Autore |
Risposta |

mariotopografo
Iscritto il:
26 Giugno 2013 alle ore 21:17
Messaggi:
74
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "alex79" ha scritto:
E' la nuova procedura che tratta questi benedetti suffissi e che impone di inserirli manualmente : leggete la Risoluzione 1E/2020 che tratta tutti i casi specifici...anche se come al solito non è mai tutto così chiaro e semplice da interpretare. Saluti Tra miei ed altri, ne ho elaborati già un 4 con la nuova versione, con mappali, e son passati tutti, senza mettere alcun suffisso manuale,...salvo annullamenti futuri  Anche se devo rileggere con attenzione la circolare, da pag. 20 in poi, vengono proposti degli esempi che trattano un fabbricato-particella oppure varie casistiche di freazionamenti, non ho trovato il caso semplice di fabbricato graffato alla part. senza la necessità di attribuirgli un nuovo numero. Saluti
|
|
|
|

GeomDavide1989
Iscritto il:
18 Ottobre 2019 alle ore 12:04
Messaggi:
5
Località
|
Alla fine hanno complicato le cose per niente. Mi trovo a redigere un tipo mappale per l'inserimento di un fabbricato rilevato integralmente su una particella già ente urbano ( mapp410) con altri fabbricati. la riga 7 del libretto è così: 7|5|801|808|807|802|801|RC|AAA+|401| IL modello censuario che vado a realizzare è il seguente? tipo mappale O 410 11640 SN V 410 11640 SN non voglio dare un altro mappale . se no se gli assegno un mappale nuovo tipo mappale O 410 11640 SN V 410 11513 SN C AAA 127 SR ausiliario O AAA 127 SR V AAA 127 SR è stato respinto in quanto anche se ho fatto i contorni tramite vettorizzazione con la seguente motivazione : LA PARTICELLA AAA DICHIARATA NEL MODELLO CON SUPERFICIE REALE NON TROVA CORRISPONDENZA CON POLIGONI CHIUSI RILEVATI NEL LIBRETTO. Non capisco l'errore in quanto nella versione precedente bastava il primo modello censuario che ho scritto e veniva approvato. grazie
|
|
|
|

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
"GeomDavide1989" ha scritto: Alla fine hanno complicato le cose per niente. Mi trovo a redigere un tipo mappale per l'inserimento di un fabbricato rilevato integralmente su una particella già ente urbano ( mapp410) con altri fabbricati. la riga 7 del libretto è così: 7|5|801|808|807|802|801|RC|AAA+|401| IL modello censuario che vado a realizzare è il seguente? tipo mappale O 410 11640 SN V 410 11640 SN non voglio dare un altro mappale . se no se gli assegno un mappale nuovo tipo mappale O 410 11640 SN V 410 11513 SN C AAA 127 SR ausiliario O AAA 127 SR V AAA 127 SR è stato respinto in quanto anche se ho fatto i contorni tramite vettorizzazione con la seguente motivazione : LA PARTICELLA AAA DICHIARATA NEL MODELLO CON SUPERFICIE REALE NON TROVA CORRISPONDENZA CON POLIGONI CHIUSI RILEVATI NEL LIBRETTO. Non capisco l'errore in quanto nella versione precedente bastava il primo modello censuario che ho scritto e veniva approvato. grazie 7|5|801|808|807|802|801|RC|AAA+|401| se hai digitato 401 non riconosce la particella madre (410) Il primo mappale non è possibile in questo caso visto che costituisci la AAA
|
|
|
|

GeomDavide1989
Iscritto il:
18 Ottobre 2019 alle ore 12:04
Messaggi:
5
Località
|
no scusa ho digitato 410 ho sbagliato a traschivere la riga. e quando faccio il secondo modello censuario alla fine mi esce l'avviso che la particella dichiarate nel modello come SR non trova corrispondenza con i poligoni chiusi rilevati nel libretto. ma ho fatto la vettorizzazione e mi esce 127 mq . non capisco perè mi dice così...
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
Ma voi riuscite a lavorare con il "nuovo" modello censuario ? Sto sbattendo la testa per una banale fusione di due particelle dei terreni, all'urbano con inserimento fabbricato,..ma non ci riesco,..non m'esce la costituita,..mette le righe dove vuole lui.. ecc..ecc... ??!!! Altro problema è che nell'elaborazione mi si "mangia" a volte le coordinate dei pf in riga 8, facendo comparire uno 0.0000 è capitato anche a voi ?
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
"GeomDavide1989" ha scritto: e quando faccio il secondo modello censuario alla fine mi esce l'avviso che la particella dichiarate nel modello come SR non trova corrispondenza con i poligoni chiusi rilevati nel libretto. ma ho fatto la vettorizzazione e mi esce 127 mq . non capisco perè mi dice così... Ciao, Non devi fare il modello ausiliario, visto che non c'è fusione di lotti. Devi creare DUE righe di tipo 7, delle quali una relativa alla particella derivata (con codice AAA) ed una relativa al perimetro del fabbricato (con codice AAA+). Ciao, Federico Cortese
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ma voi riuscite a lavorare con il "nuovo" modello censuario ? Sto sbattendo la testa per una banale fusione di due particelle dei terreni, all'urbano con inserimento fabbricato,..ma non ci riesco,..non m'esce la costituita,..mette le righe dove vuole lui.. ecc..ecc... ??!!! Usando solo il tasto accoda riesco a compilare il modello, il problema è che se devo fare una lottizzazione con modello censuario di centinaia di righe e devo inserire una nuova derivata, devo rifare tutto il modello! "anonimo_leccese" ha scritto: Altro problema è che nell'elaborazione mi si "mangia" a volte le coordinate dei pf in riga 8, facendo comparire uno 0.0000 è capitato anche a voi ? No questa non mi è capitata. Ciao, Federico Cortese
|
|
|
|

mariotopografo
Iscritto il:
26 Giugno 2013 alle ore 21:17
Messaggi:
74
Località
|
"FedericoC" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: Ma voi riuscite a lavorare con il "nuovo" modello censuario ? Sto sbattendo la testa per una banale fusione di due particelle dei terreni, all'urbano con inserimento fabbricato,..ma non ci riesco,..non m'esce la costituita,..mette le righe dove vuole lui.. ecc..ecc... ??!!! Usando solo il tasto accoda riesco a compilare il modello, il problema è che se devo fare una lottizzazione con modello censuario di centinaia di righe e devo inserire una nuova derivata, devo rifare tutto il modello! "anonimo_leccese" ha scritto: Altro problema è che nell'elaborazione mi si "mangia" a volte le coordinate dei pf in riga 8, facendo comparire uno 0.0000 è capitato anche a voi ? No questa non mi è capitata. Ciao, Federico Cortese Scusate io invece ho compilato un tipo in modesta entità dove le linee rosse non sono chiuse perchè in aderenza ai vertici esistenti, immagino che la riga 7 rimanga come nei vecchi casi? Anche perchè aprendo la finestra apposita della riga sette il campo particella madre non è attivo saluti
|
|
|
|

GeomDavide1989
Iscritto il:
18 Ottobre 2019 alle ore 12:04
Messaggi:
5
Località
|
"FedericoC" ha scritto: "GeomDavide1989" ha scritto: e quando faccio il secondo modello censuario alla fine mi esce l'avviso che la particella dichiarate nel modello come SR non trova corrispondenza con i poligoni chiusi rilevati nel libretto. ma ho fatto la vettorizzazione e mi esce 127 mq . non capisco perè mi dice così... Ciao, Non devi fare il modello ausiliario, visto che non c'è fusione di lotti. Devi creare DUE righe di tipo 7, delle quali una relativa alla particella derivata (con codice AAA) ed una relativa al perimetro del fabbricato (con codice AAA+). Ciao, Federico Cortese Ciao Federico Cortese grazie per l'interessamento ma quando faccio come mi hai detto te mi dice che il tipo è incompatibile con la causale TM anche se la mia particella madre è Ente urbano , se invece lo presento come MC non mi da nessun avviso , anche se essendo ente urbano la macchina me lo fermerà dopo con il rifiuto " La natura 'MC' non puo' essere utilizzata su particelle gia' EnteUrbano. Utilizzare TM " Non capisco perchè non lo prende con TM ....
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
"mariotopografo" ha scritto: Scusate io invece ho compilato un tipo in modesta entità dove le linee rosse non sono chiuse perchè in aderenza ai vertici esistenti, immagino che la riga 7 rimanga come nei vecchi casi? Anche perchè aprendo la finestra apposita della riga sette il campo particella madre non è attivo Per le righe 7 aperte non cambia nulla, non si deve e, come giustamente dici, non si può inserire nessun codice. Ciao, Federico Cortese
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
"GeomDavide1989" ha scritto: Ciao Federico Cortese grazie per l'interessamento ma quando faccio come mi hai detto te mi dice che il tipo è incompatibile con la causale TM anche se la mia particella madre è Ente urbano , se invece lo presento come MC non mi da nessun avviso , anche se essendo ente urbano la macchina me lo fermerà dopo con il rifiuto " La natura 'MC' non puo' essere utilizzata su particelle gia' EnteUrbano. Utilizzare TM " Non capisco perchè non lo prende con TM .... Non è che "non lo prende": alle volte Pregeo segnala degli "avvertimenti" ma non sono vincolanti, capita però che creino un po' di confusione. Quindi puoi procedere con la causale più corretta. Questo non è collegato però con quanto riportato nel mio precedente messaggio, che resta valido (due righe 7 e nessun modello ausiliario). Ciao, Federico Cortese
|
|
|
|

mariotopografo
Iscritto il:
26 Giugno 2013 alle ore 21:17
Messaggi:
74
Località
|
Grazie a Federico e tutti gli altri per le risposte Mario
|
|
|
|

CecchinDavide
Iscritto il:
05 Marzo 2020 alle ore 10:13
Messaggi:
2
Località
|
nel momento in cui bisogna fare originale variato di 2 particelle come si provede? quando si fa accoda si va a sovrascrivere sempre sul primo variato... esempio SE IO VOGLIO FARE QUESTO CENSUARIO IL PROGRAMMA NON ME LO PERMETTE...QUALCUNO SA PER CASO COME FARE? O|61|000| | |00000|16|31|SN| | |282| | V|61|000| | |00000|16|31|SN| | |282| | O|AAA|000| | |00000|16|31|SN| | |282| | V|AAA|000| | |00000|16|31|SN| | |282| |
|
|
|
|

CecchinDavide
Iscritto il:
05 Marzo 2020 alle ore 10:13
Messaggi:
2
Località
|
Ma sevi trattare 2 mappali originale variati entrambi...come si procede? se fai accoda..va a sovrascriversi sull'ultimo
|
|
|
|

lungo81
Iscritto il:
26 Marzo 2010
Messaggi:
8
Località
|
Buongiorno a tutto il gruppo, dopo anni di sola lettura (guai se non esistesse questo "blog") mi trovo a fare il mio primo post. Spero di farlo nella maniera giusta, accodandomi a questa discussione ( ho letto milioni di volte di non aprire discussioni se non necessario). veniamo al dunque. Devo redigere un tipo mappale per demolizione di vecchia palazzina, pensiline posti auto e inserimento di silos palazzina nuova ingresso palazzina vecchia vano caldaie ecc.. Clicca sull'immagine per vederla intera questa sopra è la grafica della proposta, sotto invece parte del libretto e il modello censuario Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera ed infine l'esito della presentazione.. Clicca sull'immagine per vederla intera una parte perchè ci sarebbe quasi tutto l'alfabeto in effetti.. Ho provato anche a mettere AAA+ BBB+ al posto di AAA BBB ma ovviamente sempre respinto. Dove sbaglio? leggevo che a qualcuno è stato approvato mettendo a mano al posto di AAA il numero della particella ( nel mio caso 38) con il segno + tipo cosi: 7|18|101|102|103|301|1101|302|303|304|305|306|RC|38+|38| ma non sono sicuro sia la cosa corretta.. Grazie a chi mi darà un aiuto.
|
|
|
|