Forum
Autore |
Pregeo 10.6.1 - Problemi modello censuario |

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
Buongiorno a tutti, sto provando a compilare un modello censuario ma col tasto inserisci è ora possibile solo creare righe di tipo O (originale) ma nient'altro: niente S-V-C. Succede anche ad altri? Grazie mille, Federico Cortese
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Succede anche a me , comunque fai al posto di inserisci "accoda" e puoi procedere .
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
Certo, ma mi è sembrato strano perchè in questo modo il tasto inserisci non serve a granchè, possono anche toglierlo. Tu credi sia stata una scelta fatta di proposito? Ciao, Federico Cortese
|
|
|
|

mariotopografo
Iscritto il:
26 Giugno 2013 alle ore 21:17
Messaggi:
74
Località
|
Succede anche a me però con il tasto accoda funziona come il collega sopra. A voi risulta che si debbano assegnare nuovi numeri a tutti i poligoni chiusi? Quindi non si graffa come prima un fabbricato alla sua particella madre? Visto che si debbono inserire i suffissi alle righe 7 ecc.? saluti Mario
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
"mariotopografo" ha scritto: Succede anche a me però con il tasto accoda funziona come il collega sopra. A voi risulta che si debbano assegnare nuovi numeri a tutti i poligoni chiusi? Quindi non si graffa come prima un fabbricato alla sua particella madre? Visto che si debbono inserire i suffissi alle righe 7 ecc.? saluti Mario Non proprio,..allora prima quando si trattava di derivata in SR si metteva, o si mette ancora, la derivata e la madre, e fin quà nulla di strano, però non era necessario se una derivata di superficie nominale conteneva all'interno un fabbricato, che per le leggi della fisica quantistica ha obbligatoriamente un contorno chiuso  . Ora invece se ho un fabbricato con area di pertinenza ma di superficie Nominale, al solo contorno fabbricato, devo inserire comunque la derivata e la madre, sempre graffando il fabbricato allo scoperto.
|
|
|
|

mariotopografo
Iscritto il:
26 Giugno 2013 alle ore 21:17
Messaggi:
74
Località
|
Ti ringrazio molto, il dubbio nasceva dal fatto che compilare le righe 7, come da nuova circolare con suffissi ecc., crea la necessità di riportare la cosa nella proposta di aggiornamento (cioè suffissi ai vari poligoni chiusi fabbricati)?. Quello che personalmente non mi è chiaro è se i suffissi rimangono solo nelle righe sette? Mi scuso per la mia ignoranza saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
|
|
|
|

mariotopografo
Iscritto il:
26 Giugno 2013 alle ore 21:17
Messaggi:
74
Località
|
Ho forse sbagliato il termine?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
"mariotopografo" ha scritto: Ho forse sbagliato il termine? No,..no...è solo che non ho ancora capito dove si utilizzano,...ovvero non dobbiamo inserirli noi, si creano automaticamente in grafica quando si fondono due derivate come nel caso di fabbricato al suo corrispondente scoperto o a rea di pertinenza,...tutto qui.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "mariotopografo" ha scritto: Ho forse sbagliato il termine? No,..no...è solo che non ho ancora capito dove si utilizzano,...ovvero non dobbiamo inserirli noi, si creano automaticamente in grafica quando si fondono due derivate come nel caso di fabbricato al suo corrispondente scoperto o a rea di pertinenza,...tutto qui.  IN CHE SENSO SI CREANO IN AUTOMATICO? forse intendi questo: (vedi foto) www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... questo fatto del suffisso non l'ho ancora capito! :( saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
"CESKO" ha scritto: questo fatto del suffisso non l'ho ancora capito! :( saluti idem
|
|
|
|

mariotopografo
Iscritto il:
26 Giugno 2013 alle ore 21:17
Messaggi:
74
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "mariotopografo" ha scritto: Ho forse sbagliato il termine? No,..no...è solo che non ho ancora capito dove si utilizzano,...ovvero non dobbiamo inserirli noi, si creano automaticamente in grafica quando si fondono due derivate come nel caso di fabbricato al suo corrispondente scoperto o a rea di pertinenza,...tutto qui.  Non avevo capito che si creavano nella grafica, però dall'ultimo documento compilato ho aggiunto a mano i suffissi es. aaa nelle apposite righe 7 del libretto, il fatto che è ci vuole del tempo per avere chiarezza saluti
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"CESKO" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: "mariotopografo" ha scritto: Ho forse sbagliato il termine? No,..no...è solo che non ho ancora capito dove si utilizzano,...ovvero non dobbiamo inserirli noi, si creano automaticamente in grafica quando si fondono due derivate come nel caso di fabbricato al suo corrispondente scoperto o a rea di pertinenza,...tutto qui.  IN CHE SENSO SI CREANO IN AUTOMATICO? forse intendi questo: (vedi foto) www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... questo fatto del suffisso non l'ho ancora capito! :( saluti E' la nuova procedura che tratta questi benedetti suffissi e che impone di inserirli manualmente : leggete la Risoluzione 1E/2020 che tratta tutti i casi specifici...anche se come al solito non è mai tutto così chiaro e semplice da interpretare. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
"alex79" ha scritto:
E' la nuova procedura che tratta questi benedetti suffissi e che impone di inserirli manualmente : leggete la Risoluzione 1E/2020 che tratta tutti i casi specifici...anche se come al solito non è mai tutto così chiaro e semplice da interpretare. Saluti Tra miei ed altri, ne ho elaborati già un 4 con la nuova versione, con mappali, e son passati tutti, senza mettere alcun suffisso manuale,...salvo annullamenti futuri
|
|
|
|

mariotopografo
Iscritto il:
26 Giugno 2013 alle ore 21:17
Messaggi:
74
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "alex79" ha scritto:
E' la nuova procedura che tratta questi benedetti suffissi e che impone di inserirli manualmente : leggete la Risoluzione 1E/2020 che tratta tutti i casi specifici...anche se come al solito non è mai tutto così chiaro e semplice da interpretare. Saluti Tra miei ed altri, ne ho elaborati già un 4 con la nuova versione, con mappali, e son passati tutti, senza mettere alcun suffisso manuale,...salvo annullamenti futuri  Anche se devo rileggere con attenzione la circolare, da pag. 20 in poi, vengono proposti degli esempi che trattano un fabbricato-particella oppure varie casistiche di freazionamenti, non ho trovato il caso semplice di fabbricato graffato alla part. senza la necessità di attribuirgli un nuovo numero. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|