Forum
Argomento: Inserimento linee campo da calcio
|
Autore |
Risposta |

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Stefano Io non credo, come hanno detto anche altri, che sia opportuno svincolare questo lavoro dal resto. Un Comune non dovrebbe dare un incarico per riportare le linee dei perimetri del terreno di gioco (recinzione) a un tecnico. Mi sembra che non ci siano ragioni plausibili per farlo. Nel contesto di riportare in mappa spogliatoi, tribune, altri manufatti vari e anche il perimetro del terreno, certo che è opportuno farlo con i Punti Fiduciali. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Si certo, tre per ogni linea.
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"uccellino" ha scritto: Si certo, tre per ogni linea. Per la miseria
|
|
|
|

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
"uccellino" ha scritto: Buongiorno. Si devono battere i fiduciali perchè le linee linee di porta e di bordo campo non sono irrilevanti per i portieri e i guardialinee. Contesto Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]https://i.ibb.co/5GwGtPF/muntari....
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"pan" ha scritto: "uccellino" ha scritto: Buongiorno. Si devono battere i fiduciali perchè le linee linee di porta e di bordo campo non sono irrilevanti per i portieri e i guardialinee. Contesto Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]https://i.ibb.co/5GwGtPF/muntari....
GRANDE!
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"La testa del Geometra è buona solo per portare cappello"
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto: Ma seriamente c'è un tizio che chiede ad un Geometra di disegnare le righe di un campo di calcio nella mappa catastale ? No, perchè .. io pensavo ad uno scherzo ! L'ho dato per scontato....sul serio. Per curiosità sono andato a visualizzare la mappa catastale dello stadio Artemio Franchi di Firenze, Monumento nazionale, non ci sono le righe del campo. Neanche il rettangolo verde e gli spalti. Mi proporrò al Comune proprietario dello stadio  Saluti Sul portale cartografico non vengono riportate le linee tratteggiate occorre fare un visura di mappa. La funzione delle linee tratteggiate hanno solo una funzione di "abbellimento" e questo credo vada bene solo per i semplici rettangoli di gioco e non dei grandi stadi. In particolare negli stadi coperti viene riportata l'intera "cupola" che copre il rettangolo per cui "sotto" non si vede più nulla. "uccellino" ha scritto: Punto molto relativamente: fallo valere esclusivamente per te, effeggì e anche se il committente fosse d'accordo, le battute le faremmo lo stesso, se non ti piace, rivolgiti alla direzione del forum. Stiamo parlando di un campo di calcio e, sempre per rimanere nelle ipotesi, nella stragrande maggioranza dei casi sono di proprietà pubblica in che significa che: 1) una frazione del compenso da dare al tecnico redattore uscirà anche dalle tasse che qualcuno ha pagatom (me compreso) e questo è già sufficiente a non classificarlo "un lavoro come un'altro" perchè è una spesa inutile e quando ci sono di mezzo i soldi del contribuente ci andrei pianissimo; 2) se il tecnico redattore è un geometra, fin che sarò pure io geometra continuerò a dire e scrivere che è vergognoso procurasi il lavoro in questo modo. Certamente è una mia opinione personale, mica la tua, tu la pensi in una maniera, io la penso diversamente. La deontologia professionale è una cosa seria, così come la serietà nel rispondere ad un post tecnico su un forum tecnico. Se devo fare un accatastamento di un campo di calcio ex novo non vedo perchè non potrei inserire anche le linee tratteggiate (e concordo con Carlo) dato che il costo della prestazione ormai non si paga più a "punti battuti". Penso che tu avendo anni di professione alle spalle, quando c'erano ancora le pompose parcelle professionali a punti battuti e a stazione celerimetriche ne hai fatti anche tu (almeno credo). E vorrei vedere se in quei lavori sei volato alto (si fa per dire) con i punti rilevati, oppure hai cinguettato su ogni piccolo chicco di grano. Se invece l'incarico è postumo e quindi SOLO per inserire queste linee tratteggiate è normale che non se ne ravvede la necessità e avvertire il committente sia pubblico che privato (ah ricordo che esistono anche gli stadi privati) che ai fini catastali non serve a nulla.... ma se egli vuole che si faccia IO lo faccio, e non credo di violare nessun codice deontologico. Infine le linee tratteggiate hanno la stessa importanza delle linee tratteggiate delle strade di una certa importanza in cui vengono riportati i cigli esterni della carreggiata all'interno della fascia di esproprio che individua la particella della strada (e vabbe che anche la carreggiata può cambiare larghezza a seconda di chi traccia le linee); Oppure neanche quelle hai mai visto in mappa?. Comunque dato che non ne avete mai visti di campi da gioco "linearizzati" vi allego uno stralcio che ho trovato io tempo fa per puro caso (PS. se volete i dati catastali scrivetemi una email e ve li fornirò). imgbox.com/Z3ZTBFLN Saluti come sempre cordiali Effegi
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve che bella discussione, siamo intervenuti in molti, ma mi sembra che ancora la risposta definitiva non sia stata data al sig. Majin Matt. Se diciamo d'inserire queste linee tratteggiate, usiamo i fiduciali? Oppure no? E il dilemma continua. cordiali saluti Si Simba occorrono i Punti Fiduciali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La funzione delle linee tratteggiate hanno solo una funzione di "abbellimento" cit. EFFEGI Anche questa è una battuta, credo. Adesso la mappa avrebbe pure una funzione estetica, magari disegno il giardino del cliente con strisce di gesso e le riporto in mappa. O forse le linee tratteggiate del campo di calcio si rappresentano per far vedere che il campo è scoperto.. Comunque.. La funzione delle linee tratteggiate è descritta nella formazione delle mappe catastali del 1970, CAPO II, Rappresentazione in mappa delle particelle e delle altre particolarità topografiche. Simboli e segni convenzionali. § 8. Rappresentazione delle particelle e delle particolarità topografiche. Linea continua, linea tratteggiata, linea punteggiata. I contorni delle particelle, i limiti delle strade, dei corsi d'acqua e delle altre aree di cui al § 6 rappresentate in mappa (anche se coincidono con i confini territoriali, e con i limiti di foglio, sviluppo, allegato e sezione) si disegnano con linea continua ed uniforme tracciata in inchiostro di china dello spessore di mm. 0,12 per le mappe disegnate alla scala di 1:4.000 e di mm. 0,16 per quelle disegnate alle scale di 1:2.000, 1:1.000 e 1:500. Si disegnano invece con la linea tratteggiata - tracciata in inchiostro di china dello spessore uniforme di mm. 0,16 - le strade ed i corsi d'acqua diversi da quelli di cui al capoverso precedente (strade private, cioè, e fossi, per i margini e sponde di essi che non sono limiti di particella). Si usa la linea tratteggiata anche per indicare l'esistenza di particolari topografici visibili che non debbano però essere rappresentati a linea continua ai sensi del primo capoverso, come ad esempio la separazione di fasce stradali contigue ma a differente livello, i limiti del piano viabile all’interno della sede stradale, l'asse del binario di corsa delle strade ferrate, secondo quanto viene stabilito successivamente a proposito della rappresentazione di tali particolari topografici. La stessa linea viene usata nella rappresentazione dell'incontro e sovrapposizione di aree stradali e di corsi d'acqua per indicare la continuità dell'area sottostante; nonché nella rappresentazione di manufatti e fabbricati che sovrastano aree stradali o particellari diverse, per segnalare appunto l'esistenza del manufatto o fabbricato. Si disegnano infine con linea punteggiata i limiti rilevabili di fabbricati, o di sedi stradali e ferroviarie, o di fiumi e canali, sottostanti ad aree che, in relazione alla natura e destinazione della loro superficie, vengono diversamente rappresentate in mappa. Le strisce in terra di un campo di calcio non sono sicuramente comprese nella casistica sopra riportata. Non serve a niente riportarle, è anche dispendioso, oltre qualsiasi logica del buon senso, per l'ipotetico cliente riportarle, non delimitano niente di elemento rappresentativo consolidato sul territorio e forse potrebbero servire solo a Lapo Elkann. Se poi vogliamo baloccarci, va bene tutto, anche le battute non dispiacciono e fanno buon umore. Saluti
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Per le piscine olimpioniche scoperte vanno messe le strisce che delimitano le corsie di nuoto. Rilevate e collegate ai PF in linea tratteggiata, ma sarebbe meglio continua. La campitura colorata di celeste come i corsi d'acqua per abbellire la mappa. Saluti
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Sì si, mi son concentrato sulle strisce.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|