Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Livellazione di oltre 200 km,sarà vero ?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Livellazione di oltre 200 km,sarà vero ?

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 09:22

Ho letto il curriculum vitae di un collega. Secondo voi è attendibile che abbia scritto tra le esperienze «livellazione di alta precisione di oltre 200 km lungo la costa Jonica». 200 km ?? Non puzza di balle ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 10:41

Ciao. Un lavoro di questa entità di solito o lo fa direttamente l'IGM, ultimamente anche dandolo in appalto, oppure confluisce nella rete geodetica dopo averlo validato. Una linea di livellazione lungo la costa jonica calabrese c'è, sono arrivato fino a Trebisacce ed usai l'IGM95 della Stazione ferroviaria collegato al caposaldo di livellazione del 1963. Può darsi che ne abbiamo fatta una nuova integrando quella vecchia (si fa per dire).

Prova a vedere che dice l'IGM.

https://www.igmi.org/it/descrizione-pr...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 11:10

"Apprendista" ha scritto:
Ho letto il curriculum vitae di un collega. Secondo voi è attendibile che abbia scritto tra le esperienze «livellazione di alta precisione di oltre 200 km lungo la costa Jonica». 200 km ?? Non puzza di balle ?





Possibilissimo!

Nei primi anni 2000 ho eseguito per conto dell'IGM, 3 lotti dati in appalto per circa 600 Km di livellazione. Le 3 squadre avevano ciascuna un tecnico caposquadra che ha curato l'intero singolo lotto.

In particolare la linea sull'adriatica (Popoli/Ancona), la garganica e la Parma /Genova.

Buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 11:11

"Apprendista" ha scritto:
Non puzza di balle ?



No, non puzza.

La cosa, al netto di accessi di mitomania, è verosimile.

Non sono incarichi frequenti, quindi statisticamente è difficile incappare in un incarico simile, ma esistono misurazioni anche notevolmente più lunghe. In fondo se ci pensi è solo questione di lavorare per mesi anzichè una giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 11:26

Beh, samsung, fatte le debite proporzioni, se permetti. Qui è questione di attrezzatura specifica e saputa usare, di capacità tecnica sia logistica che operativa e di elaborazione serissima. Questi sono Topografi e questi sono Rilievi Topografici veri e seri, altro che tre PF e tre spigoli di fabbricati.

P.S.. teniamo presente che duecento chilometri sono campo geodetico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 11:46

"rubino" ha scritto:
Beh, samsung, fatte le debite proporzioni, se permetti. Qui è questione di attrezzatura specifica e saputa usare, di capacità tecnica sia logistica che operativa e di elaborazione serissima. Questi sono Topografi e questi sono Rilievi Topografici veri e seri, altro che tre PF e tre spigoli di fabbricati.

P.S.. teniamo presente che duecento chilometri sono campo geodetico.



Tengo presente quanto sopra, ma ciò non invera che siano misurazioni fattibili anche per lunghezze di alcune migliaia di Km.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 11:57

"rubino" ha scritto:
Beh, samsung, fatte le debite proporzioni, se permetti. Qui è questione di attrezzatura specifica e saputa usare, di capacità tecnica sia logistica che operativa e di elaborazione serissima. Questi sono Topografi e questi sono Rilievi Topografici veri e seri, altro che tre PF e tre spigoli di fabbricati.

P.S.. teniamo presente che duecento chilometri sono campo geodetico.



E aggiungo:

Altro che utilizzare PREGEO.

Le battute per le livellazioni di "alta precisione" devono avere una battuta massima di 40 metri con una tolleranza di 2.5 millimetri a kilometro, ed utilizzo di stadie invar campionate poggiate su piastre.

Mentre per la livellazione di "precisione" la battuta si allunga a massimo 60 metri e la tolleranza arriva a 6 mm/km.

Quindi occorre una preparazione adeguata, e avere a disposizione una squadra composta da almeno 5-6 persone: un addetto allo strumento (livello), due portastadie, almeno due addetti al traffico, poichè queste livellazioni nella maggioranza dei casi avvengono lungo le strati statli e/o provinciali il cui traffico è quasi sempre notevole, e un supervisore organizzativo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 12:05

Mi permetto una considerazione :

a volte, alcuni, vengono presi in inganno dal termine LIVELLAZIONE e considerano questi lavori relativamente facili e veloci.

Non è così e più ci si addentra nella materia e più questo diventa chiaro.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 12:19

"EFFEGI" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
Beh, samsung, fatte le debite proporzioni, se permetti. Qui è questione di attrezzatura specifica e saputa usare, di capacità tecnica sia logistica che operativa e di elaborazione serissima. Questi sono Topografi e questi sono Rilievi Topografici veri e seri, altro che tre PF e tre spigoli di fabbricati.

P.S.. teniamo presente che duecento chilometri sono campo geodetico.



E aggiungo:

Altro che utilizzare PREGEO.

Le battute per le livellazioni di "alta precisione" devono avere una battuta massima di 40 metri con una tolleranza di 2.5 millimetri a kilometro, ed utilizzo di stadie invar campionate poggiate su piastre.

Mentre per la livellazione di "precisione" la battuta si allunga a massimo 60 metri e la tolleranza arriva a 6 mm/km.

Quindi occorre una preparazione adeguata, e avere a disposizione una squadra composta da almeno 5-6 persone: un addetto allo strumento (livello), due portastadie, almeno due addetti al traffico, poichè queste livellazioni nella maggioranza dei casi avvengono lungo le strati statli e/o provinciali il cui traffico è quasi sempre notevole, e un supervisore organizzativo.

Saluti



Confermo il tutto: squadra composta da 5 persone: strumentista, 2 portastadia, 2 sbandieratori; battute non superiori a 40 m, stadie invar campionate,misura in andata e ritorno. Produzione media circa 4 Km/gg. Prima della misurazione sopralluogo per ricerca CS esistenti, monumentazione di nuovi CS qualora necessario, redazione di monografie. Un bel lavoro ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 12:36

Non capisco questa rincorsa a chi ne sa di più.

Secondo voi le cose che dite non le so ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 12:55

"samsung" ha scritto:
Non capisco questa rincorsa a chi ne sa di più.

Secondo voi le cose che dite non le so ?





Non dubito che tu lo sappia, ma ribadire quale sia l'intera attività serve a far capire a chi legge quel curriculum di cui al primo post, che quel topografo non solo sa leggere il livello, ma sa organizzare e gestire l'attività di 5 persone nel breve e nel lungo periodo, sa operare nel rispetto del " regime di qualità", sa come operare in maniera ottimale per il rapporto tempo/produttività. Tutto questo lo eleva da operatore topografico a TOPOGRAFO!!!

Buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 13:02

"maxroma" ha scritto:
"samsung" ha scritto:
Non capisco questa rincorsa a chi ne sa di più.

Secondo voi le cose che dite non le so ?





Non dubito che tu lo sappia, ma ribadire quale sia l'intera attività serve a far capire a chi legge quel curriculum di cui al primo post, che quel topografo non solo sa leggere il livello, ma sa organizzare e gestire l'attività di 5 persone nel breve e nel lungo periodo, sa operare nel rispetto del " regime di qualità", sa come operare in maniera ottimale per il rapporto tempo/produttività. Tutto questo lo eleva da operatore topografico a TOPOGRAFO!!!

Buon lavoro, Massimo



Ma infatti Samsung, nessuno dubita che lo sai tuttavia potremo intervenire dopo di te dicendo la nostra senza che ti senta offeso? E dai!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 13:11

Mah.....

Ho fatto vari tipi di lavori in Topografia, dalle livellazioni ai monitoraggi, al rilievo planoaltimetrico di ampie estensioni fino al Catasto.

Non ne sottovaluto e ne sopravvaluto nessuno.

E mi conforta il fatto che quando mi confrontavo con il più grande di sempre, Angelo Perilcoli, mi dava ragione su questo.

http://www.geolive.org/news/rassegna-s...

Bellissimo il suo passaggio sul senso della misura.

Li c'è tutta la Topografia e la capacità che il buon topografo deve avere.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 13:33

"geocinel" ha scritto:
Mah.....

Ho fatto vari tipi di lavori in Topografia, dalle livellazioni ai monitoraggi, al rilievo planoaltimetrico di ampie estensioni fino al Catasto.

Non ne sottovaluto e ne sopravvaluto nessuno.

E mi conforta il fatto che quando mi confrontavo con il più grande di sempre, Angelo Perilcoli, mi dava ragione su questo.

http://www.geolive.org/news/rassegna-s...

Bellissimo il suo passaggio sul senso della misura.

Li c'è tutta la Topografia e la capacità che il buon topografo deve avere.

Cordialmente

Carlo Cinelli





Carlo, non credo che qui si voglia sopravalutare o sottovalutare l'operato di qualcuno, si evidenziano sopratutto le diverse esperienze che un tecnico puo' avere rispetto ad un altro. Esperienze che, per la loro tipologia, frequenza e conoscenza fanno la differenza tra un tecnico che ha operato solamente in campo catastale e un tecnico che ha affrontato e risolto problematiche in settori dei piu' svariati (poligonali di precisione, attività di cantiere, livellazioni, reti di inquadramento, ecc. ecc.). Tutto qui ... nessun discrimine! Siamo tutti tecnici, tutti bravi e competenti, ma con esperienze diverse ...

Buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 13:45

"maxroma" ha scritto:

Carlo, non credo che qui si voglia sopravalutare o sottovalutare l'operato di qualcuno, si evidenziano sopratutto le diverse esperienze che un tecnico puo' avere rispetto ad un altro. Esperienze che, per la loro tipologia, frequenza e conoscenza fanno la differenza tra un tecnico che ha operato solamente in campo catastale e un tecnico che ha affrontato e risolto problematiche in settori dei piu' svariati (poligonali di precisione, attività di cantiere, livellazioni, reti di inquadramento, ecc. ecc.). Tutto qui ... nessun discrimine! Siamo tutti tecnici, tutti bravi e competenti, ma con esperienze diverse ...

Buon lavoro, Massimo



Certamente Massimo

Anch'io quando mi sono confrontato con tolleranze rigidissime e sub-millimetriche (monitoraggio di una diga, posizionamento di macchinari all'interno di una catena di lavorazione) ho avuto la sensazione che stavo facendo qualcosa di notevole importanza in cui erano determinanti la preparazione specifica e anche conoscenze di un certo livello.

Questo è fuor di dubbio.

Ad oggi, però, credo che il bravo Topografo sia quello che è padrone di tutte le situazioni e capace di affrontarle attribuendo ad ognuna la giusta impostazione, che sa scegliere la giusta strumentazione per ognuna di esse, che sa trattare perfettamente le misure provenienti e come diceva il Pericoli: che sbaglia ma che sa controllare e valutare i propri errori.

A differenza di come ha detto qualcuno (non tu) non credo che esista una Topografia di serie A e una di serie B.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie