Forum
Autore |
MODELLO CENSUARIO GENERATO AUTOMATICAMENTE DALLA PROCEDURA DI FRAZIONAMENTO DI PARTICELLA ENTE URBAN |

oivlis10
Iscritto il:
10 Novembre 2016 alle ore 11:19
Messaggi:
59
Località
|
Salve, devo frazionare una particella attualmente allo stato di ente urbano, su cui sono presenti due fabbricati graffati alla particella. Devo frazionare la particella in modo tale che un fabbricato risulti in una particella e il secondo fabbricato su un'altra particella. Essendo ente urbano, non posso sopprimere la particella originaria quindi penso che il modello censuario corretto sia il seguente: Prin. Sub. 0 Defin. ha aa ca natura qualità O 100 000 00000 30 00 SN 282 V 100 000 00000 15 00 SN 282 C a AAA 00000 15 00 SN 282 Pregeo mi genera automaticamente tale modello censuario ma come tipo mappale e non come tipo frazionamento, ho pensato di modificarlo manualmente e riportare tale modello sullo schema del tipo frazionamento ma sulla riga variata V e costituita C non mi fa inserire la qualità. Visto ciò penso che ci sia qualcosa che non và, molto probabilmente commetto qualche errore o non valuto correttamente qualcosa. Ho fatto diversi tentativi e diverse ricerche, non sono riuscito a trovare una soluzione, spero di ricevere un aiuto da professionisti più epserti di me. Grazie in anticipo!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se i due lotti residuali della divisione dell'ente urbano sono edificati (nel senso che non si creano aree scoperte senza che vi siano fabbricati ivi ricadenti) non serve il modello censuario frazionamento. Detto modello frazionamento, per gli enti urbani, serve quando si fraziona un ente urbano dal quale si ricava almeno una particella priva di fabbricato ivi ricadente. Per meglio spiegarsi il modello frazionamento serve quando si devono creare aree urbane da enti urbani. Comunque se proprio si vogliono utilizzare entrambi i modelli censuari la procedura è la seguente: MOD. 51 FTP Prin. Sub. 0 Defin. ha aa ca natura qualità O 100 000 00000 30 00 SN 282 V 100 000 00000 15 00 SN 000 C a AAA 00000 15 00 SN 000 MODELLO TIPO MAPPALE O 100 000 00000 15 00 SN 282 V 100 000 00000 15 00 SN 282 O AAA 000 00000 15 00 SN 282 V AAA 000 00000 15 00 SN 282
|
|
|
|

oivlis10
Iscritto il:
10 Novembre 2016 alle ore 11:19
Messaggi:
59
Località
|
Ciao Ealfin, grazie per la risposta, allora era giusto il modello censuario che presentava in automatico la procedura? Posso utilizzare solo il tipo mappale (così evito di mettere anche il tipo frazionamento) modifico la riga 2 e seleziono tipo mappale per variazione?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Ragazzi, se si vuole frazionare la particella , devi fare il frazionamento, per cui compilare il mod.51. Con solo il TM, non si fraziona, poco importa che su entrambe le particelle insista in fabbricato, di che circolare si tratterebbe EALFIN? Saluti
|
|
|
|

oivlis10
Iscritto il:
10 Novembre 2016 alle ore 11:19
Messaggi:
59
Località
|
Effettivamente ho appena provato ad impostarlo come tipo mappale per variazione e nei controlli di approvabilità mi da il seguente avviso: "Atto di Aggiornamento incompatibile con la categoria TM", quindi devo usare "tipo frazionamento con mappale" o "tipo di frazionamento"?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Premesso che il pregeo è una schifezza, premesso altresì che il modello censuario generato in automatico, il 99% delle volte è sbagliato (per questo gli incapaci che lo hanno progettato dicono di autenticarlo) con il frazionamento, a cui generalmente segue un atto traslativo, non puoi variare la coltura, mi sembra ovvio. In teoria puoi anche frazionare col TM, ma se devi trasferire, occorre necessariamente il TF, quindi correggi il censuario, nella costituita non potrai attribuire coltura, poichè è intrinseca nella originaria che non puoi variare. saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Premesso che pregeo non c'entra nulla. Il frazionamento di un lotto unitario edificato così originato con due unità immobiliari non é consentito. Come dice Ealfin il frazionamento di un lotto edificato si può fare solo per stralciare una porzione scoperta. La divisione tra le due unità anche per corte graffata é ammessa solo con EP ma la particella al terreni rimane quella. Il frazionamento non è fattibile anche perché le due unità immobiliari mmobiliari sicuramente hanno sempre qualcosa in comune essendo il lotto nato unico, ci sono servitù costituite durante la costruzione che non si possono eliminare dalla separazione. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Premesso che pregeo c'entra, eccome se c'entra!! Dimmi Antonio con te pregeo funziona sempre tutto liscio? genera sempre un censuario perfetto? se è così, non so che dire, o è fortuna, o sei raccomandato perchè hai una versione gold di pregeo, o è bravura e quindi tanto di cappello. Ciò detto, davvero faccio fatica a capire perchè tante paturnie sul si può o non si può. Per me si può e basta, tutto il resto non lo sappiamo e non inficia sulla fattibilità. Per capirci, semplice, semplice, immaginiamo una particella rettangolare con dentro due fabbricati quadrati graffati con il mappale, domani voglio tirare una linea che divide il mappale ed annettere ad ogni fabbricato la propria corte o addirittura dare un nuovo numero, tu dici che non si può fare? Secondo me si può, tranquillamente. Diversamente vorrei capire qual'è la norma che lo vieta. saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il fatto che il Pregeo dà l'errore di atto di aggiornamento incompatibile non significa nulla perché non è la prima volta che mi è capitato (anche per gli F + M) e non ho mai avuto problemi. Il fatto che debba essere utilizzata la tipologia frazionamento in luogo del mappale il mio ragionamento deriva dal fatto che non creo aree residue prive di edifici tale da dare a loro una valenza di frazionamento, tipo come avviene per le aree residue rimaste al C.T. a seguito di nuova costruzione su particella del C.T. , tipo come avviene per le aree urbane da ricavare, per frazionamento, da particelle già enti urbani. Poiché non ricordo di casi, a me capitati, di frazionamento di enti urbani con costituzione di due o più lotti edificati (tutti muniti di corpi di edificio), speriamo in qualche collega che abbia avuto casi simili e che possa portarci a conoscenza di quale modello censuario abbia utilizzato con successo.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EALFIN" ha scritto: Il fatto che il Pregeo dà l'errore di atto di aggiornamento incompatibile non significa nulla perché non è la prima volta che mi è capitato (anche per gli F + M) e non ho mai avuto problemi. Il fatto che debba essere utilizzata la tipologia frazionamento in luogo del mappale il mio ragionamento deriva dal fatto che non creo aree residue prive di edifici tale da dare a loro una valenza di frazionamento, tipo come avviene per le aree residue rimaste al C.T. a seguito di nuova costruzione su particella del C.T. , tipo come avviene per le aree urbane da ricavare, per frazionamento, da particelle già enti urbani. Poiché non ricordo di casi, a me capitati, di frazionamento di enti urbani con costituzione di due o più lotti edificati (tutti muniti di corpi di edificio), speriamo in qualche collega che abbia avuto casi simili e che possa portarci a conoscenza di quale modello censuario abbia utilizzato con successo. Chiediamoci anche come mai pregeo non consente il frazionamento. Solo perché è una schifezza ? No. Il modello censuario pregeo lo crea ma è una PROPOSTA che il tecnico redattore deve validare e modificare se non corrisponde all'aggiornamento che viene effettuato. Questo è scritto nella circolare pregeo. Infatti pregeo non da per scontata e buona la sua proposta di modello censuario ed il tecnico viene avvertito e messo nelle condizioni di rifarlo anche di sana pianta e comunque di salvarlo. Da qui a dire che il pregeo é una schifezza ce ne passa mi sa che é più una scusa che altro. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"EALFIN" ha scritto: Il fatto che il Pregeo dà l'errore di atto di aggiornamento incompatibile non significa nulla perché non è la prima volta che mi è capitato (anche per gli F + M) e non ho mai avuto problemi. Il fatto che debba essere utilizzata la tipologia frazionamento in luogo del mappale il mio ragionamento deriva dal fatto che non creo aree residue prive di edifici tale da dare a loro una valenza di frazionamento, tipo come avviene per le aree residue rimaste al C.T. a seguito di nuova costruzione su particella del C.T. , tipo come avviene per le aree urbane da ricavare, per frazionamento, da particelle già enti urbani. Poiché non ricordo di casi, a me capitati, di frazionamento di enti urbani con costituzione di due o più lotti edificati (tutti muniti di corpi di edificio), speriamo in qualche collega che abbia avuto casi simili e che possa portarci a conoscenza di quale modello censuario abbia utilizzato con successo. Non capisco perchè insisti, non è che se non ti sono capitati casi, non si possa fare. Si dai aspettiamo che un collega che abbia avuto casi analoghi,ci dica cosa fare.... Qui non si tratta di casi capitati o meno, qui si tratta di rispettare le norme, nello specifico il DPR 650/72, che prevede che in caso di trasferimento (di porzioni) debba essere redatto il frazionamento obbligatiramente (qualche anno fa si allegava). Ciò detto e ridetto, se prima o poi, alla divisione del mappale, dovrà seguire un atto, piaccia o meno, va obbligatoriemente redatto il frazionamento. Diversamente lo si puo fare anche col 3spc, ovvero il il tipo mappale. Non capisco perchè insisti, non è che se non ti sono capitati casi, non si possa fare. saluti
|
|
|
|

gimmy19
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
143
Località
|
Salve se non vi è trasferimento a terze ditte e non si cambia la conformazione della particella va fatto il frazionamento solo al c.u con L! Elaborato planimetrico
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"gimmy19" ha scritto: Salve se non vi è trasferimento a terze ditte e non si cambia la conformazione della particella va fatto il frazionamento solo al c.u con L! Elaborato planimetrico Grande gimmy19. Hai perfettamente ragione. Poi, non c'è alcuna ragione di frazionare un lotto urbano che produce il solo effetto di avere un numero di particella esclusivo invece che un subalterno esclusivo. Con il mappale non si fraziona una particella difatti all'urbano per questo non si può sopprimere se non per alcuni specifici casi che non comprendono questo di cui si sta discutendo. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
oivlis10 facci sapere se e come avrai risolto la pratica che intendi presentare
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"totonno" ha scritto: "gimmy19" ha scritto: Salve se non vi è trasferimento a terze ditte e non si cambia la conformazione della particella va fatto il frazionamento solo al c.u con L! Elaborato planimetrico Grande gimmy19. Hai perfettamente ragione. Poi, non c'è alcuna ragione di frazionare un lotto urbano che produce il solo effetto di avere un numero di particella esclusivo invece che un subalterno esclusivo. Con il mappale non si fraziona una particella difatti all'urbano per questo non si può sopprimere se non per alcuni specifici casi che non comprendono questo di cui si sta discutendo. Saluti Preciso che io rispndevo relativaemnte all'uso di pregeo, questo era il quesito, in particolare sulla scelta del TF rispetto al TM, a mio avviso necessaria soprattutto in caso di trasferiemnto. Poi, che sia divisibile anche solo con le schede all'urbano, non lo escludo, ma non mi pronuncio poichè non conosco la situazione. Ritengo che frazionare ai terreni, sia anche garanzia in futuro per una ricostruibilità più certa. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|