Forum
Argomento: inserimento particella interrata su lotto censito al CT
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Brt" ha scritto: buongiorno a tutti! il nuovo orientamento impone i PF, da qui poi possiamo fare mille discussioni. per poter dare la particella interrata (AAA) la linea puntinata deve essere chiusa. in mancanza di ciò il tipo viene rigettato dal sistema oppure annullato. ho appurato con il tecnico la problematica il quale mi ha indicato come redigere il censuario O 109 S 109 C AAA ricostituita con nuovo numero ma sempre seminativo e relativa classe C(AAB) particella interrata sup. 00 Ente Urbano. questo perche pregeo non accetta più la variata ma vuole nuovo numero. Questo mi torna. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Brt, ti chiedo, mica hai espropriato tutti i mappali attraversati dalle gallerie? Non credo. Devi mettere il numero tra parentesi anche nel censuario, poichè ci deve essere corrispondenza con la PDA, e perche quel numero tra parentesi significa che la p.lla terreni resta inalterata e lo stesso lo trovi solo al catasto fabbricati. Avrò inserito qualche centinaio di km di gallerie, tutte in modesta entità, che dire, sarò stato frotunato ad inconttrare tecnici catastali intelligenti, non i soliti burocrati tesatrdi impreparati ed inefficienti. Onestamente no so quanto debba costare un lavoro del genere, cioè appoggiando il tutto ai PF, ma lo ritengo è assurdo vista l'inutilità delle mappe e della scarsa rilevanza di una galleria. Io le gallerie le ho inserite per coordinate e sulla scorta dei progetti, noto il punto iniziale e finale e qualche finestra. In ogni caso sfido che pur eseguendo un rilievo non ci si debba "arrangiare " in qualche modo. saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Non è questione di essere stato fortunato, tutti lavoravamo in questo modo, adesso non è più possibile. Da normativa probab non potevamo nemmeno prima, ma Pregeo non lo riconosceva es i tecnici catastali la pensavano come noi, i tempi cambiano e ci si deve adeguare. Saluti
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
"robertopi" ha scritto: Brt, ti chiedo, mica hai espropriato tutti i mappali attraversati dalle gallerie? Non credo. Devi mettere il numero tra parentesi anche nel censuario, poichè ci deve essere corrispondenza con la PDA, e perche quel numero tra parentesi significa che la p.lla terreni resta inalterata e lo stesso lo trovi solo al catasto fabbricati. Avrò inserito qualche centinaio di km di gallerie, tutte in modesta entità, che dire, sarò stato frotunato ad inconttrare tecnici catastali intelligenti, non i soliti burocrati tesatrdi impreparati ed inefficienti. Onestamente no so quanto debba costare un lavoro del genere, cioè appoggiando il tutto ai PF, ma lo ritengo è assurdo vista l'inutilità delle mappe e della scarsa rilevanza di una galleria. Io le gallerie le ho inserite per coordinate e sulla scorta dei progetti, noto il punto iniziale e finale e qualche finestra. In ogni caso sfido che pur eseguendo un rilievo non ci si debba "arrangiare " in qualche modo. saluti si hanno esproprietato tutti i tratti di galleria intestata a privati! continuo a non ritenere possibile inserire una particella tra parentesi nel DB censuario perche ti dirà che non sono ammessi caratteri diversi da numeri o lettere, l aparticella interrata la riconosci dalla sup. 00.00.00 la parentesi si inserisce solo nella proposta, se mi puoi dire come mettere la parentesi nel censuario ci provo! la differenza sta nel fatto che tu non chiudi le particelle interrate quindi pregeo non è in gradi di verificare la superficie altrimenti ti bloccherebbe e ripeto la particella interrata con numero di mappa deve avere superficie chiusa. la mia vuole essere discussione edificante ovviamente in quanto tutti "smadonniamo" con questo software non sempre perfetto saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"Brt" ha scritto:
continuo a non ritenere possibile inserire una particella tra parentesi nel DB censuario perche ti dirà che non sono ammessi caratteri diversi da numeri o lettere, l aparticella interrata la riconosci dalla sup. 00.00.00 saluti Non hai ragione. Di più!! Scusami ma ho fatto confusione, nel censuario non si possono mettere parentesi, solo in PDA e nel cenzuario superficie zero. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|