spiegazione non è stata chiara quindi se volete vi posso inviare il file

Grazie in anticipo della collaborazione

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gimmy19

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
143

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2015 alle ore 09:32

Salve, credo che prima di tutto devi sistemare le successioni con denunce integrative degli attuali eredi altrimenti si perde la storia della particella, prima credo che tu debba arrivare agli attuali proprietari (eredi) tramite il passaggio delle successioni poi puoi fare il mappale facendo cosi firmare gli attuali proprietari.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
505

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2015 alle ore 10:26

Grazie dell'intervento gymmy19, ma probabilmente mi sono spiegato male visto il caos di questa situazione catastale e la mia inesperienza in questa situazione. Provo ad integrare la spiegazione dei fatti,così eviti di perdere ulteriore tempo nell'aiutarmi.

Praticamente faccio questa operazione per fare le successioni fino ad oggi.

il problema è che Marta,Maria e Novella all'inizio hanno comprato dal notaio il mapp100 che era ente urbano al catasto terreni quindi senza ditta e al catasto urbano non esisteva un corrispettivo di quest'ultimo, quindi al Catasto fabbricati non è mai esistita nessuna ditta di questo mappale 100 per poter fare le volture.

Ora si deve sbrogliare la matassa, solo che il mapp.100 è passato come Ente urbano d'uffcio con le perlustrazioni che faceva il catasto negli anni '70, quindi non c'è nessun tipo mappale con l'ultima ditta del terreni. Adesso giustamente il tecnico del catasto mi chiede questo tipo mappale.

Nell'86 la ditta iniziale ha venduto con quel famoso atto la particella 100 che in quello stato non era volturabile. Poi in seguito due elementi dela ditta aquirente sono decuduti e il famoso mappale non è stato mai messo in successione, probabilmente perchè senza ditta, quindi non volturabile.

Oggi siamo a sistemare il tutto ma mi serve partire dalla ditta iniziale, quindi devo fare questo famoso tipo mappale per poi costituire all'urbano il mappale 100 come area urbana con la ditta che ha venduto, cioè l'ultima ditta del catasto terreni. Poi posso volturare l'atto di vendita di quest'ultimi e integrare le successioni fino ad arrivare all'attualità.

Solo che la lettera d'incarico di pregeo non mi è prorio chiara e non vorrei toppare con ripercussioni sulla ditta con cui posso accatastare all'urbano

Spero di aver chiarito ulteriormente questo rompicapo.

Ancora grazie della collaborazione

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
505

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2015 alle ore 12:10

Salve a tutti,

ritorno con i miei mille dubbi sulla lettera d'incarico per un TM perchè dopo aver analizzato la Circolare 194 del 13/07/95 e successiva 49 del 27/02/96 i dubbi rimango

Vorrei riportarvi la lettera d'incarico da me redatta in base a quello che ho capito per un vostro prere o revisione. In particolare al punto A il software mi mette come nominativi GIUSEPPE e GINO cioè quelli che non firmano perchè non hanno più diritti perchè hanno venduto, ma risultano solo come ultima ditta al catasto terreni, quindi come contitolari di diritti reali ho messo Maria,Marco e Paolo

Altro dubbio è la delega di rappresentanza nei confronti dell'Amministrazione Finanziaria, li proprio non ho capito che cosa voglia dire


II Sottoscritti

MARIA
(proprietaria e legittima erede di Marta)

MARCO
PAOLO
(in qualità di legittimi eredi di Marta e Novella)

in quanto possessori dell'immobile sito nel comune di XXX foglio 10 mappale 100 conferiscono mandato al Geom. ……. iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di …….. al n. …. per la redazione e presentazione in catasto degli atti di aggiornamento interessanti gli immobili sopra identificati.


Dichiara inoltre sotto la propria responsabilità:


A.- che i contitolari di diritti reali sono i soggetti di seguito indicati:
MARIA
MARCO
PAOLO

B.- di essere stato autorizzato al conferimento del presente mandato da tutti i soggetti indicati nella precedente lettera A, per le seguenti motivazioni:

regolarizzazione ditta catastale e grafica della vigente mappa


C.- che le incoerenze tra i soggetti titolari dei diritti reali dichiarati nella presente lettera e quelli intestati in catasto, sono dovute a:

la particella in oggetto al Catasto Terreni risulta Ente Urbano e al Catasto Fabbricati non ha una corrispondenza. A seguito di questo si redige il presente atto di aggiornamento con l'ultima ditta catastale che quest'ultimo aveva al Catasto terreni. Dalla ricerca effettuata risulta che il mappale 100 passa al C.F. con il nuovo rilievo del 1971 e l'attuale particella 100 (ex1/b – Fraz. 63/1986) deriva da ex Sezione C Foglio VII 75 Partita C.T. 10111 intestata a:

GIUSEPPE
GINO

In seguito quest’ultima ditta ha venduto con atto Notaio ……. del xx/xx/1986 Rep.9999 il mapp. 100 come E.U. senza corrispettivo al Catasto Fabbricati a:

MARIA
MARTA (poi deceduta nel 2004 con stato civile di nubile. Eredi le sorelle Maria e Novella)
NOVELLA (Poi deceduta nel 2005 con stato civile Coniugata con Pietro e madre di due figli Marco e Paolo)

In seguito il xx/xx/2004 viene aperta la successione di MARIA ma il Mapp. 100 non viene messo in successione e gli eredi sono MARTA e NOVELLA, cioè le sorelle in quanto il de cuis era nubile.
Il xx/xx/2005 viene aperta la successione di NOVELLA ma il Mapp.100 non viene messo in successione e gli eredi sono il marito Pietro e due figli Marco e Paolo.
Il xx/xx/2015 muore PIETRO e i legittimi eredi sono i due figli Marco e Paolo.
il presente atto di aggiornamento viene quindi sottoscritto da MARIA, MARCO e PAOLO. Quest’ultimi due firmano quali legittimi eredi

D.- che la mancata sottoscrizione o autorizzazione al mandato non è da ascrivere ad un contenzioso in atti, e comunque si assume ogni onere ed obbligo che eventualmente possa scaturire a carico degli altri contitolari per effetto dell'atto di aggiornamento richiesto;

E.- Che la presente vale come delega alla rappresentanza nei confronti dell'Amministrazione Finanziaria (Ex art.63 D.P.R. 600/73).

MARIA
MARCO
PAOLO

Firma


Dichiaro di aver accettato l'incarico come sopra conferitomi.


Grazie ancora del tempo e della collaborazione

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

agri78

Iscritto il:
02 Gennaio 2012

Messaggi:
250

Località
Capo d'Orlando (ME) -

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2015 alle ore 12:29

Salve!

A me è capitata una matassa del genere..

il primo passaggio che elenchi tu, è errato..per poter censire ai fabbricati la particella 100, devi presentare un tipo mappale per conferma a cui alleghi l'atto di vendita del 1986 e la ditta che dichiari deve essere marta, maria e novella..logicamente marta e novella sono decedute e quindi tra i soggetti devi indicare i rispettivi eredi..all'urbano docfa per nuova costruzione con cui intesti la giusta ditta, cioè marta, maria e novella, facendo firmare uno degli attuali eredi..è sottointeso che nelle relazioni tecniche specificherai dettagliatamente tutta la situazione.

Ma poi, nel 1986, questo mappale 100 era un fabbricato o già un'area libera?

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
505

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2015 alle ore 15:04

Il mapp100 nel 1986 era già ente urbano ed era area libera. Il Mapp 100 è passato a Ente Urbano con procedura d'ufficio a seguito di perlustrazione da parte del catasto nel 1971, quindi non esiste un TM che ha trasportato il mappale al catasto fabbricati con una ditta.

Inoltre il tecnico che presentò il frazionamento del 1986 scrisse sulla derivata che oggi si chiama Mapp100 la dicitura "fabbricato demolito". Parlando al catasto mi hanno detto che all'epoca non hanno potuto cancellare dalla mappa il retino di fabbricato perchè giustamente doveva presentare TM+TF.

E poi "Delega alla rappresentanza nei confronti dell'amministrazione finanziaria" lo devo selezionare o si deve utilizzare in particolari casi?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

agri78

Iscritto il:
02 Gennaio 2012

Messaggi:
250

Località
Capo d'Orlando (ME) -

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2015 alle ore 17:03

Salve,

scusa nel ritardo della risposta, ma sono stato lontano dal pc..

io non metto mai di essere delegato nei confronti dell'amm. finanziaria..

comunque, per i vari passaggi di aggiornamento non penso dovresti avere problemi come ti ho consigliato io..allora ho risolto tutto per come ti ho elencato prima.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
505

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2015 alle ore 09:23

Grazie mille agri78,

poi ti faccio sapere come è andata



Ciao

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
505

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2015 alle ore 17:46

Riporto la procedura adottata e approvata

Essendo l'area in oggetto passata a ente urbano con procedura d'ufficio e non con un Tipo Mappale si è dovuto presentare un tipo mappale riportante l'ultima ditta al Catasto terreni dell'area in oggetto, più la ditta che l'ha comprata successimanente e gli eredi legittimi degli acquirenti deceduti. L'atto di aggiornamente viene sottoscritto dai superstiti della ditta acquirente e dai legittimi eredi dei deceduti

In relazione e in lettera d'incarico si descrive tutto lo storico della particella e reletive ditte catastali e atti di compravendita. Inviato telematicamente con allegato Atto di Compravendita

Al Catasto urbano si accatasta l'area a nome dell'ultima ditta che questa aveva al catasto terreni , poi firma uno degli eredi o superstiti della ditta acquirente. Inviato telematicamente con allegato Atto di Compravendita e relazione che spiegava tutto lo storico e documento identità di chi firma

In questa maniera poi si possono fare tutte le volture e successioni fino ad oggi



Grazie a tutti dell'aiuto dato per arrivare alla fine della matassa

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie