Forum
Argomento: Modesta entità tettoia
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Pregeo rispetta si la normativa, chi è in grado di dire cosa possa rientrare nella scarsa rilevanza topografica? Sicuramente non può rientrarci una tettoia isolata che supera i 20 ma, perché per tutti i fabbricati che superano tale sup è prevista la procedura , per inserimento in mappa, mediante l'utilizzo dei PF, come si può pensare di procedere in modesta, non rispettando la normativa? Saluti
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
per Totonno ed Orlando 1973. Credo che una risposta precisa nei riferimenti normativi debba essere data a Porteo che, volendo operare nell'ambito della norma, ha sollevato il problema o ha posto il quesito: "......se no qualcuno mi spieghi quali sono i casi di cui alla lettera b) secondo capoverso.". A me non risulta che il D.M. 28/1998 (artt. 6 e 7) sia stato modificato. Se qualcuno conosce diverse disposizioni in merito potrebbe segnalarle. Io ho fatto delle ipotesi e per quello che ho compreso dall'esposizione di Porteo sembrerebbe che Pregeo gli abbia consentito di inoltrare il tipo. Quindi mi chiedo: - se il suo caso non è tra quelli rientranti nella "modalità semplificata" vorrebbe dire che il nostro programma Pregeo non discerne bene cosa mandare avanti da cosa invece non è consentito (allora presumo che pregeo andrebbe aggiornato); - se invece il caso rientra tra le modalità semplificata, e quindi il Pregeo in nostra dotazione esporta correttamente applicando la norma, ma a respingerlo è il sistema Ufficio o l'operatore, perchè avviene questo?.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
b) le unita' afferenti fabbricati gia' censiti o nuove costruzioni aventi superficie minore o uguale a 20 m(elevato a)2 ; i manufatti precari in lamiera o legname, le costruzioni in muratura di pietrame a secco, le tettoie, le vasche e simili, purche' abbiano modesta consistenza planovolumetrica. Il caso di Porteo non può rientrare tra quelli di cui alla lettera b perché il manufatto in questione non è inferiore o uguale a 20 mq e pur essendo tettoia, MA di superficie 24 mq > di 20 mq non può essere considerata di modesta entità. Quel "purché abbiano modesta entità" che frega. Saluti
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
"3L" ha scritto: per Totonno ed Orlando 1973. Credo che una risposta precisa nei riferimenti normativi debba essere data a Porteo che, volendo operare nell'ambito della norma, ha sollevato il problema o ha posto il quesito: "......se no qualcuno mi spieghi quali sono i casi di cui alla lettera b) secondo capoverso.". A me non risulta che il D.M. 28/1998 (artt. 6 e 7) sia stato modificato. Se qualcuno conosce diverse disposizioni in merito potrebbe segnalarle. Io ho fatto delle ipotesi e per quello che ho compreso dall'esposizione di Porteo sembrerebbe che Pregeo gli abbia consentito di inoltrare il tipo. Quindi mi chiedo: - se il suo caso non è tra quelli rientranti nella "modalità semplificata" vorrebbe dire che il nostro programma Pregeo non discerne bene cosa mandare avanti da cosa invece non è consentito (allora presumo che pregeo andrebbe aggiornato); - se invece il caso rientra tra le modalità semplificata, e quindi il Pregeo in nostra dotazione esporta correttamente applicando la norma, ma a respingerlo è il sistema Ufficio o l'operatore, perchè avviene questo?. Visto che come ho ha già detto la prassi è consolidata da alcuni anni , fino a qualche anno fà era come dicevi tu , mi capitava magari di accatastare interrati anche di 150-200 mq in modesta entità , hai magari qualche accatastamento recente tuo ed approvato che conferma quanto dici ??
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Orlando1973" ha scritto: "3L" ha scritto: per Totonno ed Orlando 1973. Credo che una risposta precisa nei riferimenti normativi debba essere data a Porteo che, volendo operare nell'ambito della norma, ha sollevato il problema o ha posto il quesito: "......se no qualcuno mi spieghi quali sono i casi di cui alla lettera b) secondo capoverso.". A me non risulta che il D.M. 28/1998 (artt. 6 e 7) sia stato modificato. Se qualcuno conosce diverse disposizioni in merito potrebbe segnalarle. Io ho fatto delle ipotesi e per quello che ho compreso dall'esposizione di Porteo sembrerebbe che Pregeo gli abbia consentito di inoltrare il tipo. Quindi mi chiedo: - se il suo caso non è tra quelli rientranti nella "modalità semplificata" vorrebbe dire che il nostro programma Pregeo non discerne bene cosa mandare avanti da cosa invece non è consentito (allora presumo che pregeo andrebbe aggiornato); - se invece il caso rientra tra le modalità semplificata, e quindi il Pregeo in nostra dotazione esporta correttamente applicando la norma, ma a respingerlo è il sistema Ufficio o l'operatore, perchè avviene questo?. Visto che come ho ha già detto la prassi è consolidata da alcuni anni , fino a qualche anno fà era come dicevi tu , mi capitava magari di accatastare interrati anche di 150-200 mq in modesta entità , hai magari qualche accatastamento recente tuo ed approvato che conferma quanto dici ?? Le tettoie isolate, come da istruzione I, devono essere rappresentate con linea continua, per cui è almeno dalla circolare 2/88 che le stesse debbano essere denunciate mediante l'appoggio ai PF. Diversa la questione dei fabbricati interrati e le linee tratteggiate, che venivano accettate anche in modesta indifferentemente dll'estensione, cosa non più possibile, perchè pregeo rispetta la normativa. Comunque direi che il disquisire sul perchè non si possa presentare l'inserimento in mappa di una tettoia di 24 mq con un tipo di modesta, significa solo che non si è preparati a svolgere un lavoro simile. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto:
Le tettoie isolate, come da istruzione I, devono essere rappresentate con linea continua, per cui è almeno dalla circolare 2/88 che le stesse debbano essere denunciate mediante l'appoggio ai PF. Diversa la questione dei fabbricati interrati e le linee tratteggiate, che venivano accettate anche in modesta indifferentemente dll'estensione, cosa non più possibile, perchè pregeo rispetta la normativa. Comunque direi che il disquisire sul perchè non si possa presentare l'inserimento in mappa di una tettoia di 24 mq con un tipo di modesta, significa solo che non si è preparati a svolgere un lavoro simile. Saluti Fabio, buongiorno. Abbiamo discusso molte volte sull'applicazione della famigerata lettera b) la cui interpretazione molti prendono a pretesto per evitare di rilevare i PF. Il problema è che tutte le Agenzie provinciali in passato hanno allargato troppo le maglie della modesta entità tollerando gli aggiornamenti che andavano in deroga alla decreto ministeriale del 1998. E' il caso specialmente delle piscine. Adesso, con il pregeo 10.00, queste maglie si sono restrinte e si è deciso di applicare alla lettera la norma. Ovviamente è emerso il malcontento tra gli addetti ai lavori abituati alla deroga. Saluti
|
|
|
|

porteo
Iscritto il:
14 Novembre 2009
Messaggi:
34
Località
|
"3L" ha scritto: Ritengo che PORTEO abbia ragione a pretendere che la procedura prevista dalla normativa sia veramente praticabile con gli strumenti che ci vengono messi a disposizione. Se ho ben compreso il suo caso è tra quelli che la Circolare 44/E/2016 (APAG 2.08) - cita al punto 2, ultimo periodo come: " le costruzioni che soddisfano i requisiti di scarsa rilevanza cartografica (1) sono automaticamente riconosciute dalla procedura informatica indipendentemente dal tipo di linea utilizzato...." La nota (1) richiama l'intero art. 6 del DM 28/1998, quindi anche i casi del 2° periodo lett.b) comma 1, per i quali non è espresso alcun limite dimensionale preciso come invece reca il 1° periodo. Qualcuno ha inserito qualche segnalazione/blocco in sede di stesura della versione Pregeo APAG 2.08 ritenendo che anche per questi casi valesse il limite di 20 mq.? Andrebbe segnalato che il programma non rispecchia correttamente le disposizioni normative. (In altro intervento ho espresso il mio parere negativo in merito alla eliminazione della Macro categoria "Semplificata" che forse consentirebbe meglio di gestire tali casistiche) Se invece il programma/sistema (anche lato Ufficio) approva, ma è stato l'intervento manuale del tecnico esaminatore a respingere il TM ritengo, a maggior ragione, che Porteo possa richiedere la piena applicazione della modalità semplificata. Perché dobbiamo rinunciare? Ringrazio per la condivisione Hai ben capito. In pratica PREGEO riconosce automaticamente che sei nella modalità semplificata se non metti i PF. In questo caso riconosce ancora se il tuo "fabbricato" è inferiore ai 20 mq (ho provato per verificare) e ti chiede se rientri nella tipologia di cui alla lettera b) (nelle note obbligatorie della Relazione tecnica), oppure se sei nella lettera a) credo ti chieda poi la stessa cosa. Nel caso (come il mio) in cui non hai messo i PF e "vede" che non sei sotto i 20 mq ti da come opzione solo la domanda se rientri nella lettera c) (non agibili...), e seppur ti permette di andare avanti dicendo di no, l'operatore respinge il TM.. Sto facendo un ultimo tentativo (considerata l'acqua che è venuta giù in Sardegna in questi giorni ho rallentato il lavoro) e vediamo se la spunto o se mi toccherà parlarci di persona..
|
|
|
|

porteo
Iscritto il:
14 Novembre 2009
Messaggi:
34
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve devi portare la tua problematica alla commissione catasto provinciale di appartenenza, agire per tuo conto e contro l'Agenzia provinciale la vedo molto ma molto dura. So per certo che ormai quasi tutte le Agenzie provinciali si sono adeguate al concetto che se il tipo mappale tratta superfici superiori a mq. 20 (non in aderenza), e indifferente dal tipo di linea, vogliono l'aggancio ai fiduciali. E questo è un dato di fatto assodato da qualche anno, certo è che la normativa prevede comunque che qualche caso vada in modesta entità. Se hai tempo e voglia, e se ritieni di subire un'ingiustizia, prova a parlarne con il tuo Collegio. cordiali saluti Se non la spunto, credo di farlo appena riesco, giusto per principio, perché alla fine mi sta costando più tempo che altro.. "totonno" ha scritto:
Il procedimento di modesta entità è consentito solo se l'oggetto del rilievo è un ampliamento di superficie inferiore al 50% della superficie occupata dall'edificio adiacente esistente, oppure è isolato e libero su tutti i lati con superficie inferiore a 20 mq. Essendo il tuo di 24 mq. e completamente distante da altri fabbricati, il rilievo va eseguito con appoggio ai PF. Saluti Ma non c'è nessuna norma che lo indichi e neppure nessuna circolare, è questo che mi da fastidio "Orlando1973" ha scritto:
La norma da te citata è stata superata da alcuni anni , con l'avvento mi sembra dell'ultimo pregeo, e mi sembra che anche gia' quando fai la predisposizione dell'atto di aggiornamento ti blocca , : Tutti i fabbricati aventi superficie maggiore di 20 mq ( esclusi ampliamenti minori del 50% dell'esistente ), siano essi interrati , tratteggiati , continui devono essere inseriti mediante l'appoggio ai PF . E' una prassi ormai consolidata . Se fosse superata vorrebbe dire che qualcuno l'ha modificata, o ha fatto una circolare dove ciò viene indicato, ma non ho trovato niente, se qualcuno ha qualcosa condivida e così mi metto l'anima in pace
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Scusami Porteo una domanda ma se fai un quesito , e ti si risponde in tutte le salse che sopra i 20 mq non si puo' procedere con la modesta entità , perche' continui ad insistere , che chiedi a fare ? se poi vuoi che ti si risponda come vuoi tu . Sono già alcuni anni che la procedura è così , quindi presumo che non hai mai presentato pratiche negli ultimi anni , quindi come dice Bioffa non sei preparato a svolgere un lavoro simile .
|
|
|
|

porteo
Iscritto il:
14 Novembre 2009
Messaggi:
34
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Pregeo rispetta si la normativa, chi è in grado di dire cosa possa rientrare nella scarsa rilevanza topografica? Sicuramente non può rientrarci una tettoia isolata che supera i 20 ma, perché per tutti i fabbricati che superano tale sup è prevista la procedura , per inserimento in mappa, mediante l'utilizzo dei PF, come si può pensare di procedere in modesta, non rispettando la normativa? Saluti Perché sicuramente non può rientrarci? se fosse così, che senso avrebbe avuto mettere il secondo periodo nella lettera b) della norma??!!.. il legislatore avrebbe scritto sotto 20 mq e basta. Punto. se ha fatto un secondo periodo vuol dire che ci sono dei casi in cui anche sopra i 20 mq si è in scarsa rilevanza. Mi sembra chiaro. Poi è vero che non c'è definizione di scarsa rilevanza, anche se la si potrebbe paragonare all'art. 3 dello stesso decreto in cui si parla della non necessità dell'accatastamento se ho una tettoia di 1,79 metri per una superficie di 83 mq!!!! e se consideriamo che in Italia vale il principio della gradualità, mi sembra inaudito che se ho una tettoia appunto di 1,79 m di altezza e una superficie di 83 mq non la devo censire e se invece ce l'ho di uno-due cm superiore, ma magari di 21 mq devo fare un rilievo appoggiato ai PF! Io non voglio non rispettare la normativa, il contrario, vorrei rispettarla.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"porteo" ha scritto:
Ma non c'è nessuna norma che lo indichi e neppure nessuna circolare, è questo che mi da fastidio E' il DM 28/1998del 1998. Poi la circolare 30E del 2014 Nella Macro Categoria "Semplificata" rientrano tutti i Tipi Mappali per la denuncia di costruzioni di scarsa rilevanza cartografica1, di seguito elencati: a) Tipi Mappali per la denuncia di unità afferenti fabbricati già censiti o nuove costruzioni aventi superficie minore o uguale a 20 m2; b) Tipi Mappali per la denuncia di costruzioni realizzate in aderenza a fabbricati già inseriti in mappa e comportanti un incremento di superficie coperta minore o uguale al cinquanta per cento della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente; c) Tipi Mappali per la denuncia di manufatti precari in lamiera o legname, le costruzioni in muratura di pietrame a secco, le tettoie, le vasche e simili, purché abbiano modesta consistenza plano-volumetrica. Poi la circolare 44E del 2016 Si evidenzia, inoltre, che le costruzioni che soddisfano i requisiti di scarsa rilevanza cartografica (art.6 comma1 DM 28/1998) sono automaticamente riconosciute dalla procedura informatica, indipendentemente dal tipo di linea utilizzato per la loro rappresentazione (continua, tratteggiata o puntinata). Non ti stare a preoccupare di verificare in quale tipologia rientra il tuo rilievo, ci pensa pregeo in automatico. Saluti
|
|
|
|

porteo
Iscritto il:
14 Novembre 2009
Messaggi:
34
Località
|
"totonno" ha scritto: b) le unita' afferenti fabbricati gia' censiti o nuove costruzioni aventi superficie minore o uguale a 20 m(elevato a)2 ; i manufatti precari in lamiera o legname, le costruzioni in muratura di pietrame a secco, le tettoie, le vasche e simili, purche' abbiano modesta consistenza planovolumetrica. Il caso di Porteo non può rientrare tra quelli di cui alla lettera b perché il manufatto in questione non è inferiore o uguale a 20 mq e pur essendo tettoia, MA di superficie 24 mq > di 20 mq non può essere considerata di modesta entità. Quel "purché abbiano modesta entità" che frega. Saluti Scusate, son sardo ;), ma in italiano un punto e virgola fa iniziare un nuovo periodo. Se il significato fosse che anche i manufatti, tettoie ecc.. devono essere sotto i 20 mq, la specifica sarebbe stata messa per entrambi i periodi e non solo per il primo.. Ma se sbaglio, mi corrigerete (disse qualcuno  )
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"porteo" ha scritto: "totonno" ha scritto: b) le unita' afferenti fabbricati gia' censiti o nuove costruzioni aventi superficie minore o uguale a 20 m(elevato a)2 ; i manufatti precari in lamiera o legname, le costruzioni in muratura di pietrame a secco, le tettoie, le vasche e simili, purche' abbiano modesta consistenza planovolumetrica. Il caso di Porteo non può rientrare tra quelli di cui alla lettera b perché il manufatto in questione non è inferiore o uguale a 20 mq e pur essendo tettoia, MA di superficie 24 mq > di 20 mq non può essere considerata di modesta entità. Quel "purché abbiano modesta entità" che frega. Saluti Scusate, son sardo ;), ma in italiano un punto e virgola fa iniziare un nuovo periodo. Se il significato fosse che anche i manufatti, tettoie ecc.. devono essere sotto i 20 mq, la specifica sarebbe stata messa per entrambi i periodi e non solo per il primo.. Ma se sbaglio, mi corrigerete (disse qualcuno  ) No, come dici tu avrebbero dovuto omettere il purchè... Secondo me l'avevi bell'e fatto il rilievo appoggiato ai PF e avevi già avuto il tipo approvato, invece di stare a analizzare la punteggiatura della norma. Saluti
|
|
|
|

porteo
Iscritto il:
14 Novembre 2009
Messaggi:
34
Località
|
"totonno" ha scritto: "porteo" ha scritto:
Ma non c'è nessuna norma che lo indichi e neppure nessuna circolare, è questo che mi da fastidio E' il DM 28/1998del 1998. Poi la circolare 30E del 2014 Nella Macro Categoria "Semplificata" rientrano tutti i Tipi Mappali per la denuncia di costruzioni di scarsa rilevanza cartografica1, di seguito elencati: a) Tipi Mappali per la denuncia di unità afferenti fabbricati già censiti o nuove costruzioni aventi superficie minore o uguale a 20 m2; b) Tipi Mappali per la denuncia di costruzioni realizzate in aderenza a fabbricati già inseriti in mappa e comportanti un incremento di superficie coperta minore o uguale al cinquanta per cento della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente; c) Tipi Mappali per la denuncia di manufatti precari in lamiera o legname, le costruzioni in muratura di pietrame a secco, le tettoie, le vasche e simili, purché abbiano modesta consistenza plano-volumetrica. Poi la circolare 44E del 2016 Si evidenzia, inoltre, che le costruzioni che soddisfano i requisiti di scarsa rilevanza cartografica (art.6 comma1 DM 28/1998) sono automaticamente riconosciute dalla procedura informatica, indipendentemente dal tipo di linea utilizzato per la loro rappresentazione (continua, tratteggiata o puntinata). Non ti stare a preoccupare di verificare in quale tipologia rientra il tuo rilievo, ci pensa pregeo in automatico. Saluti Totonno, appunto, avevo letto la circolare e asserisce qullo che io sto dicendo si dall'inizio, la circolare pone le tettoie alla lettera c)! E Pregeo infatti non mi dice che non posso farlo!!! lui riconosce in automatico che sono in quella tipologia, e mi fa chiudere il controllo e inviare la pratica! "Orlando1973" ha scritto: Scusami Porteo una domanda ma se fai un quesito , e ti si risponde in tutte le salse che sopra i 20 mq non si puo' procedere con la modesta entità , perche' continui ad insistere , che chiedi a fare ? se poi vuoi che ti si risponda come vuoi tu . Sono già alcuni anni che la procedura è così , quindi presumo che non hai mai presentato pratiche negli ultimi anni , quindi come dice Bioffa non sei preparato a svolgere un lavoro simile . Orlando, non mi è stato risposto che non si può procedere se non da qualcuno dicendo "per prassi", ma cavoli, è vero che il catasto non è la mia prima occupazione, e Pregeo lo uso sei-sette volte all'anno in media, ma quando mi ci metto a fare una cosa me la studio in base alle norme. Non sarò preparato? non sta a me dirlo, accetto la critica, ma preferisco studiare le cose che farle perché qualcuno mi dice che vanno fatte così.. è per la prassi che purtroppo le cose poi non funzionano e nel mio piccolo son riuscito a portare avanti progetti proprio dove qualcun altro diceva che non si poteva fare. Se non avessi fatto così oggi non starei facendo quasto lavoro. Scusate il piccolo sfogo
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"porteo" ha scritto: Totonno, appunto, avevo letto la circolare e asserisce qullo che io sto dicendo si dall'inizio, la circolare pone le tettoie alla lettera c)! E Pregeo infatti non mi dice che non posso farlo!!! lui riconosce in automatico che sono in quella tipologia, e mi fa chiudere il controllo e inviare la pratica! Tu pregeo lo stai forzando in contrasto con la norma infatti: "porteo" ha scritto: Mi accorgo però che l'unica opzione che riconosce Pregeo è relativa alla lettera c) e non alla b) e mi chiede se ricado appunto in quella tipologia. Al che, dato che non posso dichiarare il falso, gli dico di no e comunque mi fa andare avanti e mi permette di presentare il tutto. Siccome sei tu che lo stai guidando male pregeo, con la tua dichiarazione contrastante la norma, non puoi sostenere che sia pregeo che lo consente ma sei tu che lo poni in condizione di andare avanti e porodurre l'aggiornamento come se fosse regolare. Difatti il pregeo lato ufficio te lo blocca. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|