Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / PREGEO 10.6 - nuova costruzione < 20 mq - errore n...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore PREGEO 10.6 - nuova costruzione < 20 mq - errore nei diagnostici

Manphis85
Manphis85

Iscritto il:
17 Gennaio 2008

Messaggi:
7

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2015 alle ore 18:11

Buonasera a tutti,

dopo anni di soli progetti e cantieri, sono tornato da poco ad avere a che fare con gli aggiornamenti catastali, nello specificio con PREGEO nella sua ultima versione 10.6.

Provo a chiedere a voi perchè non so più dove sbattere la testa, ho provato a cercare quello che mi serve nelle vostre precedenti discussioni, ho trovato qualcosa, ma non sono ancora riuscito a risolvere il mio problema.



Devo inserire in mappa un nuovo fabbricato con superficie inferiore a 20 mq, su un mappale di 100 mq con categoria vigneto di classe 1.



Procedura che ho eseguito.

Apro PREGEO cliccando con il tasto destro sull'icona sul desktop, e cliccando su "esegui come amministratore".

Predispongo il libretto con procedura semplificata.

Inserisco i punti rilevati con righe 8, inserendo:

- Punto planimetrico;

- Punto utente;

- Tipo senza misure;

- Numeri progressivi da 1 in avanti;

- Coordinate nord ed est;

- Nota



Compilo il modello 3SPC in questo modo:

O mappale 798 - sup. 100 mq - qualità VIGNETO - classe 1

S mappale 798 - sup. 100 mq - qualità VIGNETO - classe 1

C mappale provvisorio A - definitivo AAA - sup. 100 mq - qualità ENTE URBANO

Salvo il modello che risulta formalmente corretto.



Nella predisposizione del documento PDF per la presentazione, precisamente nella compatibilità diagnostici, mi da il seguente errore:



Attenzione!! Si rammenta che devono essere rilevati almeno 3 punti fiduciali.

In casi particolari solo 1 punto fiduciale può essere sostituito da un punto ausiliario.

Consultare i diagnostici per ulteriori dettagli.



Dopodichè non mi fa concludere la procedura.

Solo la prima volta sono riuscito, nonostante gli errori, a portare a termine la procedura e ad esportare il libretto, non ho capito il perchè.



In un vostro vecchio post, ho visto che qualcuno consigliava di "pulire" i file pregeo, e rifare la procedura.

Io ho provato ad annulare il libretto, rifarlo da capo, disinstallare e reinstallare PREGEO 10.6, ho esportato il libretto semplice e l'ho importato con altro nome, ma niente si inchioda sempre allo stesso punto.

Ho provato ad elaborare il libretto anche su due diversi pc, ma il risultato è lo stesso.

Magari la soluzione è semplice, ma io non riesco proprio a venirne a capo.



Mi sapete aiutare per favore?

Grazie anticipatamente a tutti per le risposte.

Buona serata.



Manphis85









S.O.

WINDOWS 7 32-BIT S.P.1 oppure WINDOWS 7 64-BIT S.P.1



Versione installata:

PREGEO 10.00-G - Versione 10.6.0 del 03/03/2015 [2]

Versione di APAG 2.03

Versione di FIRE 7.1.43

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2015 alle ore 19:34

Non so dove sbagli, ma ti chiedo una cosa.

E' necessario che tu porti l'intera particella all'urbano?

Vale a dire: Nel tuo caso, scompare il vigneto per diventare una area tutta urbanizzata ?

Con un edificio di quelle piccole dimensioni, sembrerebbe, questo, più un accessorio a servizio del vigneto che, allora, fosse così, sarebbe meglio rimanesse al terreni e si trasferisse all'urbano il solo piccolo edificio senza stralcio di corte.

E' solo una mia considerazione. Se vuoi non leggerla.

Per il resto, sarebbe bene tu postassi il libretto e l'estratto con la proposta. Quello che mi viene in mente è che la superficie grafica poligonata dell'edificio campito che pregeo rileva in proposta è maggiore di 20 mq.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manphis85
Manphis85

Iscritto il:
17 Gennaio 2008

Messaggi:
7

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2015 alle ore 21:33

Buonasera Antonio,

innanzitutto grazie mille per la celere risposta.

Alloraa il fabbricato in questione è un ripostiglio che in realtà è a servizio di un'abitazione che si trova su un mappale limitrofo, l'idea è quella di censire il ripostiglio per poi graffare la successiva nuova scheda. Graffare perchè appunto sono su due particelle diverse, con due intestazioni diverse.

In merito alla qualità vigneto, diciamo che non ha più ragione di rimanere tale, in quanto poi tutta l'area in realtà non è un vigneto, e come il ripostiglio, è una pertinenza a diretto servizio delle abitazioni limitrofe.

Grazie comunque per la tua considerazione

La superficie l'ho ricontrollata con autocad e non è superiore ai 20 mq.

Riporto il libretto.







0|200915|1|A000|0000|000|GEOMETRA|

0|198|10|100|26832|PREGEO 10.00-G,Stda 2.03|TM|TM scarsa rilevanza cartografica|

6|TM di modesta entita' inserimento in mappa fabbricato inferiore a 20 mq|

6|Coordinate punti|

8|1|41039.57|26808.72|Spigolo recinzione|

8|2|41051.78|26817.60|cs|

8|3|41048.15|26822.59|cs|

8|4|41050.38|26816.58|Spigolo fabbricato|

8|5|41048.07|26819.76|cs|

8|6|41049.47|26820.78|cs|

6|Punti vertice|

7|1|1|PV|

7|1|3|PV|

6|Contorno nuovo fabbricato|

7|3|4|5|6|RC|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2015 alle ore 08:47

nella prima riga 6 prova a scrivere "deroga".

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manphis85
Manphis85

Iscritto il:
17 Gennaio 2008

Messaggi:
7

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2015 alle ore 09:12

Ho provato a scrivere nlla prima riga 6 "Tipo mappale in deroga", ho dissociato la mappa dal libretto, ho esportato e reimportaro il libretto con un numero successivo, ma non è cambiato niente...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2864

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2015 alle ore 09:18

Forse si tratta di un problema di copiatura, ma hai indicato una riga 9 con 0 ed il contorno del ripostiglio non è chiuso.

Una considerazione. Per arrivare a dare delle coordinate Cassini a dei punti un rilievo lo si deve aver fatto. Hai provato a rifare un libretto col rilievo anzichè con le le coordinate ?

PS: Non ho mai prodotto un libretto con le coordinate e quindi potrebbero sfuggirmi dei particolari. Potrebbe essere che anche se con coordinate Pregeo vuole comunque le righe 8 con l'indicazioni dei punti utente ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2015 alle ore 15:29

0|17072015|1|A111|0010|001|TOTONNO|GEOMETRA|PAPEROPOLI|
9|198|10|20|26832|PREGEO 10.00-G,Stda 2.03|TM|Rilievo per coord|
8|1|41039.57|26808.72|Spigolo recinzione|
8|2|41051.78|26817.60|cs|
8|3|41048.15|26822.59|cs|
8|4|41050.38|26816.58|Spigolo fabbricato|
8|5|41048.07|26819.76|cs|
8|6|41049.47|26820.78|cs|
7|3|4|5|6|RC|

6|RELAZIONE TECNICA|

MODELLO CENSUARIO

Ho ripulito il libretto delle righe superflue e inutili.

Fino all'elaborazione pregeo non mi da alcun problema.

La sagoma è contornata di due nuove righe continue ortogonali rosse.

L'errore è nella proposta di aggiornamento, secondo me. Difficile però capire come hai proceduto.

Se mi mandi l'estratto per mail provo ad andare avanti nella proposta e nella predisposizione del PDF.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manphis85
Manphis85

Iscritto il:
17 Gennaio 2008

Messaggi:
7

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2015 alle ore 15:43

@Samsung

Buongiorno,

ho provato ad inserire la stazione con i punti battuti (senza altimetria). Ho fatto sempre la procedura semplificata, mi fa andare avanti, mi crea la proposta di aggiornamento; al momento di verificare i diagnostici, rileva che non ho inserito i PF, non mi da errori, non esce la scritta rossa in basso a sx, ma il tasto "continua" non si attiva. Con la procedura ordinaria da errori formali, perchè non ci sono i PF. Grazie mille lo stesso Samsung.



@Totonno

Provo a mandarti l'estratto via mail



Grazie mille a tutti per la disponibilità, e per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manphis85
Manphis85

Iscritto il:
17 Gennaio 2008

Messaggi:
7

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2015 alle ore 15:57

PS: Non ho mai prodotto un libretto con le coordinate e quindi potrebbero sfuggirmi dei particolari. Potrebbe essere che anche se con coordinate Pregeo vuole comunque le righe 8 con l'indicazioni dei punti utente ?[/quote]





Mi sono perso questo passaggio Samsung, o meglio non lo capisco.

Inserendo i punti tramite coordinate, li inserisco tramite righe 8, devo mettere altre righe 8 oltre ai punti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2864

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2015 alle ore 16:08

"Manphis85" ha scritto:

ho provato ad inserire la stazione con i punti battuti (senza altimetria). Ho fatto sempre la procedura semplificata, mi fa andare avanti, mi crea la proposta di aggiornamento; al momento di verificare i diagnostici, rileva che non ho inserito i PF, non mi da errori, non esce la scritta rossa in basso a sx, ma il tasto "continua" non si attiva. Con la procedura ordinaria da errori formali, perchè non ci sono i PF. Grazie mille lo stesso Samsung.
.



Bene.

Forse non hai inserito in coda due punti utente rilevati, credo siano nel tuo caso l'1 ed il 3 con le righe 8 che permettono a Pregeo di trattarli in alternativa ai PF. Prova ad aggiungere questi.

Certo che due spigoli di recinzione come appoggio non è il massimo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2015 alle ore 16:34

Salve

Concordo con samsung, infatti come fa pregeo a rototraslare se non sa a cosa riferirsi?

Magari in una versione futura pregeo ce la farà lo stesso.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2015 alle ore 16:59

"Manphis85" ha scritto:


@Totonno

Provo a mandarti l'estratto via mail






Ho provato. A me va bene. Questo è il libretto, senza tanti fronzoli, e il censuario.

0|17072015|1|A111|0010|001|TOTONNO|BIMBOMINKIA|Paperopoli|
9|198|10|20|26820|PREGEO 10.00-G,Stda 2.03|TM|Rilievo per coord|
8|1|41039.57|26808.72|Spigolo recinzione|
8|2|41051.78|26817.60|cs|
8|3|41048.15|26822.59|cs|
8|4|41050.38|26816.58|Spigolo fabbricato|
8|5|41048.07|26819.76|cs|
8|6|41049.47|26820.78|cs|
7|3|4|5|6|RC|
6| ***** Relazione Tecnica ***** |
6|Trattasi di inserimento in mappa di piccolo edificio di superficie |
6|inferiore a 20 mq. |
6| ***** Fine Relazione ***** |
6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|3SPC |003|
6|O|798 |000| | |000000100 |SN| | |029|1
6|S |798 |000| | |000000000 | | | |000|
6|C| |000|a |AAA |000000100|SN| | |282|

Facci sapere l'esito e se hai capito dove sbagliavi.

Saluti e buon lavoro.



P.S. Per Simba e Samsung. Le coordinate dei punti di dettaglio georeferenziano il rilievo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2864

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2015 alle ore 17:14

Mi pare che il rilievo per coordinate sia solo ammesso per aggiornamenti di lieve entità. E' vero ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2015 alle ore 17:34

"samsung" ha scritto:
Mi pare che il rilievo per coordinate sia solo ammesso per aggiornamenti di lieve entità. E' vero ?



Ciao, Samsung.

Colgo un velo di ironia nella domanda.

Comunque è consentito per tutti i TM in macrotipologia semplificata.

Vale a dire: (dalla circolare 30/E del 2014)

Nella Macro Categoria "Semplificata" rientrano tutti i Tipi Mappali per la denuncia di costruzioni di scarsa rilevanza cartografica1, di seguito elencati:
a) Tipi Mappali per la denuncia di unità afferenti fabbricati già censiti o nuove costruzioni aventi superficie minore o uguale a 20 m2;
b) Tipi Mappali per la denuncia di costruzioni realizzate in aderenza a fabbricati già inseriti in mappa e comportanti un incremento di superficie coperta minore o uguale al cinquanta per cento della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente;
c) Tipi Mappali per la denuncia di manufatti precari in lamiera o legname, le costruzioni in muratura di pietrame a secco, le tettoie, le vasche e simili, purché abbiano modesta consistenza plano-volumetrica.


Sarebbero tutti quei Tipi Mappali per i quali non è necessario collegarsi con la rete dei PF.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2864

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2015 alle ore 17:47

No no, nessuna ironia. Volevo solo essere sicuro della limitazione.

Personalmente preferisco dare le misure e lasciare i calcoli al programma. Ma è una questione personale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie